Wikipedia:Bar/Discussioni/Requisiti per la candidatura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Requisiti per la candidatura NAVIGAZIONE


  1. Il candidato deve avere almeno due mesi di attività su Wikipedia (riscontrabili dalla cronologia utente).
  2. Il candidato deve avere compiuto almeno 500 edit indistinti (riscontrabili dalla cronologia utente, si può usare anche l'edit count).
  3. Il candidato deve esplicitamente accettare i compiti dell'amministratore.
  4. Il candidato deve essere a conoscenza dei principi di Wikipedia e del suo funzionamento.
  5. Il candidato deve avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti.
  6. Il candidato deve avere interesse e disponibilità a dedicare parte del tempo di presenza su Wikipedia ad attività di utilità generale ed in particolare a quelle di competenza esclusiva degli amministratori.
  7. Un utente non può candidarsi, o essere candidato, nei 3 mesi successivi alla fine di una votazione in cui la sua elezione ad amministratore sia stata respinta.

Questi sono gli attuali requisti per potersi candidare nel ruolo amministratore.

La mia idea sarebbe di cambiare i punti 1 e 2 e sostituirli con i seguenti: Proposta 1

  1. Il candidato deve avere almeno un anno di attività su Wikipedia (riscontrabili dalla cronologia utente).
  2. Il candidato deve avere compiuto almeno 1000 (o, se volete, 5000) edit nel namespace principale (riscontrabili dalla cronologia utente, si può usare anche l'edit count).

Perchè, gli amministratori su it.wiki in rapporto alle voci sono veramente troppi, e diminuire il cerchio ad un numero ristretto di saggi ed esperti wikipediani, faliciterebbe molto il lavoro. Ed inoltre, come avrete notato, la maggior parte degli utenti, raggiunti i 500 edit si autocandidano, quasi come se diventare admin fosse il loro scopo principale.

Prima di proporre un sondaggio vero e proprio, vorrei sapere, + o -, in quanti sarebbero d'accordo con questa decisione. --Robin HoodDavide21casella postale 11:15, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

un anno di attività mi sembra troppo, comunque tale modifiche non devono prevedere moratorie, cioè tutti gli amministratori che sono stati eletti, non avendo all'epoca i requisiti di oggi, si devono dimettere, o comunque passare tutti per nuove elezioni, basta condoni. --Federicuccia 11:20, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo, io propporei: Proposta 2

  1. Il candidato deve avere almeno 1.250 edit, di cui 500 nel namespace principale.
  2. Il candidato deve aver 3 mesi di attività su wikipedia (dall'inizio della registrazione).

--Paolo (Buon Natale) 11:29, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ehm, ma ti sembrano tanti i sysop? (da Speciale:statistics): Wikipedia in questo momento ha 119.996 utenti registrati, dei quali 85 (lo 0,07%) sono amministratori. --Fabexplosive L'admin col botto 11:34, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ehm, 75, 10 sono admin temporanei Lusum 15:26, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Come idea non è male, allora facciamo così: Proposta 3

  1. Il candidato deve avere almeno 9 mesi di attività su Wikipedia (riscontrabili dalla cronologia utente).
  2. Il candidato deve avere compiuto almeno 2000 edit, di cui 1000 nel namespace principale (si può usare anche l'edit count).

Che ne dite?

Per quanto riguarda la quantità di sysop, linko questa pagina, potrete vedere che, per esempio, la wiki giapponese, nonostante abbia 101 008 utenti registrati (quasi quanti i nostri), ha 56 admin, un numero sensibilmente inferiore. --Robin HoodDavide21casella postale 11:40, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Infatti la situazione giapponese viene da sempre citata come una specie di "eccezione" nel panorama dei progetti wikimedia ;-) --Civvì (talk) 13:13, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ragazzi, sono d'accrodo sull'essere bold, ma in questo momento è in corso una votazione per cambiare proprio questi criteri, che vogliamo fare? mettere sondaggi sulle votazioni non mi sembra opportuno - --Klaudio BUON NATALE 15:34, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
Sorry, la votazione è per i criteri di elettorato attivo, mente questo sondaggio è per i criteri di elettorato passivo - --Klaudio BUON NATALE 15:41, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Allora: apriamo un mini-sondaggio qua per capire cosa proporre se faremo un sondaggio.

Mini sondaggio[modifica wikitesto]

Che rimanga "così com'è"[modifica wikitesto]

  1. --DrugoNOT 12:30, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  2. confido nella maturità degli autocandidati e non sopporto il fatto che si debba ricorrere all'edit counter. --valepert 12:34, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Ho risposto dopo. --Robin HoodDavide21casella postale 12:52, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  3. --Lusum 13:01, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  4. quoto Valepert --Sogeking l'isola dei cecchini 13:02, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  5. Non sono ancora arrivato a 6 mesi... --.anaconda 13:39, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  6. --Paginazero - Ø 13:46, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  7. Proposte troppo dure AlexanderVIII Il catafratto 13:48, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  8. PMM--Freegiampi ccpst 13:49, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  9. Magari non così com'è ora, ma sicuramente mettere come requisito rigido 6,9 o 12 mesi di attività non mi pare proprio un'idea percorribile. Ogni utente è originale, e mettere paletti così rigidi mi sembra controproducente. Si potrebbe piuttosto proporre sei mesi o 5000 edit. --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 13:51, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  10. Ogni tanto qualche niubbo si autocandida, ma succede raramente (e non viene mai eletto). Non ricordo nessuno che sia diventato amministratore senza meritarselo. --Jalo    13:55, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Infatti, i nostri amministratori sono tutti validi del loro posto di lavoro. Ma sta capitando spesso negli ultimi tempi qualche niubbo si autocandidi, ma, perfortuna, non è mai stato eletto. --Robin HoodDavide21casella postale 14:12, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  11. --M/ 14:17, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  12. --Fabexplosive L'admin col botto 14:43, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  13. non credo né che ci siano troppi amministratori, né che ci sia il serio rischio dell'elezione di niubbi. Andrea.gf - (parlami) 14:46, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  14. indipendentemente da edit o tempo, ognuno, a suo parere, può valutare l'utente pronto o non pronto a fare l'admin --Iardo (discutimi...) 15:22, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  15. direi che i criteri (a 500 edit) non siano tanto restrittivi da impedire ad una persona valida di candaudarsi, e d'altronde la serie di non elezioni di sysop con scarsa anzianità dovrebbe dire qualcosa. - --Klaudio BUON NATALE 15:41, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  16. --—paulatz 15:56, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  17. --Moroboshi scrivimi 21:42, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  18. Kal - El 23:43, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  19. Spero che un giorno wikipedia capirà che il valore dell'edit count è prossimo a zero, quindi dovremmo usarlo il meno possibile. --Dardo Rosso|Scrivimi 13:56, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]
  20. --torsolo (racconta mela) 09:07, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]
  21. Perché a occhio e croce molti admin sono stati eletti con requisiti ben inferiori alla proposta, eppure si dimostrano assolutamente all'altezza. Cruccone (msg) 11:11, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Chi è per la proposta 1[modifica wikitesto]

  1. ...

Chi è per la proposta 2 (cambiata)[modifica wikitesto]

Paolo (Buon Natale) 11:51, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Suvvia.... un anno è tantissimo. --Iardo (discutimi...) 15:11, 24 dic 2006 (CET) dopo cambio proposta cambio anche voto.[rispondi]

Chi è per la proposta 3[modifica wikitesto]

  1. --Robin HoodDavide21casella postale 11:53, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
  2. -- ∑lcÅirØ 11:56, 24 Dic 2006 (CET) anche se una più ferrea la avrei preferita.....
  3. --giorces mail 13:07, 24 dic 2006 (CET) anche se porterei a 12 i mesi di anzianità[rispondi]
  4. --.snoopy. 13:18, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Qui continua la discussione[modifica wikitesto]

Riferendomi al voto di valepert, vorrei dire un paio di cose:

  1. Ovviamente non si può dipendere dall'edit-count, ma sicuramente tra un utente che ha fatto 500 edit indistinti ed un altro che ne ha fatti 2000, di cui 1000 nel namespace principale c'è una bella differenza: il secondo, oltre ad aver dato un contributo sostanzioso a wikipedia, avrà sicuramente la maturità per fare l'admin.
  2. Come dicevo prima, purtroppo, c'è chi si candida appena varcata la soglia dei 500 e poi si ferma, come se diventare admin sia lo scopo principale di wiki...
  3. Ed inoltre, avendo fatto 2000 edit, di cui almeno la metà nel namespace principale, si ha una sicurezza in più, essendo sicuri di aver votato qualcuno che è veramente competente in materia...

--Robin HoodDavide21casella postale 12:52, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

rispondo punto per punto
  1. contare 500 edit generali nei contributi viene molto più semplice di contarne 2000, 5000, 7000 nel ns0
  2. 'azzi loro... non hanno capito come va il mondo e, sopratutto, come va wiki (e a che serve l'admin)
  3. perché io dovrei votare pro nella votazione di uno che secondo me non è ancora competente (abbia più o meno edit)?

--valepert 13:07, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Poi con calma qualcuno mi spiega la relazione fra quantitativo di edit in ns0 e "competenza in materia" necessaria per l'attività di admin? --Civvì (talk) 13:13, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Certo, sono punti di vista. Comunque vorrei ricordarti che:

  1. contare 2000 edit nei contributi (senza edit-count, penso tu volessi dire) è semplice. (Esempio)
  2. per chi si candida admin senza sapere cos'è wikipedia: se il traguardo si sposta indietro di 1500 metri stai certo che prenderà più seriamente il ruolo di admin e di wiki, poichè avrà la possibilità, in 2000 edit, di capirlo.
  3. tu scegli chi votare e se votare pro o contro, e tu decidi se per te quell'utente è competente o meno, certamente gli edit diventano una buona garanzia.

In quanto al Giappone, vedete Portogallo! 164 725 utenti (+ di noi) 67 admin (meno...). --Robin HoodDavide21casella postale 13:23, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

per parlare di cifre... nl.wiki è poco più grande di noi come voci e con meno utenti, ha un admin in meno, es.wiki con 182 357 voci e molti più utenti ne ha 93, la wiki svedese ha 67 admin, ma 27000 utenti, la wiki polacca ha 107 admin, ma 87000 utenti. Quindi il problema del numero mi pare proprio non ci sia, visto che per rimuovere i contribuiti sospetti di vari utenti si è dovuto utilizzare 15 admin temporanei... Lusum 13:36, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

"Perchè, gli amministratori su it.wiki in rapporto alle voci sono veramente troppi, e diminuire il cerchio ad un numero ristretto di saggi ed esperti wikipediani, faliciterebbe molto il lavoro. "
Non sono per niente d'accordo. La critica che più spesso viene mossa agli amministratori è quella di essere una "cricca" chiusa, chiuderla ulteriormente non facilita il loro lavoro, anzi, mina ulterioremente quella (già poca) fiducia di cui l'amministratore deve godere per lavorare serenamente. Che gli admin siano "troppi" o "pochi" è opinione personale, ricordo che il numero attuale è stato raggiunto dopo le due "infornate" intese proprio ad aumentare il numero degli admin, allo scopo di sottolineare la natura dell'admin come ruolo di servizio e non ruolo onorifico. --Paginazero - Ø 13:44, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Appunto, guarda il rapporto voci-admin in ogni wiki: in quella inglese per 1548165 voci ci sono solo 1081 admin: secondo voi hanno qualche problema con la gestione dei vandali? In quella francese 128 admin, un po' più di noi, ma la differenza è che loro hanno circa il doppio delle nostre voci, 414162! Eppure, nonostante debbano proteggere molte più pagine di noi, riescono a farlo, con una percentuale di admin in rapporto alle voci circa del 40% in meno a noi. --Robin HoodDavide21casella postale 14:06, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
Forse hanno meno gente che critica gli amministratori quando questi prendono una decisione "impopolare". --Paginazero - Ø 14:08, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
A cosa ti riferisci? --Robin HoodDavide21casella postale 14:13, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
Alla ridda di polemiche e flames che si scatenano quando un amministratore blocca qualcuno che non sia strapalesemente in errore. Al "tiro-all'admin" che viene fatto spesso e volentieri in nome di un garantismo che spesso (secondo me) tutela chi non se lo merita. Eccetera, eccetera, eccetera. Ma ha ragione Giorces, questo ramo di discussione qui è off-topic. --Paginazero - Ø 14:42, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Su [[1]] c'è 1 voce, 1 amministratore e 24 utenti. Vorrei solo sapere, se qualcuno lo sa, cosa fanno 25 persone su una voce.. :)) --Robin HoodDavide21casella postale 14:16, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]


la discussione si sta spostando dal tema principale; condivido l'opinione di Paginazero, ma quì il punto è: candidare qualcuno che si speri abbia presuntivamente una maggiore esperienza. Anche se l'anzianità di registrazione o il numero degli edits non sono una garanzia assoluta sono almeno qualcosa. giorces mail 14:18, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ps lasciando le cose come stanno il risultato è che almeno sotto l'aspetto formale c'è più rigore nella vetrinazione di una voce che non sulla candidatura e scelta di un amministratore, pochi o tanti che siano giorces mail 14:23, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Personalmente non vedo motivo di scandalo se la selezione di una voce per la vetrina è più severa della scelta di un amministratore. Anzi, credo che la vetrina sia una pagina critica per la pubblica credibilità di Wikipedia. Invece desidero che il gruppo degli amministratori sia ampio e plurale, proprio per tutelare la comunità nel suo complesso. Questo non significa che voglio che tutti siano amministratori (in un mondo ideale potrebbero anche esserlo), la mia selezione la farò in sede di voto.
Il confronto con una wiki "minore" è improponibile. Un progetto appena nato o ancora piccolo ha esigenze diverse dal nostro, che da tempo ha una comunità vivace e autonoma e cammina sulle proprie impacciate gambette. --Paginazero - Ø 14:33, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ho cambiato la proposta 2 in una proposta un po' più "leggera". --Paolo (Buon Natale) 15:16, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Per correttezza avresti potuto fare uno strikeout. --Robin HoodDavide21casella postale 17:13, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Fermi tutti mi sa che qui c'è un errore di fondo... Gli admin su it.wiki sono 75 non 85, perchè nella tabella allegata vengono inseriti anche gli admin temporanei... Quindi a maggior ragione il problema non si pone... Lusum 15:21, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Personalmente vorrei che fossero più possibile. Naturalmente bravi ed affidabili ma più ce n'è, meglio è. --Al Pereira 15:49, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
Credo sia meglio discuterne (ancora una volta) per poi aprire un sondaggio nella pagina giusta, non qui. --Leoman3000 16:22, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
Lo so che puo' sembrare un controsenso, ma questo e' (cito Davide21) "un mini-sondaggio per capire cosa proporre se faremo un sondaggio". --Jalo    16:35, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]
per la precisione Paolo ha scritto "un mini-sondaggio per capire cosa proporre se faremo un sondaggio". --Robin HoodDavide21casella postale 17:08, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Vorrei ricordarvi che NON ho fatto un confronto con la lak.wiki, ho solo chiesto, giusto per curiosità, se qualcuno sapesse cosa fanno 25 persone su una voce. Mi avete frainteso e mi dispiace. --Robin HoodDavide21casella postale 17:13, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ed inoltre, come avrete notato, la maggior parte degli utenti, raggiunti i 500 edit si autocandidano, quasi come se diventare admin fosse il loro scopo principale.
Io ho fatto 2422 edit, di cui 1334 nel main, e non mi sono mica candidato. Non che mi dispiacerebbe avere i tastini! ;-) Comunque non mi sembra ci sia niente di strano nel fatto che dopo aver contribuito un po' a Wikipedia magari si cominci a pensare di poter contribuire anche come amministratori.. --Jaqen il Telepate 16:59, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]


Proposta di un nuovo tipo di sondaggio[modifica wikitesto]

Non so se è corretto scrivere qui ne tantomeno se sono "autorizzato" a creare un nuovo paragrafo, se ho sbagliato in qualche modo, liberissimi di correggermi e tirarmi le orecchie.
Comunque, visto che si sta discutendo su un eventuale risistemazione dei requisiti minimi per votare/candidarsi mi sembra che l'attuale sistema di proposizione dei quesiti, che deve (dovrebbe) essere sempre e solo binario, sia poco funzionale per la questione, propongo di utilizzare il più pratico (in questo caso) sistema utilizzato per la messa al bando degli utenti, ognuno specifica i requisiti minimi (si dovrebbero fare 2 sondaggi, uno per il numero dei voti e uno per il tempo di registrazione) che predilige, chiusa la votazione si conta dal basso per i vari numeri di edit richiesti e quando si arriva ai 2/3 dei votanti si prende quel requisito come requisito minimo... ci sono un po di cose da decidere, ma che dite è una cosa fattibile? GordonF ( scrivimi!) 10:14, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]