Wikipedia:Bar/Discussioni/Collegamenti esterni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Collegamenti esterni NAVIGAZIONE


Con la premessa che essere linkati non può che farci piacere, vi chiedo cortesemente di modificare i collegamenti inseriti come Flora Italiana (sottotilo), in: Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane. Il nome del nostro gruppo, forum e galleria ( di cui sono amministratore) è : Acta plantarum

grazie per l'attenzione.

Marinella Zepigi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.9.77.129 (discussioni · contributi) 09:23, 3 ago 2009 (CEST).[rispondi]

Primo non ho trovato la pagina indicata, secondo su wikipedia ognuno può operare le correzioni da sé cliccando sul tasto modifica. PersOnLine 11:32, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Fotografie e testi. --Jaqen [...] 11:34, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Credo che intenda questi. Ne ho guardati alcuni e in tutti sembrano essere citati correttamente Jalo 12:25, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
A me quei link risultano non funzionanti. Inoltre, un link in una voce su una specie dovrebbe puntare alla pagina relativa a quella specie, se c'è. Un generico link a una homepage in tutte quelle voci (ce ne sono, non solo per Acta Plantarum) è spam e basta --Bultro (m) 12:57, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Non le ho linkate perchè le discussioni sono parecchie e sono anche un pò in difficoltà con l'uso di wikipedia, scusatemi. Questo è un esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Cerastium_tomentosum in cui siamo citati come Flora delle Regioni Italiane e non come Acta plantarum, questo un altro http://it.wikipedia.org/wiki/Serratula_tinctoria Nessuno di quei links è funzionante perchè ora il dominio è http://www.actaplantarum.org/ quindi sono tutti da modificare.


Grazie. Marinella Zepigi

Concordo con Bultro, non me ne ero accorto. Se il link non punta alla pagina corrispondente ma alla home page non è utile come approfondimento, e andrebbe cancellato Jalo 14:08, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ora puntano alla home page perche' il dominio e' sbagliato, ma se si corregge il dominio, torneranno a puntare alle pagine interne (se ho capito bene). --Gerardo 14:55, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il sito contiene delle schede su delle piante (esempio), però queste sono in un forum, non so se possiamo accettarli. --Jкк КGB 15:41, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
@Gerardo: Adesso non puntano a niente
@Jkk: Vista la regola, allora vanno cancellati tutti Jalo 15:58, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Allora rimuoveteli, ma vi comunico che anche i links inseriti alle schede botaniche pubblicate su funghiitaliani - Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica, puntano ad un forum, sarebbero da eliminare anche quelli!

Marinella Zepigi

Cerchiamo di capire: non importa tanto cosa sia tecnicamente il sito, ma la sua affidabilità (diciamo che in genere i forum non sono affidabili perché sono sostanzialmente stanze di chiacchiere fatte da persone che non si sa bene chi siano) in primo luogo, e soprattutto il livello contenutistico, cioè deve essere di UTILE approfondimento o complemento alla voce (specie se contiene contenuti che noi non possiamo integrare per vari motivi), se invece non fa nient'altro che riportare sostanzialmente gli stessi contenuti della pagina o che dovrebbero stare nella pagina per standard minimo, va' cancellato perché non apporta nulla di utile al progetto.
In questo gli unici contenuti realmente utili e non integrati/bili (al momento) sono le foto - foto di una certa qualità tra l'altro -, ma se si riescono a integrare su commons, o presso altri siti più istituzionali, quei link non avrebbero nessuna ragione d'esistere. PersOnLine 19:16, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La mossa "cancellate i miei link ma dovete cancellare anche quelli del mi concorrente" mi puzza un po' di guerra esterna a wikipedia, che a noi dovrebbe interessare zero. Jalo 19:47, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Se vi interesano le immagini, allora forse è meglio linkare la galleria di Acta plantarum http://www.actaplantarum.org/cpg1414/ credo in Italia non esista nulla di paragonabile, attualmente propone circa 26000 immagini illustrando circa 3500 specie e centinaia di subsp. ed è in continuo aggiornamento. In merito al forum di Acta plantarum, lo dico senza paura di essere smentita, la serietà e il nostro vanto; concordo invece sul fatto che solitamente i forum sono “stanze di chiaccere”, ma così non è nel nostro caso, inoltre nel forum dedicato alle schede, non esiste nessuna chiacchera: solo le schede. In Acta plantarum la più parte degli utenti partecipa al forum con il proprio nome e cognome e abbiamo il piacere di avere fra noi illustri botanici e valenti floristi che partecipano attivamente .

In merito alla frase poco urbana e allusiva scritta dall'utente Jalo, noi non ci sentiamo in concorrenza e meno che mai in guerra con nessuno, lo studio della flora ma anche d'altro, non credo debba generare concorrenza casomai crescita comune e condivisa, ritengo però che le regole debbano essere uguali per tutti, ma forse mi sbaglio!? Sottolinerei che non ho scritto dovete e che molte delle schede linkate anche sull'altro sito sono state pubblicate da me, quindi .......... In buona sostanza cmq il mio intervento tendeva ad altro: se linkate Acta plantarum fatelo in maniera corretta,Stop! Tutto il resto per me è off topic e m'interessa Zero, appunto!

Marinella Zepigi

Domandina-richiestina: Perche' non mettete il contenuto del vostro siti come CC-by-SA 3.0? --Bramfab Discorriamo 21:42, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Io nel frattempo ho eliminato i link. Comunque non volevo dire che il contenuto del vostro sito è brutto, scorretto, ecc., ma solo che essendo un forum ci può scrivere quasi chiunque e nessuno può mettere la mano sul fuoco riguardo alla sua correttezza.
E' un problema che ha anche wikipedia, quindi capisco bene quello che vuoi dire Jalo 22:11, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Cito "ci può scrivere quasi chiunque e nessuno può mettere la mano sul fuoco riguardo alla sua correttezza".... questo si può scrivere anche di wikipedia :)) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.91.108 (discussioni · contributi).

E infatti ho aggiunto "E' un problema che ha anche wikipedia..." :) Jalo 23:39, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
C'è una differenza di fondo: come *tutti* possono leggere in Wikipedia:General disclaimer, Wikipedia non può essere considerata una fonte primaria, chi lo fa sbaglia pur essendo stato avvisato. L'affidabilità di Wikipedia si fonda nell'affidabilità delle fonti citate. C'è una leggera sfumatura che presuppone un'enorme differenza di fondo: se WP vuole essere affidabile è essenziale che le fonti citate non siano spazi in cui ci può mettere mano chiunque. Detto questo, colgo l'occasione per ricordare che questa discussione trae origine da vecchi attriti che coinvolgono, come parti in causa, l'autore che avviato la discussione e il forum dell'associazione micologica ecc. da cui era stato bannato (cito: Il gruppo che scrive ora in Acta Plantarum, è stato bannato dal sito). Forse sarebbe il caso di escludere del tutto queste parti in causa dalle fonti e affidarci alla documentazione erogata da istituzioni accademiche e scientifiche ufficiali --Furriadroxiu (msg) 23:00, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Ma secondo te se tu ti chiami Furriadroxiu e chiedi di essere citato come Furriadroxiu e io chiedo che Acta plantarum sia citato come Acta plantarum, perchè così si chiama il sito, dov'è l'attrito? È possibile in questo "luogo" rimanere sul pezzo? Pare di no!


Marinella Zepigi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.91.108 (discussioni · contributi).

Cito: ma vi comunico che anche i links inseriti alle schede botaniche pubblicate su funghiitaliani - Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica, puntano ad un forum, sarebbero da eliminare anche quelli. Chi ha cominciato a "sforare" dal pezzo? Per il resto, trovo discutibile che si apra una discussione al bar per segnalare degli errori nei collegamenti esterni, errori che, se ho capito bene, non sono dovuti a chi ha inserito quei collegamenti bensì al fatto che nel frattempo è stato cambiato il dominio. Hai la possibilità di correggere, perché non lo fai? --Furriadroxiu (msg) 23:16, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Hai capito male,oltre al dominio errato, ovviamente errore non dovuto a chi ha inserito i links, era sbagliata la citazione del sito che non si chiama Flora delle regioni italiane. Il suggerimento in merito ai links da togliere era in risposta ad una regola che non ho certamente citato io, visto che neppure ne ero a conoscenza prima di leggerla nelle "regole", quindi non ritengo di aver scritto niente di strano.Ho inoltre scritto se vuoi prenderti il disturbo di leggere, " ho un pò in difficoltà con l'uso di wikipedia, scusatemi" questo è il motivo per cui non ho modificato. Marinella Zepigi

Vista la precisazione di gian ho messo i due siti in blacklist, tanto non venivano usati da nessuna parte come fonte, ma solo come collegamenti esterni.
Soluzione usata in tutti i casi in cui guerre tra siti esterni sembrano approdare da noi Jalo 23:45, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Ma sei un militare ? Sei proprio fissato con la guerra!

Marinella Zepigi

Trovo utile per wiki la decisione di Jalo. --Fioravante Patrone 08:35, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Nel merito condivido la posizione di Jalo, gian_d eccetera. Pero' mi pare utile ricordare l'esistenza di questa pagina. E' evidente che stiamo parlando ad una persona che non conosce bene i meccanismi di Wikipedia, percio' richiami del tipo "hai aperto la discussione nella pagina sbagliata" vanno bene ma andrebbero fatti con un tono diverso. --Gerardo 11:02, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]