Discussioni utente:Nemo bis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio
→‎Ibidem: nuova sezione
Riga 308: Riga 308:
::Adesso concentriamoci sul migliorare i dati in Wikidata: quanto a me, Daniele mi ha chiesto di completare alcuni trasferimenti di dati "antichi" che non erano ancora fruibili e quindi rendevano le liste difficili a farsi; completato questo passaggio a brevissimo, spero che il resto venga di conseguenza. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:57, 25 ago 2018 (CEST)
::Adesso concentriamoci sul migliorare i dati in Wikidata: quanto a me, Daniele mi ha chiesto di completare alcuni trasferimenti di dati "antichi" che non erano ancora fruibili e quindi rendevano le liste difficili a farsi; completato questo passaggio a brevissimo, spero che il resto venga di conseguenza. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:57, 25 ago 2018 (CEST)
:::"spero"? significa che la risposta alla mail di Susanna in ML è che tu farai i siti vecchi e non si sa ancora esattamente cosa succede con quelli nuovi? Un giorno ci dovrete spiegare come funziona l'assegnazione dell'ID di WLM perché sono tempistiche che noi non sappiamo assolutamente prevedere e rendono difficile pianificare. insommaper gli alberi monumentali li stai inserendo comunque tu? In quanti li creano? Per farti un altro esempio concreto, il 27 agosto scade una promozione facebook. Su questa promozione ci avrei messo una cartina con 4 comuni rossi già trascritti, 3 gialli che non ho idea se vi hanno spedito o no qualcosa, 2 bianchi che secondo me dormono e gli altri arancioni indicando che la liberatoria era arrivata (e spesso comunicata via facebook alla cittadinanza e agli interessati) ma non trascritta sul sito. Con l'uso di listeria al momento i comuni in rosso sono ritornati due. Per fortuna ho deciso di spedirla all'ultimo minuto, ma è veramente difficile lavorare così.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:04, 25 ago 2018 (CEST)
:::"spero"? significa che la risposta alla mail di Susanna in ML è che tu farai i siti vecchi e non si sa ancora esattamente cosa succede con quelli nuovi? Un giorno ci dovrete spiegare come funziona l'assegnazione dell'ID di WLM perché sono tempistiche che noi non sappiamo assolutamente prevedere e rendono difficile pianificare. insommaper gli alberi monumentali li stai inserendo comunque tu? In quanti li creano? Per farti un altro esempio concreto, il 27 agosto scade una promozione facebook. Su questa promozione ci avrei messo una cartina con 4 comuni rossi già trascritti, 3 gialli che non ho idea se vi hanno spedito o no qualcosa, 2 bianchi che secondo me dormono e gli altri arancioni indicando che la liberatoria era arrivata (e spesso comunicata via facebook alla cittadinanza e agli interessati) ma non trascritta sul sito. Con l'uso di listeria al momento i comuni in rosso sono ritornati due. Per fortuna ho deciso di spedirla all'ultimo minuto, ma è veramente difficile lavorare così.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:04, 25 ago 2018 (CEST)

== Ibidem ==

Ho visto che sei intervenuto spesso in tale voce e sempre opportunamente. Ti segnalo pertanto una questione "a monte", che vi ho aggiunto nella discussione. Mi piacerebbe leggere una tua considerazione in merito. RC --[[Speciale:Contributi/94.165.196.203|94.165.196.203]] ([[User talk:94.165.196.203|msg]]) 19:04, 26 ago 2018 (CEST)

Versione delle 19:04, 26 ago 2018

Archivio fino a ottobre 2006da novembre 2006 ad agosto 2007da settembre 2007 a luglio 2008da agosto 2008 a marzo 2009da aprile a fine 2009da gennaio a dicembre 2010da gennaio a dicembre 2011da gennaio 2012 a dicembre 2013Da gennaio 2014 a giugno 2015Da luglio 2015.

USB-C

Ciao Nemo! No consco li regole per nomi degli pagine, ma forse "USB Tipo-C" non'e correcto. Puoi aiutare? Discussione:USB Tipo-C Grazie mille 92.227.81.1 (msg) 15:54, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! 92.231.176.195 (msg) 17:45, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Nome Risultati URL
USB-C 28.600.000 https://www.google.it/search?q=%22USB-C%22+site%3Ait
USB Type-C 276.000 https://www.google.it/search?q=%22USB%20Type-C%22+site%3Ait
USB Tipo-C 134.000 https://www.google.it/search?q=%22USB+Tipo-C%22+site%3Ait

78.55.12.62 (msg) 12:44, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Nel TLD "it" può esserci di tutto, non credo abbia senso confrontare un'espressione che è solo italiana con due "in inglese". --Nemo 12:53, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Lo ho fatto solo con testi in italiano (preference in Google). Gli resultati sono tutti in italiano. Se ha cambiato "28.600.000", forse era un errore.
Nome Risultati URL
USB-C 566.000 https://www.google.it/search?q=%22USB-C%22+site%3Ait
USB Type-C 277.000 https://www.google.it/search?q=%22USB%20Type-C%22+site%3Ait
USB Tipo-C 134.000 https://www.google.it/search?q=%22USB+Tipo-C%22+site%3Ait

78.55.12.62 (msg) 17:25, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Re: Archiviazione preventiva siti web

Grazie mille dei link e soprattutto di aver mostrato interesse per il problema che ho sollevato. Cercherò di capire come funzionano quei siti, anche se devo dire che mi sembrano un po' macchinosi rispetto a quello che avevo in mente. Il problema principale è che ormai è troppo tardi per molti siti che contenevano materiale utilissimo, non passa mese che non mi mangi le mani per non aver inserito determinate informazioni su wiki prima che la relativa fonte sparisse. Ciao --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:09, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione

Ciao Nemo bis, la pagina «Donna Brazile» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:09, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]

Bonifiche agrarie in Italia

Ciao, magari se mi spieghi nella discussione della voce; posso cercare di chiarire meglio.--Skymen (msg) 19:46, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Il secondo chiarimento l'avevo già spiegato alla voce latifondo visto che c'era il wikilink.--Skymen (msg) 19:37, 15 nov 2017 (CET)[rispondi]

Allora, che ne dici?

Ciao Nemo. Allora, ti va di far parte del team del grant WikiDonne roadmap? --Camelia (msg) 23:07, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ok, avevi fatto delle osservazioni su qualche campagna da avviare sui social, perciò pensavo potessi eventualmente dare una mano con questa cosa. Camelia (msg) 09:24, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]

Wikiraduno

Ciao Nemo bis. Manda pure una email linkata nella mia pagina di discussione. Conosco bene la zona, lascia la mia auto in Viale Sarca dove so io.--Nipas2 (msg) 16:39, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ok ricevuto.--Nipas2 (msg) 17:33, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Debloatathon?

Grazie per il suggerimento: una debloatathon in effetti sarebbe una bellissima idea! Molte pagine migliorerebbero con una ripulitura generale. Spero di poterci lavorare un po'... --Mirko Tavosanis (msg) 19:31, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ricerca informazioni per biografia

Ciao, sono Francesco, ti scrivo su suggerimento di [@ Fcarbonara], il quale mi dice che hai affinità con la Finlandia (lingua e/o amicizie). In seno al progetto fotografia stiamo valutando la biografia di una fotografa finlandese: Leena Saraste. Cerchiamo di recuperare informazioni e fonti autorevoli, link ad eventuali riconoscimenti (mi risulta abbia vinto per due volte un premio statale per l'arte, ma non riesco a trovare nessuna fonte ufficiale). Purtroppo nella mia ricerca mi sono reso conto che la quasi totalità delle info presenti in rete sono appunto in finlandese. Mi chiedevo quindi se la tua dimestichezza con la lingua oppure le tue amicizie madrelingua in qualche modo potessero darci conforto in questa nostra attività. Ti ringrazio e mi scuso per il tempo rubato. A presto. --Sanghino Scrivimi 10:26, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]

Re:Pagina riassuntiva

Ciao Nemo, sarà fatto sia su it.wiki che sulla wikina: ci lavoro lunedì pomeriggio --FabiorWikiTIM (msg) 16:00, 16 dic 2017 (CET)[rispondi]

Applicazione per le immagini mancanti

Ciao caro, potrebbe essere una buona idea una applicazione montata su OpenStreetMap che segnala le immagini richieste dai progetti WMF (monumenti e affini)? pequod Ƿƿ 01:17, 21 dic 2017 (CET)[rispondi]

WMF Italia

Scrivendo di getto può capitare di sbagliare il nome di Wikimedia Italia mischiandolo con quello di Wikimedia Foundation. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:29, 26 dic 2017 (CET)[rispondi]

Re:Tenersi in linea...

<Tutto ciò che non è su WP è "offline" per definizione; del resto, a che altro serve connettersi se non per WP? :-P -- g · ℵ (msg) 10:25, 27 dic 2017 (CET)[rispondi]

fidelityhouse

Ciao Nemo, puoi controllare questa cosa?--79.36.13.252 (msg) 17:09, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Re: Re: Sex-gap

Modo fantasioso per identificare l'obiettivo di WikiDonne. --.avgas 15:58, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Non capisco, c'è ancora qualcosa di poco chiaro? E' fantasioso l'uso dell'anglicismo, non il termine in sè. --.avgas 16:25, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Uhm... si. "Sex" per gli inglesi è il mero significato di "sesso" ovvero maschio o femmina. Non ho mai vissuto in paesi anglosassoni, ma in conversazione lo parlo più o meno con continuità e così l'ho sempre inteso, non nella sola accezione verbale - per altro come in italiano... e il Collins conferma. ;-) --.avgas 00:27, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Re: Date dei finti viventi

Ciao Nemo, ho suggerito io di fare quel tipo di lavoro: sono io la rabdomante ;)!--Alessandra Boccone (msg) 12:15, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grammatica negli avvisi

Ma capirai che errore :-P--Kirk Dimmi! 10:57, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Re: Miglioramenti linguistici

Ciao, non so se questo è il posto giusto per risponderti – devo ancora fare pratica di discussioni – in ogni caso grazie dei suggerimenti. --Unuomo (msg) 11:51, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ping

Ti ho menzionato in discussione mediawiki:edittols ma dalla regia mi hanno detto che non hai il ping abilitato--Pierpao.lo (listening) 09:09, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Criteri enciclopedicità case editrice

Vedo dalle tue ultime modifiche che indichi quando le case editrici sono medie secondo i criteri ISTAT. Ma le medie non vanno eliminate tutte? Qui non mi accettano nemmeno i grandi editori (esempio questa). Non è nemmeno a pagamento. --Skyfall (msg) 18:22, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, mi inserisco, scusate, credo che al tuo elenco di dubbie andrebbe aggiunta Cut-Up Publishing trovata analizzzando un cluster di voci POVvissime create dallo stesso autore  :-) vedi tu se è il caso! Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 10:48, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

cancellazione utente

il lavoro ad personam. prima vengono cancellate le pagine che ho scritto poi viene cancellato il mio account. questo non è enciclopedico ci sono altre parole per definirlo.

le fonti erano state inserite, il semplice fatto di creare dei batch di voci da cancellare e poi lasciare agli auotori l'onere della prova della loro enciclopedicità mi sa tanto di istituzione.Personalmente produco contenuti per professione e ne produco anche per wikipedia en e de (v. utente) se a wikipedia.it non sta bene, tanto peggio. anzi mi chiamo fuori. Usate l'ISTAT così fate prima. OUT

Effatà

Ciao Nemo bis, ho visto che avevi messo l'avviso senza fonti per la pagina su Effatà. In effetti il numero di libri era all'inizio auto-dichiarato dall'editore stesso (che tra l'altro credo che non abbia aggiornato il sito e dice ancora che ha pubblicato 700 libri). Ho aggiunto la ricerca SBN, che ad oggi dà 1063 libri, e ho riformulato il paragrafo sulla partecipazione ai vari eventi (certamente le fonti non dicono se ci partecipa proprio tutti gli anni o se la partecipazione è + discontinua). Che siano stati fondati a Cantalupa nel 1995 lo riportano tutti, come pure il nome dei fondatori e le altre info scritte nella voce. Secondo te c'è qualche altro passaggio non fontato adeguatamente?--Pampuco (msg) 18:55, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ancora Transeuropa

Ciao, scusa se ti disturbo nella tua talk. Ho trovato una testimonianza preziosa qua [1] dove peraltro è scritto chiaramente che Transeuropa è stato un marchio, una sigla, della casa editrice Il lavoro editoriale e cita anche la (tentata) fusione con Costa & Nolan e Theoria del 2000 che ho trovato pure in un paio di altre fonti. La Transeuropa di oggi è Transeuropa Edizioni Casa editrice Massa e sul sito c'è scritto che Transeuropa è una sigla. C'è un buco di 4 anni nelle fonti, tuttavia direi proprio che c'è una soluzione della continuità nella sua storia. Forse può sembrare un'idea pazzesca on un momento in cui cerchiamo di liberarci dalle case editrici non enciclopediche, ma secondo me le due realtà andrebbero distinte (1987-2000 e 2004 in poi). Insomma, via, la casa editrice di oggi non mi sembra, anche dalle poche fonti che non siano quelle legate alla realtà attuale, la casa editrice della quale Tondelli e Canalini furono pietra d'angolo. Si riesce a risalire alla denominazione delle srl secondo te? buona giornata--Tostapanecorrispondenze 09:27, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie. Sì, mi pare una buona cosa la soluzione da te prospettata. Cerco prima le fonti e magari mi faccio una bozza d'esempio in sandbox poi ti avviso. Un saluto, a presto!--Tostapanecorrispondenze 00:13, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]

Pequod Edizioni

Salve, riguardo alla nota su Pequod Edizioni ("L'unica fonte terza fornita è sulla sua nascita da Transeuropa"), nella voce sono riportate le seguenti fonti:

Forse si richiede di evidenziare maggiormente questi riferimenti nella voce?

Grazie --Nyarletto (msg) 15:22, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Come da suggerimenti, ho aggiunto alcune info tratte dai riferimenti disponibili e anche aggiunto ulteriori riferimenti sui premi. Grazie --Nyarletto (msg) 12:58, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

Salve, sono state aggiunte alcune ulteriori fonti: commenti di critici letterari, come Filippo La Porta e Ermanno Paccagnini, articoli di La Repubblica e Il Giornale, riferimenti nella pagina culturale del sito della Regione Marche. Inoltre, sono state effettuate le correzioni richieste da Lou Crazy. Grazie --Nyarletto (msg) 10:47, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Salve, ho riportato tutti i riferimenti alle citazioni dai libri. Non ho la pagina esatta, dato che ho i due libri solo in formato elettronico. Posso quindi mettere il riferimento solo al capitolo. Va meglio così? Grazie. --Nyarletto (msg) 15:55, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione in chiusura

Ciao, ti segnalo che la Procedura di cancellazione multipla n.3 si chiude stasera, salvo proroghe. Mi pare che ci siano ancora diverse voci in mezzo al guado.... --Skyfall (msg) 15:29, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sí, lo so. Ma come "diverse"? Io ne vedo una o forse due. --Nemo 15:39, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ce ne sono tante di cui non se ne è discusso. Ad esempio la Edizioni ETS che ha 7007 pubblicazioni, la Bulzoni Editore che ha 8348 pubblicazioni ecc. Poi ci sono quelle di cui si sta discutendo (Tsunami Edizioni, Cut-Up Publishing) --Skyfall (msg) 16:27, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ciao, se non ci sono fonti non c'è nulla di cui discutere... Per discuterne bisogna aggiungere fonti. Poi se vengono cancellate e si scopre che c'erano tantissime cose da dire e milioni di fonti a sostegno basta ricrearle. --Nemo 16:30, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ci sono, ma se nessuno interviene prima di stasera tali voci verranno cancellate in consensuale per puro disinteresse. Poi a ricrearle sarà un calvario. Sai quanti voci in passato sono state cancellate perchè nessuno è intervenuto in tempo prima della conclusione della procedura di cancellazione e poi non è stato più possibile ricrearle. --Skyfall (msg) 16:33, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
"....e si scopre che c'erano tantissime cose da dire e milioni di fonti a sostegno basta ricrearle." Questa frase è ampiamente smentita dai tentativi di ricreazione del passato. La cancellazione è sempre una grave pregiudiziale alla ricreazione, ecco perché avevo scritto due settimane fa che si mandavano in cancellazione troppe voci in contemporanea. La procedura di cancellazione è da usare col contagocce, non in maniera massiva. --Skyfall (msg) 16:37, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Io non vedo nessuna fonte, si fa prima ad aggiungerle che a parlarne. Non sono contrario a seguire procedure diverse, ma non posso fare tutto da solo. Se ritieni che una semplificata sia troppo sbrigativa per quelle voci, per piacere apri una procedura separata e le sfiliamo da queste. Grazie per la collaborazione, Nemo 16:39, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Sulla pregiudiziale, può essere che alcuni amministratori cancellino frettolosamente in immediata, ma anche per evitare questo rischio ho chiarito nella proposta di cancellazione che stiamo discutendo solo delle voci come scritte ora. Quindi mi aspetto che gli amministratori non ricancellino a occhi chiusi, e se accadesse dovrebbe essere facile rimediare. Il problema delle procedure di cancellazione singole è che troppo spesso vengono scambiate per una discussione sulla presunta "enciclopedicità intrinseca" di questo o quel soggetto. --Nemo 16:47, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
E no, non si rimedia facilmente. Ad esempio, guarda questa procedura di cancellazione Wikipedia:Pagine da cancellare/Edizioni Pendragon. Andata in cancellazione per disinteresse, non sono riuscito più a farla rinascere. Questa è la mia ultima bozza: Pendragon, ma se la faccio troppo ricca è "promozionale", se la faccio più essenziale "non ci sono sufficienti elementi". --Skyfall (msg) 17:25, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Infatti, come dice sopra, le cancellazioni individuali spesso deragliano. --Nemo 17:33, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Guardando bene, la Robin Edizioni ha più di 1700 pubblicazioni in 30 anni, quindi più che medio editore ISTAT ricade tra i grandi editori (e non è assolutamente vera la asserzione che è un piccolo editore come riportato all'inizio della procedura di cancellazione). La ricrei tu? --Skyfall (msg) 01:04, 13 mar 2018 (CET) Ecco un po' di fonti:[rispondi]

--Skyfall (msg) 01:19, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per aver aggiunto almeno una nota di base alle tre che hai sfilato: non è molto, e quindi si meritano comunque il "senza fonte", ma è un miglioramento. Hai ragione che la prima riga della proposta di cancellazione era fraintendibile, ma credo di essere stato trasparente sul metodo di produzione della lista.
Non intendo creare io la voce su una casa editrice che non conosco, ma se butti giú tu qualcosa sostenuto da fonti posso spostarla io in namespace principale. Nemo 23:17, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
Però hai comunque iniziato al procedura di cancellazione per una casa editrice che non conosci. E non conoscendola, la hai comunque presentata come "piccola casa editrice" secondo i criteri ISTAT all'inizio della procedura (includendo anche altre case editrici da 7000-8000 pubblicazioni). Alla lettera, quindi non rispettava le condizioni per cui è stata cancellata e andrebbe ripristinata. Non ho neanche io per ora intenzione di ricrearla, ma per un altro motivo finora non citato: è una casa editrice a "doppio binario", quindi non mi è particolarmente simpatica. Se proprio devo dare priorità alla creazione di qualche voce su case editrici magari lo farò con altre più significative come Edizioni della Meridiana (ha vinto persino un premio Strega, sebbene temo che non basti). Tuttavia fai attenzione in futuro a proporre la cancellazioni su argomenti che non conosci, visto la difficoltà per la ricreazione delle voci. Poi per forza la gente si arrabbia quando scopre dopo qualche settimana o mese che è stato cancellato il lavoro anche su voci significative a cui hanno dedicato tanto tempo mentre rimangono voci che di scrittori minori, attori misconosciuti e persino di personaggi di Dragon Ball. In qus casi si mette il "senza fonti", non ci si mette a cancellare tutto tra l'altro con motivazioni prive di fondamento. --Skyfall (msg) 23:48, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ciao, posso capire il discorso generale ma non mi pare che si applichi qui. L'argomento generale (case editrici) lo conosco abbastanza da poter fare il lavoro di cernita che ho fatto; se c'è qualcun altro che sa e vuole farlo meglio si accomodi, io lo proposi già tre anni fa e sono intervenuto ora solo perché non l'ha mai fatto nessuno. Per vedere che una voce manca di sostanza e fonti è sufficiente una conoscenza dell'argomento minore che non per scrivere o riscrivere una voce (cosa che comunque ho fatto dove mi è stato possibile). Nemo 00:01, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
Nelle cancellazioni multiple ti chiedo gentilmente di includere meno voci in blocco. Ci sono fin troppe voci border line o semplicemente di argomenti enciclopedici ma presentati male nelle rispettive voci che, se messe nel mucchio, finiscono col essere cancellate perchè di argomento di nicchia, con pochi contributori e e quindi non notate. Sul progetto religione io non mi sono ancora ripreso da un blitz ferragostiano di 3 anni fa che ha cancellato il template Divinità. Quando sono tornato dalla ferie non c'era più. Io e altri stiamo parteggiamo per il ripristino, ma non ci siamo riusciti. Così rimaniano senza quel template, giusto per distinguerci ancor di più dalle altre Wiki nelle altre lingue..... --Skyfall (msg) 09:35, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
Preferirei che tu aiutassi a identificare tali voci borderline. Mi spiace ma non ho un tempo infinito da dedicare a questo settore di it.wiki, che è uno fra tanti. A meno che qualcun altro si offra di occuparsene, sono costretto a seguire i metodi che sono piú efficienti per la comunità. --Nemo 10:17, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao a entrambi scusate se intervengo, Robin è notoriamente una casa editrice a pagamento, secondo me ce ne saranno di sicuro altre che meritano uno sforzo, ma questa no IMO, poi ovviamente ognuno fa come vuole, buona giornata --Tostapanecorrispondenze 14:19, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

Qualche problema ?

Ciao. Ti devo dir la verità: è la seconda volta in pochi giorni che te ne esci con un commento un po' fastidioso nei miei confronti, prima nella RdP, velata certo, ma la tua "critica" mi pareva chiara, anche perchè non so quanto avevi letto della faccenda, poi ora al progetto politica: toh, non bastano 2 giorni per uno spostamento (così han detto al musica) e basta 1 giorno e mezzo per una voce cancellata 30 volte? Quindi non vedo perchè uscire con quella frase dopo nemmeno 2 giorni. Parliamoci chiaro, sarà perchè in una RdP di anni fa ti criticai (io nemmeno mi ricordavo, ma poi mi ero chiesto la causa e immagino sia anche per quello), ma il tuo astio nei miei confronti è un po' troppo evidente negli ultimi tempi, almeno ti pregherei di non manifestarlo in quel modo, evitando anche di dare giudizi affrettati basati unicamente sul fatto che sia io a scrivere e non qualcun altro.--Kirk Dimmi! 11:41, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Imprecazioni da spogliatoio? Mica ho imprecato al progetto politica, ho solo fatto notare che c'è stata molta fretta e se fosse stata linkata al bar non so come sarebbe finito il consenso, non ho messo in dubbio quello che c'era fino a quel momento. Nella RdP di Rhockher a me pareva una chiara critica il citare l'edit-war su un'immediata, quando l'immediata (Violenza contro gli uomini) era decisamente fuori luogo (e non l'ho detto solo io ovviamente), inoltre glielo avevo fatto notare 3 volte. Comunque la RdP di cui parlavo è questa, ero intervenuto anche in una UP, ma non si può dire che chiedere di sbloccarti per sentirti fosse una critica, anzi, il contrario..--Kirk Dimmi! 12:16, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
Le pdc comunque non le seguo più come un tempo, molto meno degli anni scorsi, dove talvolta, e non sei il primo ad avermelo detto, magari ho usato toni un po' duri, ora quasi non ne metto più in cancellazione, partecipo come utente, come altri admin del resto, se eccedo un solo commento per pdc è perché vedo qualche altro commento che ritengo non motivato, e lo faccio notare. Le statistiche sono continuate a salire anche quest'anno perché per aiutare, talvolta chiudo le semplificate (e spesso per i puntano qui è un lavoraccio), insomma a parte qualche consensuale dove penso di poter dir la mia, molte le evito proprio, e cerco di tenere a mente i consigli che mi vengono dati da utenti più anziani, admin e non. Grazie della risposta.--Kirk Dimmi! 13:35, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
Letto; si interessante, personalmente ci sono vari break in vista, o almeno un sensibile calo di tempo per dedicare a wiki. Del resto come la RL mi ha costretto 2 mesi su una sedia, ora chiede altro.--Kirk Dimmi! 14:07, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Caro Nemo

Grazie del tuo inciso qui, volevo solo farti notare che Magliozzi è un fotografo professionista grande simpatizzzante di Wp e non un "collaboratore" attivo della nostra enciclopedia. In genere, per vivere si fa pagare ciò che fotografa, anche perché la richiesta è partita da me medesimo proprio :) (come avrebbe detto il compianto Totò) e il conto l'avrebbe presentato a me, cosa che avrei fatto anche volentieri, ma per sua espressa richiesta ci "freghiamo" per Commons le foto gratuitamente, ti piaccia o no :) :) Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 12:00, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Riguardo alle politiche di blocco

Ciao, no, non c'è stata una discussione in proposito. E invece, ce ne è stata una per determinare che sono sempre di breve durata? L'ho cercata in lungo e largo, sia direttamente in-wiki che cercando di estrapolare un task dal codice, in entrambi i casi senza successo. Per quanto ne so, anche il "sempre di breve durata" potrebbe essere una boldata come la mia dovuta al fatto che fino alla settimana scorsa non c'erano ulteriori possibilità. Ad ogni modo, una discussione in più sarebbe utile, prima però vorrei cercare di capire se ce ne fosse già stata una. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:22, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ottimo! Prima di riaprire vorrei leggerla, avresti per caso un link? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:38, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ahhh grazie mille!! Del resto, ovvio che non la trovassi... Mi limitavo al ns wikipedia! E nel codice mancava il riferimento al task in oggetto... --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:54, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sé stesso

Ti piacerà la mia citazione manzoniana in nota. RC --94.164.64.189 (msg) 00:49, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ok, ma meglio una fonte secondaria di una primaria, perché non facciamo filologia da noi e le varie edizioni possono seguire criteri diversi. --Nemo 09:18, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
Certo, ma nel caso della "quarantana" Manzoni stesso si fece editore a sue spese e seguì passo dopo passo la stampa, sorvegliandola e ricontrollandola, per cui non può esserci edizione più definitiva (editio ne varietur). --94.162.152.158 (msg) 09:37, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]

Fonti primarie: se proponessimo un'integrazione alle linee guida?

Ciao Nemo! Vorrei chiedere un tuo parere su una questione che reputo importante. Finora ho sempre dato per scontato che in Wikipedia, onde evitare il rischio di fare ricerche originali, occorresse andare cauti nell'usare le fonti primarie; ossia ritenevo fosse pacifico che, in linea di massima, le fonti primarie si potessero usare per integrare quelle secondarie, ma che non potessero sostituirle. Una recente discussione e una ricognizione superficiale delle linee guida mi fanno dubitare, però, che questo mio modo di vedere non sia pienamente condiviso dalla comunità. È anche possibile che quanto sto dicendo valga più per le voci di argomento storico (che sono poi quelle che frequento di più) e meno per altre materie; ed è forse per questo che non trovo, nelle linee guida, un'indicazione esplicita in questo senso. Però credo che questa mia interpretazione sia coerente con lo spirito delle linee guida, se non con la loro lettera.
Faccio un esempio ipotetico. Immaginiamo un utente che avesse magari poca dimestichezza col metodo storico ma che, per sua fortuna, avesse ampio accesso a determinate fonti archivistiche: egli potrebbe, in perfetta buona fede e con tutta l'intenzione di seguire le regole di Wikipedia, costruire una voce (mettiamo) su Carlo Rosselli, fittissima di note, basata per intero sui fascicoli dell'OVRA, da cui ovviamente il soggetto della voce risulterebbe essere un pericoloso terrorista sovversivo. Senza andare a questi estremi, un utente potrebbe (sempre in perfetta buona fede) equivocare sul concetto di fonte autorevole, scambiando l'autorevolezza istituzionale per autorevolezza storiografica, e impiantare una voce (anche di storia del dopoguerra) sui fascicoli di polizia o sulle informative dei Carabinieri: in fondo, quale fonte più autorevole del Ministero dell'Interno?
Tutto questo discorso mi porta a chiederti se, secondo te, non sia il caso di proporre formalmente una integrazione alle linee guida, in modo da vedere se il ragionamento che ho fatto or ora sia convincente e condiviso dalla comunità. Che ne pensi? --Salvatore Talia (msg) 13:37, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]

OK, grazie, intanto mi hai segnalato una regola che va nel senso da me prospettato :-) Però riflettiamoci, perché non è la prima volta che vedo fare (da utenti, ripeto, in assoluta buona fede) questo ragionamento secondo cui le fonti primarie sarebbero "più oggettive" di quelle secondarie. Qui, secondo me, si annida un equivoco, che sarebbe forse il caso di chiarire. Stammi bene e a presto --Salvatore Talia (msg) 15:12, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
LOL! Bisognerebbe chiedere a Michele Serra di integrare il suo scherzoso elenco, aggiungendovi un gruppo (ovviamente immaginario) di neofascisti scartabellatori di archivi... --Salvatore Talia (msg) 21:49, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]
Già che ci sono, "sfrutterei" le tue superiori competenze wikipediane per chiederti una cosa che non c'entra con quanto ho detto sopra. Mi riferisco all'eventualità che un'informazione (sprovvista di fonte) presente in una voce di Wikipedia funga da fonte per un organo d'informazione autorevole (quotidiano, periodico, saggio scientifico ecc.), il quale a sua volta venga poi ripreso come fonte da Wikipedia stessa; di modo che, attraverso questo giro vizioso, Wikipedia finisca per essere fonte di se stessa. Che tu sappia, è un fenomeno già studiato? Ha un nome? Ho provato a cercare su Metawiki, ma senza esito. Grazie in anticipo per un'eventuale risposta! --Salvatore Talia (msg) 20:39, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Procedure di cancellazione

Stanno per scadere e ci sono dentro ancora case editrici grosse o antiche, sfilale o apri la proroga, come hai scritto. Sono rimasti 58 minuti. --Skyfall (msg) 23:03, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Bonifiche agrarie

Hello, ho provato a spiegare più chiaramente, alcuni passaggi mi sembrano molto migliorati, la sostanza complessivamente c'é!--Skymen (msg) 12:48, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Toy

Cose turche... --Buggia 14:34, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie

Caro Nemo, preferisco risponderti qui per ringraziarti della pronta risposta nel bar editoria. Non ho materiale con cui stilare una bibliografia. Posso solo dirti che sto dialogando con nome e cognome veri, alla luce del sole, e che mi sono molto molto applicato a inserire ogni cosa con correttezza e oggettività. Le vicende più lontane nel tempo (ormai sono un anziano) sono accadute quando non esisteva nemmeno il web e non ho nulla per supportarle se non la mia onesta memoria. Comunque, devo confidarti che ho visto ben poche bibliografie nelle "voci" di decine di colleghi. Faccio questo ultimo tentativo perché ritengo un completamento aggiungere la mia voce su WP, ma se tu dovessi darmi torto, lascerei perdere e tornerei a occuparmi delle altre voci (finora ammetto di non aver fatto tante correzioni, ma - per esempio - la voce su Apocalypse Now era un disastro e mi ha richiesto un lavoro pazzesco... peraltro gratificante). Ti chiedo scusa, sapendo che è inevitabile ritenere questa mia proposta auto-promozionale... ma in verità non ho proprio nulla da auto-promuovere... Ciao Nemo --Carlo de Blasio (msg) 16:14, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Eccomi

Caro Nemo, ancora grazie per il garbo e la pazienza. Ho seguito i tuoi suggerimenti (ho introdotta una nota sulla prima affermazione e ho aggiunta una stringata bibliografia). Tutto è pronto nella mia pagina prove. Confermo di voler transitare da una persona "terza" nel rispetto delle regole della comunità WP (anche se, in linea di principio, non troverei nulla di sbagliato nel fatto che una persona compilasse la propria voce direttamente, sempre se con oggettività, assenza di toni promozionali, con completezza e con imparzialità). Siccome ho apprezzato il tuo approccio costruttivo e cortese, ti chiederei di voler essere il "pubblicatore", ma solo se sei convinto, sereno e tranquillo. Naturalmente sono a tua disposizione per qualsiasi eventuale approfondimento e/o chiarimento (come vedi, continuo a fare tutto alla luce del sole, con la massima trasparenza). Non ti fare scrupoli a negare il tuo assenso perché, a questo punto, se io tirassi troppo per le lunghe questa piccola operazione, davvero darei adito a sospetti su chissà quale fine auto-celebrativo, mentre invece vorrei passare a occuparmi d'altro. Fammi sapere. Con simpatia :-) --Carlo de Blasio (msg) 09:21, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Academia.edu

Perchè sarebbe una caduta di stile linkare un articolo lì caricato ?--Moroboshi scrivimi 13:09, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ok, thx. Anche se non è questo il caso, ma in caso non ci fosse una copia disponibile altrove a libero accesso ?--Moroboshi scrivimi 13:20, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

RE

Non è nemmeno particolarmente rispettoso il tuo modo di porti. Sintassi? E tu mi hai scritto un giorno per un'apostrofo? Se vuoi evitare risposte a te non gradite evita di riesumare una RdP finita da un pezzo, altrimenti un'altra volta rispondi prima. Peggio sarebbe stato se andando OT avessi segnalato in una discussione "pubblica" altre mezze trollate in altre discussioni. Evita le provocazioni, e punto.--Kirk Dimmi! 21:39, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Non ti ricordi? Beh scusa, tu mi avevi scritto per una cosa ben più futile di una corretta indentazione e non ti ricordi? (si, era inutile, a qualcun altro non lo avresti fatto notare). Ed è forse colpa mia se non ti ricordi? Ti scrissi un giorno perchè mi pareva che i tuoi anche poco velati sarcasmi avessero del pregiudizio e fossero particolarmente mirati alla mia utenza (e non ho scritto giocondo in fronte, per la cronaca), ma tu stai continuando allo stesso modo, se vuoi che mi ricreda non è questo il metodo :-D --Kirk Dimmi! 22:03, 16 giu 2018 (CEST) P.S. E comunque, rimanendo in tema, il {{fuori crono}} dopo diversi giorni è necessario, o non si capisce più nulla, indentazione a parte.[rispondi]
Beh no, il fuori crono che ho aggiunto, lo ripeto, ci stava eccome, non era certo da annullare la mia modifica, e non era da intendersi come una "denigrazione".--Kirk Dimmi! 22:36, 16 giu 2018 (CEST) P.S. Non metto link perché non intendo farmi troppo problemi considerando il tempo a disposizione, quindi per ora evito, ma mettendola sullo stesso piano anch'io allora avrei potuto sentirmi denigrato in qualche talk voce (o altra RdP), se è per quello ;-)[rispondi]

Re:mw:Wikipmediawiki

Ok, grazie per le precisazioni, ma... come mai? Non mi sembra di aver fatto confusione tra le varie fondazioni e progetti...--Mandalorian Messaggi 12:26, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ibidem

Buongiorno Nemo,

spiace vedersi annullati interventi ponderati e del tutto in linea coi contributi citati, miranti a dare un taglio enciclopedico alla voce.

In ogni modo, per le prossime volte, se qualcosa non le è chiaro la invito a contattarmi prima di vanificare una modifica.

Una buona giornata


Nyco11 Nyco11 (msg) 13:05, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Re:

attenderei prima di vedere stabilirsi un po' di consenso su qualcosa di concreto. Questa è una Comunità sempre più eterogenea, sempre più del necessario. -- g · ℵ (msg) 17:18, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

re: emiciclo

mi pare buono il risultato, con Sobel anche io ho dovuto giocare un po' con l'istogramma per far uscire qualcosa (soprattutto se parti da una foto a colori viene un po' più complesso, un noto software di fotoritocco a pagamento ha una serie di impostazioni che credo si ottengano solo tramite G'MIC), però l'effetto neon rende bene. provo a fare in modo che si vedano almeno le stelline! :) --valepert 00:36, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Richiesta di parere - Fonti POV

Ciao Nemo, dato che la questione delle fonti attendibili e, in generale, l'uso delle fonti qui su it.wiki ti sta a cuore, ti chiedo un parere sulla discussione che mi vede coinvolto nella talk della voce Strage di Costa d'Oneglia. Sono stato sollecitato a spiegare le ragioni che mi hanno portato a inserire il template P in testa alla voce, l'ho fatto, ma pare non sia sufficiente al mio interlocutore che argomenta in modo che a me pare bizzarro ma soprattutto poco costruttivo. Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione. --Baritìna (msg) 16:39, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio per la risposta e per il commento che hai lasciato nella talk della voce, sottoscrivo pienamente quanto hai scritto. --Baritìna (msg) 10:49, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Lista monumenti di Agrigento automatica e non

Dal confronto tra la lista automatica da Wikidata e quella generata dal foglio di calcolo ho notato le seguenti differenze:

  1. nella lista automatica mancano 2 monumenti (per un totale di 9 anziché 11)
  2. nella lista automatica mancano le note
  3. nella lista automatica manca il collegamento alla categoria di Commons
  4. nella lista automatica molti link appaiono rossi, mentre nella lista dal foglio di calcolo tali link sono blu in quanto puntano ad una sezione della pagina della città
  5. nella lista automatica manca il link alla regione

Riguardo ai primi 3 punti, sai a cosa sono dovuti e come poterli risolvere? Riguardo invece agli ultimi 2 punti, pensi sia meglio come nella lista automatica o nella lista generata dal foglio di calcolo? --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 20:39, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Per le fonti aggiungi references=all al template {{Wikidata list}}, per commons aggiungi ,P373 al parametro columns dello stesso template. --ValterVB (msg) 21:06, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]
(conflittato)
  1. Sono d'accordo sull'uso di Wikidata, ma questo tipo di lavoro va fatto con calma e adesso non c'è tempo, a meno che tu non voglia dedicartici. Questo a quanto ho capito presuppone il controllo incrociato di ciascuna pagina, come questa di Agrigento, tra i risultati della lista automatica e i risultati della lista generata dal foglio di calcolo; quest'ultima è finora quella più attendibile; nel caso in cui le liste non corrispondono, bisogna poi capire qual è il problema; io sto facendo riferimento al parametro "ST" (senza termine) che Cristian Cenci aveva a suo tempo aggiunto nel foglio di calcolo per indicare quelle autorizzazioni che non scadono; ad esempio, questo parametro manca per il comune di Leonforte, che però è presente nella lista automatica; guardando l'autorizzazione su Nextcloud mi sembra di capire che l'autorizzazione sia valida anche per gli anni successivi (per cui "ST" andava inserito), anche se è indicato "2017" nell'oggetto della delibera, per cui sono un po' dubbioso; cito l'esempio di Leonforte per dare un'idea della complessità di un'analisi di questo tipo; non so se valga la pena svolgere questa analisi adesso, sicuramente ci vuole un po' di attenzione; anche per questi motivi, ho fatto una proposta per l'anno prossimo per automatizzare la ricezione delle autorizzazioni, in modo che siano inviate attraverso moduli online, non passibili quindi di interpretazione personale e più immediate da verificare in quanto standardizzate;
  2. Bisognerebbe farlo; nelle note ci possono essere info importanti, quali ad esempio l'indicazione che l'autorizzazione valga solo per l'esterno
  3. La categoria di Commons penso sarà riempita appena inizieranno ad essere caricate le foto; forse mi sbaglio; controllerò, ma se è come penso, andrebbe aggiunta
  4. Forse sarà meglio lasciare i link rossi, tanto è implicito che ogni immagine può essere utilizzata anche nell'apposita sezione della voce della città
  5. Questa non l'ho capita. Se è così, ci credo. --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 21:14, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Forse hai ragione, ma ho ancora qualche dubbio sul fatto che già da quest'anno questo nuovo metodo possa risultare migliore del precedente, anche se vedendo le prove che hai fatto sembra che manchi davvero poco per fare in modo che le liste automatiche siano aggiornate. Sarebbe meglio che ne parlassimo nei prossimi giorni, quando sei libero. Sicuramente stai facendo un lavoro grandioso. Grazie mille! --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 21:31, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Alberi monumentali

Se ho capito bene, hai inserito tutti i dati degli alberi monumentali e adesso attraverso lo strumento di estrazione automatica da Wikidata vengono inseriti nelle liste. E' così? Mi puoi confermare il numero di elementi su alberi monumentali creati e se ce ne sono altri da creare? Grazie :) --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 21:26, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Lista cosa non mettere su WP

Ciao, ben ritrovato. Ti volevo avvisare che nella lista cosa non mettere ci sta un esempio di voce non cancellata che invece è stata cancellata. Non la scrivo qua perché non vorrei che il filtro mi bloccasse! :-D Grazie, buona giornata!--Tostapanecorrispondenze 12:06, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina di aiuto non incoraggia a creare voci di quel genere, dice solo che nella procedura si possono salvare cose. Si potrebbe trovare un esempio migliore ma non ho tempo di spulciarmi le PdC ora che non le seguo. :) --Nemo 12:33, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]

casa editrice sarda

Ciao, ben ritrovato ;-) avendo partecipato alla discussione sulle cancellazioni multiple di case editrici mi chiedevo cosa ne pensi di questa; io ce l'ho tra gli OS e mi lascia molto perplesso. Buona serata e scusa il disturbo!--Tostapanecorrispondenze 19:34, 10 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Zingarelli

Nel lontano 2009 hai caricato su Wikipedia Commons l'immagine della coperta della prima edizione del Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli (File:Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, 1917, vol 1.djvu), ma trattandosi di una coperta non editoriale muta non serve a nulla e infatti nessuno l'ha mai usata. Potresti invece o inoltre caricare l'immagine del frontespizio (File:Zingarelli,_Vocabolario_della_lingua_italiana,_1917,_vol_1.djvu&page=9), che sarebbe molto più utile? --94.166.134.55 (msg) 11:43, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Frontespizio dal DjVu in questione
Non comprendo l'osservazione. File:Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, 1917, vol 1.djvu non è l'immagine di una coperta ma un file contenente tutte le 524 immagini della scansione completa. Chi vuole può usare qualsiasi pagina voglia. Quanto al motivo per cui non ne abbiamo mai fatto grande uso, è principalmente la difficoltà di OCR. I dettagli sono in wikt:Wikizionario:Importazione_dizionari_PD. --Nemo 21:01, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Io sono quello che ha scritto la sottosezione "Edizioni" del Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, elencandole tutte, e volevo inserirvi l'immagine del frontespizio dell'edizione originale del 1917, ma nella mia maldestrezza digitale non ci riuscivo: ora, copiando e incollando il file qui a fianco, grazie a te ce l'ho fatta. RC --94.167.82.172 (msg) 22:09, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Bene cosí, grazie per l'interessamento! --Nemo 22:17, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso di fare una piccola modifica nella pagina di Wikizionario da te sopraindicata sempre a proposito dell'edizione originale. Archive.org, per l'esemplare di Toronto che contiene solo i primi quattro fascicoli, parla di "vol. 1", ma il volume è unico, anche se fu pubblicato a fascicoli in più anni, per cui si trovano esemplari incompleti. Secondo l'Opac Sbn l'edizione originale completa starebbe in nove localizzazioni, ma ciò è impossibile (credimi), tranne forse che nella BCB, ma pure che l'Archiginnasio ne abbia un esemplare completo, ci credo solo se lo vedo. RC --94.162.95.234 (msg) 08:24, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Infatti abbiamo avuto maggiore fortuna coll'edizione del 1922 (si fa per dire: quella di BNCF era alluvionata). Queste 1740 pagine non sono tutte? File:Vocabolario della lingua italiana, 1922.djvu --Nemo 09:23, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, sono tutte, e precisamente: coperta anteriore + tre pagine bianche di guardia + pp. VII, [1], 1724 + tre pagine bianche di guardia + coperta posteriore (= pp. 1740). E sono nel giusto ordine, mentre nell'es. BNCF dopo il restauro le pagine non numerate contenenti le Avvertenze (pp. [1]-[2]) sono state rilegate fuori posto. E, cosa molto importante e interessante, ci sono anche le coperte editoriali a stampa, che spesso mancano. --94.162.95.234 (msg) 10:22, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie. Ci era costata molta fatica, questa scansione. (Soprattutto di FollowTheMedia che prese materialmente il volume e Alex brollo che ne elaborò le immagini, mentre io ho solo passato qualche giornata a cercare di migliorare l'OCR.) Non escludo che quella sia l'ultima copia esistente e fruibile in una biblioteca pubblica, e penso che sia importante averne assicurato la preservazione. --Nemo 10:38, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Biblioteche e accademici

E chi ha mai detto che non possono essere usate come fonti? Io ho scritto L'assenza invece forninsce una buona indicazione di scarsa diffusione. Scarsa diffusione, spesso accompagnata da diffusione locale, non inficia di per sé la bontà della fonte, ma quella fonte da sola non prova la rilevanza. Ovvero, si assume per vero ciò che la fonte dice (fino a prova contraria) tenendo ben presente che non tutto ciò che è vero è pure enciclopedico.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:59, 24 ago 2018 (CEST)[rispondi]

cancellazione

Nemo hai cancellato alcune decine di righe fatte da ne e Alexmar di BBCC di Pescia. Per favore ripristina la situazione al mio ultimo intervento--Susanna Giaccai (msg) 19:02, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Personalmente non ho problemi con il codice "pulito" di Listeria ma era indubbiamente meglio metterlo mesi fa. Non ho insistito con Daniele se non consigliarli fin da luglio di fare trascrizione e non promozione. Purtroppo per ragioni cronologiche ho spinto oramai sulla promozione dell'evento (e oramai i siti liberati dai comuni a agosto li conosco centinaia di persone) e l'ho fatto perché contavo su un certo codice che pur non essendo il migliore, ci permetteva di sopperire all'ultimo minuto se ci fosse stata necessità "politica". Avevo appena mandato una mail per rassicurare che i siti ci sono a disposizione di chi voglia fare le gite a Pescia prima del primo di settembre, cosa oramai abbastanza urgente, il comune ha mandato oggi un secondo comunicato stampa per le gite fotografiche. Mi è toccato riscriver loro subito topo scusandomi e dicendo che al momento siamo invece passati da 4 comuni e un sito privato a 2 soli presenti, e così sembra che invece di andare avanti facciamo la corsa del gambero, e li devo rassicurare.
In ogni caso gli item wikidata li avete tutti (sono anche più precisi delle delibere, sono stati revisionati chiedendo agli assessori eventuali sbavature, quindi non date se possibile la precedenza a cosa trovate scritto sulle delibere originali in caso si discrepanze) e adesso per venire incontro vediamo di migliorare dove possibile le categorie di commons per non far apparire le colonne semivuote. Basta che l'inserimento dei codici ID WLM prosegua.--Alexmar983 (msg) 20:45, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo che sarebbe stato meglio usare Listeria fin da subito visto che si sapeva che la direzione era di mettere tutto in Wikidata, ma è andata cosí.
Adesso concentriamoci sul migliorare i dati in Wikidata: quanto a me, Daniele mi ha chiesto di completare alcuni trasferimenti di dati "antichi" che non erano ancora fruibili e quindi rendevano le liste difficili a farsi; completato questo passaggio a brevissimo, spero che il resto venga di conseguenza. --Nemo 20:57, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
"spero"? significa che la risposta alla mail di Susanna in ML è che tu farai i siti vecchi e non si sa ancora esattamente cosa succede con quelli nuovi? Un giorno ci dovrete spiegare come funziona l'assegnazione dell'ID di WLM perché sono tempistiche che noi non sappiamo assolutamente prevedere e rendono difficile pianificare. insommaper gli alberi monumentali li stai inserendo comunque tu? In quanti li creano? Per farti un altro esempio concreto, il 27 agosto scade una promozione facebook. Su questa promozione ci avrei messo una cartina con 4 comuni rossi già trascritti, 3 gialli che non ho idea se vi hanno spedito o no qualcosa, 2 bianchi che secondo me dormono e gli altri arancioni indicando che la liberatoria era arrivata (e spesso comunicata via facebook alla cittadinanza e agli interessati) ma non trascritta sul sito. Con l'uso di listeria al momento i comuni in rosso sono ritornati due. Per fortuna ho deciso di spedirla all'ultimo minuto, ma è veramente difficile lavorare così.--Alexmar983 (msg) 21:04, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ibidem

Ho visto che sei intervenuto spesso in tale voce e sempre opportunamente. Ti segnalo pertanto una questione "a monte", che vi ho aggiunto nella discussione. Mi piacerebbe leggere una tua considerazione in merito. RC --94.165.196.203 (msg) 19:04, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]