Discussioni utente:Nemo bis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Zingarelli: nuova sezione
Riga 713: Riga 713:


Ciao, ben ritrovato ;-) avendo partecipato alla discussione sulle cancellazioni multiple di case editrici mi chiedevo cosa ne pensi di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ilisso_(azienda) questa]; io ce l'ho tra gli OS e mi lascia molto perplesso. Buona serata e scusa il disturbo!--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 19:34, 10 ago 2018 (CEST)
Ciao, ben ritrovato ;-) avendo partecipato alla discussione sulle cancellazioni multiple di case editrici mi chiedevo cosa ne pensi di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ilisso_(azienda) questa]; io ce l'ho tra gli OS e mi lascia molto perplesso. Buona serata e scusa il disturbo!--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 19:34, 10 ago 2018 (CEST)

== Zingarelli ==

Nel lontano 2009 hai caricato su Wikipedia Commons l'immagine della coperta della prima edizione del ''Vocabolario della lingua italiana'' di Nicola Zingarelli (File:Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, 1917, vol 1.djvu), ma trattandosi di una coperta non editoriale muta non serve a nulla e infatti nessuno l'ha mai usata. Potresti invece o inoltre caricare l'immagine del frontespizio (File:Zingarelli,_Vocabolario_della_lingua_italiana,_1917,_vol_1.djvu&page=9), che sarebbe molto più utile? --[[Speciale:Contributi/94.166.134.55|94.166.134.55]] ([[User talk:94.166.134.55|msg]]) 11:43, 20 ago 2018 (CEST)

Versione delle 11:43, 20 ago 2018

Archivio fino a ottobre 2006da novembre 2006 ad agosto 2007da settembre 2007 a luglio 2008da agosto 2008 a marzo 2009da aprile a fine 2009da gennaio a dicembre 2010da gennaio a dicembre 2011da gennaio 2012 a dicembre 2013Da gennaio 2014 a giugno 2015.

Ciao Nemo, volentieri. L'unico problema è che sono in ferie (oggi sono rientrato a Milano, ma riparto stasera per il mare) e non ho facilmente connessione. Appena rientro (il 25/8) ne riparliamo volentieri. Se mi dimentico (sai com'è, l'età... ;-) ) ricordamelo. Ciao. --Franciaioti ascolto 12:07, 8 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ti ricordi...

mi avevi segnalato una volta al bar, rispondendo per inciso a un mio intervento sul futuro delle piattaforme, un link a una discussione per istituire un archivio unico di riferimenti bibliografici, come "item" di wikidata o "à la wikidata", da richiamare poi in locale accelerando la diffusione e la revisione.

Sarà un leggero mal di testa ma davero riesco più a ritrovarlo, non è che in Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Centralizzazione_delle_risorse_bibliografiche puoi intervenire se ti ricordi qualcosa? O anche se sai qualche iniziative recente. Grazie.--Alexmar983 (msg) 00:56, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Interlink

Ciao! Io a dire il vero in Aiuto:Interlink leggo "È bene ricordare che ogni voce deve avere l'interlink a un'altra voce, non a una sua sezione." --Syrio posso aiutare? 13:03, 22 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Uhm, a me la formulazione sembra abbastanza imperativa. Credo che si sia discusso della cosa quando è stato introdotto WikiData (che ovviamente non permette gli interlink a sezione), ma non riesco a ritrovare la discussione (ne ho trovate alcune sui redirect a sezione). Magari faccio un colpo in DP:Connettività così siamo sicuri. --Syrio posso aiutare? 13:45, 22 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Scusa Nemo, ma non ho capito di che si tratta: da tempo non seguo più bene e se ci sono pagine ridondanti che hai trovato, cancellale o spostale pure come ritieni opportuno: perdonami se ti lascio questa noiosa incombenza, ma non saprei da dove cominciare.... MM (msg) 15:03, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Relazione Wikimania 2015

Ciao, no, il fatto è che sono stato via fino a pochi giorni fa e non ho ancora avuto tempo, e anche oggi sarò impegnato temo. Ma da domani dovrei riuscire a completare tutto in brevissimo tempo. Però io non essendo socio non posso vedere le pagine della wikina, compresa questa. Ricordo che tempo fa era emersa la cosa ed mi pare di essere stato flaggato in qualche modo, ma evidentemente non funziona... Ditemi cosa fare, comunque da lunedì sarò più presente e vedrò di risolvere. :) --Phyrexian ɸ 15:49, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie! --Phyrexian ɸ 12:10, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Re

Ciao infatti dopo aver visto l'intervento di Laurentius ho sbloccato subito anche le altre utenze che si erano registrate dallo stesso IP. Una sola nota: dato che uno dei "crucci" di noi CU sono un paio di troll che a volte si registrano anche con quattro cinque sock alla volta, quando ci sono queste iniziative sarebbe meglio avvisare i CU "prima" di iniziare a registrare più utenze dallo stesso IP in modo da evitare questo spiacevoli disguidi. :) L736E da mobile --L736El'adminalcolico 09:35, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Re:

fatto, chiesta iscrizione, allora ti vedo di là :-) Giuliana mi ha dato qualche cenno quindi stavo partendo con qualche voto, proseguirò frammentariamente in giornata. Se vedi che faccio casino fermami subito (ma senza compiacimento :-P)
Grazie :-) -- g · ℵ (msg) 10:22, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]

Certificato

http://imgur.com/GwFQXHo --AndreaJack91 (msg) 09:21, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione

Ciao Nemo bis, la pagina «Colceresa» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:03, 22 nov 2015 (CET)[rispondi]

Metropolitana di Varsavia

Prego, il mio amico :-) odder (talk) 12:00, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

Minoranze

Ciao Nemo,

grazie per la tua segnalazione. L'ho visto solo ora perchè è stata oscurata dagli interventi successivi nella mia pagina di chi non ha voluto capire il contenuto del mio intervento, ma ha voluto fermarsi ad osservare il bizzarro involucro. Eppure scherzo ed ironia erano palesi. Ma le parole si sa nelle parole ognuno ci legge come vuole
Non ho ancora avuto tempo tempo di leggere discussioni a livello globale che mi hai segnalato, spero di trovarci gli spunti che cerco e che qui mancano. Temo che it.wiki non sia ancora pronta ad affrontare questo tema, come non è pronta ad affrontarne tanti altri. Anzi, negli ultimi due giorni ho capito forse sarà impossibile costruire una riflessione su cause e possibili soluzioni sia della carenza degli interventi femminili, che delle minoranze qualunque esse siano. Grazie ancora! Ciao.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:52, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re:DBI

Sì dai, li aggiungo via bot nei collegamenti esterni. --AlessioMela (msg) 09:14, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Tag

Ciao, ho notato che hai eliminato diversi TAG con dubbio enciclopedico. I tag si possono eliminare solo se emerge palesemente l'enciclopedicità della voce oppure dopo una discussione altrimenti è "vandalismo". La soluzione migliore di solito è o un vaglio o una richiesta di pareri alla comunità (anche tramite la messa in cancellazione). Dai pareri della comunità di solito qualche info interessante salta fuori sempre---Jose Antonio (msg) 04:27, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]

"annullamento indiscriminato effettuato senza lettura della voce": me lo spieghi come fai ad affermare che la voce non è stata letta? Cortesemente, quando non ci sono significative variazioni nelle voci, successive all'inserimento del tag E, evita rimozioni e annulamenti seriali, e segui le consuete modalità di discussione in talk voce. Grazie, saluti. --Euphydryas (msg) 14:57, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]
Lo vedo dai contributi e dall'inserimento di commenti non piú pertinenti. Le variazioni significative c'erano. Nemo 15:00, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]
Controllando le cronologie, non vedo variazioni... qui ad esempio hai solo sistemato la fonte che già era presente in voce. --Euphydryas (msg) 15:03, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]
Io vedo altro. Nemo 18:20, 30 nov 2015 (CET)[rispondi]

Senza polemica, l'uso di fonti provenienti tutte dallo stesso sito ha comportato:

  1. numeri che su quei comunicati sono sparati a casaccio
    1. la zona è di 2300 ettari e verrebbe bonificata per 4600 - giusto giusto il doppio! Ma non ti viene in mente che qualcosa non torna?
    2. i 700 milioni di investimento sono 180, oltre UE
  2. entusiasmi ingiustificati - progetto parco eolico ritirato...
  3. confusione fra Porto Torres e Porto Tolle
  4. uso di una fonte politica in presenza di fonti di stampa

E trovi altro in crono. Se solo ci avessi guardato dentro, alla voce e alle fonti, come una volta facevi regolarmente, avrei evitato di prendere questo argomento, di cui avrei davvero molto volentieri fatto a meno... -- g · ℵ (msg) 01:41, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

  1. ci calmiamo con questa storia degli E, per favore? Vedi talk Antonio Zoli. Mi sembra proprio che non sia un corretto modo di procedere.
  2. i numero della ZI Porto Torres non variano, se sono 2300 ettari non diventano 4600 a meno che non li misuri due volte. Non tutte le fonti sono attendibili, ti prego gentilmente di leggerle pensandoci con la tua testa, non con la loro. Soprattutto perché non è davvero la testa che ti manca, allora usala, te ne prego... -- g · ℵ (msg) 12:14, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]


poi mi vedo i diff, ma al volissimo: hai mica presente che 2300 ettari sono 23 chilometri quadrati, cioè 100 ettari (un quadrato di un chilometro di lato) più di tutto il territorio di Rho? Secondo te a queste proporzioni le dimensioni cambiano facilmente? Ti pare agevole raddoppiare da un giorno all'altro Rho? Già mi vedo i Rodensi andare lancia in resta a espugnare Cerchiate e pure Pero, se no a raddoppiare non ce la fanno... Le zone da bonificare possono mutare e non coincidere sia perché potrebbero esserci rilievi non inquinati, sia perché magari è stato inquinato di più e al di fuori della ZI. Ma se siamo troppo fuori della ZI non fa più parte dell'argomento della voce, ci sono altre voci sulla zona e magari spetta ad esse. Quanto alla legge, a farla semplice, una ZI è sempre definita da strumenti urbanistici generali e particolari (locali), e per PT in presenza di vincoli (in quella zona) idrogeologici, archeologici, paesaggistici (credo manchino solo i sismici), in questo caso c'è anche un consorzio, quindi il dato è abbastanza anelastico.
Se ti andasse, io la voce avrei piacere di discuterla insieme, però se vai così all'assalto sinceramente mi metti in difficoltà... --87.29.240.98 (msg) 16:45, 4 dic 2015 (CET) (g sloggato)[rispondi]

va bene, allora stasera (non presto) ne riparliamo :-) Nel frattempo, il ministero è l'ultimo soggetto che faccia fede, perché la voce è sulla ZI, la questione ambientale è tutt'altra faccenda e i piani vanno tenuti distinti: la diossina di Seveso inquinò mezza pianura padana, quindi il piano di bonifica per il caso diossina-seveso (ambiente) certamente aveva un'estensione smisuratamente maggiore, ma Seveso quella è e quella è rimasta (argomento voce), la sua superficie non cambia per una questione ambientale, e noi la voce l'abbiamo sulla ZI, non sull'ambiente. Posso considerare che, se la ZI inquina qualcosa di prossimo ci sta scriverlo, ma dobbiamo riguardare bene tutti i numeri. Cmq ci sentiamo dopo --87.29.240.98 (msg) 17:47, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

Allora:

  • 1: "afflitte" è pov, "attinte" stava per "raggiunte", "toccate" (v.), non era un refuso :-)
  • 2 è vero che questa fonte è meno recentista: è addirittura futurista, più che dati cita desideri e speranze :-P scherzi a parte, ti sfugge che 1) l'ambientalismo è un'istanza politica (non c'è nulla di male in questo, ma non sono le nostre fonti preferite) - 2) l'unica cosa che questa fonte conferma è che c'era un problema, dopodiché mi dice che legambiente è con i lavoratori, che è una nobile iniziativa, ma che non mi fornisce un dato concreto insostituibile. Se proprio devo usare questa fonte, devo farlo con neutralità, ma devo allora ricordare che Legambiente auspica la riapertura della filiera del cloro, e per inserirlo correttamente devo far loro fare la figura di quel che rifletterai anche tu dimostrano di essere: leggi qui per favore per cosa si batte legambiente, per la riapertura del cloro! Legambiente, davanti ai problemi occupazionali, si augura la riattivazione di un source inquinante, e non uno qualsiasi, ma "il maggior pericolo per la salute dell’uomo e per l’ambiente"! Posso mettermi, secondo te, a far le pulci a Legambiente? No, certo. Ma posso dare un dato così squilibrato che va automaticamente, comunque lo uso (contestualizzandolo come un detrattore o non contestualizzandolo come un complice), a esitare in giudizio sulle loro scelte politiche? ...? Allora, converrai che togliere quella fonte è alquanto necessario, e tieni conto che fa comodo anche a loro, anche se forse non se ne sono accorti (PBF...).
  • 3 qui il link è ottimo, è sufficientemente autorevole, anche se rimane non già un fatto, ma solo - appunto - una lettera d'intenti. Non è molto concreto, ma in una sezione prospettive ci sta. Permettimi di suggerirti un piccolo trucco, allora, per valutare certi proclami anche se su carta bollata: quando senti la parola "tavolo", mettiti comodo che in quel settore non succederà niente per molto tempo ancora. Nel pdf è ripetuto nei i primi tre paragrafi, e non esamino oltre... Non è solo un mio pov, sono molti anni che registro l'infallante regolarità sperimentale di questo assioma... Roma sarà ladrona, ma a Roma a tavola se magna, capìmose. Che c'è infatti di concreto a Porto Torres, adesso? Quindi ok, ci sta, ma non sperare in chissà che significato, ecco perché era stato tolto.
    Full disclosure: ho un rapporto molto neutro verso l'ambientalismo sardo, ho diversi amici, conosco gente molto seria e che stimo profondamente, e conosco anche altri tipi di soggetti, quindi conscio di questa varietà sto molto attaccato ai fatti e se di fatto ci sono stranezze le leggo come tali. E per completezza di disclosure, mi è anche capitato di intervenire, sia nell'isola che a Roma, anche quando certi proclami insensati venivano concepiti a cena al ristorante fra fighetti (e figone) che non hanno mai visto una mucca viva. Mentre sul posto ci sono dei missionari che l'ambientalismo lo fanno sul loro sacrificio personale, rimettendoci la macchina che prende fuoco o talora anche la salute. Stiamo ai fatti, che l'ambiente in Sardegna tutto è, meno che materia leggera.
  • 4 Sezione "ubicazione e infrastrutture". Una zona industriale è uno strumento, studiati per le industrie. Sembra ovvio, ma tecnicamente si progetta e poi si valuta studiando dove si trova e che infrastrutture ha a disposizione. Una ZI come Ottana, al centro della Sardegna, potrebbe avere tutte le infrastrutture che vuoi, ma sta in the middle of nowhere per qualsiasi ragionamento economico. E una ZI alle porte di Milano, in posizione felicissima dunque, se non avesse infrastrutture non servirebbe a niente. Quindi, per spiegare ciò che sto spiegando, e cioè lo strumento ZI, devo evidenziare l'ubicazione e le infrastrutture. E' il primo elemento descrittivo, non mi frega nulla di sapere che eventualmente ci crescono le tamerici, mi interessa capire a quale contesto economico territoriale va a legarsi e di quali dotazioni sarà provvista. Fra queste ultime un posto di rilievo spetta all'energia, ecco perché - pur essendo fuori ZI - interessa Fiume Santo, che è direttamente confinante. Nota che non ho nominato se non in minima parte l'abitato di Porto Torres, che merita e ha una voce a sé. Ho nominato gli elementi che descrivono la ZI, tecnicamente. Porto, ferrovia, aeroporto, strade, elettrodotto. Sono elementi tecnici. Quindi il titolo di sezione "ubicazione e infrastrutture" è molto più pertinente di "attività", che riguarda non tanto la forza lavoro (questo è un indicatore politico, non tecnico), quanto il numero di aziende operanti e il loro potenziale produttivo anche espresso in moneta. Non hai questo dato e infatti non ce l'hai messo, ma hai chiamato attività (a parte gli occupati) il dato urbanistico puro di estensione e destinazioni d'uso. E hai spostato il dato di ubicazione geografico in incipit, quando fa parte appunto della descrizione tecnica. Fai conto di essere un industriale cui hanno appena proposto di investire in questa ZI: per prima cosa vuoi sapere com'è questa ZI e vuoi sapere chi c'è intorno (le industrie di Sassari) e quant'è grande; e questo era in incipit. Poi vuoi sentire dati tecnici, e allora quanto dista da, dov'è il porto, dove l'aeroporto, dove la presa della corrente, etc. Poi ne vuoi sapere la storia: chi l'ha fatta? (perché una ZI fatta da Agnelli con i tecnici statisticamente funziona, una fatta da Rovelli con i politici statisticamente no). Conta, la storia. Non è per caso che le sezioni avevano quell'ordine, e guarda caso poi è anche nella logica che prima spieghi il passato e dopo il futuro. Si sarebbe partiti dal presente, ma un vero presente non c'è, ci sono prospettive, cioè futuro. Cioè un dato inconsistente in quanto privo di riscontro storico (e qui sono enciclopedista e non tecnico). Dunque prima la storia, poi il resto. Non credere che ci vincoli l'archeologia: è una ZI, l'archeologia è una variabile di contesto non tecnica, è come l'anfora romana negli scavi della metro, l'argomento è la metro, dell'anfora se ne dice a margine dopo gli argomenti centrali, non è legata (a questi fini) alla storia.
  • 5 Tu avevi messo il dato monco: non avevi scritto che il progetto era stato ritirato, e leggo che sapevi che lo era stato. Sempre in ottica tecnica, la progettazione può forse contribuire al PIL, ma non entra affatto nella valutazione della ZI e quindi nella sua descrizione. Per dare una spiegazione concreta a te industriale che ci vuoi investire, è inutile che ti dica "hanno progettato ma poi non l'hanno fatto", tu vuoi sapere dov'è la presa della corrente e io ti dico quello che c'è, non quello che avrebbe potuto esserci e non c'è. Messo completo, il dato non è di quelli che non mi fanno dormire la notte, ma sappiamo entrambi che non è significativo.
  • 6 eccoci ai 4600 ettari. Ne abbiamo già detto, ma intanto ti ricordo che prima si parlava di 4600 ettari di suolo (vedi cosa ho tolto), adesso parliamo invece più concretamente, e come da me pronosticato l'area al suolo è inferiore all'estensione della ZI. Ora bisogna vedere come valutare la fonte, che non dice da dove cava il dato, non è una fonte attendibile per definizione (è politica), e il link porta a una pagina di propaganda ("basta ritardi", basta già il titolo). Ma qui è il caso di generalizzare il discorso e chiarirci un momento: questa è una voce su una ZI che ha causato inquinamento, sì, ma è una voce su una ZI. Non può essere l'inquinamento l'obiettivo della nostra maggiore attenzione. Come cittadini certo che lo sarebbe, specie se fossimo cittadini privi di qualsiasi interessamento economico a quella ZI. Ma qui non siamo cittadini, la ZI è uno strumento industriale e un'entità economica, e il focus è su cos'è, non su cosa ha combinato collateralmente, o almeno non sino al punto da far occupare alla conseguenza, anzi a una sola fra le conseguenze, e nemmeno la più grave, più spazio della causa, senza peraltro che vi sia stato uno scandalo pari a quelli di Taranto, Marghera, Seveso, etc. Se chiedi a chi conosce il territorio quali altri danni ha creato, ti tiene giorni, a dire; in PdC è bastato prendere un momento l'argomento Porto Torres e subito è stato nominato il "piano di rinascita", cioè - in concreto - la demolizione dell'antica economia agropastorale e della connessa millenaria cultura, lo stravolgimento degli stabili equilibri isolani cui si è sostituito un sistema che fallimentare era già nelle premesse. Un nostro comune amico, uno che stimi, mica me :-P, quando insegnò nell'isola conobbe e fu amico di Michelangelo Pira, che previde con esattezza centimetrica l'evoluzione di questo sistema già prima della prima pietra. Dunque, non è che l'inquinamento sia cosa da poco, non penso questo, ma manco che ora dirottiamo la voce su questo e che la facciamo basare su fonti "discutibili" come quelle che ti "contesto". Mettici pure la sezione chimica verde e non curarti del reale significato concreto; ma poi torniamo a descrivere la ZI senza politica.
    Alle corte: la bonifica va dopo la storia. Prima si fa la ZI e solo dopo questa inquina.
  • 7 io qui non leggo dei 140 operai. Che pagina è? Oppure, che fonte lo dice? Oppure ancora: vediamo di far entrare un dato che ci chiarisca se si tratta di occupati diretti o comprende l'indotto esterno, perché qui non si può proprio scherzare, si mettono quelli che entrano nel recinto (e non ci interessa se per "attività variegata" o per fare gli operai), e l'edicolante all'angolo della strada esterna non è fra gli occupati della ZI. Affermazioni eccezionali (in questo caso eccezionalmente delicate) richiedono fonti eccezionali, e permettimi, non vanno bene fonti dove quel numero non c'è.
  • 8 l'imprecisione è non aver detto che l'inquinamento di cui parliamo era ambientale? Ce n'è forse un altro applicabile al caso? E, per caso, hai mica visto dove punta il link che hai così precisamente corretto? :-D
    O è il dolo il dato omesso? e come potrebbe mai essere colposo quel delitto quando si argomenta di "continui sversamenti di olio combustibile"? Pensi forse che avevano le cisterne forate e non ci hanno messo un cerotto?
  • 9 "oli vegetalI": come "non lo dice"? «sostenibilità tecnica, economica e ambientale su scala industriale dell'uso di colture che non richiedono irrigazione né pesticidi per estrarre oli vegetali con cui fare biolubrificanti, cosmetici, bioplastiche». Hai fatto diversi commenti, ma da 700 milioni siamo risaliti solo a 300 (e non voglio controllare, adesso mi fido). Quindi com'era quel dato che c'era prima? Lascia stare ministri e cospicui, com'era quel dato? Io direi che era "fontato" come i 4600 ettari... :-)
  • 10 Lo sai, vero, che è copyviol? Riformula e metti {{richiesta pulizia}}.
Adesso posso andare a dormire sperando che domani la voce la rimettiamo a posto? Io credo di sì ;-) -- g · ℵ (msg) 04:16, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]

Re Ammucchiate

Penso che in ogni caso ti converrebbe intervenire brevemente in discussione, così poi chiudiamo. --MarcoK (msg) 12:29, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

Avviso

Gentile Nemo bis,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Quando si apre una discussione, si aspettano altri pareri, altrimenti non è una discussione, ma un monologo. Saluti, --Euphydryas (msg) 14:17, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

Wikizionario

Sto dando una mano nell'elenco, ma non posso cancellare le ultime voci perché la pagina è troppo pesante e lenta. Dal 27200 in poi sono tutte aggiornate: please cancellale tu, se puoi, così si inizia a alleggerire anche dal fondo dell'elenco, ciao--Geoide (msg) 17:54, 2 dic 2015 (CET)[rispondi]

Ricerca

Si hai ragione, proprio stanotte ho cominciato una ricognizione sul mondo Meta-Wiki che non conosco per nulla. Servirà un aiuto per orientarsi. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 10:33, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]

Alexmar vuol studiare gli utenti che hanno "mollato" WP e le cause di ciò. Io, invece, vorrei studiare i comportamenti psicopatologici degli utenti attivi correlandoli con la produzione WPediana di ciascuno.
Fammi capire una volta compilato il modulo che succede? inizia una discussione su Meta-wiki e ...? Che collaborazione da Meta-Wiki? Come funziona il processo?
In ogni caso devo prima ricercare su Pubmed la letteratura scientifica su queste tematiche.--OppidumNissenae (msg) 10:48, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]

Auguri 2016

--SurdusVII 18:00, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

Buon Natale!

In lievissimo ritardo... ma comunque auguri! ;-) . danyele 22:19, 25 dic 2015 (CET)[rispondi]

Domanda su Wiki Loves Monuments

Ciao, Nemo.
Anzitutto auguri di Buone Feste!
Leggendo qui, non ho capito bene a cosa serve l'autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali.
Sai se tale autorizzazione serve per fare le foto, per pubblicarle, per cambiare la licenza in CC-BY-SA o per più di questi scopi?
Mi interessa saperlo perché finora ho fatto molte foto nella mia città (sia all'interno sia all'esterno di edifici pubblici, alcune delle quali le riporto qui sotto come esempio) e le ho caricate su Commons sotto licenza CC-BY-SA 4.0, pensando che fosse una licenza permessa. Inoltre vorrei chiedere tale autorizzazione ai comuni vicino dove abito per la prossima edizione di WLM. --Daniele Pugliesi (msg) 01:27, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]

Spulciano su internet, ho trovato queste FAQ. Mi pare di capire che avrei dovuto chiedere il permesso per fare le foto in questione... confermi? --Daniele Pugliesi (msg) 01:52, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta. Nella pratica, sai come si chiede e si conferma l'autorizzazione? Esiste un modello scritto già pronto da fare compilare e inviare a Wikimedia? --Daniele Pugliesi (msg) 02:36, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
p.s.: se ricordo bene, alcune foto della città di Alcamo le ho caricate su Commons mentre ero all'estero e tutt'ora risulto residente nel Regno Unito. Sai se anche queste foto rientrano in tale norma? --Daniele Pugliesi (msg) 02:38, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, era quello che mi serviva. Pensavo che si svolgesse come le richieste OTRS, dove l'email prima viene inviata al wikipediano che la rigira a Wikimedia, invece in questo caso il contatto è più diretto. Penso comunque che darò una mano a stilare l'autorizzazione, in particolare nel momento in cui contatterò gli enti comunali sarebbe bene suggerirgli l'elenco di monumenti che sono presenti nel comune dei quali sono a conoscenza e che potrebbero essere di loro proprietà, altrimenti c'è il rischio che qualche monumento importante resti fuori dalla lista. --Daniele Pugliesi (msg) 18:56, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ho notato che nell'autorizzazione compare scritta la licenza CC-BY-SA-it 3.0. Posso riportare la più aggiornata CC-BY-SA-it 4.0?
Inoltre, sai per caso se le aree naturali (riserve naturali, spiagge, acque termali) rientrano in tale legge? --Daniele Pugliesi (msg) 22:13, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
Pure l'aria? :D
Ok, grazie. Ho preso i contatti del dirigente alla cultura. Cercherò di ricevere più autorizzazioni possibili. A presto. --Daniele Pugliesi (msg) 22:43, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]

Al Bar italiano di Commons, Pierpao mi ha risposto che l'autorizzazione serve solo per l'iniziativa WLM e le foto possono stare su Commons. Cosa ne pensi? --Daniele Pugliesi (msg) 06:30, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]

Mass messages

Ciao. Ho visto che mi hai scritto su meta, poi leggo con calma.

Ti contatto per augurarti buona anno e perché volevo un parere. Appurato il silenzio-assenso qui quale pensi sia il modo migliore per fare girare il messaggio sulle talk della lista che ho preparato due settimane fa?

Meglio passare da meta o farlo da qui? In teoria coivolgerebbe tutti i progetti, ma per ora mi sono limitato a informare itWiki dell'iniziativa... sai come sono queste cose, sempre potenzialmente delicate a livello formale. Pur sempre è "spam" di massa.--Alexmar983 (msg) 14:51, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

P.S. sbaglio o non abbiamo una linea guida sui messaggi di massa? Ammetto che non l'ho cercata ma penso proprio che non ci sia. Forse è il caso che qualcuno traduca almeno meta:MassMessage in Italiano? Se vuoi lo faccio io...--Alexmar983 (msg) 14:54, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

@Nemo, come vedi stiamo cercando di prendere contatto con più wikipediani possibile per i festeggiamenti del 15 gennaio. Ci puoi dare una mano? Ciao --Susanna Giaccai (msg) 18:30, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]
Nemo è tutto nel messaggio che ti ho scritto, se risali alla discussione c'è già pronta una lista di destinatari e il messaggio. Va solo fatto girare. Per questo ti ho chiesto se secondo te era meglio farlo da meta o chiedere qui in locale.--Alexmar983 (msg) 19:42, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ah, non avevo capito che parlavi solo della Toscana. Ho risposto là. Nemo 19:53, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]

Luigi Bauch

Ciao Nemo, ho visto che è disponibile in qualche biblioteca (Padova, Trieste, Fermo, Lugo, Rieti, Roma). Si potrebbe cercare delle persone in loco per fare qualche scansione... O tu hai già scritto a tutte loro?--Davide Denti (OBC) (msg) 10:04, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Template:tracked

Ciao Nemo bis! Il {{tracked}} , che hai inserito in Discussioni Wikipedia:Portale#Dubbio sulla comprensibilità dei collegamenti ai portali, fa riferimento a un template che non esiste. --5.170.9.206 (msg) 14:24, 20 gen 2016 (CET)[rispondi]

Forse Template:Bug (che però si riferisce a Bugzilla, non a Phabricator). --5.170.9.206 (msg) 14:47, 20 gen 2016 (CET)[rispondi]

Notice of removal of global bot status from one or various accounts of yours

Hello PAGENAME}}. You are being contacted as owner of one or more accounts flagged with global bot status. This is to inform you that pursuant §1.1.4 of the global bot policy as amended by this RFC one or various of the global bots which you operate are inactive in the terms laid out by the global bot policy. As such, global bot status from those account(s) have been removed. This message is being left on Meta-Wiki and on your homewiki. We thank you for your work as global bot operator. If you have any questions or concerns, you can raise them at the Stewards' Noticeboard on Meta-Wiki. Best regards. —MarcoAurelio ~~~
— This message has been automatically delivered by on behalf of MarcoAurelio.

Re:

Avevo scartato l'opzione per una serie di ragioni (in sostanza farla correggere ai lettori/editori) però in effetti posso segnalare il problema in un altro modo (usando come data di compilazione "pre 1/1/2016"). --Vito (msg) 01:00, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

Global bot

This message is being left on your talk page at Meta-Wiki and those of your home wiki(s). Sorry for the duplicates.

Dear global bot operator: Some days ago you received a message in which you were informed that one or various accounts you hold lost a global bot flag because of inactivity. Due to a mistake, messages informing about this were not sent before removal took place as policy mandates. As such, if you think your bot will be active again on global bot duties, you can request the restoration of the global bot flag on the stewards' noticeboard at Meta-Wiki within the next two (2) weeks after this message has been posted. Please note that this removal was purely procedural based on inactivity. If you have any questions, you can reach me on my talk page at Meta-Wiki. Please accept my apologies in advance for this. Best regards. -- MediaWiki message delivery (msg) on behalf of MarcoAurelio at 19:11, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Bar, indici e pagine più corte

Sinceramente non ho compreso le vostre spiegazioni tecniche. :) Ho solo notato con rammarico che ora un certo tipo di patrolling si è enormemente complicato. Potresti provare a spiegarmi la tua teoria sugli indici come fossi una casalinga di Voghera ? :)--Goletta (msg) 00:52, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ora ho capito. :) --Goletta (msg) 08:54, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Anni e disambigue

Ho rollbackato le modifiche a {{Anno}}, {{Secolo}} e {{Decennio}}: vedi risposta in Wikipedia:Bar/Discussioni/Cosa è successo alle pagine più corte ?.--Moroboshi scrivimi 08:59, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Riguardo a [1] allora non ho proprio capito come ti sia venuto in mente di marcarle come disambigue se pensavi che non lo fossero.--Moroboshi scrivimi 12:08, 14 feb 2016 (CET)[rispondi]
Nemo, che tu abbia fatto questa, questa, questa e questa modifiche marcando le pagine che includevano quei template come disambigue è un dato di fatto, posso aver frainteso le tue motivazioni, ma in questo caso allora proprio non le ho capite.--Moroboshi scrivimi 12:22, 14 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non è che non mi piacciono (gusto personale), erano sbagliate (fatto oggettivo), salvo che non cambi la definizione di pagina di disambigua.--Moroboshi scrivimi 23:52, 14 feb 2016 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Communia (pubblico dominio digitale)

Beh, se ometti parte delle linee guida, sembra che io abbia fatto qualcosa di sbagliato ma sono certo di essere nel giusto perché le linee guida (per favore non chiamarle regole...) riportano nella sua interezza (in grassetto troverai la parte che hai citato, non in grassetto la parte che hai omesso) La discussione si considera aperta dal momento in cui un utente, che soddisfi i requisiti di voto già al momento dell'apertura della semplificata, esprime un valido motivo per mantenere la pagina e i requisiti di voto riportano nelle votazioni riguardo alle pagine, è ammesso il voto dei soli utenti registrati. Ora, l'intervento essendo di un IP, non vedo come potesse essere valido ai fini dell'apertura. Tantopiù che ho mantenuto nella dua interezza l'intervento dell'IP stesso dando la possibiltà a qualcuno che condividesse le sue opinioni di aprire la fase consensuale. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:35, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

L'apertura non mi risulta essere stata fatta dall'utente che hai segnalato bensì da questo IP ed il tuo commento era un commento e non un'apertura. Spesso si lasciano commenti per sondare opinioni di altri utenti senza però poi passare alla fase operativa. Cosa che potevi fare benissimo sia prima che dopo l'intervento dell'IP. Ma che non hai fatto, lasciando il tuo intervento quale commento. Inoltre io ho fatto un'operazione meramente tecnica, prima del tuo intervento. La procedura è stata aperta da un utente amministratore, ha visto un intervento di un altro amministratore (l'apposizione di un non firmato) e chiusa da un terzo amministratore che ha giudicato tutto regolare. Sinceramente non riesco a capire quale sia il problema. Se ritieni la pagina degna di essere riscritta, chiedi a un amministratore di recuperartela, riscrivila e pubblicala a nome tuo. Io ho fatto un intervento di correttezza procdurale senza neanche entrare nel merito della pagina stessa. Quindi, per me, vista la cronologia, vista l'assoluta buonafede e correttezza (fino a prova contraria) del mio intervento, visto che non mi sono occupato del merito del contenuto della pagina, visto che dal mio intervento avvenuto il 6 gennaio alla cancellazione della pagina avvenuta il 14 gennaio nessuno ha contestato il mio operato (considerando anche i due amministratori che hanno messo mano alla PdC dopo il mio intervento), la questione è chiusa. Se hai delle lamentele non credo debbano essere indirizzate a me, a meno che, mi sia sfuggito qualcosa e, in tal caso faresti bene a farmele notare. Ma fino ad ora non mi pare sia emerso nulla di rilevante. Ciao --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:12, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Alle 8:39 mi scrivi Non credo che la tua chiusura della discussione sia corretta. Alle 10:28 mi scrivi non sto mettendo in dubbio la tua correttezza personale. Permetti che sia un po' confuso e perplesso da quello che dici? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:37, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

R:cronologia valutazioni

Ciao, non mi intendo di bot, ma credo che la parte più difficile sia recuperare le date da inserire, io mi spulcio la cronologia della pagina di discussione per cercarmi quando sono stati inseriti i template precedenti, se un bot lo può fare non c'è problema. Forse per la sostituzione dei template di cancellazione (mantenuta e cancellata) non credo ci sia problema perché contengono la data ma gli altri non c'è l'hanno. --ZioNicco (msg) 12:05, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ok, le imposto allora come modifiche minori. --ZioNicco (msg) 12:12, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]

Re: Foibe (film)

Ciao Nemo.
Poco importa il mio antifascismo, che non rinnego ma che non è mai stato un metro né un metodo per il mio operato su Wiki. Francamente, a tre anni di distanza, non ricordo neppure la questione. Al momento non ho gli strumenti per controllare quale sia stato il mio intervento, ma presumo che mi sia basato su una fonte che credevo valida. Se poi fosse artefatta, non potevo saperlo.--Massimiliano Panu (msg) 11:45, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ad ogni buon conto, nell'ottica di un progetto necessariamente "in progress", ciò che conta è che alla fine sia emersa la verità sulla questione. Per quanto riguarda me, invece, sto progettando a breve di ricominciare a portare il mio contributo, ma più che altro limitatamente alle voci di entomologia, visto il pochissimo tempo libero, purtroppo... Un saluto.--Massimiliano Panu (msg) 12:17, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Re: Fonte per bibliografie

Ciao Nemo, grazie per la giusta osservazione :-) Mi è capitato per altre voci di consultare l'OPAC, però effettivamente non mi pare di averla mai citata come fonte. Può essere una informazione molto utile, la inserirei in Aiuto:Uso delle fonti, qui, o anche in Aiuto:Bibliografia, proprio nella sezione opere. Ciao, e buon lavoro! --Euphydryas (msg) 15:21, 27 feb 2016 (CET)[rispondi]

Internet Archive

Ciao, sull'Internet Archive c'è un utente col nome Nemo_bis, siete la stessa persona? Se sì vorrei chiederti una cosa (l'avrei fatto direttamente là, ma non ho capito come si fa...) --Bultro (m) 12:06, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ok, scusa ma non sono per niente un archivista, come wikipediano mi interessa perché uso le riviste come fonti. Ho caricato per prova https://archive.org/details/k-kappa-rivista-47, ma non so se e come si possa fare per inserirlo nella raccolta https://archive.org/details/k-kappa-rivista, dove tu risulti come ADDITIONAL CONTRIBUTOR --Bultro (m) 12:25, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, alcuni numeri di riviste caricati da te hanno qualche pagina mancante, ma io avrei trovato i file completi. Puoi aggiornarli se te li faccio avere, oppure darmi in qualche modo i permessi per modificarli io? Sennò posso sempre caricare delle copie sotto altro nome, poi però la collection viene disordinata. --Bultro (m) 23:24, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Bè di file nuovi ne ho caricati centinaia per computermagazines e gamemagazines (Jason Scott lo sa, chiedo sempre a lui di catalogarli...), ma quelli da sostituire sarebbero solo qualcuno ogni tanto. Al momento avrei 8 numeri di Computer+Videogiochi da sostituire, potrei farti una Jumbo Mail? Tra parentesi, ho provato a scriverti a un indirizzo di Tiscali da cui mi avevi scritto tempo fa, ma ha dato errore, per questo scrivo qui anche se con Wikipedia c'entra poco --Bultro (m) 22:40, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Come va? La Jumbo Mail scade mercoledì sera --Bultro (m) 00:14, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

re: Svecchiare e chiarire Wikipedia Collegamenti esterni

Ciao ! Ti risposto nella discussione spiegando. Scusami, avevo dato per scontato che si capisse, evidentemente a torto, da cosa avevo preso spunto per aprire una discussione generale, non solo sui siti a pagamento. Ma, come ho spiegato là, non è che sia così importante che sia uno svecchiamento, quanto piuttosto che sia una pagina di linee guida che è confusa, contraddittoria e in alcuni punti opinabile. --5.170.76.58 (msg) 11:46, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]

pagina Riuso immagini

Caro Nemo ho aggiunto anche la BEIC come esempio nella pagina Riuso immagini, vuoi dettagliare meglio? --93.40.177.40 (msg) 15:25, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Enel Fiber

Ciao Nemo, sono Dario d'Elia, giornalista di Tom's Hardware, partner Gruppo Espresso\repubblica.it. Volevo chiederti dove hai preso l'elenco delle 224 città del progetto fibra di Enel

--Darrenstar (msg) 18:12, 5 apr 2016 (CEST)[rispondi]

È tutto indicato nelle fonti... Non so nulla di piú. Nemo 07:58, 11 apr 2016 (CEST)[rispondi]
--Darrenstar (msg) 17:17, 11 apr 2016 (CEST) Non c'è nelle fonti! Nelle fonti c'è una lista di 6mila comuni e in link correlato al dettaglio delle 224 città di Adkronos non mette nulla di tutto ciò. Adesso ci sono testate che stanno rilanciando il vostro dato senza verificare nulla :-([rispondi]
[@ Darrenstar] Ti avevano risposta già allo sportello informazioni: vai su questa pagina e clicca sui link che trovi in quella pagina. --ValterVB (msg) 13:24, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

--Darrenstar (msg) 07:30, 18 apr 2016 (CEST) nel link e nella pagina che mi hai segnalato ci sono più di 6mila Comuni. Mi potresti gentilmente spiegare come sono stati selezionati 224?[rispondi]

Re:

Mi sembra il classico caso di copincolla di codice (utenti abituati al markup che non hanno forse realizzato di essere in VE, o che semplicemente vogliono prendere una "scorciatoia"). ATM il copincolla del solo template Cita in realtà viene convertito senza problemi; la conversione del tag dovrebbe essere possibile da marzo, ma forse c'è stata una regressione (indagherò). Fun fact, in realtà quando inizi a digitare il codice per il tag ti si apre in automatico la finestra di dialogo per inserire manualmente i template Cita. --Elitre (WMF) (msg) 12:11, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Mi pare funzionare adesso. --Elitre (WMF) (msg) 17:01, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Fretta POV

Fretta POV: Credo che la fretta POV sia tua, che non o hai letto tutto oppure troppo velocemente. Come puoi vedere dalla mia scarsa presenza da piu' di un mese, sono occupata "abbastanza" in RL, per cui neppure io voglio (e d'altronde non mi sono mai piaciute) fare una guerra di trincea. Per cui per ora lascio perdere anche la ridicolaggine di considerare come fonte autorevole il rapporto della lobby ODI, in cui mi pare confondano o facciano confondere, almeno per l'Italia incentivi vari all'industria e ai consumi con incentivi alla ricerca e produzione D'altronde han scritto, in meno di un anno, 20 rapporti su 20 paesi con economie cosi' diverse che o generalizzano (creando fraintendimenti nel lettore sprovvisto di cognizioni a riguardo) oppure neppure sarebbero riusciti a scriverli. In ogni caso i 246 M euro sono indicati per la ricerca in overseas oil and gas, non in Italia.

Dato che solitamente so che sei attento sia alle fonti che al loro POV, come ti ho visto fare per la Sindone, e i suoi talebani, anche quando le loro fonti apparentemente mostravano i caratteri di paper scientifici, ti suggerisco di fare lo stesso anche per altri argomenti, e ti accorgerai di quante castronate ripetute e amplificate si trovano, e si autoalimentano fra loro. Anche se queste sono presentate in un formato da bilancio certificato societa' accredita alla borsa. Se vuoi una disanima punto per punto spero di essere piu' libero in maggio. E magari avere il tempo di scrivere una voce sui regimi fiscali e legislazione della produzione mineraria--Bramfab Discorriamo 14:35, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Re Sfuggire agli occhielli

La cosa più semplice è creare uno o più template ognuno con un set limitato di voci, delimitato e non ampliabile, es. {{film Star Trek}} e uno per ogni serie tv invece del templatone infinito. --MarcoK (msg) 22:52, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

No, vale solo per elenchi brevi e delimitati di voci. Da Progetto:Coordinamento/Template/Portali#Risposte_alle_domande_frequenti. "Non vanno sostituiti tutti i template di navigazione che si riferiscono ad una collezione di voci ben specifica e limitata (ad esempio {{Sinfonie di Ludwig van Beethoven}}), quali un ciclo di film o una particolare serie a fumetti (per i quali non si ritiene necessario creare una sottopagina di portale). Per i casi controversi (più collezioni diverse presenti nello stesso template, grandezza eccessiva, eccetera) si procede prima ad una discussione." --Marco Chemello (BEIC) (msg) 10:31, 16 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Discussioni aiuto:Bibliografia#Eliminare la Bibliografia

Ciao Nemo, ti ringrazio molto della segnalazione. Scusa se ti rispondo solo ora, ma di solito sono su Wiki soltanto la sera. Mi sono letta tutti gli interventi - per fortuna un unico utente era per l'eliminazione della bibliografia... se vedesse le mie slide, sicuramente quell'utente non sarebbe d'accordo. A proposito: ho rielaborato le diapositive in modo più discorsivo per inserirle su Commons: farò il download dopo i prossimi incontri (di solito facciamo così); pensavo di farne due serie: una mia e una di Piero, ma naturalmente, per correttezza, aspetto di sentire anche lui. Che categoria dovrò assegnare al pdf? Ho poi iniziato a guardare tutti gli stub uno per uno: ne ho trovati diversi con riferimenti bibliografici su cui i colleghi potranno lavorare, senza infrangere nessuna regola :))) Ciao e sempre grazie, Silvia --Silvia Girometti (msg) 21:47, 19 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Non so se hai già visto le slide e le esercitazioni che ho inserite alla fine del corso. Credo che, alla fine, il bilancio sia stato positivo. Ciao e buon lavoro, Silvia --Silvia Girometti (msg) 22:17, 9 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, se prevedi di esserci il 14 anche dalla mattina ti sfrutterei (ma non troppo, una decina di minuti) dato che se non sbaglio stai lavorando anche per la formazione nelle scuole. Grazie in anticipo, fammi sapere. --MarcoK (msg) 14:18, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Re:Progetti interessati

È una prassi comune quella di aggiungere automaticamente il template monitoraggio (che ora si chiama "progetti interessati"). La richiesta è stata fatta in WP:BOT/R per il progetto:antico Egitto, e non vedo che male fa aggiungere contestualmente anche Biografie. In tutto ciò, non vedo cosa c'entri il portale (dovresti sapere che è una cosa totalmente differente). --Horcrux九十二 14:46, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]
P.S. Fossi in te andrei cauto sui termini: per un migliaio di inserimenti "spam massivo" è un parolone, specialmente detto da uno che col be bold ci va abbastanza pesante.

Soddisfo le richieste di WP:BOT/R da 4 anni ormai, per vedere che è una prassi puoi farti un giro negli archivi. Questo, ad esempio, è il più vecchio giro di bot che sono riuscito a trovare, ma sono sicuro che puoi fare di meglio.
E di nuovo sulla terminologia: quella che chiami "creazione indiscriminata" ha invece un criterio, ovvero un dominio di mille pagine, quelle relative alla tematica dell'antico Egitto. Ciò che ha un criterio non è indiscriminato. Ciao, --Horcrux九十二 15:10, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Segnalazione tuo comportamento

Ho deciso di chiedere alla comunità un parere sul tuo ennesimo comportamento non collaborativo. --Er Cicero 09:38, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Suggerisco che tu segua le regole esistenti, invece di lamentarti di chi lo fa. Nemo 11:21, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Twitter

Dipende chi mi cerca :) Emanuele676 (msg) 16:14, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Quale PdC? --Emanuele676 (msg) 16:17, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Scusami, non avevo notato il nickname e non avevo capito che già avevamo parlato. Comunque, ormai è conclusa. --Emanuele676 (msg) 16:32, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

"verifica che sei ancora collegato"

Non si può sentire. Puoi correggere in "verifica di essere ancora collegato"?

Io non so dove mettere mano per correggere: https://github.com/wikimedia/mediawiki/blob/master/languages/i18n/it.json

Cosa si deve cliccare per modificare?

Grazie. pequod Ƿƿ 01:17, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Bii, un'altra registrazione? Puoi pensarci tu, per favore? pequod Ƿƿ 13:10, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Sposto e disambiguo.. Come?

Ciao, mi sono persa nelle pagine di Aiuto... chiedo a te, memore della tua disponibilità al corso UniPv. Ho inserito la pagina Umberto Albini (filologo) disambiguata perchè esiste già una pagina Umberto Albini. Ora dovrei fare una pagina di disambiguazione e uno spostamento ma non riesco a capire come si fa ... Help! Grazie --Cattafra (msg) 13:30, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Progetto informatica

Ciao, grazie per il messaggio. Non è che me ne interessi, è il mio settore (e il mio lavoro). Darò sicuramente un'occhiata quando avrò più tempo. Per la PU ho già toccato con mano che le regole sono molto aleatorie (e mi è stato confermato), chissà quanto durerà questa prima di essere cancellata di nuovo. :) --TheLazza (msg) 15:03, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Sito personale

Ciao Nemo :-). Si, ho un sito personale dove editano anche altri autori, e allo stesso è abbinata una newsletter MailChimp con una maling list di quasi duemila indirizzi. Dimmi come devo procedere.. non vedo l'ora. --Bella Trovata (msg) 07:00, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ho citato questo tuo edit del 2006. Credo che un tuo intervento in discussione potrebbe risultare utile ed esplicativo. Ciao --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:16, 4 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Codice Opac SBN

Ciao Nemo ho visto in questa discussione che sei intervenuto in merito al reperimento delle fonti librarie. Mi dispiace molto chiamarti in causa ma sono in difficoltà su questo punto. Ti volevo chiedere se la procedura che sto utilizzando io per la sezione bibliografia di Avezzano è corretta? Oppure devo riportare i codici ISBN (non tutti disponibili) reperendoli immagino dal sito Opac. Su questo sono impreparata e non riesco a capire, mi puoi aiutare anche con un parere.--Marica Massaro (msg) 21:52, 4 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Che sollievo grazie di cuore--Marica Massaro (msg) 11:51, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Album California

Salve! Qualche tempo fa creai la voce sul nuovo album dei blink-182, ma mi è stata spostata perchè mancavano ancora diverse settimane all'uscita. Ora che l'album è stato pubblicato, come faccio a rendere la voce he ho creato pubblica? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Stefano182/sandbox --Stefano182 (msg)

Re: Wikipediano

Grazie, ero stato tratto in inganno dal link 'modifica' in basso al box che appare nel Wikipediano, privo di riferimenti alla presenza di un archivio per quella sezione. Sentiti supportato da parte mia nel porvi rimedio :)

Ciao --Nicolabel 15:49, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]

PS: non so se valga per altri, ma io reputo molto comodo che la firma degli utenti abbia un link diretto alla talk (quel "bis" sembra perfetto allo scopo)

RE: Wikipediano

Grazie, non è operazione che compio abitualmente--CastagNa 23:35, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Donazione

Ciao, le "donazioni" si riferiscono alle pubblicazioni sotto licenza libra. È il termine comunemente usato in questi casi: non si tratta di donazioni di soldi :) --Ruthven (msg) 11:35, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]

A Nemo! Che fai, mi annulli quando ti ho spiegato le cose per benino qui? "Condivisione" non ha nessun senso. Condivisione di che? Delle immagini? Qui si tratta di una donazione di permessi di pubblicazione. Donazione perché, pubblicando sotto licenza libera, si rinunciano alle royalties. È più chiaro adesso? Ripristini tu in modo che la cosa sia chiara sulla pagina OTRS? Grazie. --Ruthven (msg) 09:29, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che in tutte le mail di risposta OTRS si ringrazia per la donazione. Meglio usare lo stesso vocabolario qui e là. Ciao --Ruthven (msg) 09:32, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Non è una questione di collegamenti, è - come dicevo prima - un tentativo di non confondere gli utenti. Non ero presente quando i manovratori OTRS si accordarono per i messaggi standard, ma sta di fatto che oggi dovremmo preservare quest'omogeneità. "Cessione" non è neanche corretto imho, perché gli utenti non cedono nulla (non rinunciano al copyright), "donano" l'opera al dominio pubblico. Se abbiamo un utente laureato in legge, magari può darci una mano sul vocabolario preciso. Sto guardando un po' in giro: l'idea delle licenze libere è di "permettere a chiunque di esercitare qualsiasi diritto di utilizzazione", sarebbe piuttosto "concessione", ma meglio chiedere ad un giurista. Magari vedo con gli altri OTRS, per sapere che ne pensano; tanto quelle pagine di linee guida sono un po' polverose ed una riscrittura non guasterebbe. --Ruthven (msg) 09:52, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Potrebbero donare l'opera al dominio pubblico, ma generalmente la donano/ne consentono l'uso in CC BY-SA. --Ruthven (msg) 10:05, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Infobox metropolitana

Ho annullato la modifica perché, quando su wikidata ci sono due immagini, si incasina tutto. Non ho idea di quale sia la soluzione.

Ciao --Pil56 (msg) 10:26, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

In pochi minuti, dopo la tua modifica, la Categoria:Pagine con link a file inesistenti si era riempita e c'erano voci di varie stazioni della metropolitana, l'unica che ricordo è Stazione di Shin-Nagata e questo a causa di questa che contiene due immagini per quella proprietà. Ciao --Pil56 (msg) 13:23, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Bilancio SIAE

Ciao ho corretto in Diminuzione il risultato operativo. Per gli Enti Pubblici (vedi MIBACT, AGID, INPS), il Bilancio è pari alla massa degli stanziamenti o dei ricavi gestiti (al ore della produzione). Il risultato netto è un'informazione ulteriore e solo secondariamente rilevante rispetto alla prima, anche perché è presente nelle sole aziende pubbliche e non negli Enti Pubblici. --Carlo Dani (msg) 21:42, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

ok, aggiorno il Template. Ciao --Carlo Dani (msg) 21:50, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Re:

Grazie delle info.--Klamm 11:52, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]

Nina 942

Ciao, il blocco è disattivato dall'inizio --Caulfieldimmi tutto 16:03, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, sbloccato. Buon anno --Caulfieldimmi tutto 18:43, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ottenere la pagina senza tidy/htmldepurate

Ciao, mi pare che una volta mi avevi accennato a un metodo per vedere il contenuto di una voce senza che venisse applicato tidy (che mi pare sostituito adesso da htmldepurate), all'epoca avevo sistemato senza, ma adesso mi occorerebbe di nuovo, ti ricordi come fare ?--Moroboshi scrivimi 13:24, 23 gen 2017 (CET)[rispondi]

Grazie mille! :) Helios 18:00, 2 feb 2017 (CET)[rispondi]

Re:Marcok e richieste di blocchi

Certo, una piccola provocazione. Mi sembra pero' non offensiva e indubbiamente piu' pacata di altri discorsi fatti la', sul blog WM o sui suoi commenti. Personalmente trovo l'intervento di MarcoK poco condivisibile perche' ribadice accuse generiche fatto un milione di volte da anni, senza indicare fatti ne' utenti precisi (e indicare genericamente il post non basta perche' uno deve anche leggerselo attentamente e soprattutto guardare altrettanto attentamente le discussioni relative, ecc.), da cui la mia risposta. Oltre a cio' sinceramente apprezzo molto poco il tuo andare a commentare in quel blog su fatti di Wikipedia, se hai osservazione da fare falle qua. In ogni caso, qua la mia risposta lunga.--Sandro_bt (scrivimi) 17:27, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

Segnalare UP in progetti tematici

Ciao caro, a me non pare una buona idea segnalare UP in talk di prg tematici come Storia contemporanea. Non mi pare si sia soliti farlo: lì si discute di voci... Che dici? pequod Ƿƿ 20:32, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Blocco

Sei stato bloccato per un mese per abuso strumentale di pagine di servizio. Sono di corsa, fra non molto una spiegazione più dettagliata nelle procedure che hai avviato. -- g · ℵ (msg) 21:51, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ciao, ti segnalo che a tutt'oggi non mi hai comunicato quale comportamento specifico intendevi interrompere col tuo blocco. Avevo già indicato di non prevedere ulteriori contributi alle pagine di servizio, ma forse col termine "pagine di servizio" intendevi qualcosa di diverso. Nemo 10:35, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ping

[2]. --Lucas 16:35, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Elenco

Ciao, continuo ad inciampare su questo, ha senso aggiornarlo (o ha senso tenerlo)? :-) --Civvì (Parliamone...) 10:39, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Grandioso! ;)

con una recente "regressione" da un editore locale a una mera associazione. Sei un genio! --Pop Op 02:32, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Cavalleria napoleonica

Grazie per l'avviso ma i miei interventi sul lemma Cavalleria napoleonica risalgono al 2010 e neppure ricordavo più di averli fatti. Ma sono quasi certo che il motivo fosse stato l' italiano decisamente inadeguato. Non sono un esperto dell'argomento e non saprei dire quindi se ci siano stati o meno sviluppi in merito alla voce. Un caro saluto. --Cloj 08:37, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

replica a Il ritorno dei barbari

Nel 2010 vissi un periodo particolare, mi interessai di temi sensibili e vidi alcuni utenti che venivano attaccati anche sul piano personale, pure fuori da WP. La cosa mi lasciò molto deluso. Forse esagerai a trarre alcune conclusioni personali, non lo so ancora. La mia fase attuale è diversa. Ora NON intendo lasciare WP, solo sono stato colpito dalla vita molto duramente, e mi serve tempo per riprendermi. Oggi, insomma, aspetto solo di superare questa mia fase di crisi della quale però WP è del tutto incolpevole, e sono del tutto incolpevoli tutti coloro coi quali ho discusso perchè di opinioni diverse. Tutti, assolutamente tutti gli utenti con i quali mi sono magari anche scontrato nei mesi passati hanno rispettato, secondo me, le normali regole delle discussioni. Magari non si condividono alcune conclusioni, ma questo è del tutto normale, credo. Grazie del tuo interessamento, in ogni caso...--ElleElle (msg) 21:04, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Consapevolezza

«Trovo estremamente arrogante e offensivo»

Caro Nemo, sono francamente dispiaciuto di aver scritto in modo da non risultare chiaro a tutti. Un saluto --Nicolabel 00:09, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

RE:Maiuscolo

Ciao, grazie del benvenuto! Principalmente per due motivi: per facilitarne le scrittura e per uniformità (ho visto ad esempio altri account creati ad hoc per collaborazioni con istituzioni GLAM (MUSE), (BEIC), ma anche (WMDE), (WMF)). :) --Francesco Serra (BIBCOMTN) (msg) 16:16, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Al momento dell'iscrizione mi è sembrata la soluzione migliore BIBCOMTN e alla lunghezza della stringa non ci avevo nemmeno pensato! Potrebbe diventare un acronimo per riconoscere la Biblioteca comunale di Trento nei progetti wiki (come appunto già fanno altri enti). --Francesco Serra (BIBCOMTN) (msg) 16:24, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Wikipedia:Wikipediano/Archivio

Lo faccio sempre ma evidentemente questa volta mi era sfuggito, grazie! --Fullerene (msg) 20:59, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Criterio di messa in cancellazione di personalità militari.

Saluti. Non frequento i portali storia guerre e biografie per cui sono ignorante. Mi son chiesto quale criterio accomuna le 4 voci, Zelik, Galardo, Zanelli, Nicolato che hai proposto per la cancellazione, accomunate dall'essere state legate al periodo del Regno (che sarà una coincidenza, vorrei pensare) --☼ Windino ☼ [Rec] 14:30, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie !--☼ Windino ☼ [Rec] 14:39, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Diritti sulle scansioni dei giornali

Ciao. L'art. 65, comma 1, della legge sul diritto d'autore (L. 22 aprile 1941 n. 633) recita: "Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l'utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell'autore, se riportato". Ergo, la riproduzione degli articoli di quotidiani è libera, purché si citi correttamente la fonte. Al di là del testo che compare nel template {{PD-Italia}}, si tratta della licenza che fa riferimento alla legge sul diritto d'autore italiana e quindi è corretta per questo tipo di immagini. Credo dunque che tu possa tranquillamente ripristinarla nelle pagine dei file che hai modificato, dal momento che {{PD-anon-70-EU}} sembra non aver ancora ricevuto il consenso della comunità.--Demiurgo (msg) 20:46, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo: Discussioni progetto:Linguistica#Induismo: nota con problemi

Due cose da dirti

  • La prima, doverosa, è che ho esemplificato il tuo intervento a un altro utente, tra le posizioni che trovo non solo non condivisibili ma anche "preoccupanti" per il progetto. Nulla di che, è la mia opinione su alcune tue posizioni di metodo sulla scrittura delle voci. Però ti ho citato ed è opportuno fartelo sapere.
  • La seconda è che vedo che un anonimo ti ha "chiamato alle armi" qui sopra, per partecipare a una discussione fondata sul consenso. Una chiamata a cui tu hai ritenuto opportuno aderire subito. Non so a te, ma la cosa mi mette un po' a disagio. Ciao e grazie. --Xinstalker (msg) 11:15, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]
    • Non so chi fosse l'utente anonimo e il "messaggio" era molto stringato quindi mi ha un po' confuso, quindi ho letto la discussione. Non è certo una chiamata alle armi perché persino io non sapevo da che "parte" pendere fino alla fine; del resto è noto che mi interesso di questioni linguistiche e di stile e favorire la partecipazione a una discussione incartata come quella mi pare utile. Se sei interessato ad avere una buona partecipazione "naturale" alle discussioni di tuo interesse, suggerisco di ridurre dell'85 % il volume di byte da te scritto in modo da non allontanare la maggioranza dei passanti. --Nemo 07:16, 29 ago 2017 (CEST)[rispondi]

USB-C

Ciao Nemo! No consco li regole per nomi degli pagine, ma forse "USB Tipo-C" non'e correcto. Puoi aiutare? Discussione:USB Tipo-C Grazie mille 92.227.81.1 (msg) 15:54, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! 92.231.176.195 (msg) 17:45, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Nome Risultati URL
USB-C 28.600.000 https://www.google.it/search?q=%22USB-C%22+site%3Ait
USB Type-C 276.000 https://www.google.it/search?q=%22USB%20Type-C%22+site%3Ait
USB Tipo-C 134.000 https://www.google.it/search?q=%22USB+Tipo-C%22+site%3Ait

78.55.12.62 (msg) 12:44, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Nel TLD "it" può esserci di tutto, non credo abbia senso confrontare un'espressione che è solo italiana con due "in inglese". --Nemo 12:53, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Lo ho fatto solo con testi in italiano (preference in Google). Gli resultati sono tutti in italiano. Se ha cambiato "28.600.000", forse era un errore.
Nome Risultati URL
USB-C 566.000 https://www.google.it/search?q=%22USB-C%22+site%3Ait
USB Type-C 277.000 https://www.google.it/search?q=%22USB%20Type-C%22+site%3Ait
USB Tipo-C 134.000 https://www.google.it/search?q=%22USB+Tipo-C%22+site%3Ait

78.55.12.62 (msg) 17:25, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Re: Archiviazione preventiva siti web

Grazie mille dei link e soprattutto di aver mostrato interesse per il problema che ho sollevato. Cercherò di capire come funzionano quei siti, anche se devo dire che mi sembrano un po' macchinosi rispetto a quello che avevo in mente. Il problema principale è che ormai è troppo tardi per molti siti che contenevano materiale utilissimo, non passa mese che non mi mangi le mani per non aver inserito determinate informazioni su wiki prima che la relativa fonte sparisse. Ciao --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:09, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione

Ciao Nemo bis, la pagina «Donna Brazile» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:09, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]

Bonifiche agrarie in Italia

Ciao, magari se mi spieghi nella discussione della voce; posso cercare di chiarire meglio.--Skymen (msg) 19:46, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Il secondo chiarimento l'avevo già spiegato alla voce latifondo visto che c'era il wikilink.--Skymen (msg) 19:37, 15 nov 2017 (CET)[rispondi]

Allora, che ne dici?

Ciao Nemo. Allora, ti va di far parte del team del grant WikiDonne roadmap? --Camelia (msg) 23:07, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ok, avevi fatto delle osservazioni su qualche campagna da avviare sui social, perciò pensavo potessi eventualmente dare una mano con questa cosa. Camelia (msg) 09:24, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]

Wikiraduno

Ciao Nemo bis. Manda pure una email linkata nella mia pagina di discussione. Conosco bene la zona, lascia la mia auto in Viale Sarca dove so io.--Nipas2 (msg) 16:39, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ok ricevuto.--Nipas2 (msg) 17:33, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Debloatathon?

Grazie per il suggerimento: una debloatathon in effetti sarebbe una bellissima idea! Molte pagine migliorerebbero con una ripulitura generale. Spero di poterci lavorare un po'... --Mirko Tavosanis (msg) 19:31, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ricerca informazioni per biografia

Ciao, sono Francesco, ti scrivo su suggerimento di [@ Fcarbonara], il quale mi dice che hai affinità con la Finlandia (lingua e/o amicizie). In seno al progetto fotografia stiamo valutando la biografia di una fotografa finlandese: Leena Saraste. Cerchiamo di recuperare informazioni e fonti autorevoli, link ad eventuali riconoscimenti (mi risulta abbia vinto per due volte un premio statale per l'arte, ma non riesco a trovare nessuna fonte ufficiale). Purtroppo nella mia ricerca mi sono reso conto che la quasi totalità delle info presenti in rete sono appunto in finlandese. Mi chiedevo quindi se la tua dimestichezza con la lingua oppure le tue amicizie madrelingua in qualche modo potessero darci conforto in questa nostra attività. Ti ringrazio e mi scuso per il tempo rubato. A presto. --Sanghino Scrivimi 10:26, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]

Re:Pagina riassuntiva

Ciao Nemo, sarà fatto sia su it.wiki che sulla wikina: ci lavoro lunedì pomeriggio --FabiorWikiTIM (msg) 16:00, 16 dic 2017 (CET)[rispondi]

Applicazione per le immagini mancanti

Ciao caro, potrebbe essere una buona idea una applicazione montata su OpenStreetMap che segnala le immagini richieste dai progetti WMF (monumenti e affini)? pequod Ƿƿ 01:17, 21 dic 2017 (CET)[rispondi]

WMF Italia

Scrivendo di getto può capitare di sbagliare il nome di Wikimedia Italia mischiandolo con quello di Wikimedia Foundation. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:29, 26 dic 2017 (CET)[rispondi]

Re:Tenersi in linea...

<Tutto ciò che non è su WP è "offline" per definizione; del resto, a che altro serve connettersi se non per WP? :-P -- g · ℵ (msg) 10:25, 27 dic 2017 (CET)[rispondi]

fidelityhouse

Ciao Nemo, puoi controllare questa cosa?--79.36.13.252 (msg) 17:09, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Re: Re: Sex-gap

Modo fantasioso per identificare l'obiettivo di WikiDonne. --.avgas 15:58, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Non capisco, c'è ancora qualcosa di poco chiaro? E' fantasioso l'uso dell'anglicismo, non il termine in sè. --.avgas 16:25, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Uhm... si. "Sex" per gli inglesi è il mero significato di "sesso" ovvero maschio o femmina. Non ho mai vissuto in paesi anglosassoni, ma in conversazione lo parlo più o meno con continuità e così l'ho sempre inteso, non nella sola accezione verbale - per altro come in italiano... e il Collins conferma. ;-) --.avgas 00:27, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Re: Date dei finti viventi

Ciao Nemo, ho suggerito io di fare quel tipo di lavoro: sono io la rabdomante ;)!--Alessandra Boccone (msg) 12:15, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grammatica negli avvisi

Ma capirai che errore :-P--Kirk Dimmi! 10:57, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Re: Miglioramenti linguistici

Ciao, non so se questo è il posto giusto per risponderti – devo ancora fare pratica di discussioni – in ogni caso grazie dei suggerimenti. --Unuomo (msg) 11:51, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ping

Ti ho menzionato in discussione mediawiki:edittols ma dalla regia mi hanno detto che non hai il ping abilitato--Pierpao.lo (listening) 09:09, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Criteri enciclopedicità case editrice

Vedo dalle tue ultime modifiche che indichi quando le case editrici sono medie secondo i criteri ISTAT. Ma le medie non vanno eliminate tutte? Qui non mi accettano nemmeno i grandi editori (esempio questa). Non è nemmeno a pagamento. --Skyfall (msg) 18:22, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, mi inserisco, scusate, credo che al tuo elenco di dubbie andrebbe aggiunta Cut-Up Publishing trovata analizzzando un cluster di voci POVvissime create dallo stesso autore  :-) vedi tu se è il caso! Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 10:48, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

cancellazione utente

il lavoro ad personam. prima vengono cancellate le pagine che ho scritto poi viene cancellato il mio account. questo non è enciclopedico ci sono altre parole per definirlo.

le fonti erano state inserite, il semplice fatto di creare dei batch di voci da cancellare e poi lasciare agli auotori l'onere della prova della loro enciclopedicità mi sa tanto di istituzione.Personalmente produco contenuti per professione e ne produco anche per wikipedia en e de (v. utente) se a wikipedia.it non sta bene, tanto peggio. anzi mi chiamo fuori. Usate l'ISTAT così fate prima. OUT

Effatà

Ciao Nemo bis, ho visto che avevi messo l'avviso senza fonti per la pagina su Effatà. In effetti il numero di libri era all'inizio auto-dichiarato dall'editore stesso (che tra l'altro credo che non abbia aggiornato il sito e dice ancora che ha pubblicato 700 libri). Ho aggiunto la ricerca SBN, che ad oggi dà 1063 libri, e ho riformulato il paragrafo sulla partecipazione ai vari eventi (certamente le fonti non dicono se ci partecipa proprio tutti gli anni o se la partecipazione è + discontinua). Che siano stati fondati a Cantalupa nel 1995 lo riportano tutti, come pure il nome dei fondatori e le altre info scritte nella voce. Secondo te c'è qualche altro passaggio non fontato adeguatamente?--Pampuco (msg) 18:55, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ancora Transeuropa

Ciao, scusa se ti disturbo nella tua talk. Ho trovato una testimonianza preziosa qua [3] dove peraltro è scritto chiaramente che Transeuropa è stato un marchio, una sigla, della casa editrice Il lavoro editoriale e cita anche la (tentata) fusione con Costa & Nolan e Theoria del 2000 che ho trovato pure in un paio di altre fonti. La Transeuropa di oggi è Transeuropa Edizioni Casa editrice Massa e sul sito c'è scritto che Transeuropa è una sigla. C'è un buco di 4 anni nelle fonti, tuttavia direi proprio che c'è una soluzione della continuità nella sua storia. Forse può sembrare un'idea pazzesca on un momento in cui cerchiamo di liberarci dalle case editrici non enciclopediche, ma secondo me le due realtà andrebbero distinte (1987-2000 e 2004 in poi). Insomma, via, la casa editrice di oggi non mi sembra, anche dalle poche fonti che non siano quelle legate alla realtà attuale, la casa editrice della quale Tondelli e Canalini furono pietra d'angolo. Si riesce a risalire alla denominazione delle srl secondo te? buona giornata--Tostapanecorrispondenze 09:27, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie. Sì, mi pare una buona cosa la soluzione da te prospettata. Cerco prima le fonti e magari mi faccio una bozza d'esempio in sandbox poi ti avviso. Un saluto, a presto!--Tostapanecorrispondenze 00:13, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]

Pequod Edizioni

Salve, riguardo alla nota su Pequod Edizioni ("L'unica fonte terza fornita è sulla sua nascita da Transeuropa"), nella voce sono riportate le seguenti fonti:

Forse si richiede di evidenziare maggiormente questi riferimenti nella voce?

Grazie --Nyarletto (msg) 15:22, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Come da suggerimenti, ho aggiunto alcune info tratte dai riferimenti disponibili e anche aggiunto ulteriori riferimenti sui premi. Grazie --Nyarletto (msg) 12:58, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

Salve, sono state aggiunte alcune ulteriori fonti: commenti di critici letterari, come Filippo La Porta e Ermanno Paccagnini, articoli di La Repubblica e Il Giornale, riferimenti nella pagina culturale del sito della Regione Marche. Inoltre, sono state effettuate le correzioni richieste da Lou Crazy. Grazie --Nyarletto (msg) 10:47, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Salve, ho riportato tutti i riferimenti alle citazioni dai libri. Non ho la pagina esatta, dato che ho i due libri solo in formato elettronico. Posso quindi mettere il riferimento solo al capitolo. Va meglio così? Grazie. --Nyarletto (msg) 15:55, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione in chiusura

Ciao, ti segnalo che la Procedura di cancellazione multipla n.3 si chiude stasera, salvo proroghe. Mi pare che ci siano ancora diverse voci in mezzo al guado.... --Skyfall (msg) 15:29, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sí, lo so. Ma come "diverse"? Io ne vedo una o forse due. --Nemo 15:39, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ce ne sono tante di cui non se ne è discusso. Ad esempio la Edizioni ETS che ha 7007 pubblicazioni, la Bulzoni Editore che ha 8348 pubblicazioni ecc. Poi ci sono quelle di cui si sta discutendo (Tsunami Edizioni, Cut-Up Publishing) --Skyfall (msg) 16:27, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ciao, se non ci sono fonti non c'è nulla di cui discutere... Per discuterne bisogna aggiungere fonti. Poi se vengono cancellate e si scopre che c'erano tantissime cose da dire e milioni di fonti a sostegno basta ricrearle. --Nemo 16:30, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ci sono, ma se nessuno interviene prima di stasera tali voci verranno cancellate in consensuale per puro disinteresse. Poi a ricrearle sarà un calvario. Sai quanti voci in passato sono state cancellate perchè nessuno è intervenuto in tempo prima della conclusione della procedura di cancellazione e poi non è stato più possibile ricrearle. --Skyfall (msg) 16:33, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
"....e si scopre che c'erano tantissime cose da dire e milioni di fonti a sostegno basta ricrearle." Questa frase è ampiamente smentita dai tentativi di ricreazione del passato. La cancellazione è sempre una grave pregiudiziale alla ricreazione, ecco perché avevo scritto due settimane fa che si mandavano in cancellazione troppe voci in contemporanea. La procedura di cancellazione è da usare col contagocce, non in maniera massiva. --Skyfall (msg) 16:37, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Io non vedo nessuna fonte, si fa prima ad aggiungerle che a parlarne. Non sono contrario a seguire procedure diverse, ma non posso fare tutto da solo. Se ritieni che una semplificata sia troppo sbrigativa per quelle voci, per piacere apri una procedura separata e le sfiliamo da queste. Grazie per la collaborazione, Nemo 16:39, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Sulla pregiudiziale, può essere che alcuni amministratori cancellino frettolosamente in immediata, ma anche per evitare questo rischio ho chiarito nella proposta di cancellazione che stiamo discutendo solo delle voci come scritte ora. Quindi mi aspetto che gli amministratori non ricancellino a occhi chiusi, e se accadesse dovrebbe essere facile rimediare. Il problema delle procedure di cancellazione singole è che troppo spesso vengono scambiate per una discussione sulla presunta "enciclopedicità intrinseca" di questo o quel soggetto. --Nemo 16:47, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
E no, non si rimedia facilmente. Ad esempio, guarda questa procedura di cancellazione Wikipedia:Pagine da cancellare/Edizioni Pendragon. Andata in cancellazione per disinteresse, non sono riuscito più a farla rinascere. Questa è la mia ultima bozza: Pendragon, ma se la faccio troppo ricca è "promozionale", se la faccio più essenziale "non ci sono sufficienti elementi". --Skyfall (msg) 17:25, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
Infatti, come dice sopra, le cancellazioni individuali spesso deragliano. --Nemo 17:33, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Guardando bene, la Robin Edizioni ha più di 1700 pubblicazioni in 30 anni, quindi più che medio editore ISTAT ricade tra i grandi editori (e non è assolutamente vera la asserzione che è un piccolo editore come riportato all'inizio della procedura di cancellazione). La ricrei tu? --Skyfall (msg) 01:04, 13 mar 2018 (CET) Ecco un po' di fonti:[rispondi]

--Skyfall (msg) 01:19, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per aver aggiunto almeno una nota di base alle tre che hai sfilato: non è molto, e quindi si meritano comunque il "senza fonte", ma è un miglioramento. Hai ragione che la prima riga della proposta di cancellazione era fraintendibile, ma credo di essere stato trasparente sul metodo di produzione della lista.
Non intendo creare io la voce su una casa editrice che non conosco, ma se butti giú tu qualcosa sostenuto da fonti posso spostarla io in namespace principale. Nemo 23:17, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
Però hai comunque iniziato al procedura di cancellazione per una casa editrice che non conosci. E non conoscendola, la hai comunque presentata come "piccola casa editrice" secondo i criteri ISTAT all'inizio della procedura (includendo anche altre case editrici da 7000-8000 pubblicazioni). Alla lettera, quindi non rispettava le condizioni per cui è stata cancellata e andrebbe ripristinata. Non ho neanche io per ora intenzione di ricrearla, ma per un altro motivo finora non citato: è una casa editrice a "doppio binario", quindi non mi è particolarmente simpatica. Se proprio devo dare priorità alla creazione di qualche voce su case editrici magari lo farò con altre più significative come Edizioni della Meridiana (ha vinto persino un premio Strega, sebbene temo che non basti). Tuttavia fai attenzione in futuro a proporre la cancellazioni su argomenti che non conosci, visto la difficoltà per la ricreazione delle voci. Poi per forza la gente si arrabbia quando scopre dopo qualche settimana o mese che è stato cancellato il lavoro anche su voci significative a cui hanno dedicato tanto tempo mentre rimangono voci che di scrittori minori, attori misconosciuti e persino di personaggi di Dragon Ball. In qus casi si mette il "senza fonti", non ci si mette a cancellare tutto tra l'altro con motivazioni prive di fondamento. --Skyfall (msg) 23:48, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ciao, posso capire il discorso generale ma non mi pare che si applichi qui. L'argomento generale (case editrici) lo conosco abbastanza da poter fare il lavoro di cernita che ho fatto; se c'è qualcun altro che sa e vuole farlo meglio si accomodi, io lo proposi già tre anni fa e sono intervenuto ora solo perché non l'ha mai fatto nessuno. Per vedere che una voce manca di sostanza e fonti è sufficiente una conoscenza dell'argomento minore che non per scrivere o riscrivere una voce (cosa che comunque ho fatto dove mi è stato possibile). Nemo 00:01, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
Nelle cancellazioni multiple ti chiedo gentilmente di includere meno voci in blocco. Ci sono fin troppe voci border line o semplicemente di argomenti enciclopedici ma presentati male nelle rispettive voci che, se messe nel mucchio, finiscono col essere cancellate perchè di argomento di nicchia, con pochi contributori e e quindi non notate. Sul progetto religione io non mi sono ancora ripreso da un blitz ferragostiano di 3 anni fa che ha cancellato il template Divinità. Quando sono tornato dalla ferie non c'era più. Io e altri stiamo parteggiamo per il ripristino, ma non ci siamo riusciti. Così rimaniano senza quel template, giusto per distinguerci ancor di più dalle altre Wiki nelle altre lingue..... --Skyfall (msg) 09:35, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
Preferirei che tu aiutassi a identificare tali voci borderline. Mi spiace ma non ho un tempo infinito da dedicare a questo settore di it.wiki, che è uno fra tanti. A meno che qualcun altro si offra di occuparsene, sono costretto a seguire i metodi che sono piú efficienti per la comunità. --Nemo 10:17, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao a entrambi scusate se intervengo, Robin è notoriamente una casa editrice a pagamento, secondo me ce ne saranno di sicuro altre che meritano uno sforzo, ma questa no IMO, poi ovviamente ognuno fa come vuole, buona giornata --Tostapanecorrispondenze 14:19, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

Qualche problema ?

Ciao. Ti devo dir la verità: è la seconda volta in pochi giorni che te ne esci con un commento un po' fastidioso nei miei confronti, prima nella RdP, velata certo, ma la tua "critica" mi pareva chiara, anche perchè non so quanto avevi letto della faccenda, poi ora al progetto politica: toh, non bastano 2 giorni per uno spostamento (così han detto al musica) e basta 1 giorno e mezzo per una voce cancellata 30 volte? Quindi non vedo perchè uscire con quella frase dopo nemmeno 2 giorni. Parliamoci chiaro, sarà perchè in una RdP di anni fa ti criticai (io nemmeno mi ricordavo, ma poi mi ero chiesto la causa e immagino sia anche per quello), ma il tuo astio nei miei confronti è un po' troppo evidente negli ultimi tempi, almeno ti pregherei di non manifestarlo in quel modo, evitando anche di dare giudizi affrettati basati unicamente sul fatto che sia io a scrivere e non qualcun altro.--Kirk Dimmi! 11:41, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Imprecazioni da spogliatoio? Mica ho imprecato al progetto politica, ho solo fatto notare che c'è stata molta fretta e se fosse stata linkata al bar non so come sarebbe finito il consenso, non ho messo in dubbio quello che c'era fino a quel momento. Nella RdP di Rhockher a me pareva una chiara critica il citare l'edit-war su un'immediata, quando l'immediata (Violenza contro gli uomini) era decisamente fuori luogo (e non l'ho detto solo io ovviamente), inoltre glielo avevo fatto notare 3 volte. Comunque la RdP di cui parlavo è questa, ero intervenuto anche in una UP, ma non si può dire che chiedere di sbloccarti per sentirti fosse una critica, anzi, il contrario..--Kirk Dimmi! 12:16, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
Le pdc comunque non le seguo più come un tempo, molto meno degli anni scorsi, dove talvolta, e non sei il primo ad avermelo detto, magari ho usato toni un po' duri, ora quasi non ne metto più in cancellazione, partecipo come utente, come altri admin del resto, se eccedo un solo commento per pdc è perché vedo qualche altro commento che ritengo non motivato, e lo faccio notare. Le statistiche sono continuate a salire anche quest'anno perché per aiutare, talvolta chiudo le semplificate (e spesso per i puntano qui è un lavoraccio), insomma a parte qualche consensuale dove penso di poter dir la mia, molte le evito proprio, e cerco di tenere a mente i consigli che mi vengono dati da utenti più anziani, admin e non. Grazie della risposta.--Kirk Dimmi! 13:35, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
Letto; si interessante, personalmente ci sono vari break in vista, o almeno un sensibile calo di tempo per dedicare a wiki. Del resto come la RL mi ha costretto 2 mesi su una sedia, ora chiede altro.--Kirk Dimmi! 14:07, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Caro Nemo

Grazie del tuo inciso qui, volevo solo farti notare che Magliozzi è un fotografo professionista grande simpatizzzante di Wp e non un "collaboratore" attivo della nostra enciclopedia. In genere, per vivere si fa pagare ciò che fotografa, anche perché la richiesta è partita da me medesimo proprio :) (come avrebbe detto il compianto Totò) e il conto l'avrebbe presentato a me, cosa che avrei fatto anche volentieri, ma per sua espressa richiesta ci "freghiamo" per Commons le foto gratuitamente, ti piaccia o no :) :) Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 12:00, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Riguardo alle politiche di blocco

Ciao, no, non c'è stata una discussione in proposito. E invece, ce ne è stata una per determinare che sono sempre di breve durata? L'ho cercata in lungo e largo, sia direttamente in-wiki che cercando di estrapolare un task dal codice, in entrambi i casi senza successo. Per quanto ne so, anche il "sempre di breve durata" potrebbe essere una boldata come la mia dovuta al fatto che fino alla settimana scorsa non c'erano ulteriori possibilità. Ad ogni modo, una discussione in più sarebbe utile, prima però vorrei cercare di capire se ce ne fosse già stata una. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:22, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ottimo! Prima di riaprire vorrei leggerla, avresti per caso un link? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:38, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ahhh grazie mille!! Del resto, ovvio che non la trovassi... Mi limitavo al ns wikipedia! E nel codice mancava il riferimento al task in oggetto... --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:54, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sé stesso

Ti piacerà la mia citazione manzoniana in nota. RC --94.164.64.189 (msg) 00:49, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ok, ma meglio una fonte secondaria di una primaria, perché non facciamo filologia da noi e le varie edizioni possono seguire criteri diversi. --Nemo 09:18, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
Certo, ma nel caso della "quarantana" Manzoni stesso si fece editore a sue spese e seguì passo dopo passo la stampa, sorvegliandola e ricontrollandola, per cui non può esserci edizione più definitiva (editio ne varietur). --94.162.152.158 (msg) 09:37, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]

Fonti primarie: se proponessimo un'integrazione alle linee guida?

Ciao Nemo! Vorrei chiedere un tuo parere su una questione che reputo importante. Finora ho sempre dato per scontato che in Wikipedia, onde evitare il rischio di fare ricerche originali, occorresse andare cauti nell'usare le fonti primarie; ossia ritenevo fosse pacifico che, in linea di massima, le fonti primarie si potessero usare per integrare quelle secondarie, ma che non potessero sostituirle. Una recente discussione e una ricognizione superficiale delle linee guida mi fanno dubitare, però, che questo mio modo di vedere non sia pienamente condiviso dalla comunità. È anche possibile che quanto sto dicendo valga più per le voci di argomento storico (che sono poi quelle che frequento di più) e meno per altre materie; ed è forse per questo che non trovo, nelle linee guida, un'indicazione esplicita in questo senso. Però credo che questa mia interpretazione sia coerente con lo spirito delle linee guida, se non con la loro lettera.
Faccio un esempio ipotetico. Immaginiamo un utente che avesse magari poca dimestichezza col metodo storico ma che, per sua fortuna, avesse ampio accesso a determinate fonti archivistiche: egli potrebbe, in perfetta buona fede e con tutta l'intenzione di seguire le regole di Wikipedia, costruire una voce (mettiamo) su Carlo Rosselli, fittissima di note, basata per intero sui fascicoli dell'OVRA, da cui ovviamente il soggetto della voce risulterebbe essere un pericoloso terrorista sovversivo. Senza andare a questi estremi, un utente potrebbe (sempre in perfetta buona fede) equivocare sul concetto di fonte autorevole, scambiando l'autorevolezza istituzionale per autorevolezza storiografica, e impiantare una voce (anche di storia del dopoguerra) sui fascicoli di polizia o sulle informative dei Carabinieri: in fondo, quale fonte più autorevole del Ministero dell'Interno?
Tutto questo discorso mi porta a chiederti se, secondo te, non sia il caso di proporre formalmente una integrazione alle linee guida, in modo da vedere se il ragionamento che ho fatto or ora sia convincente e condiviso dalla comunità. Che ne pensi? --Salvatore Talia (msg) 13:37, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]

OK, grazie, intanto mi hai segnalato una regola che va nel senso da me prospettato :-) Però riflettiamoci, perché non è la prima volta che vedo fare (da utenti, ripeto, in assoluta buona fede) questo ragionamento secondo cui le fonti primarie sarebbero "più oggettive" di quelle secondarie. Qui, secondo me, si annida un equivoco, che sarebbe forse il caso di chiarire. Stammi bene e a presto --Salvatore Talia (msg) 15:12, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
LOL! Bisognerebbe chiedere a Michele Serra di integrare il suo scherzoso elenco, aggiungendovi un gruppo (ovviamente immaginario) di neofascisti scartabellatori di archivi... --Salvatore Talia (msg) 21:49, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]
Già che ci sono, "sfrutterei" le tue superiori competenze wikipediane per chiederti una cosa che non c'entra con quanto ho detto sopra. Mi riferisco all'eventualità che un'informazione (sprovvista di fonte) presente in una voce di Wikipedia funga da fonte per un organo d'informazione autorevole (quotidiano, periodico, saggio scientifico ecc.), il quale a sua volta venga poi ripreso come fonte da Wikipedia stessa; di modo che, attraverso questo giro vizioso, Wikipedia finisca per essere fonte di se stessa. Che tu sappia, è un fenomeno già studiato? Ha un nome? Ho provato a cercare su Metawiki, ma senza esito. Grazie in anticipo per un'eventuale risposta! --Salvatore Talia (msg) 20:39, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Procedure di cancellazione

Stanno per scadere e ci sono dentro ancora case editrici grosse o antiche, sfilale o apri la proroga, come hai scritto. Sono rimasti 58 minuti. --Skyfall (msg) 23:03, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Bonifiche agrarie

Hello, ho provato a spiegare più chiaramente, alcuni passaggi mi sembrano molto migliorati, la sostanza complessivamente c'é!--Skymen (msg) 12:48, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Toy

Cose turche... --Buggia 14:34, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie

Caro Nemo, preferisco risponderti qui per ringraziarti della pronta risposta nel bar editoria. Non ho materiale con cui stilare una bibliografia. Posso solo dirti che sto dialogando con nome e cognome veri, alla luce del sole, e che mi sono molto molto applicato a inserire ogni cosa con correttezza e oggettività. Le vicende più lontane nel tempo (ormai sono un anziano) sono accadute quando non esisteva nemmeno il web e non ho nulla per supportarle se non la mia onesta memoria. Comunque, devo confidarti che ho visto ben poche bibliografie nelle "voci" di decine di colleghi. Faccio questo ultimo tentativo perché ritengo un completamento aggiungere la mia voce su WP, ma se tu dovessi darmi torto, lascerei perdere e tornerei a occuparmi delle altre voci (finora ammetto di non aver fatto tante correzioni, ma - per esempio - la voce su Apocalypse Now era un disastro e mi ha richiesto un lavoro pazzesco... peraltro gratificante). Ti chiedo scusa, sapendo che è inevitabile ritenere questa mia proposta auto-promozionale... ma in verità non ho proprio nulla da auto-promuovere... Ciao Nemo --Carlo de Blasio (msg) 16:14, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Eccomi

Caro Nemo, ancora grazie per il garbo e la pazienza. Ho seguito i tuoi suggerimenti (ho introdotta una nota sulla prima affermazione e ho aggiunta una stringata bibliografia). Tutto è pronto nella mia pagina prove. Confermo di voler transitare da una persona "terza" nel rispetto delle regole della comunità WP (anche se, in linea di principio, non troverei nulla di sbagliato nel fatto che una persona compilasse la propria voce direttamente, sempre se con oggettività, assenza di toni promozionali, con completezza e con imparzialità). Siccome ho apprezzato il tuo approccio costruttivo e cortese, ti chiederei di voler essere il "pubblicatore", ma solo se sei convinto, sereno e tranquillo. Naturalmente sono a tua disposizione per qualsiasi eventuale approfondimento e/o chiarimento (come vedi, continuo a fare tutto alla luce del sole, con la massima trasparenza). Non ti fare scrupoli a negare il tuo assenso perché, a questo punto, se io tirassi troppo per le lunghe questa piccola operazione, davvero darei adito a sospetti su chissà quale fine auto-celebrativo, mentre invece vorrei passare a occuparmi d'altro. Fammi sapere. Con simpatia :-) --Carlo de Blasio (msg) 09:21, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Academia.edu

Perchè sarebbe una caduta di stile linkare un articolo lì caricato ?--Moroboshi scrivimi 13:09, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ok, thx. Anche se non è questo il caso, ma in caso non ci fosse una copia disponibile altrove a libero accesso ?--Moroboshi scrivimi 13:20, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

RE

Non è nemmeno particolarmente rispettoso il tuo modo di porti. Sintassi? E tu mi hai scritto un giorno per un'apostrofo? Se vuoi evitare risposte a te non gradite evita di riesumare una RdP finita da un pezzo, altrimenti un'altra volta rispondi prima. Peggio sarebbe stato se andando OT avessi segnalato in una discussione "pubblica" altre mezze trollate in altre discussioni. Evita le provocazioni, e punto.--Kirk Dimmi! 21:39, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Non ti ricordi? Beh scusa, tu mi avevi scritto per una cosa ben più futile di una corretta indentazione e non ti ricordi? (si, era inutile, a qualcun altro non lo avresti fatto notare). Ed è forse colpa mia se non ti ricordi? Ti scrissi un giorno perchè mi pareva che i tuoi anche poco velati sarcasmi avessero del pregiudizio e fossero particolarmente mirati alla mia utenza (e non ho scritto giocondo in fronte, per la cronaca), ma tu stai continuando allo stesso modo, se vuoi che mi ricreda non è questo il metodo :-D --Kirk Dimmi! 22:03, 16 giu 2018 (CEST) P.S. E comunque, rimanendo in tema, il {{fuori crono}} dopo diversi giorni è necessario, o non si capisce più nulla, indentazione a parte.[rispondi]
Beh no, il fuori crono che ho aggiunto, lo ripeto, ci stava eccome, non era certo da annullare la mia modifica, e non era da intendersi come una "denigrazione".--Kirk Dimmi! 22:36, 16 giu 2018 (CEST) P.S. Non metto link perché non intendo farmi troppo problemi considerando il tempo a disposizione, quindi per ora evito, ma mettendola sullo stesso piano anch'io allora avrei potuto sentirmi denigrato in qualche talk voce (o altra RdP), se è per quello ;-)[rispondi]

Re:mw:Wikipmediawiki

Ok, grazie per le precisazioni, ma... come mai? Non mi sembra di aver fatto confusione tra le varie fondazioni e progetti...--Mandalorian Messaggi 12:26, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ibidem

Buongiorno Nemo,

spiace vedersi annullati interventi ponderati e del tutto in linea coi contributi citati, miranti a dare un taglio enciclopedico alla voce.

In ogni modo, per le prossime volte, se qualcosa non le è chiaro la invito a contattarmi prima di vanificare una modifica.

Una buona giornata


Nyco11 Nyco11 (msg) 13:05, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Re:

attenderei prima di vedere stabilirsi un po' di consenso su qualcosa di concreto. Questa è una Comunità sempre più eterogenea, sempre più del necessario. -- g · ℵ (msg) 17:18, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

re: emiciclo

mi pare buono il risultato, con Sobel anche io ho dovuto giocare un po' con l'istogramma per far uscire qualcosa (soprattutto se parti da una foto a colori viene un po' più complesso, un noto software di fotoritocco a pagamento ha una serie di impostazioni che credo si ottengano solo tramite G'MIC), però l'effetto neon rende bene. provo a fare in modo che si vedano almeno le stelline! :) --valepert 00:36, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Richiesta di parere - Fonti POV

Ciao Nemo, dato che la questione delle fonti attendibili e, in generale, l'uso delle fonti qui su it.wiki ti sta a cuore, ti chiedo un parere sulla discussione che mi vede coinvolto nella talk della voce Strage di Costa d'Oneglia. Sono stato sollecitato a spiegare le ragioni che mi hanno portato a inserire il template P in testa alla voce, l'ho fatto, ma pare non sia sufficiente al mio interlocutore che argomenta in modo che a me pare bizzarro ma soprattutto poco costruttivo. Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione. --Baritìna (msg) 16:39, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio per la risposta e per il commento che hai lasciato nella talk della voce, sottoscrivo pienamente quanto hai scritto. --Baritìna (msg) 10:49, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Lista monumenti di Agrigento automatica e non

Dal confronto tra la lista automatica da Wikidata e quella generata dal foglio di calcolo ho notato le seguenti differenze:

  1. nella lista automatica mancano 2 monumenti (per un totale di 9 anziché 11)
  2. nella lista automatica mancano le note
  3. nella lista automatica manca il collegamento alla categoria di Commons
  4. nella lista automatica molti link appaiono rossi, mentre nella lista dal foglio di calcolo tali link sono blu in quanto puntano ad una sezione della pagina della città
  5. nella lista automatica manca il link alla regione

Riguardo ai primi 3 punti, sai a cosa sono dovuti e come poterli risolvere? Riguardo invece agli ultimi 2 punti, pensi sia meglio come nella lista automatica o nella lista generata dal foglio di calcolo? --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 20:39, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Per le fonti aggiungi references=all al template {{Wikidata list}}, per commons aggiungi ,P373 al parametro columns dello stesso template. --ValterVB (msg) 21:06, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]
(conflittato)
  1. Sono d'accordo sull'uso di Wikidata, ma questo tipo di lavoro va fatto con calma e adesso non c'è tempo, a meno che tu non voglia dedicartici. Questo a quanto ho capito presuppone il controllo incrociato di ciascuna pagina, come questa di Agrigento, tra i risultati della lista automatica e i risultati della lista generata dal foglio di calcolo; quest'ultima è finora quella più attendibile; nel caso in cui le liste non corrispondono, bisogna poi capire qual è il problema; io sto facendo riferimento al parametro "ST" (senza termine) che Cristian Cenci aveva a suo tempo aggiunto nel foglio di calcolo per indicare quelle autorizzazioni che non scadono; ad esempio, questo parametro manca per il comune di Leonforte, che però è presente nella lista automatica; guardando l'autorizzazione su Nextcloud mi sembra di capire che l'autorizzazione sia valida anche per gli anni successivi (per cui "ST" andava inserito), anche se è indicato "2017" nell'oggetto della delibera, per cui sono un po' dubbioso; cito l'esempio di Leonforte per dare un'idea della complessità di un'analisi di questo tipo; non so se valga la pena svolgere questa analisi adesso, sicuramente ci vuole un po' di attenzione; anche per questi motivi, ho fatto una proposta per l'anno prossimo per automatizzare la ricezione delle autorizzazioni, in modo che siano inviate attraverso moduli online, non passibili quindi di interpretazione personale e più immediate da verificare in quanto standardizzate;
  2. Bisognerebbe farlo; nelle note ci possono essere info importanti, quali ad esempio l'indicazione che l'autorizzazione valga solo per l'esterno
  3. La categoria di Commons penso sarà riempita appena inizieranno ad essere caricate le foto; forse mi sbaglio; controllerò, ma se è come penso, andrebbe aggiunta
  4. Forse sarà meglio lasciare i link rossi, tanto è implicito che ogni immagine può essere utilizzata anche nell'apposita sezione della voce della città
  5. Questa non l'ho capita. Se è così, ci credo. --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 21:14, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Forse hai ragione, ma ho ancora qualche dubbio sul fatto che già da quest'anno questo nuovo metodo possa risultare migliore del precedente, anche se vedendo le prove che hai fatto sembra che manchi davvero poco per fare in modo che le liste automatiche siano aggiornate. Sarebbe meglio che ne parlassimo nei prossimi giorni, quando sei libero. Sicuramente stai facendo un lavoro grandioso. Grazie mille! --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 21:31, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Alberi monumentali

Se ho capito bene, hai inserito tutti i dati degli alberi monumentali e adesso attraverso lo strumento di estrazione automatica da Wikidata vengono inseriti nelle liste. E' così? Mi puoi confermare il numero di elementi su alberi monumentali creati e se ce ne sono altri da creare? Grazie :) --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 21:26, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Lista cosa non mettere su WP

Ciao, ben ritrovato. Ti volevo avvisare che nella lista cosa non mettere ci sta un esempio di voce non cancellata che invece è stata cancellata. Non la scrivo qua perché non vorrei che il filtro mi bloccasse! :-D Grazie, buona giornata!--Tostapanecorrispondenze 12:06, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina di aiuto non incoraggia a creare voci di quel genere, dice solo che nella procedura si possono salvare cose. Si potrebbe trovare un esempio migliore ma non ho tempo di spulciarmi le PdC ora che non le seguo. :) --Nemo 12:33, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]

casa editrice sarda

Ciao, ben ritrovato ;-) avendo partecipato alla discussione sulle cancellazioni multiple di case editrici mi chiedevo cosa ne pensi di questa; io ce l'ho tra gli OS e mi lascia molto perplesso. Buona serata e scusa il disturbo!--Tostapanecorrispondenze 19:34, 10 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Zingarelli

Nel lontano 2009 hai caricato su Wikipedia Commons l'immagine della coperta della prima edizione del Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli (File:Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, 1917, vol 1.djvu), ma trattandosi di una coperta non editoriale muta non serve a nulla e infatti nessuno l'ha mai usata. Potresti invece o inoltre caricare l'immagine del frontespizio (File:Zingarelli,_Vocabolario_della_lingua_italiana,_1917,_vol_1.djvu&page=9), che sarebbe molto più utile? --94.166.134.55 (msg) 11:43, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]