Discussione:Silvio Berlusconi/archivio bozza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per la cronologia precedente all'8 luglio 2006, vedi Discussione:Silvio Berlusconi/Cronologia al 8 luglio 2006.

Per organizzare meglio le discussioni ed aiutare gli amministratori a "trovare" le proposte di modifica da implementare all'articolo sono stati categorizzati alcuni interventi all'interno di template colorati.


Dunque, la mia osservazione riguarda: "Il Consiglio di Amministrazione della RAI è nominato, di comune accordo, dai presidenti del Senato e della Camera dei Deputati. Sebbene entrambi i presidenti siano espressione della maggioranza è prassi consolidata che essi siano scelti in modo da poter essere accettati anche dalle opposizioni."

Ciò secondo me non è del tutto vero. Come è noto nel 2001 i presidenti (entrambi) sono stati votati solo dal centrodestra e si è arrivati all'elezione solo dopo che le votazioni a maggioranza qualificata sono state sostituite (come previsto nei regolamenti delle camere) da quelle a maggioranza assoluta. Se torniamo indietro nel tempo, in particolare al I governo Berlusconi del 1994, noteremo addirittura l'elezione di un presidente della Camera della Lega Nord e di un presidente dell'altra di Forza Italia. Segnalo che questa duplice elezione (questa sì) ruppe una consolidata convenzione costituzionale che portava normalmente all'elezione del presidente di una delle camere quale diretta espressione dell'opposizione. Da allora i presidenti delle Camere sono solo espressione della maggioranza.

frasi famose

[modifica wikitesto]

Il primo ministro, per definizione, dice sempre la verità (dicembre 2005)

Traffico di droga

[modifica wikitesto]

Leverei il paragrafo ed anche gli altri eventuali procedimenti giudiziari che non abbiano avuto seguito. Gac 19:18, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

e perchè? problemi di spazio non ce ne sono mica..--Paskal007r 22:30, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Dato che questa non è una biografia ,non è necessario tener conto di tutti gli eventi che non hanno avuto rilevanza ne per il Presidente Berlusconi , ne per la vita sociale del paese.--Pako73 08:58, 16 feb 2006 (CET) Se si è un personaggio pubblico ed in particolare un Primo ministro, tutto è rilevante[rispondi]

se volete inserire il link della video-intervista a Paolo Borsellino questa è la URL

http://video.google.com/videoplay?docid=1051219731291640737


Io aggiungerei anche questo link Berlusconi e dell'utri e la mafia di Marco Travaglio interessantissimo video su Berlusconi e i suoi amichetti.

Manca un elenco dei provvedimenti politici

[modifica wikitesto]

Nel sito inglese en:Silvio Berlusconi c'è un paragrafo chiamato "legislative activities" che elenca tutti i principali provvedimenti legislativi durante i governi Berlusconi. Credo che sia una cosa importante che non dovrebbe mancare neanche qui. Un altra modifica che farei è questa: bisognerebbe (secondo me) fare una sintesi della storia processuale e rimandare ad un link apposito per chi volesse tutti i dettagli.--Pokipsy76 18:59, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]

Anche secondo me bisognerebbe riassumere i provvedimenti giudiziari e inserire un collegamento all'approfondimento. Credo che snellirebbe molto la pagina e farebbe "diminuire" (ma non cessare) le accuse di chi (a torto) crede che esibire i passati giudiziari del signor B. su Wikipedia sia non neutrale. HILLContattami 14:41, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Modifica sensibile

[modifica wikitesto]

Carissimi, ho appena inviato un progetto di sensibile modifica del testo. L'ho revisionato da cima a fondo, ho wikificato parecchie espressioni, ho reso IMHO più scorrevoli alcune parti del discorso ed ho apportato alcune modifiche (anche per evitare querele!!!). Ho giusto omesso di correggere la bibliografia (ma tutto il resto l'ho fatto una tirata!!!). Gradirei che gli admin ne tenessero conto per un eventuale modifica della voce "titolare". -- Sannita 15:59, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

I legami con Mangano possono essere ritenuti importanti. Ma io li metterei come sotto-sezione, piuttosto che come sezione. Voglio dire: le sezioni sono note familiari, attività politica etc. Legami con Mangano dovrebbe avere, nella logica dell'articolo, una ruolo secondario. Indipendente da essere NPOV o no, berlusconiani o no. Se devo fare un resoconto di un personaggio come B., non posso mettere sullo stesso piano la sua attività politica, quella imprenditoriale, i suoi procedimenti giudiziari (i suoi crimini, se vuoi), ed il fatto -sospetto ma personale- dei suoi rapporti con uno stalliere mafioso. Però non saprei in che sezione infilarli. Ed in ogni caso, messo così in una sezione tutta sua all'inizio della voce, la questione prende davvero troppa rilevanza.
Inoltre, vorrei aggiungere un po' di info sull'inizio della carriera di imprenditoriale di B. Posso farlo direttamente sulla bozza, o è meglio metterlo nella discussione della bozza che poi andrà nella bozza che sarà discussa nella discussione dell'articolo e poi, forse, finirà nell'articolo?? Gala.martin 17:02, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]
Il problema in effetti sta proprio nel scegliere la sezione in cui collocare la parte su Mangano. Ora come ora si trova in cima più che altro per questioni cronologiche, infatti prima l'avevo chiamata "altre note biografiche antecedenti la carriera politica" (un obrobrio, lo so :D ). --Mauro 19:16, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]
Si potrebbe mettere nella sezione dei procedimenti, visto che le relazioni tra Magnano e Berlusconi sono state oggetto di indagine della Procura di Palermo (ne parla anche Borsellino). Pero' non credo che ci sia un procedimento specifico su questo. In ogni caso, credo che sarebbe bene cambiare l'articolo originale con questo quanto prima, ma e' necessario declassare la sezione su Mangano. Gala.martin 20:10, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ecco sono un po scettico sull'inclusione tra le indagini: così non si da l'idea che si tratti solo di "ipotesi" che poi sono state archiviate con una piena riabilitazione di Berlusconi? La vicenda su Mangano, in quanto pienamente accertata, prescinde dai processi, quindi ancora prima che una vicenda giudiziaria è una vicenda biografica.--Mauro 20:23, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]
Come vicenda personale, il caso Mangano si puo' anche tacere. E' rilevante solo se correlato alle indagini della Procura di Palermo, ed al fatto, invece rilevante, che dalla fine degli anni settanta Berlusconi diviene attentissimo alla propria sicurezza ed a quella della sua famiglia. Lavora in una villa bunker, lui e sua moglie sono sempre scortati, ed appunto i bambini sono accompagnati a scuola da Mangano. La Procura e' piu' interessata a Mangano come elemento di coesione tra B. e la mafia. Magari un controllo della criminalita' organizzata sull'uomo che (presumibilmente) stava gestendo i suoi capitali, o comunque un simbolo di amicizia. Sempre secondo idee senza evidenza e relative alle indagini, questa relazione di amicizia/controllo spiegherebbe anche le questioni della bomba e del rapimento. Magari si puo' dire qualcosa all'interno del procedimento di concorso esterno in associazione mafiosa (il procedimento in fondo si basa su fatti accertati per trarre delle conseguenze ipotetiche); e citare Mangano pure nella biografie di B., dal momento che credo sia interessante questa sua mania per la sicurezza dalla fine degli anni '70. Gala.martin 20:36, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]


Come cazzo fà uno che è contro la mafia e ha creato i poliziotti di quartiere, ad avere avuto rapporti con la stessa!!!!diciamo meno menzogne!!!

Per caso hai letto il disclaimer ad inizio pagina? Wikipedia non è un Blog, né tantomeno un Forum. Le tue opinioni personali tientele per te, qua si parla di fatti concreti, e il caso Mangano è più che documentato, se ti informassi. --Angelo.romano 00:09, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

I finanziamenti iniziali

[modifica wikitesto]

scusate ma é poco che wikipedio...come mai non c'é nessuno accenno alla questione dei primi e tanti soldi con cui S.B. inizia la sua carriera di imprenditore? Nessuno ha letto "l'odore dei soldi" che mi sembra un libro molto documentato 83.158.12.170.

Hai ragione è una mancanza notevole. Per ora se ne parla in questi due articoli: Banca Rasini, nel paragrafo Legami con la famiglia Berlusconi; e l'articolo inglese su B., nel paragrafo Fininvest. Puoi copiare tu stesso da quesi due e riportare qui.--Mauro 11:28, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scusate scrivo per la prima volta su wikipedia. come mai nessuno parla della patologia mentale di silvio berlusconi si potrebbero scrivere molti libri partendo dalla parola narciso o narcisismo malattia mentale quasi al limite tra nevrosi e psicosi. Definita borderline.

(Il passo di cui qui sopra, oltre a soffrire di una punteggiatura di stile marinettiano, sembra piuttosto gratuito e al limite della querela. Scritto da Giovanni, 30 apr 2006.)

In relazione al libro "L'odore dei soldi" se volete inserire la video-presentazione del libro fatta nella famosa intervista Luttazzi/Travaglio:

http://video.google.com/videoplay?docid=-8927030799484610690&q=silvio+berlusconi

vita imprenditoriale

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto molte informazioni sulla vita imprenditoriale di Berlusconi nei suoi primi vent'anni. Ho preferito cambiare la bozza senza prima postare sulla discussione perche' in fondo e' una bozza, e soprattutto perche' alcune delle informazioni precedenti erano sbagliate. Non ho parlato dei misteri sui finanziamenti ricevuti da B. perche' mi sembra che qualcuno si stia interessando specificamente dell'argomento. Ho cercato di mantenermi neutrale, ma devo riconoscere che alcune cifre lette (sugli utili dichiarati) mi hanno spiazzato. Ho aggiunto in bibliografia la mia principale fonte. Invito chiunque sia interessato, a rileggere il pezzo cambiato con attenzione, vista la delicatezza della situazione.

Anche se il paragrafo sull'edilizia e' ora un po' lungo, credo che l'aspetto imprenditoriale di Berlusconi meriti, dal punto di vista enciclopedico, una certa attenzione. Egli e' di gran lunga il piu' ricco italiano (secondo Forbes) e il suo gruppo e', per molti aspetti, un tipico esempio del boom economico italiano. Forse, con calma e non prima delle elezioni, sarebbe opportuno fare due articoli correlati su Berlusconi (vita politica ed imprenditoriale). Dobbiamo riconoscere a Berlusconi sicuramente un ruolo centrale nella vita italiana (economica e politica) degli ultimi 25 anni, e senz'altro non sono sprecate le attenzioni di questa enciclopedia verso la sua figura. Gala.martin 19:15, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Televisione

[modifica wikitesto]

La parte imprenditoriale legata alle TV ha bisogno ovviamente di essere ampliata. Rappresenta un nodo tra vita politica ed imprenditoriale. Non si cita neanche il clamoroso ruolo di Craxi nella legalizzazione del network televisivo, ne' si fanno cenni alla storia degli interessi di Berlusconi nel settore dei media. Questa e' una delle priorita' per questo articolo. Gala.martin 19:20, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Già. Iniziata qui. --Cosoleto 19:25, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]
Bene! Magari spostala appena puoi su questa bozza! Gala.martin 20:05, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe dedicare un intero paragrafo alla tv!!!!!

Imputazioni prescritte (reato non provato)

[modifica wikitesto]

Il reato è provato se si prescrive. Altrimenti ci sarebbe l'assoluzione per insufficenza di prove.

--82.58.50.162 14:43, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Non sicuro che la questione sia così semplice. Nessuno che sappia qualcosa di legge & Co.? unpodigoliardianonguasta 19:25, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

Penso che in questo caso reato non provato non voglia dire che Berlusconi era innocente, ma solo che, essendo sopraggiunta la prescrizione, il processo è stato chiuso prima che si potesse provare l'innocenza o la colpevolezza di B. Che la frase "reato non provato" ci sia o non ci sia, dunque non cambierebbe nulla a mio avviso. Se qualcuno ne sa di più però...  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  16:24, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Lifting e trapianti di capelli

[modifica wikitesto]

Pur mantenendo il testo che spiega la passione di Berlusconi per la forma fisica, jogging e lifting, suggerirei di eliminare il paragrafo dove viene detto che "la bandana in testa durante la visita di Blair serviva a celare il trapianto di capelli". A mio avviso, anche se è vero, si tratta di un pettegolezzo che ai fini storici non ha alcun rilievo. Piuttosto rischia di mostrare una tendenza a voler esasperare gli aspetti "privati" del personaggio ed inserirli in un'analisi dove, a mio avviso, non avrebbero alcun valore utile.Con il rischio, tralaltro, di imprimere all'intera ricostruzione dei fatti un carattere di parte.

Citando non mi ricordo chi: La forma è sostanza. Certo non tutti sono in grado di vederla--ArchEnzo 08:31, 23 feb 2006 (CET).[rispondi]
Scusa ma il fatto che B. pratichi il jogging ha più rilievo ai "fini storici" del fatto che abbia portato una bandana per celare un trapianto di capelli? Sinceramente ritengo entrambe le affermazioni poco rilevanti (nonostante abbia partecipato anch'io alla stesura del paragrafo), ma di certo non vedo alcuna distinzione valoriale tra le due. Al massimo sarei d'accordo nel ridurre l'estensione del paragrafo (riassumendolo un po), ma visto che Wikipedia non è un'opera cartacea... non vedo dove sia il problema.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  13:58, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Categoria deputati

[modifica wikitesto]

Silvio Berlusconi va aggiunto nella Categoria:Deputati italiani. --L'osservatore 15:47, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Provvedo subito, ma in cambio consentimi una battuta fin troppo facile: sperando di collocarlo presto nella categoria de_buttati.--ArchEnzo 15:58, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
PS: Anche se mi accorgo adesso che in tal modo si mette contemporanemente in una categoria madre ed in una categoria figlia (cosa che non dovrebbe mai succedere) ma nelle categorie c'è un tale casino, per cui uno in più o in meno...--ArchEnzo 16:04, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

WIKIPEDIA NON É UN BLOG! Rdocb 15:07, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

Aggiornate il link al sito della Statale di Milano, dato che esiste la voce corrispondente ma il link è sbagliato.

Procedimenti conclusi con una condanna

[modifica wikitesto]

Personalmente trovo un po' più wikipedica una dicitura come:

Nonostante molti giudici abbiano avviato un numero enorme di processi contro l'imprenditore milanese, non sono mai emersi elementi che ne abbiano portato ad una sentenza di condanna. Silvio Berlusconi non è quindi mai stato riconosciuto colpevole di alcun crimine. , comunque A detta dell'interessato, il gran numero di processi a cui è stato sottoposto farebbe pensare ad una sorta intenti di linciaggio politico-giudiziario organizzato. A detta dei suoi oppositori, invece, la mancanza di sentenze di condanna sarebbe dovuta alle tattiche dilatorie del collegio di difesa, unite a quelle che vengono definite "leggi ad personam" approvate dal governo da lui presieduto.Vermondo 15:15, 2 mar 2006 (CET) (ops! dimenticavo la firma...)[rispondi]


Silvio Berlusconi non è quindi mai stato riconosciuto colpevole di alcun crimine.

Questo è falso. Falsa testimonianza sulla P2

La prima condanna di Silvio Berlusconi da parte di un tribunale arriva nel 1990: la Corte d’appello di Venezia lo dichiara colpevole di aver giurato il falso davanti ai giudici, a proposito della sua iscrizione alla lista P2. Nel settembre 1988, infatti, in un processo per diffamazione da lui intentato contro alcuni giornalisti, Berlusconi aveva dichiarato al giudice:"Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo che è di poco anteriore allo scandalo". Per questa dichiarazione Berlusconi viene processato per falsa testimonianza. Il dibattimento si conclude nel 1990: Berlusconi viene dichiarato colpevole, ma il reato è estinto per l'intervenuta amnistia del 1989.

Condannato, ed amnistiato (utente Pikkolo)

NPOV completamente assente

[modifica wikitesto]

Secondo il mio parere molto obiettivo tutto l'articolo, se non per le parti assolutamente banali e scontate (tipo la data di nascita), è condotto da un filo chiaramente diffamatorio. Non penso sia giusto che un' enciclopedia sia un encomio a Berlusconi, ma questo articolo manca completamente di tutti i provvedimenti politici approvati dal governo Berlusconi, sembra solo un elenco dei processi per i quali non è nemmeno stato condannato (quindi per quanto mi riguarda non dovrebbero nemmeno comparire in questo articolo, non è mica una biografia). Cioè è veramente assurdo che in un' enciclopedia si elencano cose che riguradano la vita personale di Berlusconi e si tralascia quasi del tutto il ruolo che ha svolto nella vita politica e sociale dell'Italia. Guardando invece l'articolo su Romano Prodi si nota una situazione completamente opposta, neanche un accenno alle varie vicende Cirio, Sme e via dicendo, nonostante la pressione da parte di numerosi utenti. State spacciando per sapere della sporca campagna elettorale. Sotto la parola Wikipedia c'è scritto Enciclopedia libera, questa invece sono vere offese alla libertà. Mi sento profondamente indignato. Cari amministratori e moderatori dei contenuti, penso che dobbiate scrollarvi dalle spalle il peso delle vostre opinioni personali prima di parlare di libertà, altrimenti lasciate fare questo mestiere a chi è veramente in grado. Grazie. --Rayan 17:28, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Anch'io la penso in questo modo: dell'attività politica non si parla assolutamente. Non c'è traccia di riforma delle pensioni, patente a punti, legge Moratti, niente di niente. Continuo a ripetere (senza fini politici voglio specificare!) che nella pagina di Prodi non si fa cenno a nessun provvedimento giudiziario nei suoi confronti, nè ad alcuna critica che gli sia stata rivolta. Il paragrafo sulla'opinione all'estero è osceno: sono riportate solo critiche, io ne propongo l'eliminazione o almeno un rissunto. Nemmeno mettere gli elogi (che ci saranno pur stati...) perchè diventerebbe una rassegna stampa. Ho ampliato il paragrafo sul Milan. Rdocb 15:02, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

L'articolo È una biografia, tant'è che è categorizzato appunto tra le biografie. Il fatto che non si parli dell'attività politica di B. è abbastanza semplice da comprendere. Esistono articoli separati per questo, come Governo Berlusconi I, Governo Berlusconi II e Governo Berlusconi III (ben tre, più le pagine dedicate a Forza Italia ecc...). Questo ovviamente perchè BERLUSCONI NON È IL GOVERNO BERLUSCONI, altrimenti lo si dovrebbe definire DITTATORE. Berlusconi non crea le leggi da solo nè da solo le approva e le fa applicare. Esiste una coalizione di governo ed esistono i partiti per questo.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:22, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ammetto la mia ignoranza allora e quindi ritratto una parte del mio intervento Rdocb 20:15, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Perchè invece qualcuno non aggiunge qualcosa sul premio ricevuto da Berlusconi negli USA?  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  22:17, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Perchè non mi ricordo la motivazione ufficiale. si chiama premio Intrepid ed è per...? Rdocb 23:15, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]

Nessun problema. L'ho aggiunto io all'articolo ufficiale dopo aver fatto la domanda. Se serve lo si può copiare anche qui.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  00:25, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Vorrei rassicurare l'utente rayan che il nostro eroe Silvio Berlusconi è già stato condannato in via definitiva ed il fatto che ne sia uscito pulito lo deve esclusivamente a questa parola: AMNISTIA che gli ha permesso di ripulire la sua Onorevole fedina penale....comunque credo che in un' enciclopedia libera come vikipedia il nome Berlusconi non andrebbe neanche inserito mi sembra una contraddizione in termini, poichè libertà-Berlusconi è un ossimoro...l'utente rayan nel caso non sapesse il significato del termine può avvalersi dell'enciclopedia...saluti a tutti.(il Michi)02 aprile

risultato processi nei titoletti

[modifica wikitesto]

L'ho messo in questo modo perche' mi sembra giusto che sia chiaro anche soltanto leggendo l'indice. Inoltre ho cercato di rendere npov il linguaggio di questa sezione ed ho aggiunto quel "legalmente innocente" certificato da Beppe Grillo. So che qualcuno di voi e' molto tentato, ma lasciate il roll-back ai "macellai"!!! --Polìtene 16:42, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Intervento a Confcommercio

[modifica wikitesto]

Ho inserito la poco felice frase secondo la quale gli elettori della sinistra sarebbero tutti dei coglioni. 193.50.49.129 14:12, 4 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Probabile errore al paragrafo 2.2

[modifica wikitesto]

Probabilmente nel primo rigo del paragrafo 2.2 "Difesa" di intendeva scrivere "confortate" anzichè "confutate", che dà un significato opposto all'intera frase.

  • No, è giusto confutate: cerca confutare nel vocabolario!

so di essere off topic nello scrivere in questa sezione. alla bibliografia manca l'ultimo libro di gomez e travaglio: "le mille balle blu" Marco Travaglio, Peter Gomez


Casa editrice: Rizzoli Collana: Bur Futuropassato Anno pubblicazione: 2006 Prezzo: 11,50 Genere: politica scienze politiche Volumi: 1 Pag: 475


scusate,come non detto. controllando meglio l'ho trovato. mi scuso di nuovo e faccio i complimenti per il tentativo di neutraità molto forte e decisamente diffcile da mantenere con pèersonaggi di questo tipo. fede

Sanato il fisco con codono

[modifica wikitesto]

Silvio Berlusconi ha sanato con il pagamento di 1.800 euro la sua posizione fiscale da decine di milioni di euro dal 1997 al 2002, avvalendosi della legge 289, varata nel 2002. La questione è emersa nel corso dell'udienza preliminare che vede imputate 14 persone, tra cui Silvio Berlusconi, per presunte irregolarità nella compravendita dei diritti televisivi Mediaset. L'Agenzia delle entrate ha ritirato la richiesta di visionare alcuni atti per procedere a un eventuale recupero fiscale nei confronti del contribuente Silvio Berlusconi. L'Agenzia ha ritirato la richiesta perchè, dopo un esame più attento delle leggi vigenti, ha constatato che gli atti sui quali basare un eventuale recupero fiscale non sono più acquisibili perché Berlusconi ha sanato la propria posizione attraverso pagamenti integrativi (sarebbero due, uno di 1500 e uno di 300) effettuati dal contribuente Berlusconi.

Il nome più appropriato mi sembra "sport" e non "milan". --Gionnico 17:00, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Nel punto 3.5 Milan non mi sembra bella la frase: "È il presidente più vincente della storia della formazione rossonera" Anche perché credo sia stato l'unico presidente di questa squadra, ed inoltre è brutto il periodo. --Gionnico 17:00, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]


PS: portate alla versione precedente per la parte su "formazione", per favore. --Gionnico 17:00, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Governo Berlusconi III

[modifica wikitesto]

Faccio notare che il Governo Berlusconi III non si è ancora dimesso al 30 aprile. Sarà nella pienezza dei suoi poteri fino a quando non verranno presentate le dimissioni nelle mani del PdR. A quanto si sa dalla stampa le dimissioni saranno presentate il 2 maggio. Ma certamente non si può dire, come sull'articolo, che il governo Berlusconi III cessa dall'incarico il 9 aprile 2006 --87.5.93.207 20:14, 30 apr 2006 (CEST)

Vorrei soltanto proporre di aggiungere un collegamento a Wikinews, che oggi si è occupato di una vicenda legata al premier uscente: {{wikinews|Antitrust: Berlusconi, nessuna violazione di legge sui contributi per i decoder}}. --Wappi76 10:36, 12 mag 2006 (CEST)[rispondi]

La sezione "cenni generali" non e' fuori luogo ?

[modifica wikitesto]

Mi permetto di proporre di eliminare la sezione "cenni generali": la lascerei alla voce forza italia... --Theferro 10:36, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

La biografia ufficiale sul sito del governo porta alla biografia di Prodi, perchè è lui il presidente in carica... Bisogna levarla. Gerry92

Caso Giuffrida

[modifica wikitesto]

Nella nota 38, dopo aver dichiarato che "nel luglio 2007 Giuffrida, il perito dell'accusa che nel 1999 dimostrò la provenienza illecita dei fondi Finivest", si rimanda ad un articolo di Tgcom, che però non parla certo di accuse dimostrate. Il fatto che la fonte poi non sia imparziale (Tgcom va sulle reti mediaset), è un problema di chi l'ha linkata, ma in conclusione credo che l'affermazione sia scorretta. D'altra parte non è neanche sufficiente la motivazione riportata per il patteggiamento della scadenza dei termini, perché nel link non c'è cenno a questo.

Cambiare la fonte (se se ne trova una migliore), o cambiare la frase.