Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/30Gen2013-18Lug2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Fallo sape' ar Cicero.
Benvenuto! Per lasciarmi un messaggio clicca qui, per spedirmi una e-mail (ma proprio se è indispensabile) clicca invece qua: ti risponderò appena posso. Visite della mia talk

La dimensione di questa pagina è attualmente 120 539 byte

 
Cicerchivio

Le vecchie discussioni sono state archiviate in:
 

Caro Cicero

[modifica wikitesto]

è veramente un piacere incontrarti, spero sempre più di frequente. A presto, Marco--Marco (aka Delasale) (msg) 23:09, 30 gen 2013 (CET)P.S. avevo un po' pasticciato in effetti....[rispondi]

Ciao, chiedo a te perchè non so a chi chiedere. Inanzitutto ti ringrazio per aver annullato la rimozione del VdQ alla suddetta voce. Ti volevo chiedere se secondo te era opportuno rimuovere la sezione "Grattacieli più alti della Lombardia" perchè si trovano pochissime fonti, poco affidabili ed estramamente contraddittorie. Fammi sapere che ne pensi.--Dvdsca Sì? 19:20, 31 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ho rimosso la sezione grattacieli e quella sui campanili. In effetti non sarebbe male l'idea di un vaglio. Lo puoi aprire tu?--Dvdsca Sì? 15:26, 1 feb 2013 (CET)[rispondi]

Il problema era tecnico... non sono sicuro di essere in grado di seguire correttamente le trentamila procedure di Wikipedia. Io ho il tempo per seguirlo, ma temo di essere l'unico interressato.--Dvdsca Sì? 13:33, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ho scritto nella pagina di discussione. Spero che ci sia qualche interessato oltre a me.--Dvdsca Sì? 09:24, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]

Diminuzione pesantezza pagina AS Roma

[modifica wikitesto]

ciao Er Cicero, ho una domanda da farti: se elimino i wikilink dalle date nella pagina sovrascritta, credi che potrei alleggerire la pagina senza avere anche problemi nel diminuire della qualità?--Luca1tr1fl 16:21, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

grazie oratore.--Luca1tr1fl 17:51, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
P.S. riguardo alla mia proposta nella pagina di segnalazione, che ne pensi?--Luca1tr1fl 17:54, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
i ref name possono essere anche singole lettere vero?--Luca1tr1fl 15:46, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]

danken, mein herr.

-- onkel karl

Re:Torno alla carica

[modifica wikitesto]

Ciao, Er Cicero.
Scusa se ti rispondo solo adesso: avevo bisogno di un po' di tempo per controllare la tabella periodica in mio possesso, poi ho dimenticato di farlo, quindi hai fatto bene a ricordarmelo.
Riporto testualmente quanto è scritto nella tabella periodica che ho tra le mani:

Copyright 1978-1979-1991-1993-1997-1198 - Edizioni V. Morelli - Via S. Gallo 5/r - Firenze - Tel. 055/215852. A cura del (*). Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di queste tabelle può essere  riprodotta. Stampa: Zincografica Fiorentina, Pontassieve (Firenze).

La parte dove ho messo l'asterisco (*) cambia per ogni pagina, comunque vengono citati in totale 3 curatori: Prof. A. Sabatini, P. Dapporto e Prof. R. Barbucci.
Come puoi notare, non c'è nessun riferimento all'ISBN, in nessuna delle 8 pagine (che corrispondono a 2 facciate, piegate su stesse) che compongono la tabella. L'ISBN l'ho preso dal link internet, ma non so se è giusto. --Daniele Pugliesi (msg) 01:00, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non si tratta di una semplice tabella periodica: in poche paginette plastificate sono contenute tantissime informazioni utili sulle proprietà di elementi chimici, isotopi, potenziali di riduzione standard, e tanto altro. Per i chimici e gli ingegneri è uno strumento utilissimo e il fatto che tutte queste informazioni sono raccolte in poche paginette è un valore aggiunto. Per tale motivo io lascerei tale fonte/bibliografia in tutte le pagine sugli elementi chimici, ma eliminando l'ISBN, che a quanto pare non è corretto. --Daniele Pugliesi (msg) 21:08, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao. Potresti per cortesia - se hai tempo, se hai voglia - indicarmi quali difetti presenta la voce? Da quella segnalazione farlocca non sono riuscito a capirlo (a parte un link interrotto, ora riparato, e un paio d'integrazioni in nota, fatte). Grazie mille, --CastaÑa 12:32, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]

Caro Cicero, ti ringrazio enormemente per la cortesia. Sull'autorevolezza della fonti più utilizzate (Adorno, De Vecchi-Cerchiari, documento Mibac) dormo sonni tranquilli, così come l'ottimo Delesale e chiunque altro abbia competenza in materia (come attestano peraltro i commenti ricevuti in sede di vaglio - peraltro inesistente, stando alla farlocca di cui sopra... - e soprattutto di vetrinazione, magnifico esempio di costruzione collaborativa dell'eccellenza. Peccato solo che così i presunti difetti della voce restino un mistero... Vabbè, se le cose stanno in questi termini non mi preoccupo. Certo che accadono cose curiose... Grazie ancora, e ciao.--CastaÑa 23:16, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ps: manco sotto tortura...

Ciao, ho bisogno di aiuto

[modifica wikitesto]

Ciao ar Cicero. È Marcopil64 rimosso le mie modifiche senza dare una ragione costruttiva. l'articolo è sulla separazione dei poteri. La mia intenzione era di mettere una immagine per l'articolo più efficace in ogni caso e rimuovere l'altra immagine. Marcopil64 detto l'immagine non ha nulla a che fare con l'argomento di questo articolo (l'immagine del senato romano), ma il Senato romano di cui al presente articolo. Non vedo perché Marcopil64 è l'unico ad avere un problema con la mia foto in cui tutti sembrano essere conformi all'immagine. Puoi parlare con lui per favore? Grazie (69.255.225.227 (msg) 05:00, 8 feb 2013 (CET))[rispondi]

Ciao Cicero, volevo farti vedere questo e questo, in cui si parla di "giustizia". Ciao. --Zero6 10:24, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

scrivo qui per non intasare di commenti le pagine. la pagina di segnalazione del Quenya è stata segnalata il 18 gennaio, quella del Bell X-1 il 19. il primo parere negativo è arrivato il 4 febbraio: in sedici giorni tu ce la fai a leggere una pagina (guardando la grammatica), a guardare ognuna delle fonti, delle immagini? io si. ho rifatto il tutto due volte e il risultato mi sembrava sempre lo stesso. quella del Parco naturale regionale dell'Aveto è stata segnalata il 30, tuttavia la valutazione l'ho effettuata più velocemente perché è palese la mancanza di fonti. non voglio fare polemica quindi mi fermo qui. ciao.--Luca1tr1fl 21:21, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

P.S. sul fatto che le segnalazioni sono una dietro l'altra rispondo che per mio volere l'ho voluto fare e capisco che può essere sospetta la cosa ma, per essere sicuro, ho voluto dare una maggiore occhiata e, dato che i pareri erano favorevoli, ho voluto aspettare un po' di più.--Luca1tr1fl 21:30, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]
P.P.S. riguardo il messaggio di Piergiovaldo, l'avevo letto molto di fretta e solo oggi, rileggendolo, ho notato che parlava anche di te. se ti sei offeso ti prego di scusarmi, tuttavia sappi che non era mia intenzione.--Luca1tr1fl 18:42, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]
grazie, altrettanto.--Luca1tr1fl 17:51, 16 feb 2013 (CET)[rispondi]

vetrina della Roma

[modifica wikitesto]

Salve, un'utente (Delfort), credo molto vicino a lei, mi ha scritto che un commento che ho fatto su di lei si avvicina ad un "attacco personale": in tutta franchezza, sulla pagina discussioni di luca avevo fatto una riflessione, non mi pare di averla offesa. Le posso riassumere così il pensiero: "Ovviamente la voce sulla Roma dovrebbe rispettare tutti i criteri per andarci, ma perchè per le altre pagine calcistiche non è così?" Mi viene molto facile pensare il suo intervento un pò fazioso, perchè comunque sulle altre voci (compresa quella del Milan) quel criterio viene ignorato. Saluti--Piergiovaldo (msg) 14:23, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]

Buongiorno, sì, dai miei contributi tra le 00:39 e le 00:49 del 14 febbraio: [1].

La voci erano: Fotone, Canis rufus, Roberto Regazzi, Giovanni di Guisa, Takeo Kurita, Sebastian Ziani de Ferranti, Giovanni V di Parthenay , F+W C-3605, BGM-75 AICBM, Baia di Monterey, Eden Project, North American XB-21 e Compagnia francese delle Indie orientali. Per i libri precedenti al 1945, ho aggiunto il {{NoISBN}}. Ciao, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 11:43, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]

Carissimo! Ho notato che stavi compoletando la voce e poi... l'hai abbandonata? Suvvia c'è bisogno del tuo tocco magico! Non abbandonare la voce. E questa sera, forza Milan! Anche se juventino, tiferò per una squadra italiana. Del resto mio padre e uno dei miei figli sono milanisti sfegatati, quasi come te :) Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 18:55, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

2-0! Grandissimi! Gran bella partita. Vale! --Cristiano64 (msg) 22:49, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

RE: Vaglio AS Roma

[modifica wikitesto]

a me va bene, lo apro subito.--Luca1tr1fl 11:03, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

grazie dell'aiuto (almeno ora siamo in tre a lavorare sulla pagina); mi potresti indicare i punti che sono da migliorare nella pagina così inizio anch'io a lavorare?--Luca1tr1fl 18:00, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]
ok, tuttavia credo che la persona che faccia quelle modifiche sempre la stessa con più IP. se l'IP è dinamico bisogna proprio bloccare (parzialmente) la pagina?--Luca1tr1fl 15:00, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
P.S. hai ragione sul chiedere aiuto a Vituzzu, io di economia non ne so una mazza; comunque con tutto il lavoro che stai facendo per la pagina credo che presto diventerai un wiki drago pure tu :-)!--Luca1tr1fl 16:17, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

stazioni arte

[modifica wikitesto]

Hai ragione sorry, purtroppo l'archiviazione delle VdQ la trovo parecchio macchinosa e solitamente la lascio ad altri...spero di aver sistemato! ciao--Riottoso?! 12:54, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ripetizione nomi giocatori

[modifica wikitesto]

ciao Er Cicero, mi piacerebbe avere il tuo parere nella sezione apposita del vaglio, così posso effettuare i dovuti ritocchi (se necessitano).--Luca1tr1fl 16:16, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

Vetrina Elio e le Storie Tese

[modifica wikitesto]

Ciao Cicero!

So che sei quasi onnipresente nella pagina delle segnalazioni per la Vetrina... Tranne riguardo la segnalazione per la voce Elio e le Storie Tese xD

Ti chiedo di dare un'occhiata ed esprimere il tuo parere...

Ciau! ;) --Eddie 619 20:26, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per la voce è tutto in sospeso, vista la penuria di persone... Un vaglio o qualcosa del genere non servirebbe a nulla (nessuno o quasi interverrebbe) --Eddie 619 22:29, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa il ritardo ma non ti avevo letto perché io uso sempre il "diff" per leggere i messaggi (così vedo chi me li scrive) ma Daniele aveva avuto una crisi e i vostri edit si erano sovrapposti. Onestamente non so a cosa ti riferisci di preciso, però ti spiego il mio "coinvolgimento", in pratica nelle ultime modifiche ho visto un utente (uno dei revisori) che rimuoveva l'informazione "valore nominale" dicendo che "varia troppo spesso", siccome è un errore l'ho corretto indicando il valore nominale e, per rimarcare la distinzione ho inserito il valore di mercato preso da una fonte affidabilissima ma purtroppo non pubblicamente accessibile (per accedervi bisogna pagare un abbonamento mensile), visto che poi qualcun altro ha messo la nota anche alla mia affermazione, per amor di precisione ho chiarito che non ho desunto la media da quel pdf pubblicato sul sito della Borsa di Milano ma da uno strumento messo a disposizione di chi ha sottoscritto un certo abbonamento di trading. Ciao! --Vito (msg) 13:45, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Guarda non vorrei dire una castroneria ma a occhio questo genere di aggiornamento è fondamentalmente automatico (anzi in realtà la lira dal 1999 in poi è rimasta in vigore solo come 1936,27-esima parte dell'euro), quindi la cosa non mi suona affatto strana, non so se nello specifico la Roma sia stata ricapitalizzata o che (è possibile che siano state accorpate azioni, come successo a Unicredit per esempio) ma alla fin fine ci interessa il valore nominale più recente. --Vito (msg) 20:54, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per piacere, spostaci le cose quando le togli dal Wikipediano.[2] [3] Grazie, Nemo 12:06, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Giochi gladiatorii

[modifica wikitesto]

Carissimo ho trovato questa immagine ed ho pensato subito a te. Puoi trovare un'adeguata sistemazione su Wiki.it? Vale! --Cristiano64 (msg) 18:45, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non sono esperto. Tu sei il mio Maestro in materia. Ho piena fiducia in te. Se ritieni che l'immagine non sia all'altezza, non inserirla :) Gironzolavo in Commons e sai com'è... ne vedi tante e ti chiedi se non possano essere utili. Alla prossima, sperando di avere più fortuna. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 23:43, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]

Caro Er Cicero, ho iniziata la stesura della voce, che devo completare anche usando le fonti che ho citato e altre. Gradirei un Tuo parere, specialmente sull'opportunità o meno di scrivere tutte le voci citate (p. es. quella sul gruppo originale potrebbe non essere urgente dato che se ne parla a sufficienza nel testo attuale). Ciò perché, d'intesa con altri, vorrei portarla in vetrina. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:23, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Valutazione pagina AS Roma

[modifica wikitesto]

ora che è passato un po' di tempo dall'inizio del vaglio mi puoi dare una tua valutazione sull'attuale versione della pagina? ciao.--Luca1tr1fl 21:03, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

P.S. ho migliorato la prosa della tifoseria, guarda se va bene.--Luca1tr1fl 21:46, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
ok, se hai qualcos'altro da evidenziare dimmelo, così posso lavorare anche senza attendere i suggerimenti nel vaglio. ciao e buonanotte.--Luca1tr1fl 21:50, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
riguardo a quello che stiamo facendo sono molto soddisfatto: la voce sta migliorando ogni giorno di più, speriamo di poter arrivare al livello della vetrina. prima la voce era secondo me a un buon livello, tuttavia (durante il secondo vaglio) mi sono basato per la "ristrutturazione" sulle pagine già in vetrina: il problema era che mi basavo sulle versioni 2012 e non quelle appena vetrinate, da lì il fatto che la voce arrivava a 180 kbyte etc.--Luca1tr1fl 17:07, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Cicero tempo fa la pagina sul palmarès è stata semi-protetta per via di IP che inserivano trofei non enciclopedici (se si aspettava ancora avremo anche visto la prestigiosa "coppa del nonno":) ), tuttavia ora è scaduta e il solito IP che tempo fa vandalizzava la voce principale ora si occupa anche di questa. ho rollbackato un po' dei suoi edit, tuttavia potresti dare un'occhiata anche tu alla pagina?--Luca1tr1fl 20:43, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

(rientro) gli hanno dato un mese. riguardo alla nota che hai detto che non ti si apriva, a lo fa normalmente tuttavia, dato che i numeri sono cambiati, potresti dirmi quale è attualmente così da poter vedere se ho guardato quella giusta?--Luca1tr1fl 15:52, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, ho indicato un nuovo link alla pubblicazione. Grazie mille per l'indicazione, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 21:23, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

fonti "di parte"

[modifica wikitesto]

ciao cicero, nella pagina della roma, così come in altre pagine dedicate a club calcistici (anche in vetrina), sono presenti tali fonti: alcune sono presenti tra le fonti consigliate dal progetto calcio (asromaultras, enciclopediagiallorossa...), tuttavia per l'impianto fulvio bernardini è stata utilizzata asromafoever, la quale non è presente tra le fonti del progetto. gli altri risultati ottenuti con google o non portano le informazioni che servono (la pianta dell'edificio per esempio) o sono poco affidabili (asromalive riprende quasi tutto da wikipedia). si mantiene questa?--Luca1tr1fl 18:25, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

va buon, chiedo a ErPaolo.--Luca1tr1fl 18:45, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
P.S. sullo scioglimento dell'ASRoma ultras ho messo una fonte proveniente da asromaultras.org, non credo che paolo possa sostituirla perché le sue fonti si fermano solo agli anni '90.--Luca1tr1fl 18:57, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
infatti l'ho scritto nel vaglio, solo che non avendo avuto risposte o commenti vari ho pensato di scriverlo anche nella tua pagina.--Luca1tr1fl 20:26, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

modifica nome pagina bronzetto sardo

[modifica wikitesto]

Ciao Er cicero, ti scrivo perché noto che sei uno dei membri più attivi della comunità, ed io non ho molti agganci. Mi servirebbe una mano per modificare il nome della voce bronzetto sardo, in bronzetto nuragico, come già è per la pagina tedesca. la dizione bronzetto nuragico è molto più precisa in quanto i bronzetti furono prodotti dalla civiltà nuragica, dunque bsogna dare una connotazione culturale e temporale (nuragico) e non semplicemente geografica (sardo). nel Bar nessuno mai risponde alle mie richieste. spero nel tuo aiutato, magari puoi indicarmi chi potrebbe aiutarmi.DedaloNur (msg) 10:12, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Re: Battaglia di mezzo giugno

[modifica wikitesto]

Ciao! Grazie dell'avviso, ho risposto nella pagina di discussione. Tra l'altro mi suonava strano che mi fosse uscito un codice ISBN random, da qualche parte dovevo averlo preso :-) Un saluto e a presto, sperando che si riesca a chiarire almeno l'attendibilità del sito che ho indicato. --DelforT (msg) 20:38, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Uhm, da quello che mi fai notare mi pare di capire che quello dell'ISBN è un mondo difficile, e l'ultimo esempio è la conferma. Effettivamente, pensandoci bene avrei dovuto accorgermi che qualcosa non andava, considerato che il libro era del 1949. Me ne scuso, ma ti assicuro che mi servirà da lezione: mai dare per scontate le fonti, nemmeno quelle che sembrano più affidabili. A presto, e complimenti per l'occhio!!! ;) --DelforT (msg) 21:19, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

La prima edizione italiana del libro è il 1976 (quella inglese è del 1972), la seconda è del 1977 e quella del 1997 è una sua ristampa. Ciao --Paola Michelangeli (msg) 22:57, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

RE: Liuteria di Cremona

[modifica wikitesto]

Ciao! Troppo buono, sulla liuteria faccio quello che posso :-)

In effetti, una voce sulla Liuteria di Cremona (o Liuteria cremonese) penso che sia fattibile, è un lavoro sicuramente interessante e non banale. Il punto è che bisognerebbe raccogliere la storia della liuteria di Cremona (con una cura sufficiente a giustificarne la distinzione da altre voci, come Liuteria e Storia del violino, che come puoi ben vedere non sono molto approfondite), ma per dare senso autonomo alla voce credo sia fondamentale integrarla con elementi storici legati alla città e con riferimenti alla liuteria cremonese moderna e contemporanea (e questo per me è già più impegnativo perché non sono del posto...). Ho a disposizione una base di materiale, ma dovrei cercare anche qualche fonte più specifica (il materiale per fortuna non manca, ma serve una certa selezione).

Avevo già in mente di organizzare un po' di materiale in maniera organica sulle famiglie liutaie, magari partirò proprio da Cremona. Cercherò di metterla in to-do list tra i miei "progetti" su voci di musica (storia della viola, alcune voci su composizioni e strumenti individuali, liutai...) purtroppo il tempo che posso dedicare è poco, ma alla fine è un lavoro di ricerca utile per la mia stessa formazione. Saluti e buon proseguimento anche a te! --τino 032 [...] 22:30, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Traduzioni dal tedesco

[modifica wikitesto]

Carissimi! Mi ha scritto l'utente Mediatus, che contribuisce su Wiki.de con meravigliose mappe riguardanti il limes romano. Mi ha chiesto di aiutarlo a tradurre la sua ultima fatica. A chi potevo chiedere se non a voi? I miei due angeli custodi! Ohhh ragazzi mi raccomando, non facciamo brutte figure con la Merkel ehhh :) Ci sono altri che le hanno fatte e che le stanno facendo :) Vale fratres! --Cristiano64 (msg) 08:59, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

inizialmente, mi aveva chiesto di tradurre la mappa qui a fianco, poi non ho saputo più nulla. Ti faccio sapere se nuovi sviluppi. Comunque grazie per avermi fatto sentire un po' romano d'adozione :) Vale! --Cristiano64 (msg) 09:30, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Grazie Er, controlla ora, una cifra saltata. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 11:19, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Er, fammi capire, so che sei super-esperto in codici, ma non essere avaro! :):) Condividi la tua conoscenza con me! In che senso non serve a nulla? Io quando cito una pubblicazione l'ISBN e altri codici li appiccico immediatamente come un francobollo sperando di rendere piu' identificabile la pubblicazione. Probabilmente il tuo commento (avarissimo di particolari) mi fa capire che non e' sempre cosi, puoi essere piu' chiaro per favore?

Un'altro favore :In questa voce Georg Wilhelm Friedrich Hegel ho inserito alcuni giudizi del filosofo Massimo Baldini. Massimo Baldini e' disambigua (conta due personaggi). Stranamente pero' se specifico Massimo Baldini (filosofo) il link e' rosso anziche' blu (sia nel corpo del paragrafo che nelle due note ad esso attinenti), sai per quale motivo? Grazie Er, e scusami se approfitto della tua ormai riconosciuta disponibilita' . --Fcarbonara (msg) 11:58, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Grazie Er, gentilissimo come al solito, vedo che la materia dei codici ha una sua complessita', inutile dirti che studiero' tutto con molta cura, ma probabilmente non riusciro' ad avere le idee cosi' chiare come le hai tu. Grazie anche per il link di Baldini, ho sistemato anche le due note (mancava uno spazio fra Massimo Baldidi e la parentesi (filosofo). Ho tolto l'ISBN al quote dell'Enciclopedia dell'Olocausto della voce Jenisch. Grazie ancora! Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 15:17, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Volo spaziale

[modifica wikitesto]

Ciao Er Cicero, sì, il problema era già stato segnalato al Progetto:Astronautica qualche tempo fa. Astronautica e Volo spaziale non sono esattamente la stessa cosa, però in italiano a me pare che sia spesso utilizzato il primo per descrivere entrambi (guarda Storia dell'astronautica che, pur come abbozzo, è molto simile come programmazione d'intenti a quella che su en.wiki è presentata come en:History of spaceflight). Non mi pare sia mai stato introdotto un termine equivalente ad "Aviazione" per i voli spaziali, con Astronautica che fa un po' il corrispettivo per lo spazio sia di "Aviazione" che di "Aeronautica". Per il cinquantenario del volo spaziale, ad esempio, l'Astronomia fece un volume speciale intitolato: 50 anni di missioni spaziali e nel volume si parla appunto di astronautica. Al momento non saprei bene cosa consigliarti... Auguri di una buona Pasqua, un saluto. --Harlock81 (msg) 01:54, 31 mar 2013 (CET)[rispondi]

Vaglio della voce Dire Straits

[modifica wikitesto]

Ciao Er Cicero! Considerando la tua vasta esperienza wikipediana e la tua competenza in ambito musicale, ti sarei veramente grato se tu riuscissi a dare uno sguardo alla voce Dire Straits e a lasciare il tuo autorevole parere nella pagina del vaglio. Ti ringrazio molto per l'attenzione. -- Étienne 21:47, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Alberto, scusa se ti rompo ancora le scatole... :) So che sei sempre impegnatissimo, ma ricordo che qualche tempo fa avevi manifestato un certo interesse a partecipare al vaglio: la discussione finora è stata piuttosto proficua e un tuo intervento – considerando peraltro la tua competenza in materia – sarebbe particolarmente prezioso. Naturalmente non è mia intenzione metterti fretta né indurti a modificare i tuoi programmi wikipediani. Grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 12:26, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Impero partico

[modifica wikitesto]

Il vaglio è stato disertato... Ora che faccio, ripropongo per la vetrina, per la qualità, o la voce va migliorata in ogni caso?--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 11:04, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ho ripreso qui la discussione. Se ti interessa puoi esprimere la tua opinione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:54, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

citazioni bibliografiche

[modifica wikitesto]

Caro Er Cicero, ho visto che sei intervenuto su una mia citazione bibiografica nella voce Luigi Crocetti. In realtà avevo iniziato a inserire la bibliografia con il template citalibro ma poi ho mollato perchè erano troppi titoli. Non è una bella cosa, ma mi domando: esiste per caso un template che mi presenti una maschera pronta in cui io possa inserire i vari pezzi della citazione bibliografica senza dover scrivere tutta la formattazione? In previsione dello sviluppo di Wikidata credo sia opportuno incentivare la formattazione corretta delle bibliografie, però bisogna anche renderla facilmente realizzabile. Ciao Susanna --giaccai (msg) 12:57, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao. Mi chiedi di verificare questa voce, ma non ho alcun strumento per poterlo fare. Io mi sono interessato di chiese e edifici religiosi di Roma, non della Sicilia. Mi dispiace.--Croberto68 (msg) 10:19, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Io, Luca1tr1fl, per i poteri conferitimi da me stesso, ti assegno questa barnstar per il tuo grande aiuto nel vaglio della Roma.--Luca1tr1fl 21:19, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]

ok io inatnto ho chiesto un po' in giro come puoi vedere, però, purtroppo non ho avuto risposte affermative: te la sentiresti di provvedere tu stesso alla review se neanche Adamanttt dovesse acconsentire?--Luca1tr1fl 16:16, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]

ISBN di Drake, Singh Intermediate set theory

[modifica wikitesto]

Nella apposita pagina del libro trovo quattro ISBN: quello che tu proponi, 0 471 96496 8, viene fornito dalla British Library (insieme a 0 471 96496 4 per il volume edizione paperback). Quello attualmente scritto forse non riguiarda il libro. Sembra sia meglio adottere 0 471 96496 8. Ciao Almit39 (msg) 13:36, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re: revisione italiano pagina AS Roma

[modifica wikitesto]

Ciao, ti rispondo per punti:

  1. Non ho mai detto che se non condivido una regola di Wikipedia, allora farò comunque di testa mia e non cercherò di discutere per cambiarla. Al contrario, ho avvisato Luca che in futuro avrei aperto una discussione al Bar sulla questione della vera dimensione che un browser deve caricare. Se ti riferisci al mio «Riguardo la dimensione: insomma, non farei un dramma se la pagina dovesse superare di qualche decina di KB la soglia dei 125 KB», tieni presente che non ero a conoscenza della severità di applicazione della regola dei 125 KB per l'entrata in vetrina delle voci, che ho acquisito soltanto dopo aver letto la quarta segnalazione, che Luca mi ha linkato (evidentemente mi sono sempre fatto ingannare dall'esperienza, e parlo della consultazione di voci come Juventus, Milan e Inter).
    «Fare degli edit contrari alle policy perché non sei d'accordo invece non è la strada giusta»: non capisco, stai suggerendo che io abbia fatto edit contrari alle policy? Confermamelo e in caso ne parliamo più approfonditamente.
    «Se sono valutazioni sbagliate fallo presente e spiegalo in modo da considerare la questione sotto un altro aspetto»: infatti, nella talk di Luca ho scritto proprio: «Tra l'altro penso proprio che aprirò una discussione al bar sulla questione della vera dimensione, che pare essere trascurata». Eppure dici di aver letto il mio commento. :-)
  2. Se avessi letto attentamente il mio intervento nella talk di Luca, come dici di aver fatto, non me lo chiederesti. Riporto qui le mie considerazioni sui redirect, così ti evito di dover aprire la talk di Luca: «Riguardo i redirect, sebbene l'uso quelli che siano più corti del titolo della pagina a cui puntano possa diminuire la dimensione della voce, un click di un redirect è leggermente più dispendioso, in termini di traffico di Wikipedia, rispetto a un click su un wikilink diretto. Questo perché cliccando su un redirect si aprono due pagine invece di una, di cui una (il redirect stesso), tuttavia, di dimensioni minime. Capirai, quindi, che ritengo più leggero usare i wikilink diretti.». Aggiungo che la funzione primaria dei redirect è quella di essere uno strumento di accessibilità nella barra di ricerca, come si evince da qui. Aggiungo io che è anche un ottimo strumento per facilitare l'inserimento dei collegamenti alle pagine, come ho fatto sopra. Infine, come hai giustamente sottolineato, possono essere utili per risparmiare byte nelle pagine che presentano problemi di dimensione, ma questo, semmai, è un discorso che dovresti farmi solo una volta che io abbia portato a termine la revisione che mi sono incaricato di eseguire e solo se a quel punto la dimensione della pagina dovesse essere critica. In ultimo, nota che la sostituzione dei redirect è stata fatta in automatico usando AWB, non mi sognerei mai di andare a sistemare i redirect uno per uno, altrimenti il discorso sulla facilitazione dell'inserimento di cui sopra non avrebbe senso.
  3. Non sono un esperto di voci in vetrina e ignoro i criteri più ricercati che regolano la vetrinazione, ma so benissimo che su Wikipedia il ragionamento per analogia non è una buona pratica. Capirai che a un non addetto ai lavori, che per caso ricordava che la voce Italia fosse entrata in vetrina con una dimensione di circa 180 KB, possa essere sembrata normale l'entrata in vetrina di una voce di 135-155 KB.
  4. Anche sulle date mi sono espresso chiaramente nella talk di Luca e il tuo ritornarvi, perdonami, ma la vedo come una mancanza di fiducia nei miei confronti, magari causata dalla scarsa conoscenza che l'uno ha dell'altro, ma forse ancor più dal fatto che tu abbia, secondo me, di non poco frainteso le mie intenzioni leggendo l'intervento nella talk di Luca. Spero che il nostro interloquire possa in futuro avvenire nei toni più sereni e amichevoli possibili. Saluti! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 00:06, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Salve, continuo a rispondere per punti:

  1. Guarda, dal mio punto di vista non li considero contrari alle policy. Penso che, al massimo, ad andare contro le linee guida sarebbe potuto essere il mio comportamento nel caso in cui a fine revisione, e con la pagina che avrebbe presentato ancora problemi di dimensione, mi fossi opposto alla rintroduzione dei redirect.
    Credo che tu ti riferisca ai redirect che in futuro potrebbero avere una voce propria. Ci sono degli esempi qui, sotto "Da non correggere";
  2. Be' in effetti se da una parte si guadagna, dall'altra si perde, almeno finché i titoli delle voci dovessero essere più lunghi dei rispettivi redirect. Direi che rimane utile togliere i redirect almeno dall'incipit, dove hanno una maggiore probabilità di essere cliccati; per il resto, ripeto, non c'è alcun problema da parte mia a ripristinare i redirect che erano presenti nella pagina, vorrei solo aspettare la fine della revisione;
  3. -
  4. No, tranquillo, i toni da te usati in quell'intervento sono stati, a mio avviso, nella normalità. È solo che mi sono sentito un po' rimproverato per azioni che non avevo ancora commesso, né avevo intenzione di commettere. In ogni caso tutto è nato da un'incomprensione causata in primis dal mio probabilmente poco chiaro intervento nella talk di Luca. Saluti e buon lavoro. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 13:53, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Er Cicero (e Adamanttt), mi scuso per il fatto che la review non la stia facendo io stesso, ma ho chiesto ad altri per buone ragioni: innanzitutto non mi sento in grado di "correggere" l'italiano altrui, quando neppure il mio eccelle, in secondo luogo questi giorni ho una serie di "imprevisti" di varia natura che mi impediscono di svolgere appieno il mio lavoro qui su Wikipedia. vorrei inoltre aggiungere che ho chiesto ad Adamanttt la review anche della pagina storica, oltre che per i primi due motivi, anche per il fatto che la pagina, come ho già detto, è "recentista" e quindi credo che il lavoro sia collegato anche con la lingua. ho fatto questo discorso per chiarire il tutto prima di avere fraintendimenti. ciao.--Luca1tr1fl 16:57, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Stemmi

[modifica wikitesto]

Sembrerebbe proprio di sì. Gli stemmi comunali in teoria si possono usare solo dietro autorizzazione del comune stesso e il template {{StemmiComunaliItaliani}} è esplicito:

Il file dev'essere usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Le immagini non possono essere inserite in gallerie di immagini.

Quindi, essendo uno stemma di un Comune, le uniche voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente sono quelle relative al Comune stesso, esattamente come avviene per gli screenshot. Quindi: se la voce parla del Comune X, si può usare lo stemma. Se la voce parla dell'azienda che opera nel Comune X o della squadra del Comune X, lo stemma in EDP non si può usare perché la voce si riferisce al Comune in modo indiretto. C'è stata anche una discussione al bar Wikipedia:Bar/Discussioni/Stemmi comunali: fair use, licenze libere, itWiki e Commons, dove si indica che una deroga è possibile nel momento in cui si usa uno stemma presente su Commons (quindi non un file caricato in locale: Commons accetta solo licenze completamente libere, lasciando l'EDP alle wiki locali). Inoltre alcuni Comuni hanno vietato esplicitamente l'utilizzo del loro logo/stemma, quindi in questi casi (a meno che non si tratti di un logo presente su Commons) andrebbe cancellato da eventuali voci. Molti degli stemmi che sono presenti su it.wiki sono stati concessi da araldicacivica.it (tramite OTRS) col vincolo di citarne esplicitamente la fonte (Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Araldica Civica). Se però hai dei dubbi su questa interpretazione e sui vincoli, la cosa migliore è chiedere conferma al Progetto:Amministrazioni. In effetti, sarebbe utile una paginetta o un paragrafetto da qualche parte che mettesse nero su bianco eventuali vincoli e limitazioni. --L736El'adminalcolico 09:30, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che anche la formula del template si presta a interpretazioni (per esempio: la voce Italia si può considerare di pertinenza diretta? probabilmente sì), così come Araldica Civica non ha esplicitato particolari limiti, vincolando il tutto alla sola citazione della fonte. Però ci sono delle contraddizioni: se un Comune non autorizza l'impiego del proprio logo, come la mettiamo con il permesso dato da Araldica Civica, che invece lo autorizza? Qualche parola di spiegazione, anche magari un semplice paragrafo all'interno di WP:COPYRIGHT, sarebbe soltanto utile per tutti. Io stesso ci vado molto cauto proprio perché ci sono margini di ambiguità interpretativa troppo sfumati.--L736El'adminalcolico 15:15, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, solo per dirti "affettuosità!". Capita di non capirsi, ma la stima è quella. :-) Un saluto e buonwiki, semper! --pequod ..Ħƕ 13:44, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao ahricopiato. Io cmq distinguerei tra anni, da un lato, e giorno mese o mese, dall'altro. Nel primo caso, il link ha un suo senso, perché un certo anno è quello e basta. Nel secondo e nel terzo caso, si tratta di scansioni cicliche, per cui il wlink è assurdo. Ovviamente, siccome su wp siamo speciosi e spesso antipratici, invece di fare un comodissimo lavoro di taglio lineare (a raso), abbiamo voluto fare dei distinguo, con il risultato che non si è mosso niente. Ci vogliono i bot: in capo a sei mesi entrerebbe forse in testa agli utenti perché non ha senso usare le quadre in quei casi. See you! --pequod ..Ħƕ 18:58, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Tasto "espandi" non visibile

[modifica wikitesto]

Vado a rispondere là. Ciao -- Codicorumus  « msg 14:46, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Personalità legate a Cesena

[modifica wikitesto]

Spiegato qui, e inizialmente sembra essere d'accordo. http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sentruper#Personalit.C3.A0_legate_a_Cesena

Grazie Cicero, è stato un vero piacere risentirti direttamente. Ogni tanto ti vedo impegnato in qualche voce o discussione, ma anch'io "in giro" ci sono ancora, anche se probabilmente meno assidua di prima (accudire il frugoletto mi impegna non poco). Se poi ti riferisci ai "nostri" codici, be', sì, per ora ho staccato, anche se il mio pessimismo in materia è l'ultimo dei motivi che mi hanno indotta a questa scelta, mentre la tua presenza sarebbe il primo o quasi a farmi ritornare. Vedremo come butta. Un ringraziamento per la tua amicizia e un caro saluto anche da parte mia. Ciao. --Eva4 (msg) 14:43, 25 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Carissimo Cicero, ho iniziato a correggerne almeno una prima parte (da A a G). Vedi se per te possono andare bene. Per me ok tua corresione {{Arte romana}}. Finisco gli ultimi due con la G. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 19:20, 25 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Carissimo, mi fermo e sentiamo se anche gli altri sono dell'idea. Correggi pure senza problemi :) Mi sono accorto che ho lasciato nei titoli la scritta inutile: <span style="color:#FFA257;">

Tolgo e mi fermo per un po' ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 19:40, 25 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Anche per ma va benissimo Suebi, popolazione che migrò dal Reno fino in Spagna agli inizi del V secolo. Hai corretto perfettamente! Vale! --Cristiano64 (msg) 16:09, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Riguardo al curator ho approfondito questa voce, il cui significato risulta essere molto ampio. Nel caso specifico era forse il curator annonae o curator rei frumentariae, addetto agli approvvigionamenti. Vale! --Cristiano64 (msg) 23:56, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

stagioni asroma

[modifica wikitesto]

ciao Er Cicero, mi chiedevo: per la vetrina è importante anche avere tutte le pagine sulle singole stagioni "complete"?--Luca1tr1fl 15:27, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]

nuovo millennio + stagioni importanti (quelle degli scudetti ad esempio) credi bastino?--Luca1tr1fl 20:39, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]
P.S. non conosco quella Catalano.
sempre riguardo alla roma avevi detto che qualche fonte avresti voluto cambiarla, potresti elencarle nel vaglio così, in attesa di Erpaolo, potrei pensarci io?--Luca1tr1fl 20:41, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Chiusura vaglio Dire Straits

[modifica wikitesto]

Ciao Er Cicero! Dal momento che la revisione della voce – come mi sembra di poter dire – è stata finora rigorosa e molto proficua, ritengo che i tempi siano quasi maturi per prendere in considerazione l'eventualità di chiudere il vaglio in questione (in ogni caso tra non meno di 10 giorni, anche in assenza di obiezioni). Di conseguenza, se tu fossi ancora interessato a lasciare il tuo autorevole e prezioso contributo, ti sarei molto grato se tu nei prossimi giorni o nelle prossime settimane riuscissi a dare un'occhiata alla voce, compatibilmente con i tuoi impegni. Naturalmente in tal caso – com'è ovvio – sarei molto contento di darti tutto il tempo che riterrai opportuno, mantenendo aperta la discussione. Per favore fammi sapere cosa ne pensi, magari lasciando due righe nella mia pagina di discussione. Scusa ancora il disturbo e grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 09:41, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio moltissimo! -- Étienne 09:43, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Er Cicero! Ho provato a dare una risposta alle tue domande e a lavorare sugli aspetti messi in evidenza dalle tue utilissime indicazioni. Per favore quando riesci fammi sapere cosa ne pensi. Grazie mille, buona giornata! -- Étienne 15:10, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ma non ti si può nascondere niente...! :D Prenditi pure tutto il tempo che vuoi. Grazie ancora, ciao! -- Étienne 15:26, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Il vaglio della voce è stato archiviato: ti ringrazio molto per il tuo importante contributo. :) -- Étienne 08:45, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Mi fido molto del tuo giudizio quindi quegli incisi si possono eliminare subito senza problemi! Forse la mia inopportuna tendenza a ricorrere talvolta all'inciso è impropriamente dovuta al fatto che sono un accanito lettore di Italo Calvino e lui li usa abbastanza spesso (ma lui ovviamente scrive con uno stile ineguagliabile). Grazie mille di tutto, buona giornata! :) -- Étienne 10:05, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie a voi e a wikipedia! In questi anni ho potuto imparare molto e conoscere molti nuovi argomenti e questo mi ha spinto a contribuire sempre con entusiasmo. Solo che ultimamente vedo che il progetto si sta allargando sempre di più per dimensioni ma non per qualità, se poi ci mettiamo a distruggere pure il lavoro fatto in passato allora siamo messi bene. Me la prendo troppo? E' possibile, allora proprio per questo serve una pausa per ritrovare l'entusiasmo e per far ripartire i tanti progetti che avevo in cantiere. Grazie soprattutto a te e all'ottimo lavoro che stai facendo, credo che servirà di sicuro a migliorare l'enciclopedia. Ciao a presto! X-Dark (msg) 10:37, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, immagino che questa correzione sia giusta, ma ti segnalo che qua, nell'anteprima del libro, l'ISBN finisce proprio con lo zero. Cumm'è 'stu fatto? :) --Spinoziano (msg) 16:05, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per la spiegazione dettagliata e impeccabile! A buon rendere --Spinoziano (msg) 13:32, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio nuovamente! Tra l'altro, ho visto che hai formattato le note in una vecchia voce che avevo scritto :) --Spinoziano (msg) 17:30, 5 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo chiederti un consiglio. Viste le critiche al riconoscimento della voce Lombardia come VdQ, mi stavo dando da fare per migliorarla ulteriormente. Mi stavo chiedendo se sarebbe opportuno "svuotare" l'immensa sezione Turismo, spostando l'enorme blocco "Principali località d'interesse" in una voce satellite, ad esempio "Località di interesse in Lombardia" oppure, più in generale, "Turismo in Lombardia". Nella voce principale terremmo solo i più importanti siti storico-artistici oppure potremmo citare solo i siti UNESCO, che possiedono un riconoscimento internazionale. Volevo sapere cosa ne pensavi. Grazie, scusa il disturbo.Dvdsca Sì? 20:00, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Missione compiuta! Questa è la voce satellite, mentre quest'altra è la sezione Turismo nella voce madre. Cosa ne pensi? Devo aggiungere informazioni alla voce madre o basta così? Dvdsca Sì? 16:24, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Regno d'Ungheria

[modifica wikitesto]

Ciao Cicero! Si hai ragione è stato proprio un refuso :) grazie della sistemazione! Buon lavoro su wikipedia! --Leopold (msg) 22:07, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

rangers.it

[modifica wikitesto]

credi sia una fonte attendibile riguardo al gemellaggio roma-atalanta?--Luca1tr1fl 21:40, 3 mag 2013 (CEST) P.S. la review nella pagina della roma è finita.[rispondi]

al progetto calcio si sente aria di bufala per questo gemellaggio (vedi qui): è molto probabile che quello che è scritto sia falso, perciò lo tolgo e, se ci sono fonti attendibili che testimoniano il gemellaggio, rimetto il tutto altrimenti no. riguardo tifonet ora chiedo.--Luca1tr1fl 14:47, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

archvio repubblica

[modifica wikitesto]

ma è normale che le fonti di repubblica archiviate facciano così? non li identifica come link morti, tuttavia le pagine non ci sono, che faccio?--Luca1tr1fl 21:08, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

ora i siti sono tornati.--Luca1tr1fl 21:12, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Scusa il ritardo astronomico con il quale rispondo ma negli ultimi due/tre mesi sono stato molto indaffarato. Riguardo alla voce di Jeffersono porterei volentieri avanti il lavoro ma al momento mi manca completamente il tempo. Come avrai notato purtroppo il mio numero di edit è calato a zero, spero che con quest'autunno la situazione cambi in maniera da poter tornare ad editare. Comunque se si tratta di lavori minori posso dedicare volentieri qualche ora un giorno la settimana in ogni caso posso partecipare ad operazioni di vaglio o rilettura. saluti --Anacleto 00 (msg) 23:58, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Consiglio 2

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se ti disturbo ancora. Volevo chiederti un altro consiglio... la sezione Editoria, nella voce Lombardia, non presenta fonti. Io ho provato a cercarle, ma ho fallito miseramente. Infatti, le fonti o presentano mille altri quotidiani sconosciuti, oppure quotidiani a livello zonale e non provinciale, o ancora nominano solo i giornali più conosciuti e non cita gli altri presenti in quella sezione... ci sono serie difficoltà a trovare i riferimenti... Volevo dunque chiedere il tuo parere in merito a questa questione. Io pensavo di eliminare quella sezione e di spostare i dati relativi alle vendite di quotidiani e i nomi delle principali case editrici in Lombardia#Telecomunicazioni, per poi rinominarla in un altro modo (ad esempio Telecomunicazioni e Editoria...). Grazie.Dvdsca Sì? 19:39, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Eppur si muove!

[modifica wikitesto]

Visto che hai scritto ad X-Dark, è chiaro che hai visto la procedura di rimozione di Galileo. Io ho messo un mio commento in merito, ma è chiaro che lì si confrontano comunque degli argomenti e non possiamo liquidarla ignorandola. Pertanto ti chiedo per favore di darmi una mano in modo da chiuderla nel modo migliore possibile e impedendo screzi in quel contesto. Poi per la contribuzione personale, giustamente hai rimarcato che è libera e volontaria e tanto basta, anche se io non rimuoverei la voce con leggerezza come ho scritto in segnalazione. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:09, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, ti ringrazio per la risposta. Quindi per te i difetti sono consistenti. Beh, a questo punto non ci rimane che mettere insieme dei pareri in numero congruo e tirare le somme. Se nel frattempo la voce viene migliorata bene, se no amen. Ciao. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:01, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Link non aggiornato, ho sistemato tutto. Comunque il mio norvegese non è meglio del tuo, temo... :) --Pigr8 La Buca della Memoria 01:20, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Salve, ho visto che hai corretto un ISBN qui. Nel testo in mio possesso, le prime pagine indicano, come ISBN, 978-0-19-514105-4. La stessa segnalazione è presente in quarta di copertina, sopra il codice a barre. In realtà, nell’ISBN che riportavo in bibliografia c’è un 1 di troppo (5141105 e non, come sarebbe giusto, 514105). Penso io a correggere? O tu ti riferisci a un’altra versione? Fammi sapere. Saluti. Lineadombra 15:09, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio della segnalazione di cui non ero al corrente. Pensavo da inguaribile ingenuo che se lo stesso editore indica in bella mostra il codice ISBN 12345, volesse dire che è 12345, e non 34XY. E in realtà il percorso di ricerca che tu esemplifichi funziona a meraviglia. Ma allora, come diavolo si fa a seguire questo itinerario perverso per il quale devi partire dal testo per ricavare l’ISBN, e non viceversa come sarebbe logico? E ovviamente la stessa corsa a ostacoli tocca farla per tutti i testi pubblicati prima del 2007, anzi anche qualcuno del 2007 come quello di Geoff Emerick, e pure Hunter Davies del 2009 (anche in quel caso “nessun risultato trovato”, mah...). Grazie ancora per il prezioso avvertimento. Lineadombra 16:27, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Caro Cicero, ti sono grato ancora per le puntualizzazioni, assicurandoti che non mi hai per nulla fatto addormentare e che i ringraziamenti non sono rituali. Ho sempre nutrito una contrarietà istintiva a tutto quanto è “standardizzazione”, ovviamente non sono così romantico da non credere che in certi ambiti sia necessaria ma solo a patto che favorisca e non imbordelli. E a me sinceramente la situazione non pare tragica (come tu temi), semmai la trovo fra il surreale e il grottesco, sarà perché non ho mai incontrato questo problema e perciò, a differenza di te, non ne ho la minima familiarità e da inesperto lo trovo un po’ una baraonda, confortato in ciò dal tuo “questo non favorisce la chiarezza”. Non mi aiuta il fatto che il tool sviluppato dal Fale non mi si apra, e in ultimo ti segnalo, a proposito del Vaglio dei Dire Straits, che nella bibliografia – come tu giustamente precisi in linea generale – il secondo testo di Giancarlo Passerella ha un ISBN che desolatamente conduce al nulla. Di nuovo grazie per la tua pazienza, stammi bene e a risentirci. Lineadombra 14:03, 12 mag 2013 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Appunto gli interlink mancanti come si aggiungono, devo prima segnarmeli tutti prendendoli da una pagina in lingue e poi?--OppidumNissenae (msg) 13:14, 12 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per i tuoi suggerimenti, cercherò il progetto di cui parli e le fonti. Penso proprio che ti meriti questo:

Ti assegno questo Bronzewiki per avermi aiutato in moltissime occasioni, in particolare per ciò che riguarda la voce Lombardia. Dvdsca Sì? 15:10, 12 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Bronzewiki

[modifica wikitesto]

Agli occhi di un Novato come me, di cose "speciali" ne hai fatte. Se però credi comunque di non meritartelo, puoi considerarlo un "anticipo". Infatti dovrò presto o tardi chiederti altri consigli (sempre ammesso che ciò non ti arrechi disturbo, in tal caso dimmelo). Quanto alla sezione Editoria, ho trovato una soluzione alternativa per le fonti. Ciao.Dvdsca Sì? 17:16, 12 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Caro Cicero, in relazione alla correzione dell'ISBN da te effettuata nella voce in questione, premesso che non so assolutamente come funziona l'ISBN, quello riportato in quarta di copertina del volume in oggetto (consultabile online in books.google) è effettivamente 2-87009-521-10 (con il dieci finale in numeri arabi, e non romani). Con simpatia.--Jeanambr (msg) 10:18, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie dei chiarimenti. Ciao.--Jeanambr (msg) 15:54, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ma qual'è lo standard per i "trattini" nell'ISBN? Non l'ho mai capito e continuo, evidentemente, a sbagliare:-)--Amarvudol (msg) 13:55, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ah, quand'è che usiamo il 10 e quando il 13? Ho visto una discussione in cui ne parlavi, ma ora non la ritrovo.... Tnx. --Amarvudol (msg) 13:58, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Alcuni degli esempi che hai fatto qui dovresti proprio riportarli anche qua. Poi magari non serve perché quando dorvemo mettere a posto qualche ISBN chiameremo comunque te :-P Grazie delle dritte! --Amarvudol (msg) 11:47, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Guardie e ladri\vetrina

[modifica wikitesto]

Grazie. La prossima volta (se ci sarà :D) vedrò di aggiornare la vetrina esposta.--Lucapaz1000 (msg) 19:08, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Carissimo Cicero! Avrei bisogno del tuo aiuto per riorganizzare e formattare la voce. Ho ripreso in mano la voce Augusto e sto cercando di approfondire parentele varie, padre, madre, ecc. Tu sei il massimo esperto di gentes. a chi potevo chiedere se non a te ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 19:47, 18 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie, grazie :) --Cristiano64 (msg) 08:37, 19 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Carissimo! Una domandina giusto per te :) Ho trovato questa frase in Svetonio "poiché i magistrati incaricati, non osavano celebrare i Ludi per la vittoria di Cesare, Ottaviano provvide personalmente a organizzarli." Di quali ludi si trattava? Forse dei Ludi Triumphales, tu che sei l'esperto n.1 degli spettacoli/svaghi dell'antica Roma? Vale! --Cristiano64 (msg) 13:55, 19 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Altra cosa: i magistrati in questione erano i pretori? Vale! --Cristiano64 (msg) 13:58, 19 mag 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Grazie Cicero :) Se riesci a formattare la voce sulla gens Octavia come sai fare tu, inserendo magari qualche tabella finale riassuntiva (?) e qualche avo di Ottaviano Augusto, te ne sareri molto grato. E se creassimo un template ad hoc per le gentes romane? Similare a quello per i Magistrati romani? Tu sei l'esperto n.1 in materia. Dammi un ultimo consiglio: portiamo qualche altra voce tra quelle di qualità (preferibile)? o in vetrina (procedura lunghissima...)?

A presto. Vale! --Cristiano64 (msg) 08:15, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie Cicero. Tutta la Gens Octavia ed io ti siamo grati :) --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 23:32, 9 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Cicero, ti segnalo questa voce: Lista delle gens romane. L'affido a te ;) So che ora è in ottime mani. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 22:58, 24 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Già! Bel casino...forse le unirei anch'io. Vedi tu. Mi rendo conto che è una bella gatta da pelare. Ci sono argomenti in wikipedia che oltre ad essere disorganizzati sarebbero da approfondire notevolmente e rendere più visibili con appropriati link e Template. Uno di questi è proprio quello sulle gentes o anche quello che sto affrontando controvoglia sul diritto romano. Mal comune, mezzo gaudio :) Preferirei dedicarmi al limes romano... e invece siamo qui a sgobbare... ;) mi chiedo a volte se non sono completamente suonato a dedicare tanto tempo a wikipedia  :) Mah... --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 07:36, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Non è un errore il numero è quello giusto, ma non è un ISBN ma un SBN edito presso la regione Sicilia. Non so come rimediare altrimenti. Questi libri che cito non hanno un ISBN ma un codice diverso.--OppidumNissenae (msg) 22:52, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Fatto, rimossi; non so perchè hanno usato l'SBN e non l'ISBN. Il libro è citato anche qui: [4] al n. 10.--OppidumNissenae (msg) 08:12, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo chiedere il tuo parere riguardo a questa cosa: Nella sezione citata nel titolo, ogni due per tre gli utenti (o soprattutto gli ID vari) aggiungono altri personaggi... ma il punto è che così facendo il Per approfondire a Nativi della Lombardia è inutile, perchè se a un utente o a un consultatore viene in mente un altra personalità lombarda non la scrive nella pagina apposita ma nella voce principale. Ora, secondo te, dovremmo fare come la Puglia (voce in vetrina) e mettere quindi solo il Per approfondire, senza un riassunto (che oramai a forza di aggiungere altre persone non lo è più) dei principali personaggi nativi della Lombardia? Dvdsca Sì? 14:58, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Quindi, che faccio? Aggiungo i personaggi che mi hai suggerito tu ed elimino i contributi dei vari IP, oppure elimino direttamente la sezione?--Dvdsca Sì? 18:16, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Personaggi lombardi

[modifica wikitesto]

Allora, per favore, quando avrai il tempo, potrai occuparti tu di sistemare quella sezione? Dvdsca Sì? 08:09, 26 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, ci penserò io a sistemare la sezione e poi ti farò sapere così mi potrai dire cosa ne pensi... Riguardo ai contributi dei vari IP, non si potrebbe chiedere a qualche amministratore di mettere una protezione sulla voce? Anche perchè, adesso di meno, ma guardando i primi edit fatti sulla voce, 1 su 3 era un vandalismo. Ho guardato la tua voce sui munera, molto bella e scritta bene (mi sorprendo che Wikipedia non abbia ancora una voce sugli spettacoli gladiatorii). Quando l'avrai terminata ti consiglio di pubblicarla come munus, che come ho letto nella pagina è il singolare di munera, anche perchè Munera è il nome di un comune spagnolo (la pagina Munus, tra l'altro, rimanda a Ufficio).--Dvdsca Sì? 14:04, 26 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Bibliografia di Gonzaga

[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione. Vedrò di aggiungere quanto mancante. Un saluto. --Massimo Telò (scrivimi) 22:16, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Letteratura

[modifica wikitesto]

Carissimo Cicero, devo aver copiato il testo di Conte da qualche altra voce :) Personalmente ho utilizzato Perelli. Considera che trattasi di una voce di raccordo tra tante. In parte l'ho elaborata/ampliata, in parte deriva da una assemblaggio di altre voci. Non volermene ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 21:08, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Esatto. Riporta pure l'edizione che ritieni più adeguata :) Vale! --Cristiano64 (msg) 08:19, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Bibliografia

[modifica wikitesto]

Colego l'invito :) parto dal presupposto che io ho il "vantaggio" di lavorare su voci dove la bibliografia è ridotta, in media, a tre volumi (in casi eccezionali arrivo a una decina), e ognuno di questi volumi è citato da una sola nota.
Se in una voce ho un libro citato da più note lo sposto in bibliografia; se in quella stessa voce ho anche altri libri, sposto anche quelli per uniformità, anche se citati da una sola nota (come nell'esempio che ho fatto di là, con la voce che ho in sandbox: due dei libri in bibliografia sono richiamati da una sola nota ciascuno). Non ho mai situazioni miste, quindi sono lontano dal finire come Wilde (che comunque è un caso particolare, con una mole di fonti che gestire è complicato). Naturalmente non sto dicendo che le "mie" voci vivono in un mondo felice separato dal resto di Wikipedia dove si possono ignorare le regole (che peraltro in questo caso per me ha una diversa interpretazione): solo mi sembra poco sensato complicare la situazione nei casi dove non è necessario. --Syrio posso aiutare? 21:12, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ti dirò, mi sa che hai centrato un bel po' di punti :) La questione credo abbia due fulcri: che non ho (quasi) mai avuto necessità di pensare all'eventualità di vasti riferimenti bibliografici, e che, a tutti gli effetti, delle voci di cui mi occupo sono l'unico a occuparmi con una certa costanza, quindi non c'è mai stato un confronto in questo senso (cioè un "secondo me la Bibliografia andrebbe messa così..."). La situazione "non appena la si modificasse aggiungendo una seconda nota ad uno dei testi presenti", semplicemente, non c'è mai stata (a memoria mia) e difficilmente ci sarà mai, proprio per il tipo di volumi a cui faccio riferimento (praticamente dizionari, di cui mi serve un solo lemma per voce); nei casi in cui ci fosse probabilmente opererei proprio come hai detto :)
Sicuramente siamo "formati" su tipi di voce diversi. Nonostante questo, ragionandoci su adesso, sistemare la biblio come dici avrebbe un senso e potrei avviare una discussione al progetto Antroponimi, ma mi domando se ne valga realmente la pena: sai quante voci diventerebbero improvvisamente da sistemare? Siamo nell'ordine delle centinaia... e lavoro ce n'è già a sà, come dicono da me. --Syrio posso aiutare? 23:54, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]

ISBN ed edizione

[modifica wikitesto]

Ciao, intentevo che si poteva prelevare da qui il codice ISBN e fare i controlli del caso. Saluti, --Oberdan Menghi 08:36, 30 mag 2013 (CEST)

Caro Er Cicero, rinnovando il ringraziamento per il lavoro svolto sulla Tornado, permettimi di profittare del Tuo franco giudizio relativamente alla voce in titolo.

Come si può vedere, l'ho sviluppata sostanzialmente, con la collaborazione di altri, e attualmente non mi sento di sottoporla a valutazione perché diventi VdQ o VdV giacché non ho ancora potuto integrarla servendomi di altre fonti a stampa fra cui quelle già citate in bibliografia, e giacché non ci sono ancora immagini originali a sufficienza.

Il punto è: un domani, quando avrò potuto servirmi di quelle fonti, molte informazioni continueranno a essere basate sul materiale presentato nel sito specializzato che ho citato: in particolare le digitalizzazioni dei cataloghi e delle pubblicazioni aziendali, vari interventi su argomenti specifici, e i dibattiti nel forum.

Come fonti, sarebbero discutibili per it.Wiki?

Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:28, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

ripresa lavori as roma

[modifica wikitesto]

ciao er cicero, scusa il periodo di assenza, ma si era fritto il modem e non potevo connettermi. ricominciamo il lavoro sulle pagine della roma?--Luca1tr1fl 16:04, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

ok, buona fortuna Cicero!--Luca1tr1fl 15:05, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]
va bene, intanto io sto mettendo le fonti per le divise (il libro ufficiale della roma mi sembra quella più adatta).--Luca1tr1fl 16:59, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

guarda se come ho sistemato le rose va bene.--Luca1tr1fl 17:19, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
P.S. ho mandato la mail per l'autorizzazione di altre immagini con formazione tipo che non abbiamo.

dalla stagione 2002-2003 a quella 2012-2013.--Luca1tr1fl 15:48, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
nel modello di voce c'è scritto di indicare gli aggregati con una nota, quindi credo vada bene in quel modo; Romagnoli in questa stagione ha fatto più di una presenza quest'anno, quindi lui deve essere inserito.--Luca1tr1fl 21:05, 9 giu 2013 (CEST)[rispondi]
scusa non avevo inteso; comunque ho seguito quel criterio anche per le altre stagioni, però, dato che ho dovuto fare alla svelta perché avevo poco tempo e in questi giorni non posso ricontrollare, potresti darci un'occhiata tu (soprattutto vaglia le stagioni dalla 2009-10).--79.42.120.162 (msg) 09:52, 10 giu 2013 (CEST)(Luca1tr1fl sloggato)[rispondi]
intanto ho ricevuto il permesso di utilizzo di tutte le formazioni presenti nel sito di almanaccogiallorosso: appena posso carico quelle che servono.--Luca1tr1fl 21:16, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La ringrazio sentitamente per aver notato una modifica non opportuna nella mia pagina utente. :-) Restu20 15:00, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! In effetti dovrei aggiornare un po' di cose nella pagina utente. :-D Restu20 15:06, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie :) --Supernino 16:58, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Caro Cicero, direi che qualcuno sufficientemente neutrale dovrebbe decidere che cosa fare di questa, perché siamo proprio fuori tempo massimo. --Guido (msg) 00:36, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Cicero, ho scritto nel progetto:Storia/Antica Roma. Please, qualche consiglio. Grazie. Cristiano64 --82.88.66.156 (msg) 10:02, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Locomotiva SAR 26 - Valutazione come VdQ

[modifica wikitesto]

Caro Er Cicero, come già sai ho tradotta da en.Wiki la voce sulla macchina in titolo, che per le ragioni citate nel testo chiude la storia bicentenaria della trazione a vapore. Essendo già all'origine di buon livello (mi limitai ad alcuni adattamenti e integrazioni), data la rilevanza del tema mi chiedo se, compiuti gli adempimenti necessari, non sia il caso di portarla alla valutazione come voce di qualità onde presentare il tema a un pubblico più ampio degli studiosi di trasporti o d'ingegneria. Come sai ci sono già anche le voci su David Wardale e sulle consorelle dei gruppi SAR 25 e 25NC. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:09, 8 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Lido di Palmi

[modifica wikitesto]

Ciao Er Cicero! Innanzitutto mi scuso se non ti ho risposto prima...avevo anche un altro msg su un altro argomento al quale, purtroppo, ho risposto solo adesso! Mi pare di capire che tu abbia risolto il problema lo stesso? Boh fammi sapere...e cmq scusami ancora e contattami senza problemi ogni qualvolta tu abbia un problema da chiedermi o risolvere...o per ogni evenienza! Risponderò certamente...ciao --Vivasanrocco (msg) 09:34, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

codice SBN

[modifica wikitesto]

Ciao Cicero, vorrei capire meglio la tua posizione; la discussione [5] e [6] è stata lunga e non vorrei aver perso qualche punto; mi pare che tu non sia d'accordo nel fare tanti link che vanno fuori da Wikipedia: Sbaglio? Però il fatto che siano link che servono ad approfondire al ricerca dell'utente non ne giustifica l'uso? Come l'ISBN serve a indirizzare l'utente da una specifica citazione bibliografica a fondo della voce di Wikipedia al catalogo online che la contiene e in cui è specificato quale biblioteca ha quel libro, così il codice SBN è identico al codice OCLC solo che , invece di indirizzare sui cataloghi di biblioteche americane, indirizza verso i cataloghi delle biblioteche italiane per trovare i libri scritti da quell'autore. Mentre l'ISBN indica una edizione specifica di una opera il codice SBN indica un autore (la forma univoca del suo nome) e consente di lanciare nel cataloghi una ricerca per avere la lista dei suoi libri. Ciao Susanna --Giaccai (msg) 18:56, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Credo anch'io che la funzionalità del collegamento debba essere perfezionata, ma ci stanno lavorando. Perrchè non segui questa discussione nella nostra lista bibliotecari@wikimedia.it ? Ciao Susanna --Giaccai (msg) 07:32, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Controllo di autorità

[modifica wikitesto]

Ti ho risposto qui, spero di essere stato chiaro abbastanza. --Aubrey McFato 10:38, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Sono contento, se vuoi qualche altra spiegazione e sono in grado di dartela, lo faccio volentieri. Potresti farmi un favore? Potresti scrivere qualcosa nella pagina di discussione del template, così andiamo avanti se c'è consenso? Mi piacerebbe moltissimo che riuscissimo a mettere anche l'ICCU prima del 20 di giugno, che c'è un incontro nazionale di bibliotecari, e vorremmo fargli vedere cosa abbiamo fatto come wikipediani. --Aubrey McFato 16:12, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Fortitudo Roma 1923/24

[modifica wikitesto]

Ciao Er Cicero, ho una domanda quasi impossibile ma spero che potrai aiutarmi :) Si possono recuperare da qualche parte i tabellini della Fortitudo Roma nel campionato di Prima Divisione 1923-1924 (o in alternativa: esiste qualche libro che ne tratta)? Ho scoperto, casualmente, che un piacentino vi ha giocato durante la leva a Civitavecchia, se avesse un numero sufficiente di partite (credo ne bastino due, che peraltro ho già certe da Laziowiki) potrei crearne una scheda coi fiocchi. Fammi sapere --L'archivista (msg) 09:45, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, infatti ho chiesto anche a loro, grazie comunque! --L'archivista (msg) 10:18, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Per me o trovi un link a qualche sito particolare o direi che la maggior parte utilizza Livio, appiano, ecc. Prova con i siti vari che trovi Progetto:Storia/Antica Roma/Siti internet. Sono con iPad e guida il mio capo :) un saltellamento continuo --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 11:13, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao. De_Vecchi? penso sia un imperscrutabile mistero dovuto ad... un maldestro copincolla;-) Rimosso. Buon proseguimento. --Rago (msg) 21:21, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Provincia di Trapani

[modifica wikitesto]

Ciao! Ehmm, non so perchè ma mi son sbagliato, avevo pensato di segnalarlo sia al geobar (in primis) ed anche al progetto sicilia e invece non so perchè l'ho segnalato al progetto storia, forse perchè avevo la pagina aperta per leggere un'altra questione. Per i 7 giorni nessun problema, possiamo partire da ora. Ciao e buon lavoro. --Kirk39 (msg) 00:13, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ho modificato la data in Wikipedia:Wikipediano/vetrina esposta e specificato nella pagina discussione della voce del problema, dovrebbe essere sufficiente perchè qualcuno non la archivi prima, in caso non ci siano novità. Ciao.--Kirk39 (msg) 00:28, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Fusione perfetta del 1847

[modifica wikitesto]

Ti posso assicurare che il numero è corretto:) l'ISBN a 13 cifre 978- a seguire quello trascritto, non l'ho riportato, ma neanche cercato in rete, poiché li ho presi dal libro. L'editore è Carlo Delfino, ma non so cosa risponderti sull'errore riscontrato. E' un'edizione per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, da un lato in italiano e dall'altro lato in sardo. Se non si riuscisse a linkare l'ISBN, penso che lo si debba cancellare, lascio a te decidere per il meglio, Ciao, e grazie per la segnalazione.--Geoide (msg) 22:51, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Cercherò di spiegarmi meglio:)) L'ISBN è a 13 cifre 978-88-7138-606-5 (come avevo cercato di dire più su e non ricordo perché ho trascritto solo le prime 10), non c'è un colophon né un codice a barre. Il libro è stato distribuito prevalentemente nelle scuole e non sono certa che sia in vendita, comunque sul web lo trovi solo digitando il titolo, come credo tu abbia già potuto verificare. Il sito dell'editore è rintracciabile tranquillamente, non so dirti altro:). Buon lavoro, ciao Geoide--Geoide (msg) 08:38, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ecco il libro che cercavi, ciao --Geoide (msg) 18:35, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Bene adesso hai addirittura due siti che lo riportano:), comunque con il fatto che sono state annullate parti delle voce interpretate come "localistiche e minoritarie", non so a cosa farà riferimento la bibliografia:))... leggi il resto della discussione. E'stato un piacere, alla prossima,--Geoide (msg) 19:13, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio molto per i tuoi preziosi contributi che hanno permesso di raggiungere questo risultato. Buona giornata! -- Étienne 09:30, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Cicero, ho fatto anch'io delle ricerche sul libro fantasma e ho pensato che la sua rimozione non avrebbe creato danno ad alcuno. Così ho provveduto. Ciao e alla prossima wikigita. --LLodi (msg) 14:43, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

termine review e inserimento formazioni

[modifica wikitesto]

ho finito, ora manca solo di riguardare le rose e di inserire le rose.--Luca★★★★ 15:02, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Carissimo, se per te può andare bene, non è che daresti il tuo consenso? :) --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 10:53, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Vagli aperti

[modifica wikitesto]

Caro ErCicero, Ti ricordo i due vagli sull'Elettrotreno FFS RAe 1050 e sulla Locomotiva SAR 26... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:02, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Nomina romani

[modifica wikitesto]

Ciao! Grazie della segnalazione. Purtroppo, l'ambito romano non è tra quelli in cui mi muovo più facilmente, ma adesso do un'occhiata e partecipo volentieri alla discussione. --Syrio posso aiutare? 14:52, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

mi piacerebbe avere la tua opinione qui.--Luca★★★★ 21:15, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, Er Cicero, ho la voce in OS e avevo già controllato quell'edit, insieme agli altri dell'IP, e non mi era apparso vandalico. Non ricordo altri precedenti modifiche rolbaccate sullo stesso oggetto in quella voce, me se c'è stata una discussione in cui s'era deciso quell'ordine per un preciso motivo, lo ripristiniamo, altrimenti io lo terrei così, l'ordine cronologico dopotutto mi pare abbia un senso. Ciao! :-) --Eumolpa (msg) 17:14, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Semplicemente: non sono romana e non mi occupo di calcio, e neanche di sport in generale :-) quindi ho cercato di capire se la modifica dell'IP potesse avere un senso, ne ho trovato uno che ho ritenuto valido, e l'ho lasciata. Che poi ci sia dietro una lunga storia di modifiche e annullamenti in questa come in altre voci (che, come forse sai, è arrivata fino all'edit war nella voce dello stadio Flaminio, con tutto il seguito di spiacevoli polemiche che ne è scaturito), forse dipende da quello che tu mi dici (competizione stracittadina), o forse no.... Il problema infatti sono proprio le motivazioni: per la modifica nella voce del Flaminio, da una parte l'utente anonimo ha dato delle spiegazioni nel campo oggetto, dall'altra si è parlato (nelle discussioni collaterali, in altre sedi) di una esigenza di "stacco cromatico"! Per questa voce, il campo oggetto non ci aiuta molto, e in questo momento ho poco tempo per cercare tra le vecchie discussioni, se effettivamente sia stata presa una decisione condivisa. Poi, in generale: quando edita un IP anonimo, dietro cui si può ipotizzare che ci sia un infinitato in evasione, ma la una modifica di per sé non è vandalica, ovvero non porta danni alla voce, e non è palesemente errata, ma anzi ha una sua plausibile ragion d'essere, non vedo motivo per annullarla. Ciao, :-) --Eumolpa (msg) 15:13, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Grazie, --Eumolpa (msg) 23:07, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

chiusura vaglio AS Roma

[modifica wikitesto]

ciao Cicero, dato che l'unica cosa rimasta da fare è "fontizzare" la sezione storica della pagina sulla Tifoseria (appena Erpaolo mi manda il materiale me ne occupo io) credo che il vaglio possa essere chiuso e aperta la segnalazione per la vetrina/VdQ. cosa ne pensi?--Luca★★★★ 13:41, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]

P.S. magari prima di fare la segnalazione attendiamo il 1° luglio così da aver già effettuato le opportune modifiche di aggiornamento per la nuova stagione (partecipazioni, numero stagioni in A etc.)
scusa Cicero se ti metto fretta, ma mi serve una risposta entro poco tempo perché per un po' mi sarà difficile connettermi (per questo motivo della segnalazione se ne occuperà Erpaolo).--Luca★★★★ 21:29, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]
come ti ho detto Erpaolo mi ha detto che ha qualcosa per quella sezione, comunque se non dovesse mandarmelo prima che io vada via credi ci sarebbero problemi per la segnalazione (è una fonte di parte etc.)? Tanto poi, appena ho le fonti, sostituisco il tutto.--Luca★★★★ 22:05, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]
P.S. grazie mille per il tuo immenso aiuto! se la pagina entrerà in vetrina o in VdQ ti prometto una di quelle medaglie argento o oro per la tua Vanity fair.
va buon, attenderò le fonti da Erpaolo.--Luca★★★★ 09:25, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]
risolto, quindi procedo alla chiusura.--Luca★★★★ 09:43, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]

(rientro)altra "bella" notizia l'impegno che mi avrebbe portato via da wiki è stato rimandato di 2 mesi.--Luca★★★★ 10:21, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]

per chiarire: non ti hopromesso le wikimedaglie per "corromperti" o roba del genere ma perché hai fatto tanto lavoro nel vaglio e quindi te le meriti.--Luca★★★★ 13:34, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Caro ErCicero, Ti seganlo la mia riaposta a RiccardoP1983: [7]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:03, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Simulazione firma

[modifica wikitesto]

Nessun problema :) --Epìdosis 20:28, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Roma antica

[modifica wikitesto]

ciao Er Cicero, a prescindere da come finirà la segnalazione della AS Roma, volevo iniziare a dare una mano sulle pagine riguardanti la Roma antica (repubblicana e imperiale): dato che sei un "esperto" potresti darmi qualche dritta (siti da usare come fonti attendibili, linguaggio etc.)?--Luca★★★★ 17:45, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]

ok, grazie Cicero (il latino non è un problema).--Luca★★★★ 08:22, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]
ho segnbalato la pagina della Roma.--Luca 08:51, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Rimozione rapida

[modifica wikitesto]

Ciao Er Cicero, ho visto che hai aggiunto una pagina di segnalazione per Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Pier Paolo Pasolini/2, è un caso particolare o va fatta per tutte le voci apposte con dubbio grave?--Kirk39 (msg) 17:48, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ah ecco, m'era sfuggito il punto sull'archiviazione, aggiungo la segnalazione allora. Grazie e ciao. --Kirk39 (msg) 18:02, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il dubbio che mi è rimasto è su Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni, sbaglio o qui vanno solo segnalate le ordinarie? Vedo che non c'è nemmeno quella su Pasolini.. --Kirk39 (msg) 18:16, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ok grazie delle dritte, così le prossime volte dovrei risparmiarti un po' di lavoro ;-), ciao. --Kirk39 (msg) 19:08, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Era semplicemente per limitare wikilink a redirect, magari non è un problema ma qualcosa nelle policy c'è a proposito. La dimensione della voce è tanta ma per via di alcune sezioni che sono trattate a lungo nonostante abbiano voci a parte, e credo anche per la marea di template finali, comunque non sto certo a discutere i vagli fatti e so bene che è un caso particolare. La tolgo dai miei OS, ciao ;-) --Kirk39 (msg) 11:51, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]

A grandi linee, non è una sola sezione, però intanto, al contrario, segnalo la mancanza della sezione Politica (praticamente tutte le voci di stati l'anno). Geologia potrebbe avere una voce a sè ed essere più stringata nella voce principale, storia ha una serie infinita di voci a parte (fascismo troppo lungo, sono solo 20 anni) per descriverne i particolari, lo stesso di arte e scienza e forse anche economia, e per contenere le dimensioni mi pare si sia tralasciato qualcosa nelle ultime sezioni (tradizioni, sport e gastronomia). Da un'occhiata veloce, dunque non riguarda un aspetto in particolare e non sarebbe facile rivederla se non con un vaglio completo. Ciao. --Kirk39 (msg) 13:05, 2 lug 2013 (CEST)P.S. La voce su es.wiki magari è meno dettagliata e più sobria ma gli aspetti principali mi pare siano trattati, ed è pur sempre di qualità pesando "solo" 106kB.[rispondi]
C'è qualcosa sul sistema politico interno, ma la politica estera mi pare manchi totalmente se non sbaglio. Cucina italiana l'avevo vista, effettivamente è solo una lista, non solo en.wiki ma anche altre hanno una voce molto più decente a proposito, e si parla di quella italiana non della loro, chissà questa con un po' di tempo potrei provare a migliorarla senza quell'inutile lista di ricettari. Il problema è che appunto è più facile a dirsi che a farsi perchè si dovrebbero fare delle scelte, ma se qualcuno addirittura volesse ampliare sezioni (storia) quando le voci ancillari esistono, il rischio è che diventi ancor più pesante di quel che è. Ciao. --Kirk39 (msg) 23:15, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Spero non me ne vorrai...

[modifica wikitesto]

ciao... lo so che bisogna essere crudeli per candidare qualcuno al ruolo di admin... ebbene io lo sono e difatti ho aperto questa simpatica pagina che ti riguarda... ti autorizzo espressamente a vandalizzare la mia pagina utente (tanto al momento è protetta :-)), però spero che accetterai... --torsolo 14:00, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

<laughtime>Dovresti accettare solo per poter vandalizzare a tuo piacimento al PU di Torsolo!</laughtime> --Aplasia 15:56, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]
c'è una pagina aperta a nome tuo dove te lo stanno appoggiando in parecchi, volevo avvertirti... -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:55, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]
spero davvero che accetterai :-) --Vale93b Fatti sentire! 08:54, 5 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ti faccio notare che dalla candidatura ormai sono passate 50 ore e 20 minuti > 48 ore... ;) Sanremofilo (msg) 14:20, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Mi pare fosse stato proprio lui, se non sbaglio diceva che eri un po' quello che organizzava i raduni nella capitale. Comunque, il bivonese parlava bene di tutti i convenuti (tipo Sergione e Zio Carlo "troppo forti", ma certo non ne dubitavo). Ci siamo conosciuti ad un mini-raduno siculo, l'unico wiki-incontro (purtroppo) al quale ho partecipato io. Ciao! ;) Sanremofilo (msg) 15:02, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Overlinking su giorni e mesi dell'anno

[modifica wikitesto]

Ciao! Immagino che tu avessi già letto la mia risposta su come escludere una voce dal passaggio del bot per l'overlinking, ma nel dubbio ti segnalo Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Marcare le voci che il bot deve saltare. -- Basilicofresco (msg) 11:36, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Capisco i tuoi dubbi sull'attesa, ma ho comunque aperto la votazione. Da quel che vedo, hai solo da attendere un paio di settimane per vandalizzare la pagina utente di Torsolo e dare la colpa a me, solito admin "burocratico e frettoloso" che non ho atteso la tua accettazione che - come testimonia la firma - è delle 16.00, per dare il via alla votazione! --M/ 16:09, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Mah, comunque per un defacing alla pagina di Torsolo devi da aspetta' :) --M/ 16:34, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]

vetrina roma

[modifica wikitesto]

mi piacerebbe il tuo parere in questa discussione.--Luca 11:02, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]

scusa, non lo sapevo.--Luca 18:16, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
una cosa: Pigr8 oltre che alla segnalazione della pagina partecipa anche al vaglio sulla legione romana, su questo posso parlargli anche se (appunto) partecipa alla segnalazione?--Luca 18:54, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
perfetto, grazie!--Luca 09:01, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ti volevo segnalare che il tuo "cigno" (scusami la battuta, non riuscivo a resistere) ha il link a Gracchi che è una disambigua: puoi provvedere a correggere? --Cpaolo79 (msg) 13:07, 11 lug 2013 (CEST) P.S.: ne approfitto per farti i complimenti per l'elezione (ormai certa) e in bocca al lupo![rispondi]

Cavolo, abbiamo fatto lo stesso ragionamento: l'unica sarebbe avere una voce sulla famiglia in quanto tale, ma non credo sia il caso; non ho modo di farmi perdonare :-( --Cpaolo79 (msg) 08:35, 12 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Macellum di Pozzuoli

[modifica wikitesto]

Ciao Cicero. No, non se n'e' discusso, ed in realta' sono d'accordo con te. Io sono arrivato sulla voce quando il titolo era stato gia' fissato, e mi sono solamente preoccupato di ampliarla e migliorarla. Magari apri una discussione, cosi' prima di spostare ci accertiamo che nessuno abbia proposte alternative. Ciao e grazie per la segnalazione!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 10:15, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Grande Cicero, quando e se avrai voglia e tempo ci sarebbe una lista da comporre (con format utilizzato per lista di anfiteatri romani) ed una voce da rimpolpare con la corrispondente voce inglese en:Roman theatre (structure) ;-) Tu che sei Ing. non puoi sottrarti. Ah ah ah :-) --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 19:47, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

trovato anche en:Thermae e en:List of Roman public baths per approfondire/creare nuove voci da inserire poi in

--Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 21:00, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

vorrà dire che a settembre se avrò finito almeno una delle tre voci che mi sono preposto di completare... Ti darò una mano volentieri. Già che ci sono ti ricordo che nel 2014 cade il bimillenario dalla morte di Augusto. Sarebbe opportuno completare alcune importanti voci che riguardano il primo imperatore romano. Celebriamolo anche noi il nostro amato princeps su Wiki :) --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 22:50, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho aggiunto quelle voci perchè mi sembravano abbastanza "emblematiche" dell'italia per dare loro un certo risalto, nonchè poco conosciute. Ovviamente se non sembrano pertinenti o ridondanti rollbackate pure! --Niculinux (msg) 21:50, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

EDIT: eviterei di inserire quelle relativa agli stati preunitari perchè sono specifiche solo di certi aspetti, inoltre ne verrebbe un elenco lungo 1 KM, però se ciò vada bene fate pure! Darei un certo risalto a:

Italia (epoca romana), Italia medievale, Italia rinascimentale, Guerre d'Italia, Guerre di indipendenza italiane, Prima Repubblica, Seconda Repubblica

--Niculinux (msg) 21:54, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Record

[modifica wikitesto]

Ciao! Allora intanto posso confermarti che quello che c'è scritto nella pagina è vero, però, per quanto riguarda la fonte, purtroppo il sito ufficiale della Formula 1 è avaro di dati riguardo a record e simili (per dirti questo sarebbe il link che parla della Ferrari). Domani farò una ricerca più accurata e ti farò sapere quanto prima! A presto e buonanotte!--Andrea borsari (msg) 00:08, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ho fatto un po' di giri per la rete, ma dai siti ufficiali il massimo che ho trovato è questo proveniente da sito ufficiale della Ferrari. Dimmi se può bastare, se no continuo la ricerca--Andrea borsari (msg) 13:03, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Handel

[modifica wikitesto]

In genere quando trovo una voce che dice cose "vere" e non particolarmente difficili da verificare, prendo una bibliografia da un'altra wiki, constatando che l'altro wiki dica le stesse cose e cerco dentro in quei libri, se reperibili. (Sono facilmente reperibili vaste bibliografie in inglese...) Vedendo che quella voce non aveva bibliografia, la presi da en.wp di quel periodo, controllando che su quei libri ci fossero scritte le cose nelle voci. Verosimilmente qualche libro mi è sfuggito. Non essendoci inoltre riferimenti puntuali, si può benissimo cestinare quel libro, se non ne troviamo riscontro.--Nickanc ♪♫@ 13:29, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]

perche hai ri-cambiato la voce sui mineralcorticoidi? è un errore colossale quello Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.49.198.179 (discussioni · contributi).

Re: Mineralcorticoide

[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione! In realtà avevate ragione entrambi, e mancava pure un terzo importante meccanismo; certo la voce necessiterebbe di un bel lavoro, ma perlomeno adesso quella parte è corretta. Ciao e buoni ultimi tre giorni di libertà! --Aplasia 21:07, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Mi auguro riesca a essere una wikipausa più seria di quella che ho preso io! Allora buone vacanze! --Aplasia 21:12, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni immediate

[modifica wikitesto]

Ciao! No, la cancellazione non avviene in automatico, quindi va richiesta manualmente (come hai notato, non sempre l'admin si accorge che c'è :) ) --Syrio posso aiutare? 12:21, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

speriamo bene per la segnalazione, ancora non c'è stato alcun giudizio ad eccezione di quello sulle tabelle o su quell'ambiguità storica... comunque ciao Cicero buone vacanze (e forza lupi)!--Luca 16:27, 18 lug 2013 (CEST) P.S. prima di andare via ti consiglierei di scrivere a Erpaolo: ha sottoscritto anche lui la barnstar che ti detti tempo fa...[rispondi]