Coutinho

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre persone omonime, vedi Coutinho (disambigua).
Coutinho
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza172 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1973
Carriera
Giovanili
1957Santos
Squadre di club1
1958-1968Santos457 (360)
1968Vitória? (6)
1969Portuguesa? (1)
1970Santos? (?)
1971Atlas? (10)
1971-1972Bangu6 (3)
1973Saad? (4)
Nazionale
1960-1965Bandiera del Brasile Brasile15 (6)
Carriera da allenatore
1981Santos
1985Valeriodoce
1987Comercial-SP
1987Bandiera non conosciuta Aquidauana
1988Santo André
1992Valeriodoce
1992São Caetano
1993Bonsucesso
1995Santos
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroCile 1962
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Antônio Wilson Vieira Honório, meglio noto come Coutinho (Piracicaba, 11 giugno 1943Santos, 12 marzo 2019), è stato un calciatore e allenatore di calcio brasiliano, di ruolo attaccante, campione del mondo nel 1962 con la nazionale brasiliana.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Coutinho fu notato all'età di 13 anni dall'allenatore del Santos Lula.[1] Un anno più tardi entrò a far parte delle giovanili del Santos e nel 1958 arrivò in prima squadra. Coi bianconeri vinse, tra l'altro, 5 Taça Brasil consecutive e 8 Campionati Paulisti, 2 Coppe Libertadores e 2 Coppe Intercontinentali.

Coutinho è considerato il più grande giocatore del Santos dopo Pelé, suo compagno di squadra, con cui formò una coppia d'attacco molto prolifica: insieme i due segnarono 1.459 gol, 1.089 Pelé e 370 Coutinho, che è il terzo marcatore di sempre della storia del Santos dietro a Pelé e Pepe (405).

Nel 1968 lasciò il Santos (in cui ritornò per una breve parentesi nel 1970) giocando per il Vitória, la Portuguesa, i messicani dell'Atlas, il Bangu e il Saad, dove chiuse la carriera nel 1973.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Coutinho conta 15 presenze e 6 reti con la nazionale brasiliana, con cui esordì il 9 luglio 1960 contro l'Uruguay (1-2) e vinse i Mondiali 1962, durante i quali però non scese mai in campo, chiuso da Garrincha, Vavá, Amarildo e Zagallo oltre che da Pelé che però si infortunò all'inizio della competizione.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
Santos: 1958, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968
Santos: 1959, 1963, 1964, 1966
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Santos: 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1968[2]
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Santos: 1962, 1963
Santos: 1962, 1963

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cile 1962

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1961 (9 gol, a pari merito con Pepe), 1964 (11 gol)
1962 (6 gol, a pari merito con Enrique Raymondi e Alberto Spencer)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (PT) Coutinho, su santos.globo.com. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2007).
  2. ^ (PT) Pelé o atleta do século, su santos.globo.com. URL consultato il 16 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Coutinho, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Coutinho, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Coutinho, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Coutinho, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Coutinho, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Coutinho, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Coutinho, su bangu.net. URL consultato l'8 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2010).
  • (ENRU) Coutinho, su mamvs.narod.ru.
Controllo di autoritàVIAF (EN307436109 · LCCN (ENn2014205228