Venere, Marte e Amore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 giu 2016 alle 09:23 di Abisys.bot (discussione | contributi) (→‎Galleria d'immagini: ., replaced: ==Altre immagini== <gallery> → == Galleria d'immagini == <gallery>)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Venere, Marte e Amore
AutorePiero di Cosimo
Data1490 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni72×182 cm
UbicazioneGemäldegalerie, Berlino
Dettaglio
Dettaglio

Venere, Marte e Amore è un dipinto a olio su tavola (72x182 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1490 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Storia

L'opera era probabilmente una spalliera, che venne posseduta in seguito dal Vasari stesso.

Descrizione e stile

Il soggetto è un tema neoplatonico già rappresentato da Botticelli nel Venere e Marte della National Gallery di Londra (1482-1483 circa). Il dio della guerra, Marte giace assopito per gli effetti della "piccola morte", il torpore che segue l'accoppiamento sessuale. In questo senso Venere, dea dell'amore, l'ha vinto ed è quindi un'allegoria dell'amore che vince sulla guerra. La dea è raffigurata distesa seminuda a sinistra mentre gioca col figlio Amore, circondata da animali simbolici come un leprotto bianco e una farfalla. Marte si trova a destra, dietro a due colombi che simboleggiano, oggi come allora, l'amore tenero, mentre un gruppo di putti sta giocando con le sue armi e l'armatura di guerriero.

La scena ha luogo all'ombra di cespugli di mirto, pianta sacra alla dea, dove essa si era rifugiata dopo essere nata sulle coste di Cipro, e lo sfondo è composto da una veduta lacustre in cui gli oggetti più lontani sfumano in toni azzurrini per effetto della foschia, secondo la prospettiva aerea utilizzata da Leonardo da Vinci.

Galleria d'immagini

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura