Utente:Maxs felinfer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

MAXS FELINFER

Dall'anno 1968 sino ad oggi Maxs Felinfer ha realizzato mostre presentate in Argentina, Uruguay, Brasile, U.S.A., Olanda, Germania, Austria, Ungheria,Spagna,Francia, Malta e Italia; inoltre ha realizzato diversi spettacoli e manifestazioni con la partecipazione di più discipline artistiche conforme ai principi che danno origine al movimento SEBLIE creato dal pittore nel 1969. In conformità con detti principi, l'artista prende contatto anche con la scultura, la cinematografia, la fotografia artistica, il disegno animato, il teatro, la danza. Nel 1983 lo scrittore Hector Paruzzo pubblica in Argentina il libro "Maxs Felinfer, Su Tematica Pictorica" che più tardi viene tradotto al portoghese e pubblicato in Brasile, nel quale lo scrittore presenta ed analizza l'opera pittorica di Maxs Felinfer ed il movimento Seblista. Nell'anno 1984, il pittore pubblica il suo libro "SEBLIE, un linguaggio" che è stato tradoto e pubblicato in lingua italiana nell'anno 2005. Nel 2005 viene pubblicato, in Italia, “Seblie: il ruolo dell’arte”, di Patricia Vena, Roberta Lucianetti e Annalisa Piergallini, che presenta la storia del movimento seblista ed un’analisi dei principi e le motivazioni che animano il lavoro del Gruppo artistico Seblie, fondato da Maxs Felinfer. Dal 2001 fa parte del Gruppo Europeo d'Arte Contemporanea Frequenzen con il quale partecipa a simposi e mostre in diversi paesi europei.

Alcune opere di Maxs Felinfer appartengono alle collezioni di diversi musei ed enti, tra cui il Museo Civico di Teramo (Italia), Museo di Scultura di Spinetoli (Italia), il Fränkische Schweiz Museum di Tüchersfeld (Germania), Museo di Arte Moderna di São Paulo (Brasile), collezione del International Students Center di UCLA (USA), Ambasciata Argentina in Amsterdam (Olanda), Palazzo della Provincia di Ascoli Piceno (Italia), Palazzo Municipale di Culver City (USA), Fondazione Culturale di Curitiba (Brasile), Fondazione Frequenzen di Monaco (Germania) Teatro de Madrid (Spagna) Casa della Cultura di Maciel (Argentina) Convento di San Francesco Ancona - (Italia) .