Discussione:Diocesi di Basse-Terre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:12, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Nome della diocesi[modifica wikitesto]

Chiedo gentilmente a [@ Jerus82] qual è il nome esatto di questa diocesi riportato da AP in suo possesso. Nelle nomine fatte oggi, il bollettino riporta: "Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Basse-Terre et Point-à-Pitre..." La voce invece riferisce che Point-à-Pitre è solo un titolo... --Croberto68 (msg) 18:33, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ho riletto il decreto del 1951. Per la verità, a me sembra un vero e proprio cambio di nome, e non solo un titolo. A mio avviso fin dal 1951 la diocesi si chiama Imae Telluris et Pointapitrensis (decreto).--Croberto68 (msg) 18:39, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Nella nomina di Jean-Yves Riocreux (2012), gli AAS, p. 1110 riportano: Cathedrali Ecclesiae Imae Telluris-Petrirostrensi, Exc.mum R. P. Ioannem-Ivonem Riocreux, hactenus Episcopum dioecesis Pontisarensis in Gallia. Da vedere AP.--Croberto68 (msg) 18:42, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Secondo AP 2023, p. 87, il nome è solo Basse-Terre, mentre Pointe-à-Pitre è un titolo. --Jerus82 (msg) 19:34, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Evidentemente nella Curia romana non sa la destra cosa fa la sinistra... L'AP riporta una cosa, diversa però da quella che riportano gli AAS. Ho verificato: anche per Siméon Oualli, nominato nel 1970, l'AAS 1970, p. 645 utilizza l'espressione Cathedrali Ecclesiae Imae Telluris et Petrirostrensi, che però scompare per la nomina di Ernest Mesmin Lucien Cabo (AAS 1984 p. 916), per poi riapparire (ma qs volta col trattino -) nella nomina di Riocreux, come ho detto sopra. Infine, come ricordato sopra, l'ultimo Bollettino (del 2023) parla di "Diocesi di Basse-Terre et Point-à-Pitre". Mah...--Croberto68 (msg) 10:35, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro non si capisce da dove nascerebbe il titolo, visto che Pointe-à-Pitre non è mai stata sede di una diocesi. --Jerus82 (msg) 11:36, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Infatti il decreto del 1951 parla chuaro: dioecesim Guadalupensem in posterum appellari iussit Dioecesim Imae Telluris et Pointapitrensem. In seguito il Pointapitrensis è diventato Petrirostrensis. Sorge il dubbio che ci sia un altro documento, non pubblicato su AAS, che ha modificato le cose. [@ Jerus82] L'AP riporta qualche data ulteriore?--Croberto68 (msg) 12:39, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
No, non sono riportate date, è scritto solo così: "Ha unito il titolo di Pointe-à-Pitre, Petrirostren(sis), già Pointapitren(sis)". --Jerus82 (msg) 13:26, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Il sito diocesano taglia la testa al toro e la definisce "diocèse de Guadeloupe"...[1] --Jerus82 (msg) 13:34, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]