Susanna e i vecchioni (Tintoretto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 11 gen 2017 alle 20:06 di EnzoBot (discussione | contributi) (→‎top: clean up, replaced: Susanna (Bibbia) → Susanna (Antico Testamento) using AWB)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Susanna e i vecchioni
AutoreTintoretto
Data1557 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni147×194 cm
UbicazioneKunsthistorisches Museum, Vienna

Susanna e i vecchioni è un dipinto a olio su tela (147x194 cm) realizzato nel 1557 circa dal pittore italiano Tintoretto.

È conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

L'opera raffigura Susanna, la cui storia è narrata nella versione greca del Libro di Daniele. Tintoretto scelse di rappresentare il noto soggetto non nel momento drammatico dell'aperto manifestarsi a Susanna dei due vecchi giudici ma in quello ancora sereno della protagonista che si ammira in uno specchio nell'interno di un idilliaco giardino.

Il pittore veneziano dipinse altri quattro soggetti analoghi, conservati al Louvre di Parigi, al Museo del Prado, alla National Gallery di Washington e in una collezione privata non identificata.

La composizione è tagliata prospettivamente dalla siepe che funge da nascondiglio per i due vecchi che stanno spiando Susanna.

La luce gioca un ruolo imprevisto. Dal giardino buio riesce a rendere morbida e setosa la pelle e il corpo della donna; rimbalza su ogni oggetto presente sulla scena estrapolandolo dalla realtà e idealizzandolo.

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura