34
contributi
L''''istituto Tecnico Economico "Cesare Battisti"''' è una scuola superiore di [[Bolzano]].
==Storia==
====Inaugurazione dell'Istituto====
L'istituzione della scuola reale inferiore fu chiesta dal Municipio di Bolzano al governo imperiale nel [[1874]].
L'Istituto Tecnico "[[Cesare Battisti]]" nacque all'interno dell'impero austroungarico con decreto imperiale del 20 gennaio [[1875]] come Scuola Tecnica Inferiore (''Gewerbeschule'') con sede in piazza Domenicani. Nel 1875-76 la scuola ospitò 32 allievi e fu diretta dal prof. [[Giuseppe Hofer]] fino al 1905<ref>{{Cita|Addobbati|p. 8|Addobbati, 1932}}</ref>. Nel 1904 la scuola passò nel nuovo edificio di via Defreger, ora in via Leonardo da Vinci, costruito con un forte contributo statale<ref>{{Cita|Addobbati|p. 9|Addobbati, 1932}}</ref>.
La riforma Gentile rinominò nel 1923 questa scuola, con il nome di R. Istituto Tecnico. Il 4 maggio dello stesso anno fu intitolato a Cesare Battisti ed oltre al corso italiano si aggiunse quello in lingua tedesca<ref>{{Cita|Addobbati|p. 12|Addobbati, 1932}}</ref>.
===Istituzione del corso superiore===
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= annuario anni scolastici 1929-30 - 1930-31|autore= [[Stefano Addobbati]]|città=Trento |anno=1932|editore=Mutilati Invalidi |cid =Addobbati, 1932|sbn=}}
* {{cita libro|titolo= Annuario I° (Anni scolastici 1920-1924)|autore= [[Savino Pedrolli]]|città=Bolzano |anno=1924|editore=Tipografia Atesina Bolzano|cid =Pedrolli, 1924|sbn=}}
|
contributi