Equazione di Henderson-Hasselbalch: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22: Riga 22:
Considera l'equazione <br><br>
Considera l'equazione <br><br>
<math>\mbox{HA} + \mbox{H}_{2}\mbox{O} \rightleftharpoons \mbox{A}^- + \mbox{H}_{3}\mbox{O}^+</math> <br><br>
<math>\mbox{HA} + \mbox{H}_{2}\mbox{O} \rightleftharpoons \mbox{A}^- + \mbox{H}_{3}\mbox{O}^+</math> <br><br>
Date le definizione di K<sub>a</sub> e di "p" come di -log<sub>10</sub>, allora <br><br>
e ricorda che <br><br>
[[Image: Henderson Hasselbalch.jpg|500px]]
<math>K_{a} = \frac{[\mbox{H}^+][\mbox{A}^-]}{[\mbox{HA}]} </math> <br>
Calcola il log<sub>10</sub> sia di Ka che della frazione a destra. Ora ricorda che il logaritmo di un prodotto di 2 termini è uguale alla somma dei logaritmi dei singoli termini. Dunque <br><br>


==Links esterni==
==Links esterni==

Versione delle 14:11, 4 mag 2007

In chimica, l'equazione di Henderson-Hasselbalch (Hasselbalch e non Hasselbach) descrive, nei sistemi biologici e chimici, la relazione tra il pH e la concentrazione dell'acido impiegando la sua pKa. L'equazione è utile anche nel caso si debba calcolare il pH di una soluzione tampone.

Data la reazione

la relazione può essere espressa nei due modi equivalenti

oppure

Esplicitando il significato di "p" si ha:

Limiti dell'equazione

La Henderson-Hasselbalch presuppone alcune approssimazioni. La più importante è che la concentrazione dell'acido e della base coniugata rimangano, all'equilibrio, pari alla loro concentrazione formale. Sono escluse pertanto la dissociazione dell'acido e l'idrolisi della base. anche l'autoprotolisi dell'acqua non è tenuta in considerazione. Questa relazione diviene troppo approssimata per acidi e basi forti (pKa diverso di più di 2 unità dalla neutralità), soluzioni diluite (1 mM o meno), o rapporti acido/base molto alti (tipo 100 a 1).

Come si arriva alla Henderson-Hasselbalch

Considera l'equazione



Date le definizione di Ka e di "p" come di -log10, allora

Links esterni

Bibliografia

  • Lawrence J. Henderson. Concerning the relationship between the strength of acids and their capacity to preserve neutrality. Am. J. Physiol. 1908, 21, 173-179.
  • Hasselbalch, K. A. Biochemische Zeitschrift 1916, 78, 112-144.
  • Po, Henry N.; Senozan, N. M. Henderson-Hasselbalch Equation: Its History and Limitations. J. Chem. Educ. 2001, 78, 1499-1503.
  • de Levie, Robert. The Henderson-Hasselbalch Equation: Its History and Limitations. J. Chem. Educ. 2003, 80, 146.