Legamento di Treitz: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Correzione, aggiunta informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{U|Muscolo di Treitz|anatomia|marzo 2015}}
{{U|Muscolo di Treitz|anatomia|marzo 2015}}


Il '''legamento del Treitz''' o '''legamento sospensore del duodeno''' in [[anatomia]] indica la struttura legamentosa che fissa l'ultimo tratto del duodeno al<nowiki/> pilastro diaframmatico di sinistra.
Il '''legamento del Treitz''' o '''legamento sospensore del duodeno''' in [[anatomia]] indica la struttura legamentosa che fissa l'ultimo tratto del duodeno (porzione ascendente) al<nowiki/> pilastro diaframmatico di destra, porzione destra dello iato esofageo.É rappresentato da una una formazione tendinea centrale che si continua in due poli muscolari:superiore e inferiore, in continuitá con le tonache muscolari di origine ed inserzione .
Il legamento del Treitz segna convenzionalmente il confine tra l'ultima porzione del duodeno e la prima porzione del digiuno. Tale confine è detto "flessura duodeno-digiunale".
Il legamento del Treitz segna convenzionalmente il confine tra l'ultima porzione del duodeno e la prima porzione del digiuno. Tale confine è detto "flessura duodeno-digiunale".



Versione delle 11:36, 22 giu 2015

Il legamento del Treitz o legamento sospensore del duodeno in anatomia indica la struttura legamentosa che fissa l'ultimo tratto del duodeno (porzione ascendente) al pilastro diaframmatico di destra, porzione destra dello iato esofageo.É rappresentato da una una formazione tendinea centrale che si continua in due poli muscolari:superiore e inferiore, in continuitá con le tonache muscolari di origine ed inserzione . Il legamento del Treitz segna convenzionalmente il confine tra l'ultima porzione del duodeno e la prima porzione del digiuno. Tale confine è detto "flessura duodeno-digiunale".


Rappresenta un elemento per la distinzione tra emorragie delle alte vie digestive (emorragie superiori) ed emorragie delle basse vie digestive (emorragie inferiori), che originano rispettivamente a monte e a valle di questa struttura anatomica. Tale distinzione è rilevante, nella pratica clinica, per un rapido e corretto percorso diagnostico e terapeutico. [1]

Legamento del Treitz

Note

  1. ^ Claudio Rugarli, Medicina interna sistematica, Elsevier, 2012.

Bibliografia

  • Gastone Lambertini, Anatomia Umana, Piccin, 1977, ISBN 88-212-0563-0.
  • Giuseppe C. Balboni, et al., Anatomia Umana, Vol. 2., Ristampa 2000, Milano, Edi. Ermes s.r.l., 1976, ISBN 88-7051-077-8.
  • Frank H. Netter, Atlante di Anatomia Umana
  • Anatomia del Gray
  • Claudio Rugarli, Medicina interna sistematica, Elsevier, 2012.
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia