Tensore metrico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:
<math>\mathbf{x}\cdot \mathbf{y} = x_{1}y_{1} + x_{2}y_{2}+ ... +x_{n}y_{n}</math>
<math>\mathbf{x}\cdot \mathbf{y} = x_{1}y_{1} + x_{2}y_{2}+ ... +x_{n}y_{n}</math>


Nello spazio di Minkowsy a quattro dimensioni usato per la relatività speciale, il tensore metrico ha la seguente forma:
Nello spazio di Minkowski a quattro dimensioni usato per la relatività speciale, il tensore metrico ha la seguente forma:


<math>
<math>

Versione delle 15:51, 7 gen 2007

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, il tensore metrico è un tensore che caratterizza la geometria di uno spazio, intervenendo nella definizione di distanza. Definiamo infatti prodotto scalare tra due vettori la quantità

dove è la componente della i-esima riga e la j-esima colonna della matrice rappresentante il tensore metrico, ed rispettivamente la i-esima componente del vettore x e la j-esima componente del vettore y ed ho usato la notazione di Einstein secondo cui sugli indici ripetuti si somma; definiamo poi norma di un vettore (o modulo) la quantità

e distanza tra due vettori la quantità

Vediamo quindi che la distanza dipende dal prodotto scalare, il quale coinvolge al suo interno il tensore , che chiamiamo metrico proprio per le sue implicazioni sul concetto di misura delle distanze.

Facciamo alcuni esempi: nello spazio euclideo ad n componenti, cioè quello che normalmente noi rappresentiamo, in cui le rette parallele non si incontrano (cioè vale il V postulato di Euclide), il tensore metrico altro non è che la matrice identità, cioè

ed il prodotto scalare assume quindi la forma che conosciamo bene:

Nello spazio di Minkowski a quattro dimensioni usato per la relatività speciale, il tensore metrico ha la seguente forma:

ed il prodotto scalare si può scrivere quindi come (indicando con l'indice 0 la componente temporale, e con 1,2,3 le tre componenti spaziali)

Se indichiamo con la quantità

(in soldoni, il nuovo vettore avrà semplicemente le componenti spaziali cambiate di segno) possiamo scrivere il prodotto scalare come

In relatività generale, il tensore metrico non ha una forma semplice come le due viste precedentemente, ma le proprietà geometriche restano e perciò i vettori utilizzano le stesse regole di trasformazione.

(Per approfondimenti cfr. tensore)