Palazzo abbaziale di Loreto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
Il '''palazzo abbaziale di Loreto''', ubicato al centro del territorio regionale, rientra negli itinerari turistici della regione Campania.
Il '''palazzo abbaziale di Loreto''', ubicato al centro del territorio regionale, rientra negli itinerari turistici della regione Campania.
L'attuale palazzo sostituisce un complesso monastico più antico risalente ai primi decenni del XII secolo e legato all'arrivo, sulla cima del monte Partenio di [[Guglielmo da Vercelli]], un pellegrino proveniente dal nord e diretto verso la Palestina.
L'attuale palazzo sostituisce un complesso monastico più antico risalente ai primi decenni del XII secolo e legato all'arrivo, sulla cima del monte Partenio di [[Guglielmo da Vercelli]], un pellegrino proveniente dal nord e diretto verso la Palestina.
In brevissimo tempo si propagò ovunque la fama del giovane eremita che viveva su Montevergine in assoluta solitudine; raggiunto da molti altri giovani che, come lui, aspiravano ad una vita di puro ascetismo sotto la Regola di San Benedetto iniziarono a costruire una chiesa sul monte, la cui consacrazione avvenne nel maggio del 1126, giorno di Pentecoste: è questa la data da cui si fa iniziare la gloriosa e plurisecolare vita della Congregazione dei monaci di Montevergine detti appunto Verginiani, i quali si ispirarono alla famosa regola benedettina riassunta nel noto adagio: Ora, Lege et Labora.






== Storia ==
* Le difficoltà d’accesso e la rigidità del clima rendevano quasi impossibile prestare un’adeguata assistenza sanitaria ai deboli, agli anziani e agli infermi.

Versione delle 12:43, 12 lug 2010

Il palazzo abbaziale di Loreto, ubicato al centro del territorio regionale, rientra negli itinerari turistici della regione Campania. L'attuale palazzo sostituisce un complesso monastico più antico risalente ai primi decenni del XII secolo e legato all'arrivo, sulla cima del monte Partenio di Guglielmo da Vercelli, un pellegrino proveniente dal nord e diretto verso la Palestina. In brevissimo tempo si propagò ovunque la fama del giovane eremita che viveva su Montevergine in assoluta solitudine; raggiunto da molti altri giovani che, come lui, aspiravano ad una vita di puro ascetismo sotto la Regola di San Benedetto iniziarono a costruire una chiesa sul monte, la cui consacrazione avvenne nel maggio del 1126, giorno di Pentecoste: è questa la data da cui si fa iniziare la gloriosa e plurisecolare vita della Congregazione dei monaci di Montevergine detti appunto Verginiani, i quali si ispirarono alla famosa regola benedettina riassunta nel noto adagio: Ora, Lege et Labora.




Storia

  • Le difficoltà d’accesso e la rigidità del clima rendevano quasi impossibile prestare un’adeguata assistenza sanitaria ai deboli, agli anziani e agli infermi.