Coordinate: 43°37′03.36″N 11°28′14.96″E

Mura di Figline

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mura di Figline Valdarno
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàFigline Valdarno
Coordinate43°37′03.36″N 11°28′14.96″E
Informazioni generali
Costruzione1356-1363
Condizione attualerestaurate
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Le mura di Figline Valdarno sono mura medievali che circondano ancora parzialmente l'abitato di Figline Valdarno.

Le mura furono costruite per decisione della Repubblica Fiorentina per difendere Figline, serbatoio di grano e di bestiame della Repubblica, dalle scorribande degli aretini, che nel 1352 attaccarono, depredarono e dettero alle fiamme l'intero abitato.[1]. La loro costruzione fu decisa nel 1353; i lavori iniziariono nel 1356 per concludersi nel 1363[2].

mura di Figline inizi 1800.

La struttura fu prevista con sette lati, venti torri[3] e quattro porte, a nord Porta Fiorentina, a sud Porta Aretina o Guelfa, a ovest Porta Senese o di Castel Guineldi o di Santa Caterina, l'ultima ad est chiamata Porta San Francesco.

Torri e porte

[modifica | modifica wikitesto]
Torri
  1. Torre della Giocosa (1408)
  2. Torre della Porta di Santa Caterina, poi Torre della Bruciatoia
  3. Torre del Postribolo (1560) poi del Ferrati (1784)
  4. Torre del Giraldi (conte Pecori Giraldi) (1784)
  5. Torre Capitana
  6. Torre del Prato, poi (1803) dei Villifranchi, poi (1825) di Domenico Pancrazi
  7. Torre dei Durazzini (1784) poi dei Tre Canti (1822)
  8. Torre di Cosimo [Del Chiappa] (1822)
  9. Torre Mozza (1822) poi del Naldini o del Paggino (1931)
  10. Torre dei Frati (1822)
  11. Torre della Cancelleria (1783) poi dello Stocchi (4 luglio 1796)
  12. Torre della Violina (1785) poi del Marchionni (1798)
  13. Torre Serristori I (1822)
  14. Torre Serristori II (1822)
  15. Torre e torrino del cassero
Porte
  1. Porta Aretina
  2. Porta Fiorentina
  3. Porta San Francesco
  4. Porta Senese o di Castel Guineldi o di Santa Caterina[4]

La cinta muraria rimase sostanzialmente inalterata fino al 1843, quando venne deciso di abbattere alcune porte per l'aumento del traffico commerciale. Furono così abbattute Porta Fiorentina, poi nel 1882 Porta San Francesco, e a seguire Porta Aretina. Porta Senese già nel 1730 era stata murata e non abbattuta.[5]

Dal 1843 le mura subirono delle distruzioni; il lato che andava da Porta Fiorentina in direzione del Cassero fu abbattuto nel 1864 per ampliare il mercato del bestiame. La zona intorno a Porta Aretina subì simile sorte nel 1891 per "pubblica utilità".[6][7]

Anche alcune torri furono demolite; ad oggi ne restano 14[8]

Panoramica di un tratto di mura
Panoramica di un tratto di mura
  1. ^ Le mura di Figline, p 19
  2. ^ Secondo G.F. Di Pietro, Figline, In Città murate e sviluppo contemporaneo, Lucca, 1968, la fine è databile nel 1390.
  3. ^ Secondo Matteo Villani, nella sua Cronaca, le torri erano 19, Le mura di Figline, p. 10
  4. ^ Monti Pirillo, p. 126.
  5. ^ Le mura di Figline, p 77
  6. ^ Monti Pirillo, p 49-52
  7. ^ Le antiche Mura di Cinta di Figline Valdarno, su nelvaldarno.it, 15 gennaio 2017. URL consultato il 24 marzo 2022.
  8. ^ Mappa delle mura di Figline, su google.com.
  • Le antiche Mura di Cinta di Figline Valdarno, su nelvaldarno.it, 15 gennaio 2017. URL consultato il 12 maggio 2022.
  • Le mure di Figline, Storia immagini Restauro, Firenze, Opus Libri, 1988..
  • Alberto Monti e Paolo Pirillo, Le mura di Figline Valdarno (PDF), Panzano, Feeria, 2012. URL consultato il 12 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2022).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]