Hunaldo II d'Aquitania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Hunald II (?-769), duca d'Aquitania.

Origine

Figlio del duca Waifer e di sua cugina Adele di Guascogna, figlia di Lupo II di Guascogna. Di questa discendenza non viè certezza; qualcuno sostiene che queto Hunaldo sia il nonno Hunaldo I rientrato in Aquitania, altri sostengono che sia una terza persona, non discendente dalla dinastia di Guascogna.

Biografia

Nel 768, quando il padre fu assassinato, gli subentrò nel titolo di duca d'Aquitania mentre il nonno Lupo subentrò a Waifer nel titolo di duca di Guascogna.

Continuò la politica paterna di opposizione al re dei Franchi, Pipino. Fu sconfitto dal giovane figlio di Pipino, Carlomanno, che, in quello stesso anno, alla morte del padre, si divise il regno d'Aquitania, col fratello maggiore Carlomagno; la parte occidentale a Carlomanno e la parte orientale a Carlomagno.

Hunaldo si rifugiò in Guascogna, presso il nonno Lupo II che venne, a sua volta, attaccato da Carlomagno. Hunaldo venne consegnato, con la moglie, a Carlomagno, dopo che il nonno si era riconosciuto suo vassallo.

Non si hanno notizie certe della sua morte, comunque non lasciò eredi.

Template:Start box

Predecessore {{{carica}}} Successore

Template:End box


Voci correlate