Gabriele Manfredi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 mar 2012 alle 13:00 di AttoBot (discussione | contributi) (ricategorizzo stub; modifiche estetiche)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gabriele Manfredi

Gabriele Manfredi (Bologna, 25 marzo 1681Bologna, 13 ottobre 1761) è stato un matematico italiano.

Dopo aver studiato medicina, si interessò alla matematica, ottenendo la cattedra presso l'Università di Bologna. Nell'opera De constructionae aequationum differentialium primi gradus (1707) espose i risultati ottenuti fino a quel momento nella soluzione dei problemi relativi alla teoria delle equazioni differenziali e i fondamenti del calcolo integrale.

Nella memoria Breve schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte delle equazioni differenziali di primo grado (1714) descrisse il procedimento comunemente adottato per integrare le equazioni differenziali omogenee del primo ordine.

Bibliografia

Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)