File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Radioricevitore per auto a stato solido - Museo scienza tecnologia Milano 09560.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 747 pixel, dimensione del file: 686 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
radioricevitore per auto a stato solido - Autovox Bermuda RA 163 B.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Autovox - IRI - Voxmobil (progettista/ costruttore)
Titolo
radioricevitore per auto a stato solido - Autovox Bermuda RA 163 B.
Descrizione
Italiano: Autoradio con scocca in metallo. Sulla parete frontale, ricoperta in finta pelle, si hanno due manopole per l'accensione e la regolazione del volume e dei toni e per la sintonia Tra le manopole si ha la scala di sintonia per onde lunghe L (indicazione numerica da 0,15 a 0,26), onde medie M (indicazioni numeriche da 0,52 a 1,6) e in modulazione di frequenza (FM) (indicazioni numeriche da 88 a 104), più cinque stazioni preselezionate con commutatore a tastiera All'interno del radioricevitore sono inseriti i circuiti di funzionamento del radioricevitore a diodi e transistor. Sul retro si hanno i connettori i cavi di connessione per altoparlante, alla batteria dell'autoveicolo, la messa a terra. Si ha inoltre una antenna AM (sola presa).
Funzione

Ricezione di frequenze radio ad onde medie e lunghe a modulazione di ampiezza (AM) e in modulazione di frequenza (FM) per l'ascolto di programmi radiofonici durante percorsi in automobile. Aveva la possibilità di sintonia automatica con predisposizione di cinque stazioni a scelta.

Modalità d'uso

L'apparecchio funziona con alimentazione in corrente continua 12V proveniente dalla batteria dell'automobile. Una volta acceso l'apparecchio e regolato il volume, si sintonizza il canale desiderato agendo sull'apposita manopola o premendo i tasti con le preselezioni Le stazioni radiofoniche trasmettono voci e suoni modulando le onde radio che diffondono dalle loro antenne. Si ha così il segnale trasmesso (a bassa frequenza trattandosi di suono). L'onda radio ha la frequenza della stazione trasmittente ed ampiezza dipendente dalla potenza della trasmittente Il segnale viene applicato alla corrente oscillante che determina l'onda radio ovvero che alimenta l'antenna trasmittente. La radio funziona da ricevitore ovvero preleva dalla corrente oscillante in arrivo il segnale a frequenza acustica da amplificare e ritradurre in suoni Voci e suoni vengono poi riprodotti da vibrazioni meccaniche del riproduttore sonoro (ovvero il cono dell'altoparlante).

Notizie storico-critiche
La prima autoradio della storia venne progettata dai fratelli Paul e Joseph Galvin, il modello Motorola 5T71, dove la scelta del nome simboleggia il concetto di "Sound in Motion". Questa autoradio veniva montata, con un lavoro di un paio di giorni che prevedeva grosse modifiche all'impianto elettrico delle vetture, su alcuni modelli Ford e Chrysler e costava quasi un quarto del costo complessivo dell'automobile (150 dollari per l'autoradio, 650 dollari per l'autovettura) La prima autoradio europea fu la Balunpunkt AS5, nel 1932. Questa autoradio era di grosse dimensioni e veniva istallato nel bagagliaio e comandato con un comando posto sul piantone dello sterzo Questa autoradio costava 465 marchi tedeschi, un terzo del costo di un'automobile di media cilindrata La Blaupunkt produrrà successivamente la prima autoradio a onde corte (1952), la prima autoradio stereo (1967) e il primo ricevitore di notizie sul traffico (1974) La nascita del transistor alla fine degli anni '40 presso i laboratori della Bell Telephone, diede una grossa spinta al mercato delle autoradio perché permetteva di adottare dimensioni molto minori e, soprattutto, aveva ridottissime richieste di energia: non era più necessario occuparsi del riscaldamento del catodo come per le radio a valvole In questi anni di passaggio al transistor le autoradio della Autovox e della Voxson erano i modelli più ricercati dagli automobilisti. La prima autoradio completamente a transitor è stata la Montecarlo della Becker, prodotta negli anni '60 Nelle autoradio vengono inseriti anche riproduttori a nastro magnetico in cassette che, in alcuni casi,potevano anche registrare direttamente dalla radio. Le prime autoradio con lettore di audiocassette vengono realizzate dalla Philips nel 1963. Negli anni '60-'70 era anche diffuso un altro standard di registrazione audio su nastro magnetico in cassette: lo Stereo 8. Questo standard nasce nel 1966 proprio per la riproduzione musicale in auto su progetto dell'americano Bill LearAgli inizi degli anni '70, dai transistor si passò ai microprocessori, inventati dall'italiano Federico Faggin e dagli americani Ted Hoff e Stanley Mazor, che permisero di aumentare le prestazioni e le funzioni disponibili (ad esempio la ricerca e memorizzazione delle stazioni radio) La prima metà degli anni '80 vede la nascita dei primi lettori CD. Ben presto i marchi giapponesi Sony, Kenwood e Pioneer si imposero sul mercato con i loro prezzi contenuti e le alte prestazioni Oggi, le autoradio sono apparecchi sempre più sofisticati che possono contenere anche lettori MP3 con attacco USB, lettore DVD, GPS, TV. Sono diventati in realtà dei piccoli computer con hard disk e con display al plasma.
Data tra il 1965 e il 1975
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1965-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1975-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale materiale plastico
Dimensioni altezza: 65 cm; larghezza: 195 cm
dimensions QS:P2048,65U174728
dimensions QS:P2049,195U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
9560
Provenienza Colombo, Emanuele
Riferimenti
  • Catalogo Radio (1969) Catalogo Radio-Televisione, Elettroacustica, Componenti elettronici 1969-1970 / Associazione nazionale industrie elettrotecniche (ANIE), Milano, p. 109
  • Ravalico D. E. (1943) La Moderna Supereterodina, Milano
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:24, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 10:24, 21 mag 20161 280 × 747 (686 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Temporelli, Massimo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | BIB2G = La Moderna Supereterodina | AUT1N = Autovox...

La seguente pagina usa questo file: