File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Radioregistratore a musicassetta, a transistor - Museo scienza tecnologia Milano 09707 01.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 105 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
radioregistratore a musicassetta, a transistor - Brionvega RR3000.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Brionvega S.a.S. (produttore), Sapper Richard (designer)
Titolo
radioregistratore a musicassetta, a transistor - Brionvega RR3000.
Descrizione
Italiano: Dispositivo contenuto in una scocca in plastica nera e grigia La parete frontale è occupata per metà dai comandi del radioricevitore e dall'altoparlante e per l'altra metà dal vano per la musicassetta e i relativi comandi Nella parte sinistra si hanno la scala di sintonia con indicazioni numeriche per onde medie (MW: 165-52 x 10kHz), onde lunghe (LW: 270-150kHz), modulazione di frequenza (FM: 108-87MHz), un selettore a slitta per la regolazione del volume e uno per i toni, la griglia a protezione dell'altoparlante, la rotella per la sintonia (tuninig) Nella parte destra si ha il vano per l'inserimento della musicassetta con i relativi fusi per la rotazione delle bobine di nastro delle cassette e le testine di riproduzione e registrazione e i tasti in plastica per espulsione, riavvolgimento, avanzamento, avvio, registrazione. Si ha inoltre un tasto per il controllo dello stato di carica delle batterie Sopra si ha l'antenna integrata a stilo, estraibile Sul alto sinistro si hanno cinque tasti per la commutazione da lettore di musicassette alle diverse gamme d'onda. Sul lato destro si hanno diverse prese per cuffie e fono, una in cui è collegato il cavo elettrico di collegamento alla rete, un tasto di accensione/spegnimento, un variatore di tensione, gli attacchi per una tracolla utile per il trasporto Sul retro si ha una griglia per l'aerazione e sotto si trova il vano batterie.
Funzione

Ricezione di frequenze radio ad onde medie e lunghe a modulazione di ampiezza (AM) e in modulazione di frequenza (FM) per l'ascolto di programmi radiofonici Riproduzione e registrazione di suoni su nastro magnetico in musicassette.

Modalità d'uso

Si inserisce la spina nella presa elettrica, si accende l'apparecchio e si direziona l'altenna per captare al meglio le radionde; ci si sintonizza sulla frequenza desiderata. Oppure si inserisce la musicassetta nell'apposito vano a sportellino apribile e si schiaccia il tasto "Play".

Notizie storico-critiche
Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di impulsi adatti per il codice Morse, aprì la strada alle comunicazioni via etere a grande distanza. La trasmissione di suoni fu poi resa possibile con l'invenzione della valvola termoionica (diodo a vuoto) a cura dell'inglese Sir John Ambrose Fleming nel 1904. L'invenzione della supereterodina, brevettata nel 1918 da Edwin H. Armstrong, ma successivamente attribuita a Lucien Levy, rese possibile la modulazione di frequenza (nel 1939) Negli anni '20 e '30 gli apparecchi cominciarono a diffondersi nelle case Parallelamente, nel 1898, veniva inventato il primo sistema di registrazione del suono su una sottile lamina d'acciaio: il telegrafono di Valdemar Poulsen. L'invenzione del magnetofono si deve ad Arrigo Castelli nel 1947. Inizialmente si trattava di registrazione su filo magnetico poi su nastro Il nastro magnetico avvolto su bobine era comunque difficile da maneggiare e soggetto a facili danneggiamenti. A metà anni sessanta nascono le audiocassette, destinate a soppiantare sia l'uso dei registratori a nastro che dei dischi in vinile per la loro semplicità d'uso e per il basso costo Nel 1947, un gruppo di ricerca dei Bell Laboratories (Stati Uniti) costituito da W. Shockley, J. Bardeen e W. Brattain, inventò il transistor: un componente attivo allo stato solido che poteva sostituire i tubi elettronici ingombranti e dispendiosi. A metà anni '50 nascono le nuove radio e i registratori a transistor: più piccoli e leggeri, ben presto con prestazioni più elevate. L'avvento del transistor amplificò ulteriormente queste esigenze dando la possibilità di ottenere apparecchi tascabili con componenti miniaturizzati. I transistor e gli altri componenti elettronici erano montati e saldati sulla piastrina di un circuito stampato in maniera automatizzata e custodia in plastica stampata a caldo La musicassetta è nata per l'uso con i dittafoni ma si è ben presto diffusa anche per l'ascolto di musica preregistrata Dalla metà degli anni '70, la qualità del nastro fu progressivamente migliorata passando da supporti in ferro o ferrite a quelli al cromo e in lega metallica (cassette metal) Grazie al miglioramento del supporto magnetico e degli apparecchi si arrivò a qualità quasi pari a quella delle bobine magnetiche (almeno negli impianti Hi-Fi domestici Il passo successivo fu l'ascolto in automobile A partire dal 1979, con l'introduzione del Walkman prodotto da Sony, la popolarità della musicassetta aumentò ulteriormente per poi scemare prima con l'avvento dei CD masterizzabili e lettori CD portatili, ed in seguito a causa della diffusione del formato MP3 e dei relativi lettori.
Data tra il 1975 e il 1985
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1975-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1985-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale metallo
Dimensioni altezza: 19 cm; larghezza: 275 cm
dimensions QS:P2048,19U174728
dimensions QS:P2049,275U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
9707
Provenienza Società Aros
Riferimenti
  • Spazio '900 Modernariato&Design (2001) Il design di Brionvega/ The design of Brionvega, Milano
  • Carugati D.G.R. (2003) BRIONVEGA progetto l'emozione, Milano
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:29, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 16:29, 21 mag 20161 280 × 853 (105 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Temporelli, Massimo | NSC = Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di i...

La seguente pagina usa questo file: