File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Raccolte Extraeuropee - PAM01242 - Perù - Cultura Vicus-Moche.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(600 × 701 pixel, dimensione del file: 209 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Autore
Cultura Vicus-Moche, Perù
Tipo di oggetto bottiglia
object_type QS:P31,Q80228
Descrizione
Bottiglia con ansa a staffa. La camera della bottiglia raffigura un suonatore di tamburo.
Data II sec.
date QS:P571,+150-00-00T00:00:00Z/7
/ V sec.
date QS:P571,+450-00-00T00:00:00Z/7
Tecnica/materiale terracotta
medium QS:P186,Q60424
institution QS:P195,Q3928496
Numero d'inventario
PAM01242
Provenienza Collezione Balzarotti
Note Carolina Orsini
Riferimenti

Bibliografia specifica:

  • A. Aimi, Le culture del Perù da Chavin agli Inca. La collezione Federico Balzarotti al Castello Sforzesco, Silvana Editoriale Milano 2004, p. 48
Fonte/Fotografo Raccolte Extraeuropee / Foto Saporetti (Milano)
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2013060310006668
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

Questo file di Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco è stato caricato all'interno di Archeowiki, un progetto di Wikimedia Italia, in collaborazione con Associazione MiMondo, Gruppo Archeologico Ambrosiano, Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco e Fondazione Passaré. Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo.

Italy-MiBAC-disclaimer Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera
La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto.
Italy

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:48, 25 set 2013Miniatura della versione delle 10:48, 25 set 2013600 × 701 (209 KB)Yiyi{{Artwork |author = Cultura Vicus-Moche, Perù |object_type = Bottiglia |description = Bottiglia con ansa a staffa. La camera della bottiglia raffigura un suonatore di tamburo. |date = II / V secolo |dimensions = h: 215 mm |institution = {{Insti...

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di eo.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di eu.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:

Metadati