File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Portrait of Isabella de' Medici, traditionally identified as Laudomia de' Medici - Palazzo Pitti.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(450 × 656 pixel, dimensione del file: 26 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Alessandro Allori: Ritratto di Isabella di Cosimo I de' Medici  wikidata:Q108292260 reasonator:Q108292260
Artista
Attribuito a Alessandro Allori  (1535–1607)  wikidata:Q333369
 
Attribuito a Alessandro Allori
Nomi alternativi
Alessandro di Christofano di Lorenzo Allori; Il Bronzino (II); Alessandro del Bronzino; Alessandro Bronzino Allori
Descrizione pittore, affrescatore, designer e scrittore italiano
Data di nascita/morte 31 maggio 1535 Modifica su Wikidata 22 settembre 1607 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Firenze Firenze
Periodo di attività 1552 Modifica su Wikidata–1607 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Firenze (1552-1554), Roma (1554-1559), Firenze (1560-1607), Pisa (1581)
Authority file
artist QS:P170,Q333369,P5102,Q230768
Già attribuito a Agnolo Bronzino  (1503–1572)  wikidata:Q7803 s:it:Autore:Agnolo Bronzino q:it:Agnolo Bronzino
 
Già attribuito a Agnolo Bronzino
Nomi alternativi
Nome di nascita: Agnolo di Cosimo di Mariano
Descrizione pittore, poeta e disegnatore edile italiano
Data di nascita/morte 17 novembre 1503 Modifica su Wikidata 23 novembre 1572 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Firenze Firenze
Periodo di attività 1525 Modifica su Wikidata–1572 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Ritratto di Isabella di Cosimo I de' Medici Modifica su Wikidata
title QS:P1476,it:"Ritratto di Isabella di Cosimo I de' Medici Modifica su Wikidata"
label QS:Lit,"Ritratto di Isabella di Cosimo I de' Medici Modifica su Wikidata"
label QS:Len,"Portrait of Isabella de' Medici"
label QS:Lde,"Porträt der Isabella de' Medici"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere ritratto Modifica su Wikidata
Descrizione
English: Ritratto di Isabella de' Medici (1542-1576), precedentemente identificato come Laudomia de' Medici (1518-1560)
"Conosciuto tradizionalmente come il ritratto di Laudomia de' Medici, il personaggio è stato invece identificato dalla Langedijk in Isabella de' Medici. I cataloghi e le guide della Galleria dell'Accademia, dove l'opera è esposta a partire dal 1817, e i cataloghi della Galleria Palatina, dove entra nel 1928, riferiscono l'opera al Bronzino. La letteratura successiva (McComb, Baccheschi) invece riconduce il ritratto alla bottega dell'artista. La Padovani, nel recente catalogo della Palatina, sottolinea la forte influenza del Bronzino, riscontrabile nell'esecuzione curata e nell'altà qualità del ritratto, e avvicina l'opera con qualche riserva ad Alessandro Allori" [1]
Persone ritratte Isabella de' Medici Modifica su Wikidata
Data circa Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale olio su tavola Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 99 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 70 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+99U174728
dimensions QS:P2049,+70U174728
institution QS:P195,Q866498
Numero d'inventario
Esposizioni
Note
English: Portrait of Laudomia de Medici, Bronzino, Agnolo (1503-72) / Palazzo Pitti, Florence, Italy / The Bridgeman Art Library.
Riferimenti
Fonte/Fotografo https://www.art.com/products/p14200682-sa-i2945802/agnolo-bronzino-portrait-of-laudomia-de-medici.htm
Altre versioni

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale21:29, 21 set 2006Miniatura della versione delle 21:29, 21 set 2006450 × 656 (26 KB)SailkoAgnolo Bronzino, Laudomia de' Medici Category:Medici Category:Angelo Bronzino

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati