File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-08.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 028 × 1 536 pixel, dimensione del file: 319 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Ercole cattura la cerva di Cerinea (una delle "dodici fatiche"). Essendo la cerva consacrata ad Artemide, Ercole eseguì l'ordine di catturarla ma senza ucciderla, dopo averla sfiancata nell'inseguimento. Bronzo con funzioni di fontana, di epoca romana, da Pompei, dove era situato al bordo della vasca dell'impluvio nell'atrio della Casa di Sallustio (VI 2, 4), ed è probabile copia di originale lisippeo. Secondo la leggenda la cerva aveva corna d'oro e zoccoli di bronzo, quindi il presente gruppo scultoreo, che è tuttora ravvivato da inserti policromi (negli occhi, nelle labbra), va probabilmente immaginato come originariamente arricchito da dorature e ulteriori placcature in rame rosso. Museo archeologico regionale di Palermo.
English: Hercules to capture the deer Cerinea (one of the "twelve labors"). As the deer dedicated to Artemis, Hercules he executed orders to capture but not kill her after her bulging pursuit. Bronze fountain, Roman, from Pompeii (House of Sallustio (VI 2, 4)), probably a copy from Lysippus. According to legend, the deer had golden horns and hooves of bronze, so this sculpture that is still enlivened with colored inserts (in the eyes and lips), was probably originally conceived as decorated with further gilding and red copper. Regional Archaeological Museum in Palermo.
Data
Fonte

Opera propria

  • Camera Canon EOS 300V with Canon Zoom Lens EF 28-90mm
  • Scan from the film negative
Autore Bjs

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
Creative Commons CC-Zero Questo file è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal.
La persona che ha associato un'opera con questo atto legale ha donato tale opera nel pubblico dominio rinunciando a tutti i diritti sull'opera in tutto il mondo, inclusi tutti i diritti connessi o altri diritti simili, per quanto permesso dalla legge. Puoi copiare, modificare, distribuire ed utilizzare l'opera, anche a fini commerciali, senza chiedere alcun permesso.

Italy-MiBAC-disclaimer Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera
La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto.
Italy

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:37, 6 feb 2006Miniatura della versione delle 22:37, 6 feb 20061 028 × 1 536 (319 KB)Bjs==Description== '''Museo Regionale Archeologico''', Palermo Bronze statue of Hercules ==Source== * '''Photographer''' Bernhard J. Scheuvens aka Bjs * '''Date''' August 2004 * '''Permission''' photographed by myself * '''Camera''' Canon EO

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org:

Metadati