File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Olivier - Testudo Rafeht.png

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(834 × 644 pixel, dimensione del file: 55 KB, tipo MIME: image/png)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: The en:Euphrates softshell turtle, Rafetus euphraticus, which Olivier called Testudo Rafcht (and which was commonly misread as Testudo Rafeht).
Français : Tortue de l'Euphrate, Testudo Rafcht. (Maintenant s'appelle Rafetus euphraticus).
Data Drawn probably in the early 1790s; published 1801-1807
Fonte Voyage dans l'empire othoman, l'Egypte et la Perse, fait par ordre du gouvernement, pendant les six premières années de la République , par G.-A. Olivier,... avec atlas. Plate 41 of the atlas: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5545819q/f27.image . The same atlas (different scan?) can also be downloaded in PDF format from here: http://www.mom.fr/digimom/Notice.php?id=1186&limit=0
Autore en:Guillaume-Antoine Olivier (1756 –1814)

Licenza

Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale05:50, 30 apr 2011Miniatura della versione delle 05:50, 30 apr 2011834 × 644 (55 KB)Vmenkovcropped
05:06, 29 apr 2011Miniatura della versione delle 05:06, 29 apr 20111 350 × 1 053 (87 KB)Vmenkov{{Information |Description ={{en|1=The en:Euphrates softshell turtle, ''Rafetus euphraticus'', which Olivier called ''Testudo Rafeht''.}} {{fr|1=Tortue d'Euphrate, ''Testudo Rafeht''. (Maintenant s'appelle ''Rafetus euphraticus'').}} |Source

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: