File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Magnetofono a valvole - Museo scienza tecnologia Milano 09696 01.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 627 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
magnetofono a valvole - G 256.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Geloso S.p.a. (costruttore)
Titolo
magnetofono a valvole - G 256.
Descrizione
Italiano: Magnetofono costituito da uno chassis in plastica bianca con i lati anteriore e posteriore sono traforati in corrispondenza dell'altoparlante e della presa d'aria del motorino. Le bobine sono collocate sul piano superiore dell'apparecchio, riparate da un coperchio in plastica trasparente. Sul lato superiore sono inoltre collocati i comandi del magnetofono: sul bordo destro si trovano quattro pulsanti circolari in plastica di colore giallo, verde, nero e rosso rispettivamente per il riavvolgimento, la riproduzione, l'arresto e la registrazione del nastro; l'interruttore per l'accensione del registratore è costituito dalla levetta rossa presente sul lato sinistro del piano superiore. nella parte anteriore infine è fissato un carter in plastica metallizzata che ospita, a destra, il selettore del livello di volume e, a sinistra, un contatore circolare con quadrante numerato da 0 a 9. Al centro, tra le due bobine, si trova infine l'indicatore visivo del livello di registrazione. Sul lato frontale dell'apparecchio si trovano, a sinistra, la levetta in plastica rossa per l'avanzamento rapido del nastro e, a destra, la boccola per il collegamento del microfono. Sul lato posteriore del registratore si trovano il supporto per la connessione del cavo di alimentazione e la boccola in uscita per il collegamento della cuffia o di un sistema di amplificazione esterno. Sul fondo dell'apparecchio infine si trova il commutatore per la selezione della tensione di alimentazione. Il magnetofono è accessoriato con un microfono piezolettrico, il cavo di alimentazione e una pezza per la copertura delle bobine.
Funzione

Registrazione di suoni su nastro magnetico e loro riproduzione

Modalità d'uso

Collegare il microfono nell'apposito attacco di entrata; inserire la spina nella presa di corrente ed accendere il registratore muovendo verso l'alto la levetta dell'interruttore. Per registrare, premere il tasto rosso e regolare la sensibilità con la manopola del volume; per riprodurre la registrazione, premere il tasto verde; per arrestare la registrazione o la riproduzione, premere il tasto nero; per riavvolgere il nastro, premere il tasto giallo. Utilizzare la levetta rossa per l'avanzamento e le operazioni di caricamento del nastro. L'amplificatore del registratore utilizza due valvole del tipo EL95 e 12AX7.

Notizie storico-critiche
A partire dalla seconda metà degli anni '40, al termine della Seconda Guerra Mondiale, si imposero sul mercato i primi registratori magnetici, a filo e a nastro. Tuttavia i primi studi sulla registrazione magnetica risalgono alla fine del 1800 con la registrazione di un messaggio sonoro su un filo di acciaio di Valdemar Poulsen (1869-1942) nel 1898. Nella prima metà del 1900 seguirono altri tentativi, ma soltanto al termine della Seconda Guerra i registratori magnetici riuscirono a garantire prestazioni migliori dei dittafoni a cilindro. Inoltre, grazie ai prezzi concorrenziali, il magnetofono ebbe l'opportunità di diffondersi in fasce della popolazione molto più ampie del tradizionale mercato dei dittafoni. Rispetto ai cilindri, il supporto magnetico poteva essere immediatamente riavvolto e registrato nuovamente. I primi registratori magnetici erano a filo d'acciaio, ma già negli anni '50 il nastro magnetizzato si impose come principale supporto per la registrazione fino all'affermarsi delle tecnologie digitali negli anni '90. Dopo la Seconda Guerra Mondiale le forze riformiste, escluse dal governo e dalla politica, erano alla ricerca di formule operative in grado di riconciliare cultura e realtà. Tutto rifletteva il desiderio di ristabilire un rapporto conoscitivo attivo tra classe intellettuale e masse. Nel frattempo, la ripresa economica vedeva la crescente richiesta di oggetti che fossero simbolo di modernità e ricchezzaDalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla fine degli anni '50 la maggior parte degli arredi domestici era realizzato, almeno in Italia, in legno, in tubolare metallico, in imbottiti tradizionali, secondo processi già collaudati dalla produzione artigianale, destinati quindi a piccoli mercati locali o alle piccole serie. Diventava quindi necessaria una riorganizzazione della produzione, sia internamente alle aziende, sia attraverso le rete dei terzisti, per garantire una vera serialità e omogeneità dei prodotti, e per rispondere alla crescente esigenza di una produzione veloce. In questi anni il design si pose come interlocutore strategico delle piccole e medie industrie tecnologiche e, grazie ai nuovi materiale plastici, potè reinterpretare il rapporto tra l'utente e gli oggetti quotidiani. Vennero ideati oggetti facilmente lavabili, impilabili, studiati per risolvere problemi di componibilità e di flessibilità. Le materie plastiche divengono scelta privilegiata dei designer per le Durante gli anni '60 e '70, i magnetofoni Geloso divennero molto popolari in Italia tra un vasto pubblico di amatori. Questo esemplare ha fatto parte del patrimonio strumentale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" fino alla decisione della sua rivalutazione come bene museale all'interno del patrimonio storico.
Data tra il 1959 e il 1964
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1959-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1964-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale metallo
Dimensioni altezza: 95 cm; larghezza: 24 cm
dimensions QS:P2048,95U174728
dimensions QS:P2049,24U174728
Peso:
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
9696
Provenienza Casé, Luciano
Riferimenti
  • G 256 (1932-1972) Bolletino Tecnico Geloso, Milano
  • Morton D. (2000) Off the record : the technology and culture of sound recording in America, Piscataway tribe
  • Assante E./ Ballanti F. (2004) La musica registrata, Roma
  • Branzi A. (2007) Capire il design, {{{BIB4L}}}
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:00, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 14:00, 21 mag 20161 280 × 853 (627 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 2004 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AGG1D = 2010 | AUT1R = costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = Geloso S.p.a. | CM...

La seguente pagina usa questo file: