File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Interactions between gut microbiota and immune system.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Interactions_between_gut_microbiota_and_immune_system.jpg(790 × 447 pixel, dimensione del file: 163 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Interazioni tra microbiota intestinale e sistema immunitario. La presenza di un microbiota intestinale sano, dei suoi prodotti e metaboliti viene rilevata dalle diverse cellule situate nella mucosa intestinale. Le DC possono assorbire antigeni e presentarli, come precedentemente commentato, al cerotto di Peyer o al nodo mesenterico, portando a una differenziazione ingenua. Alcuni batteri come Alcaligenes possono essere trovati nel cerotto di Peyer che regolano ugualmente il destino di Th. Infine, alcuni altri batteri possono aderire all'epitelio, favorendo il rilascio di citochine per modulare la risposta immunitaria. Questi riconoscimenti sono dovuti principalmente ai recettori Toll-like o ai recettori Nod-like, che portano all'attivazione NLRP3 / NLRP6 inflammasoma. Quindi, nell'eubiosi intestinale, le cellule attivate condurranno una risposta adeguata, che include una maggiore produzione di mucina da parte delle cellule del globetto, un aumento delle giunzioni strette da parte degli enterociti e la secrezione di sostanze antimicrobiche da parte delle cellule di Paneth o di IgA da parte delle cellule B. Allo stesso modo, l'equilibrio tra Treg / Th17 e citochine pro-infiammatorie e anti-infiammatorie è vitale per la regolazione delle risposte immunitarie, collaborando con una risposta adeguata, non esacerbata, ma anche con tolleranza. È importante sottolineare che, in condizioni patologiche, questo equilibrio viene perso e viene creato un ambiente infiammatorio, che contribuisce al normale funzionamento di queste cellule, insieme alla disbiosi intestinale associata. risposta non esacerbata, ma anche con tolleranza. È importante sottolineare che, in condizioni patologiche, questo equilibrio viene perso e viene creato un ambiente infiammatorio, che contribuisce al normale funzionamento di queste cellule, insieme alla disbiosi intestinale associata. risposta non esacerbata, ma anche con tolleranza. È importante sottolineare che, in condizioni patologiche, questo equilibrio viene perso e viene creato un ambiente infiammatorio, che contribuisce al normale funzionamento di queste cellule, insieme alla disbiosi intestinale associata.
Data
Fonte García-Montero, Cielo (2021-02-22). "Nutritional Components in Western Diet Versus Mediterranean Diet at the Gut Microbiota–Immune System Interplay. Implications for Health and Disease". Nutrients 13 (2): 699. MDPI AG. DOI:10.3390/nu13020699. PMID 33671569. PMC: 7927055. ISSN 2072-6643.
Autore

1Department of Medicine and Medical Specialities, Faculty of Medicine and Health Sciences, University of Alcalá, 28801 Alcalá de Henares, Spain.

2Department of Surgery, Medical and Social Sciences, Faculty of Medicine and Health Sciences, University of Alcalá, 28801 Alcala de Henares, Spain.

3Department of General Surgery, Príncipe de Asturias Hospital, 28806 Alcalá de Henares, Spain.

4Ramón y Cajal Institute of Sanitary Research (IRYCIS), 28034 Madrid, Spain.

5University Center for the Defense of Madrid (CUD-ACD), 28047 Madrid, Spain.

6Unit of Biochemistry and Molecular Biology (CIBEREHD), Department of System Biology, University of Alcalá, 28801 Alcalá de Henares, Spain.

7Service of Pediatric, Hospital Universitario Principe de Asturias, Alcalá de Henares,28806 Madrid, Spain.

8Psychiatry Service, Center for Biomedical Research in the Mental Health Network, University Hospital Príncipe de Asturias, 28806 Alcalá de Henares, Spain.

9Immune System Diseases-Rheumatology, Oncology Service an Internal Medicine, University Hospital Príncipe de Asturias, (CIBEREHD), 28806 Alcalá de Henares, Spain.

10Department of Psychiatry and Medical Psychology, Hospital Universitario Infanta Leonor, 28031 Madrid, Spain.

11Cancer Registry and Pathology Department, Hospital Universitario Principe de Asturias, 28806 Alcalá de Henares, Spain.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Interazioni tra microbiota intestinale e sistema immunitario.

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale12:27, 16 mag 2021Miniatura della versione delle 12:27, 16 mag 2021790 × 447 (163 KB)OppidumNissenaeUploaded a work by 1Department of Medicine and Medical Specialities, Faculty of Medicine and Health Sciences, University of Alcalá, 28801 Alcalá de Henares, Spain. 2Department of Surgery, Medical and Social Sciences, Faculty of Medicine and Health Sciences, University of Alcalá, 28801 Alcala de Henares, Spain. 3Department of General Surgery, Príncipe de Asturias Hospital, 28806 Alcalá de Henares, Spain. 4Ramón y Cajal Institute of Sanitary Research (IRYCIS), 28034 Madrid, Spain. 5Universi...

La seguente pagina usa questo file: