File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Impatto di una dieta ricca di grassi sul microbiota intestinale e sulla barriera del muco.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(797 × 667 pixel, dimensione del file: 79 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Impact of a high-fat diet on gut microbiota and mucus barrier. [ ], concentrations; ↑, increase; MUC2, Mucin 2.
Data
Fonte Rinninella E, Cintoni M, Raoul P, Lopetuso LR, Scaldaferri F, Pulcini G, Miggiano GAD, Gasbarrini A, Mele MC. Food Components and Dietary Habits: Keys for a Healthy Gut Microbiota Composition. Nutrients. 2019 Oct 7;11(10):2393. doi: 10.3390/nu11102393. PMID: 31591348; PMCID: PMC6835969.
Autore

1UOC di Nutrizione Clinica, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino‑Metaboliche e Nefro‑Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Largo A. Gemelli 8, 00168 Rome, Italy. emanuele.rinninella@unicatt.it.

2Istituto di Patologia Speciale Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, 00168 Rome, Italy. emanuele.rinninella@unicatt.it.

3Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione, Università di Roma Tor Vergata, Via Montpellier 1, 00133 Rome, Italy. marco.cintoni@gmail.com.

4Istituto di Patologia Speciale Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, 00168 Rome, Italy. pauline.raoul1@gmail.com.

5Istituto di Patologia Speciale Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, 00168 Rome, Italy. lopetusoloris@libero.it.

6UOC di Medicina Interna e Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino‑Metaboliche e Nefro‑Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Largo A. Gemelli 8, 00168 Rome, Italy. lopetusoloris@libero.it.

7Istituto di Patologia Speciale Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, 00168 Rome, Italy. francoscaldaferri@gmail.com.

8UOC di Medicina Interna e Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino‑Metaboliche e Nefro‑Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Largo A. Gemelli 8, 00168 Rome, Italy. francoscaldaferri@gmail.com.

9Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione, Università di Roma Tor Vergata, Via Montpellier 1, 00133 Rome, Italy. gabrielepulcini.med@gmail.com.

10UOC di Nutrizione Clinica, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino‑Metaboliche e Nefro‑Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Largo A. Gemelli 8, 00168 Rome, Italy. giacintoabeledonato.miggiano@policlinicogemelli.it.

11Istituto di Patologia Speciale Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, 00168 Rome, Italy. giacintoabeledonato.miggiano@policlinicogemelli.it.

12Istituto di Patologia Speciale Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, 00168 Rome, Italy. antonio.gasbarrini@unicatt.it.

13UOC di Medicina Interna e Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino‑Metaboliche e Nefro‑Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Largo A. Gemelli 8, 00168 Rome, Italy. antonio.gasbarrini@unicatt.it.

14UOC di Nutrizione Clinica, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino‑Metaboliche e Nefro‑Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Largo A. Gemelli 8, 00168 Rome, Italy. mariacristina.mele@unicatt.it.

15Istituto di Patologia Speciale Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, 00168 Rome, Italy. mariacristina.mele@unicatt.it.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Impatto di una dieta ricca di grassi sul microbiota intestinale e sulla barriera del muco.

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:02, 16 mag 2021Miniatura della versione delle 14:02, 16 mag 2021797 × 667 (79 KB)OppidumNissenaeUploaded a work by 1UOC di Nutrizione Clinica, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino‑Metaboliche e Nefro‑Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Largo A. Gemelli 8, 00168 Rome, Italy. emanuele.rinninella@unicatt.it. 2Istituto di Patologia Speciale Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, 00168 Rome, Italy. emanuele.rinninella@unicatt.it. 3Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione, Università di Roma Tor Vergata,...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati