File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Guido Guidesi 2021.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(6 000 × 4 000 pixel, dimensione del file: 15,31 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: Si è tenuta giovedì 15 aprile 2021 nell’Aula Foscolo dell’Università di Pavia la conferenza di presentazione del nuovo “Centro di Ricerca” finanziato dalla Regione e il “Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile”.

Il rilancio economico di Pavia e del suo territorio può e deve fare leva su ricerca ed innovazione, alla luce dell’elevato numero di soggetti estremamente qualificati che vi operano: dall’Università ai tre IRCCS, dal CNR allo IUSS, dal CNAO alla Fondazione Eucentre. Più di 3800 sono i ricercatori e docenti, e circa 14000 gli studenti di area medico-scientifico-tecnologica, concentrati in poco più di 1 km2, nel cosiddetto “Distretto delle Scienze”. Una simile ricchezza va utilizzata per creare sviluppo sostenibile e impatto positivo sull’intera società. In questa prospettiva, è importante che agli attori della ricerca si aggiunga un robusto contributo di imprese ad alto contenuto innovativo, creando così un autentico eco-sistema della ricerca e della sua applicazione. Oggi tale visione incontra però il significativo limite di una carenza di spazi infrastrutturali che consentano alle imprese un diretto contatto con i dipartimenti universitari e gli altri centri della ricerca. Così come non vi sono luoghi che possano essere specificamente dedicati alla formazione per il mondo delle aziende, ad esempio master e corsi di perfezionamento, o che possano ospitare laboratori di ricerca applicata, dotati di strumentazione avanzata. Grazie al coinvolgimento di Regione Lombardia, e a un finanziamento specificamente dedicato, viene siglato un accordo con l’Università di Pavia, per la costituzione di un “Centro di ricerca universitaria e sede di laboratori di innovazione tecnologica”. Esso sarà costruito su terreni edificabili e di proprietà universitaria, in Via Ferrata. Il Centro costituisce il primo indispensabile tassello del più ampio progetto che vedrà la nascita del “Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile”, in cui aziende, servizi e laboratori di ricerca opereranno fianco a fianco, con la prospettiva di una collaborazione efficace, a beneficio di progettualità comuni e nascita di nuove imprese, ma anche l’inserimento di studenti per tirocini e stage.

Sono intervenuti in collegamento Zoom: •Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia •Alessandro Spada, Presidente Assolombarda

in presenza: •Francesco Svelto, Magnifico Rettore dell’Università di Pavia •Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia •Fabrizio Fracassi, Sindaco di Pavia

•Nicola deCardenas, Vicepresidente Assolombarda
Data
Fonte https://www.flickr.com/photos/unipavia/51118364027/
Autore Università di Pavia
Altre versioni

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Generico
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
Questa immagine è stata originariamente caricata su Flickr da unipavia all'indirizzo https://flickr.com/photos/131313484@N06/51118364027. È stata controllata in data 5 febbraio 2022 dal robot FlickreviewR 2 ed è stato confermato il suo rilascio sotto i termini della licenza cc-by-2.0.

5 febbraio 2022

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

50 millimetro

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:02, 5 feb 2022Miniatura della versione delle 20:02, 5 feb 20226 000 × 4 000 (15,31 MB)BouncyCactusUploaded a work by Università di Pavia from https://www.flickr.com/photos/unipavia/51118364027/ with UploadWizard

Nessuna pagina utilizza questo file.

Metadati