File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Ergosphere and event horizons of a rotating black hole.gif

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ergosphere_and_event_horizons_of_a_rotating_black_hole.gif(494 × 494 pixel, dimensione del file: 841 KB, tipo MIME: image/gif, ciclico, 211 frame, 14 s)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
                                                                   (* r,θ,φ: A=0, x,y,z: A=a *)
 rE = M + Sqrt[M^2 - a^2 Cos[θ]^2]; {Sqrt[rE^2 + A^2] Sin[θ], rE Cos[θ]};      (* Ergosphäre *)
 rA = M + Sqrt[M^2 - a^2]; {Sqrt[rA^2 + A^2] Sin[θ], rA Cos[θ]}; (* äußerer Ereignishorizont *)
 rI = M - Sqrt[M^2 - a^2]; {Sqrt[rI^2 + A^2] Sin[θ], rI Cos[θ]}; (* innerer Ereignishorizont *)
Code: Mathematica Syntax
References: Kerr-Schild Plot[1], Boyer-Lindquist Plot [2]

Dettagli

Descrizione
English: Diagram of the static limit (ergosphere) and the inner and outer event horizons of a rotating black hole.
"a" is the Spin parameter of the rotating black hole; with a low spin-parameter the ergosphere converges to an ellipsoid, while with a high spin-parameter it resembles a pumpkin-shape. The axes are in units of GM/c². If a=0 both coordinate systems reduce to Schwarzschild.
Data
Fonte Opera propria
Autore Yukterez (Simon Tyran, Vienna)
Altre versioni
German (deutsch) Ergosphäre und Ereignishorizonte eines rotierenden schwarzen Lochs.png

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

References

  1. Matt Visser: The Kerr Spacetime, page 35, Fig. 3
  2. Edwin Taylor: The Spinning Black Hole, page 8, Fig. 3

File usage on Wikipedia

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale07:44, 27 lug 2016Miniatura della versione delle 07:44, 27 lug 2016494 × 494 (841 KB)Yukterezchanged frame duration
04:38, 27 lug 2016Miniatura della versione delle 04:38, 27 lug 2016494 × 494 (841 KB)Yukterezchanged frame order
04:33, 27 lug 2016Miniatura della versione delle 04:33, 27 lug 2016494 × 494 (839 KB)Yukterezincreased contrast in order to reduce flickering on rescaled versions
04:09, 27 lug 2016Miniatura della versione delle 04:09, 27 lug 2016494 × 494 (545 KB)Yuktereztrying to reduce the flickering which occurs when embedding a rescaled image to a site by reducing the colors to 16
03:37, 27 lug 2016Miniatura della versione delle 03:37, 27 lug 2016494 × 494 (1,01 MB)Yukterezreduced file size and changed color coding to monochrome
01:55, 27 lug 2016Miniatura della versione delle 01:55, 27 lug 2016630 × 578 (3,84 MB)YukterezUser created page with UploadWizard

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: