File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Da Vinci The Annunciation.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 757 × 768 pixel, dimensione del file: 239 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Leonardo da Vinci: Annunciazione  wikidata:Q1217213 reasonator:Q1217213
Artista
Leonardo da Vinci  (1452–1519)  wikidata:Q762 s:it:Autore:Leonardo da Vinci q:it:Leonardo da Vinci
 
Leonardo da Vinci
Nomi alternativi
Leonardo di ser Piero da Vinci, Leonardo
Descrizione pittore, ingegnere, astronomo, filosofo, anatomista e matematico italiano
Data di nascita/morte 15 aprile 1452 Modifica su Wikidata 2 maggio 1519 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Anchiano Maniero di Clos-Lucé
Periodo di attività dal 1466 al 1519
date QS:P,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P580,+1466-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1519-00-00T00:00:00Z/9
Luogo di attività
Firenze (1466–1482), Milano (1483–1499), Mantova (1499), Venezia (1500), Firenze (1500–1506), Milano (1506–1513), Firenze (1507–1508), Roma (1513–1516), Amboise (1513–1518)
Authority file
artist QS:P170,Q762
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere arte religiosa Modifica su Wikidata
Descrizione
Persone ritratte
Data circa Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale olio su tavola
medium QS:P186,Q296955;P186,Q106857709,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 98 cm; larghezza: 217 cm
dimensions QS:P2048,98U174728
dimensions QS:P2049,217U174728
institution QS:P195,Q51252
Numero d'inventario
00285888 (Galleria degli Uffizi) Modifica su Wikidata
Riferimenti
Authority file
Fonte/Fotografo Leonardo Da Vinci,The Annnuciation [1]
Licenza
(Riusare questo file)
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
Altre versioni

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.


Notes from Wikipedia

Wikipedia:File:The_Annunciation.jpg

THE PAINTING WORK OF LEONARDO DA VINCI

1472-75 Oil on panel, 98 x 217 cm Galleria degli Uffizi, Florence,Italy.

The archangel Gabriel is kneeling as a dignified profile figure and raising his right hand in greeting to Mary, indicating her divine pregnancy. The Virgin has stopped reading and reacts to the Annunciation with an expression of deep respect and by gesturing with her left hand. There is a conspicuous perspectival mistake: her right arm had to be painted too long proportionally, so that, despite her seated position, it would still be able to depict the impressive position other hand over the prie-dieu. Leonardo depicted Mary in a three-quarter profile in front of the corner of a room. All three spatial coordinates - height, width and depth - converge on this point, thus creating a sense of depth in the picture as well as enhancing the importance of Mary. Her head clearly contrasts with the dark wall and her body is emphatically framed by the cornerstones whose parallel lines are converging on her.

The work came to the Uffizi in 1867 from the monastery of San Bartolomeo of Monteoliveto, near Florence. It was ascribed to Domenico Ghirlandaio until 1869, when some critics recognised it as a youthful work by Leonardo, executed around 1472-1475, when he was still an apprentice in the workshop of his master, Andrea del Verrocchio. The sacred scene is set in the garden of a Florentine palace, with a landscape on the background which is already peculiarly Leonardesque, for the magic and unreal atmosphere created by mountains, water and sky. Leonardo's personality is pointed out also in the beautiful drapery of the Virgin and the Angel, while the marble table in front of her probably quotes the tomb of Piero and Giovanni dei Medici in the church of San Lorenzo sculpted by Verrocchio in this period.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
The Annunciation by Leonardo da Vinci, c. 1472–75

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

86ef28a5a73eea7452d69244812971d5b6eacbbe

244 447 byte

768 pixel

1 757 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale09:42, 5 giu 2007Miniatura della versione delle 09:42, 5 giu 20071 757 × 768 (239 KB)The art master{{Information |Description= Leonardo Da Vinci, The Annnuciation |Source= [Leonardo Da Vinci,The Annnuciation http://www.1st-art-gallery.com/Leonardo-Da-Vinci/Annunciation.html] [Leonardo Da Vinci http://www.1st-art-gallery.com/Leonardo-Da-Vinci/Leonardo-D

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: