File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Chiesa e Confraternita dei santi Simone e Giuda Taddeo.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 189 × 3 072 pixel, dimensione del file: 3,62 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: La Chiesa è sita a Nicosia (EN) nella via omonima, presenta un portale tardo cinquecentesco ed un soffitto a capriate con travi dipinte. La chiesa venne costruita nel 1566 su commissione del nobile Vincenzo Calascibetta barone di Malopertuso, ne diede concessione il nicosiano mons. Antonio Cancellario allora arcivescovo di Messina. Sull’altare fu posta una tela (tuttora esistente) raffigurante i due Apostoli con gli strumenti del loro martirio. La tradizione vuole che la tela sia stata dipinta nel XVI secolo dal pittore nicosiano Giacomo Campione, invece dagli ultimi restauri del 2022 voluti dalla confraternita la tela risulterebbe realizzata da un pittore anonimo.

All’interno della chiesa si trovano una statua moderna del sacro cuore di Gesù, una piccola statua lignea del XVII secolo di sant’Antonio da Padova e un’altra statua in cartapesta a grandezza naturale di sant’Antonio da Padova realizzata nei primi anni del XX secolo da Giuseppe Malecore (1876-1967) di Lecce.

Sotto la pavimentazione della chiesa anticamente è stata ricavata una cripta in cui i confrati recitavano l’ufficio. È sede di confraternita dal 27 gennaio 1621. Forse è l’unica chiesa rimasta in Sicilia dedicata ai due santi apostoli.
Data
Fonte Opera propria
Autore Santì Barbera

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

0.00523560209424083769 secondo

3,6 millimetro

image/jpeg

16ed18455dd2dd199b0d1358c23f6a94cce17d5e

3 792 462 byte

3 072 pixel

2 189 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:27, 6 ott 2022Miniatura della versione delle 16:27, 6 ott 20222 189 × 3 072 (3,62 MB)Santì BarberaUploaded while editing "Chiesa di san simone e giuda" on it.wikipedia.org

Nessuna pagina utilizza questo file.

Metadati