File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Chiesa del SS. Ecce Homo (4782458781).jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 456 × 3 689 pixel, dimensione del file: 8,76 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione

Palermo, ITA

- La parrocchia del SS. Ecce Homo sorge in Piazza Chiesa S. Alfonso de Liguori, nel quartiere Uditore. Si narra che Francesco Maria Alias, Auditore Generale dell'Esercito, discendente da una nobile famiglia, all'età di circa 40 anni ebbe una esperienza straordinaria. Si trovò a definire il processo di un soldato accusato di aver ucciso un commilitone. Avendo molti dubbi sulle testimonianze dategli, invocò il simulacro del SS. Ecce Homo, che custodiva nella sua stanza, per avere un'illuminazione. Il simulacro, sorprendentemente, aprì gli occhi, facendogli così comprendere l'innocenza del soldato che doveva giudicare. Il fervore suscitato dall'avvenimento fu tale che l'Alias decise di mettere a disposizione le sue terre dell'allora contrada Malaspina per costruire una chiesa e una casa a favore delle famiglie sparse per la contrada, prive di assistenza spirituale. Da allora la zona intorno alla chiesa fu denominata Uditore, dalla carica che l'Alias rivestiva. La nuova chiesa vide subito un afflusso di pellegrini da tutta la Sicilia e anche dalla Calabria. Intorno, cominciarono a sorgere le case della borgata. La chiesa e la casa, nel 1804 vengono donate da Padre Salvatore Armao Valdina, pronipote dell'Alias, ai padri Redentoristi.

Egli fece aprire nella chiesa due cappelle, una dell'Addolorata e una di S. Alfonso dei Liguori, fondatore della congregazione del SS. Redentore.

Nel 1829, in occasione di primi lavori di consolidamento, la chiesa venne anche abbellita ed arricchita con pregiati stucchi, specialmente nell'abside.

Venne affidato all'abate Giovanni Patricolo l'incarico di affrescare la volta. Egli la suddivise in nove riquadri incorniciati. In otto di essi è raffigurata la Passione di Gesù, nel nono la gloria del Beato Alfonso. Oltre agli affreschi della volta, il Patricolo dipinse due ovali sopra gli archi delle cappelle laterali, raffiguranti la Samaritana e l'Adultera, i quattro evangelisti nelle vele della calotta, la creazione di Adamo ed Èva e il limbo nell'abside. Queste opere, della calotta e dell'abside, andarono perdute durante i lavori di ampliamento nel 1950. Fu rifatto infine anche il pavimento, in marmo, che oggi si può trovare solo nelle due cappelle.

Nella chiesa è possibile ammirare inoltre una grandiosa tela del 1854 raffigurante la Deposizione, la statua dell'Addolorata fatta eseguire nel 1831 dagli scultori Marino, padre e figlio, e la pregevole statua lignea di S. Alfonso, eseguita a Napoli, ma della quale non si conosce l'autore.

Negli anni '30, la testa venne segata e poi ricollocata, per cui il capo non appare più reclinato. Ai lati dell'altare si trovano altri due quadri del Patricolo raffiguranti i miracoli operati dal Santo.

Nel 1909, su progetto dell'ingegnere F. Valenti, venne innalzato il campanile e riprogettata la facciata della chiesa e della casa. Nel 1950, per esigenze di spazio, fu abbattuto il presbiterio, dando alla chiesa una forma a croce latina. Tale intervento fece scomparire gli affreschi della calotta e dell'abside, nonché i marmi mischi a motivi geometrici del pavimento. Considerato che tale ampliamento risultò comunque insufficiente per la popolazione, esso si rivelò un vero peccato per l'arte e per l'originale eleganza della chiesa.
Data
Fonte Chiesa del SS. Ecce Homo
Autore Rino Porrovecchio from Palermo, Italy
Luogo dello scatto38° 07′ 57,78″ N, 13° 19′ 15,71″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.0 Generico
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Questa immagine è stata originariamente caricata su Flickr da Rino Porrovecchio all'indirizzo https://flickr.com/photos/80267449@N00/4782458781 (archivio). È stata controllata in data 4 gennaio 2019 dal robot FlickreviewR 2 ed è stato confermato il suo rilascio sotto i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

4 gennaio 2019

Didascalie

Chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori e Casa dei Padri Redentoristi missionari del Santissimo Redentore della Congregazione di Sant'Alfonso Dei Liguori.

Elementi ritratti in questo file

raffigura

38°7'57.778"N, 13°19'15.708"E

image/jpeg

93299edb68a51c5e64a958fecf105496158b4b7c

9 188 801 byte

3 689 pixel

2 456 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale03:08, 4 gen 2019Miniatura della versione delle 03:08, 4 gen 20192 456 × 3 689 (8,76 MB)AnankeBotTransferred from Flickr via #flickr2commons

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati