File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Boule - Musei del cibo - Pomodoro - 018.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 823 × 3 200 pixel, dimensione del file: 7,33 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)


boule
Titolo
boule
Descrizione
Italiano: Contenitore in rame di forma sferica impiegato per produrre conserva di pomodoro: la polpa fluida e omogenea ricavata dalla passatrice arrivava nella boule, dove avveniva la concentrazione sotto vuoto. Una placca metallica applicata anteriormente presenta la scritta a rilievo ‘CECCHIN & QUAQUARINI OFFICINE COSTRUZIONI IN RAME E MECCANICHE MILANO’.
Data
Italiano: sec. XX, 1920 circa
Tecnica/materiale
Italiano: rame
Dimensioni
Italiano: mnr = misure non rilevabili
Numero d'inventario
018
Luogo di creazione
Italiano: ditta Cecchin & Quaquarini, Milano
Provenienza
Italiano: Provenienza: Busseto (Parma), Emiliana Conserve (dono).
Attribuzione

© Musei del cibo

Note
Italiano: La boule in rame degli anni Venti del Novecento è il simbolo del processo di lavorazione del pomodoro e del Museo. Ai primi del Novecento, con l'utilizzo delle boules - che fino agli anni Trenta erano di rame, con movimentazione a cinghia – e dei concentratori, costruiti per la prima volta in Francia, ma ben presto diffusi ovunque anche ad opera di industrie meccaniche locali, si giunse alla più conveniente e sicura produzione sottovuoto. La boule (localmente: bolla) consente di trasformare fino a 1800 litri di polpa di pomodoro proveniente dalla raffinatrice in concentrato, doppio o triplo, secondo il principio che un liquido sotto vuoto bolle a temperatura minore rispetto ai 100° e con una migliore resa qualitativa. Il concentrato, in uscita dalle bolle a 60-65°, viene trasferito attraverso le pompe alla linea di riempimento. I derivati del pomodoro che vantano la più antica tradizione produttiva sono i pelati e il concentrato, cui si aggiunsero successivamente altri prodotti, come la polpa pronta, le passate e i sughi.
Fonte/Fotografo
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

e9a2359bc20b4b6b54209d98b07a6166556ef028

7 681 970 byte

3 200 pixel

2 823 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:30, 25 feb 2016Miniatura della versione delle 11:30, 25 feb 20162 823 × 3 200 (7,33 MB)Federico Leva (WMIT){{Musei del cibo | museo = Pomodoro | inventario = 018 | nome = boule | ambito = ditta Cecchin & Quaquarini, Milano | epoca = sec. XX, 1920 circa | dimensioni = mnr = misure non rilevabili | materia = rame | descrizione = Contenitore in rame di forma s...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati