File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Bilancia da speziale a bracci uguali - Museo scienza tecnologia Milano 01874 dia.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 903 pixel, dimensione del file: 813 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
bilancia da speziale a bracci uguali   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Titolo
bilancia da speziale a bracci uguali
Descrizione
Italiano: Lo strumento è composto da un giogo in ottone sospeso su un fulcro a lama di coltello. Il fulcro è solidale ad un'asta in ferro che percorre internamente una colonna in ottone e si innesta ad una leva presente sotto la base in legno delo strumento che da questa fuoriesce con una mapola al centro del lato anteriore lungo. Il giogo è munito nel suo centro di un lungo indice la cui estremità inferiore scorre su una scala graduata, incisa, posta alla base, circa, della colonna e solidale con essa. La colonna è fissata al centro della base in legno. Alle estremità del giogo sono incernierate, tramite perno, due aste sostenenti ciascuna un piatto in ottone. Un piatto ha forma tonda, l'altro rettangolare, entrambe presentano il rialzamento del bordo.
Funzione

Lo strumento misura la massa degli oggetti tramite confronto con masse note; questo in particolare veniva utilizzato per pesare le sostanze per la preparazione di farmaci e medicamenti.

Modalità d'uso
Le sostanze da pesare generlamente venivano accolte dal piatto rettangolare, mentre in quello tondo alloggiavano dei pesi noti. Di solito l'esigenza dell'utente era quella di utilizzare una certa quantità di sostanza e quindi era noto il peso che si voleva determinare di quella sostanza, perciò si ponevano nel piatto tondo tanti pesi quanto occorrevano per arrivare alla quantità voluta di sostanza. Si procedeva, poi, abbassando la manopola posta sul davanti della base per sbloccare il gioco e cominciando ad aggiungere sul piatto rettangolare, gradualmente (con l'utilizzo di un recipiente di peso noto, vaschetta, cartoccio...), la sostanza in questione fino ad a quando il giogo raggiunge la posizione orizzontale e l'indice lo "zero" sulla scala graduata.
Data tra il 1600 e il 1799
date QS:P571,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P1319,+1600-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1799-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale ferro
Dimensioni altezza: 56 cm; larghezza: 82 cm; profondità: 40 cm
dimensions QS:P2048,56U174728
dimensions QS:P2049,82U174728
dimensions QS:P5524,40U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
1874
Provenienza Carlo Erba società
Riferimenti
  • Pedrazzini C. (1934) La Farmacia storica ed artistica italiana, Milano, p. 144
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.






Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

b21f31eaad12de9b543b95257f28aa87e507dbdb

832 814 byte

903 pixel

1 280 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:07, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 16:07, 21 mag 20161 280 × 903 (813 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Giorgione, Claudio | CTP = Farmacia | CMPD = 2011 | INV1N = 1874 | CTC = peso | UTF = Lo strumento misura la massa degli oggetti tramite confronto con...

Le seguenti 2 pagine usano questo file: