File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Berardo da Teramo, polittico realizzato da Jacobello del Fiore, duomo di Teramo, Italia.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Berardo_da_Teramo,_polittico_realizzato_da_Jacobello_del_Fiore,_duomo_di_Teramo,_Italia.jpg(211 × 561 pixel, dimensione del file: 172 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Oggetto

Jacobello del Fiore: Polittico del duomo di Teramo  wikidata:Q3907488 reasonator:Q3907488
Artista
Jacobello del Fiore  (1370–1439)  wikidata:Q2634352
 
Nomi alternativi
Nome di nascita: Jacobello del Fiore; Iacobello del Fiore; Giacomello del Fiore
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte circa Modifica su Wikidata 1439 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Venezia Venezia
Periodo di attività Primo Rinascimento
era QS:P2348,Q1472236
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q2634352
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Polittico del duomo di Teramo
label QS:Lfr,"Polyptyque du Duomo de Teramo"
label QS:Lde,"Polyptychon des Domes von Teramo"
label QS:Lit,"Polittico del duomo di Teramo"
label QS:Lnl,"Polyptyque du Duomo de Teramo"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere arte religiosa Modifica su Wikidata
Descrizione
Italiano: Polittico realizzato nel secondo decennio del quattrocento per la chiesa teramana di Sant'Agostino. L'impianto dell'opera è costituito da sedici tavole disposte su due file. La rappresentazione centrale è un Cristo che incorona la Vergine. Al di sotto è raffigurata la città di Teramo, com'era all'epoca, racchiusa tra i due fiumi che formano una Y; questa immagine, nel tempo, è divenuta uno dei simboli della città ed ancora oggi è richiamata nel logo dell'Università di Teramo. Attualmente è esposto e conservato all'interno del duomo di Teramo. Un sentito ringraziamento a Don Aldino Tomassetti, parroco del duomo di Teramo, che ha consentito lo scatto di questa immagine.
Data anni '20 del XV sec.
date QS:P571,+1420-00-00T00:00:00Z/8
Posizione del soggetto
42° 40′ N, 13° 42′ E Modifica Dati Strutturati su Commons Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Fotografia

Data
Fonte Opera propria
Autore Interminatispazi
Altre versioni
processo di estrazione d'immagine
Questo file è stato ricavato da un altro file
: Polittico del duomo di Teramo realizzato da Jacobello del Fiore.jpg
file originale

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:02, 14 mar 2024Miniatura della versione delle 11:02, 14 mar 2024211 × 561 (172 KB)MrKeefeJohnFile:Polittico del duomo di Teramo realizzato da Jacobello del Fiore.jpg cropped 91 % horizontally, 65 % vertically using CropTool with precise mode.

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati