Discussioni file:Giovanni Paolo Feminis, inedito.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il testo impresso sul retro di questo dipinto inedito mi fa sorgere alcuni dubbi:

  • Innanzitutto la località "Canton Ticino", la quale non ha nulla a che vedere con l´Italia (essendo il cantone più meridionale della Svizzera) e dunque con Santa Maria Maggiore e Crana. Quale significato bisogna dunque attribuire a questa denominazione geografica dal momento che il soggetto rappresentato è nato in Italia e non in Svizzera?
  • Secondo quesito: il nome del Feminis scritto con due M, dunque Femminis, si trova in alcuni scritti e documenti a partire dal 1825, prima d´allora il nome non presentava il raddoppio della consonante. Il Feminis in questione è deceduto nel 1736, come è perciò possibile che il ritratto rappresenti proprio lui? Forse il Feminis del ritratto (ammesso che sia un Feminis) apparteneva a un´altra omonima famiglia il cui nome veniva scritto con due M (e questo comunque dopo la morte del presunto inventore dell´Acqua di Colonia)?
  • La dicitura "Eau de Cologne" al tempo del Feminis non esisteva ancora: è stata introdotta da Giovanni Maria Farina (1685-1766), come denominazione della sua Aqua Mirabilis e questo dopo il 1740. Anche qui, il Feminis è deceduto nel 1736 e non ha mai dato questo nome al suo prodotto, qualsiasi esso sia stato. Oppure esistono prove scritte, documenti o certificazioni che attestano con certezza scientifica la paternità del Feminis su tale dicitura?

Srossi (msg) 13:25, 7 apr 2010 (CEST)[rispondi]