Ciambellano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciambellano e camerlengo sono due titoli di origine medievale, ancora in uso presso alcuni ordinamenti politici moderni, che talvolta compaiono anche nelle forme gran ciambellano o gran camerlengo.

Il titolo di camerlengo deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta corruzione, a partire dal franco kamerling, del latino camerarius, col significato di "addetto alla camera" (generalmente sottinteso "del tesoro" e "del sovrano"). Il significato del titolo e la funzione sono in parte confrontabili con quelle del cubiculario nel tardo Impero Romano, nell'Impero bizantino e nella Corte pontificia. Nelle lingue anglosassoni il titolo prende la forma di chamberlain, parola che deriva dal francese chambellan, da cui l'italiano ciambellano.

Generalmente con tali titoli si designa colui che amministra il tesoro e i beni dello Stato e l'amministrazione da lui retta prende sovente il nome di "camera". In passato, monasteri, cattedrali e città medievali disponevano dell'incarico di ciambellano. Ancora oggi, il Direttore Finanziario della Corporazione della Città di Londra è chiamato "ciambellano" (in inglese Chamberlain of the City of London).

Altri progetti

Il parametro "preposizione sulla" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template