Amedeo Ugolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 giu 2011 alle 12:55 di Amirandon (discussione | contributi) (Nuova pagina: Amedeo Ugolini Aller à : Navigation, rechercher Amedeo Ugolini (né à Constantinople le 30 avril 1896, mort à Turin le 6 mai 1954) est un écrivain, journaliste et hom...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amedeo Ugolini Aller à : Navigation, rechercher

Amedeo Ugolini (né à Constantinople le 30 avril 1896, mort à Turin le 6 mai 1954) est un écrivain, journaliste et homme politique italien. Sommaire [masquer]

   1 Introduzione  
   2 Biografia
   3 Opere
       3.1 Romanzi
       3.2 Novelle
       3.3 Poesie
       3.4 Teatro
       3.5 Diversi articoli
   3.6 Bibliografia
           3.6.1 Elementi biografici
           3.6.2 Storia del fuoruscitismo (in francese)
           3.6.3 Articoli su Ugolini
           3.6.4 Articde presse (ordre chronologique)
   4 Articoli annessi
       4.1 Collegamenti esterni

1 Introduzione [modifier] Amedeo UGOLINI


Amedeo Ugolini, scrittore, giornalista e uomo politico italiano, nato a Costantinopoli il 30 aprile 1896, morto a Torino il 6 maggio 1954. Giunto in Italia per arruolarsi nell’esercito nel 1916, si ferma a Chiavari alla fine della guerra, si dedica alla scrittura, poi, dopo che Mussolina prese il potere, partecipa alla lotta antifascista. La sua storia è indissolubilmente legata alla resistenza italiana. Esiliato a Parigi nel 1937 è animatore d’un giornale antifascista La voce degli italiani. Arrestato dalla Gestapo in Francia nel 1943, quindi tradotto nelle carceri italiane, viene liberato in Italia alla caduta di Mussolina. Membro del CLN e del PCI svolse un ruolo importante nell’immediato dopoguerra nel definire le istituzioni democratiche e repubblicane, in particolare a Torino dove diresse l’edizione regionale dell’Unità e fu consigliere comunale.

In un’abbondante opera (romanzi, racconti, poesie, articoli di giornale) da riscoprire, Ugolini rivendica la sua appartenenza ad un « realismo lirico » che ne fa un precursore del neorealismo (Italo Calvino vedeva in lui un vero narratore). Ma la sua maniera di narrare, molto « comportamentalista » lo ravvicina pure a scrittori americani quali Hemingway o Steinbeck.


2. Biografia

Nato a Costantinopoli il 30 aprile 1896, nipotino di un repubblicano romagnolo esiliato in Turchia per motivi politici, giunge in Italia per fare il militare quando l’Italia entro’ in guerra dalla parte degli alleati (1916). Dopo la guerra si stabilisce a Bologna, « città rossa », ove, nel 1923, vara con Tommaso Chiarini una rivista letteraria, L’accigliata , che rimane relativement confidenziale. Si stabilisce poi a Chiavari (provincia di Genova) ove si dedica alla sua attività di scrittore (romanzi, racconti, poesie) creando, con alcuni altri scrittori, un movimento che chiama « realismo lirico ». Il suo lavoro ottiene un certo riconoscimento : nel 1934, con la trilogia I fuggiaschi, scritta tra il 1929 e il 1933, consegue il premio « Foce ». Cio’ nonostante la sua situazione economica rimane precaria. A questo periodo risale il suo matrimonio con….????…. da cui ebbe tre figli. A questo stesso periodo risale l’impegno politico antifascista, molto coerente con gli antecedenti famigliari. Messo « sotto controllo/sorveglianza(??) » nel 1932, partecipa, con altri scrittori, alla lotta clandestina. Mantiene rapporti con gli italiani antifascisti in esilio (« fuorusciti »), fin quando, nel 1937, riesce, anche lui, a partire per Parigi. Li’ entra in contatto con i dirigenti del quotidiano La Voce degli italiani, quelli del gruppo vicino al PCI in esilio. Ivi pubblica vari articoli sotto vari pseudonimi e in particolare, dal 1938, prende cura della pagina culturale (la terza pagina) di questo giornale. Il tema predominante di questi articoli sarà la difesa dei repubblicani spagnoli e la condanna delle dittature nazifasciste (Italia, ovviamente, Germania, Spagna, Giappone). A questo giornale affida anche racconti, alcuni già pubblicati prima dell’esilio, altri scritti in Francia sul tema della guerra di Spagna.

In quest’ambito incontra la sua seconda compagna, Gina Pifferi, anch’essa militante antifascista in esilio. Dopo aver aderito al PCI in una data indeterminata, partecipa al congresso internazionale degli scrittori, nel 1938, a fianco di Romain Rolland, Nicolas Gogol, Henri Barbusse.

Con il divieto dei partiti e dei giornali comunisti in Francia, in seguito all'annuncio del patto germano-sovietico, questo periodo d'intensa attività giornalistica finisce e Ugolini è di nuovo costretto, con Gina Pifferi, alla clandestinità.

Arrestato nel gennaio 1942 dalla Gestapo viene poi consegnato alle autorità italiane e condannato a cinque anni di reclusione. Graziato e liberato il 26 agosto '43, dopo la (prima) caduta di Mussolini, raggiunge la resistenza in Liguria e diventa, poi, uno dei dirigenti del governo provvisorio istituito dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) del Piemonte fino alla liberazione definitiva di questa regione nel maggio 1945.

Dirige l'edizione regionale dell'Unità a Torino prima e dopo la sua uscita dalla clandestinità, e vi pubblica anche degli articoli. Viene raggiunto dalla sua compagna che aveva partecipato alla resistenza in Francia (FTP-MOI) e diventa padre di una figlia nel 1946. Contemporaneamente riprende la sua opera di romanziere (nel 1950 Dieci soldi di tabacco ottiene il premio Alassio) e di poeta e partecipa alla pubblicazione di riviste (in particolare Realismo lirico).

Messo in disparte (probabilmente per via di nuovi orientamenti politici) dalla direzione dell'Unità, vi prosegue pubblicazioni e si dedica ad un progetto di edizione francese delle sue opere ma muore nel 1954 prima di poterlo ultimare.

Dopo una bella manifestazione della sinistra italiana unanime al suo funerale, l'ultimo romanzo Marta in paese di frontiera viene pubblicato postumo nel 1956. Viene creato un effimero premio di poesia Amedeo Ugolini. E poi, rapidamente - a quanto pare - viene dimenticato salvo a ricordare il suo ruolo politico nelle enciclopedie della Resistenza Italiana o a dare il suo nome ad un viale a Chiavari ed a una strada a Torino.

La lettura delle sue opere fa tuttavia l'effetto che questa dimenticanza non è meritata. Infatti, Amedeo Ugolini ha iniziato un movimento che si è sviluppato dopo la guerra nel neoralismo, e alcuni dei suoi romanzi possono benissimo essere paragonati a quelli di Soldati, Fenoglio o Silone o, anche, a quelli di Steinbeck.

3 Opere Romanzi[modifier]

   Il carro dei folli, Corbaccio, Milano, 1929
   I denti del diavolo, Marzano, Genova, 1929
   La banca dei sogni,Delfo, Genova, 1930
   I fuggiaschi, Delfo, Genova, 1932*
   La casa di Dio, Delfo, Genova, 1933 *
   Le ruote, Delfo, Genova, 1934* - Questi tre compongono una trilogia col titolo generale I fuggiaschi
   Uno come gli altri, Einaudi, Torino, 1945
   Dieci soldi di tabacco, Macchia, Roma, 1950, premio Alassio
   Marta in paese di frontiera, Ceschina, Milano, 1956

Novelle

   Il fanale, raccolto di novelle, Delfo, Genova, 1934, premio Foce.
   Il Ghiacciaio, nel "L'unità", 1951, (premio San Vincenzo).
   Frida, in "Medica, Quaderni di l'Elite", janvier 55, inizialmente pubblicata nella Voce degli Italiani, 3/8/1939
   Malaga, in "Realismo Lirico", ottobre 54 (pubblicata nella Voce degli Italiani du 16 au 19 /11/1937).
   Monsieur Paul, in "Patria Independante", 23 maggio 1954.
   La storia di Ignazio, postuma, in "L'Unità",ed piemontese, martedi 8 maggio 1956

Quelli due ultimi sono pubblicati di nuovo nell'Unità du 17 mai 1964, all'occasione dei dieci anni della morte d'Ugolini, con una notizia biografica.

Poesie

   Dieci poemi in prosa, con 10 disegni di R.Cenni, Liguria, Genova, 1951, de poesie in prosa.

Teatro

   L'albergo nell'oasi, drama in prosa, rivista Teatro del giorno, 1949.

Articoli diversi (non pubblicati nella Voce degli Italiani)

   Victor Hugo et l'Italie (in francese), in Europe, février-mars 52, numéro spécial pour les 150 ans de Victor Hugo.
   Liberatissimi di questo secolo, in I pericoli dell'arte contemporanea, (Ugolini, Aldo Capasso e Francesco Perri), in Quaderni di vita attuale, N° 9, Berben, Modena, 1949.
   Letteratura di ieri, in Realismo Lirico, Nuova seria, N°1, gennaio-aprile 1954 (con parte del articolo precedente).
   La personalità umana nell'Unione Sovietica, conferenza pronunciata al Cinema Lux a Torino, il 15 giugno 1947, stampata in Quaderni dell'Unità.

Bibliografia Lavori biografici

Antonio Canovi, Roteglia Paris, l'esperienza migrante di Gina Pifferi, Istoreco, Reggio Emilia, 1999.

Questa biografia della compagna d'Ugolini, in édizione bilingua (italiano/francese), contiene le informazioni più precisi e sicuri sulla biografia d'Ugolini

Opere collettive sui fuorusciti

   Italiens et Espagnols en France, 1938-1946(in francese), Paris, 1991, fonds CIRCE
   L'Italia in Esilio/L'Italie en exil, ACS, CEDEI, IICP, Rome, s.d, mai 1993

Articoli su Ugolini in enciclopedie

   Ugolini: p 3953 in Nuova Enciclopedia Sonzogno, fasc. 124 (da Turati a Urbino), Milano, s.d.
   Amedeo Ugolini in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza,La Pietra, Milano, 1989.
   Amedeo Ugolini, in Annuario 1949-1989 di Resistenza e Storia d'Italia, Quarant'anni di vita dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di liberazione in Italia et degli Istituto associati, sotto la direzione di Gaetano Grassi , Francoangeli, 1993.

Articoli in giornali e riviste (ordine cronologico)

   In l'Unità, 7 maggio 1954: Grave lutto della classe operaia e della resistenza: È morto il compagno Amedeo Ugolini, n.s.
   Luraghi Raimondo, La scomparsa di Amedeo Ugolini : Come lo ricordiamo. Articolo necrologico dello stesso giorno senza nome d'autore.
   Dotti R., Amedeo Ugolini letterato e antifascista, in "Il Movimento di liberazione in Italia", 1954, mag. n°30.
   Ambrogio Donini, Amedeo Ugolini, in Rinascita, luglio 1954, n.6.
   Amedeo Ugolini, necrologia stampata fuori paginazione alla fine di Documenti per l'8° congresso, Federazione Torinese del P.C.I, Ed.La nostra forza, maggio 1954, firmata Il Comitato Direttivo della Federazione Torinese del PCI.
   Cogni Giulio, Ricordo di Amedeo Ugolini, in Ridotto, Venezia, luglio-agosto 1954.
   Rivista Realismo Lirico: Numero straordinario ... dedicato ad un Omaggio ad Amedeo Ugolini, N°4 bis, ottobre 1954, numerose contribuzioni.
   Italo Calvino, Ricordo di Ugolini, in Patria independente, 1955, n.11. (Stesso testo che in Realismo Lirico d'ottobre 54).
   Davide Lajolo, Ricordo di Ugolini, in Vie Nuove, 5 giunio 1955
   Giuseppe Ravegnani, prefazio all'l'édition postuma d' I fuggiaschi, Parenti, Firenze, novembre 1955
   Nerio Tebano, Amedeo Ugolini: ricordando il scrittore a due anni della morte, in Calendario del popolo, maggio 1956
   Carando Carlo, recensione della reedizione di I fuggiaschi (Ed Parenti),in Il 7B, giornale dei lavoratori della RIV, Turin, 25 juin 1956.
   Salvatore Rizzo, Amedeo Ugolini, in Tra poeti e narratori, studi critici,Liguria, Genova, 1956, p.  67.
   Serafino Maiolo, Il libro postumo di Amedeo Ugolini, Marta in paese di frontiera, in Realismo Lirico, N°19-20, Ceschina, Milano, Gennaio-Aprile 1957.

Vedere anche

   Letteratura italiana
   Resistenza in Italia nella Seconda Guerra mondiale

Collegamenti esterni[modificare]

   (it)Testimonio d'Italo Calvino sul sito Sagarana.net
    
   (it)Biografia d'Amedeo Ugolini sul sito Anpi.it