Dorothea Nicolai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 gen 2015 alle 15:22 di Michi62 (discussione | contributi) (Nuova pagina: '''Dorothea Nicolai''' (*1962) è una costumista, autrice e curatrice d’arte tedesca. Dal 2012 è responsabile costumi, trucco e parrucco del Festival di Salibsurgo....)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dorothea Nicolai (*1962) è una costumista, autrice e curatrice d’arte tedesca. Dal 2012 è responsabile costumi, trucco e parrucco del Festival di Salibsurgo.

Vita e lavoro

Nicolai frequenta dapprima un corso di formazione per sarti a Monaco di Baviera e colleziona le sue prime esperienze in teatro presso il dipartimento costumi di scena del Bayerischen Staatsschauspiel (ne fanno parte il teatro Cuvilliés, il teatro delle Scuderie e il teatro della Residenza bavarese) sotto la direzione di Antje Lau. Nel 1986 lavora come assistente ai costumi e alla scenografia. Dal 1986, Dorothea Nicolai studia costumi di scena alla scuola universitaria per la tecnica di design di Amburgo, sotto la direzione di Dirk von Bodisco e Brigitte Stamm, per diventare sarta specializzata ed esperta di costumi. Seguono lavori come assistente ai costumi, sarta e costumista in Francia, Italia, Belgio ed Austria. Lavora come sarta anche presso gli Ateliers du Costume, sotto la direzione di Danièle Boutard, a Parigi. Dal 1990 riceve incarichi come costumista dalla televisione bavarese per il film-documentario “Die Geschichte der Post” e per il corso francese Bon Courage.

Dal 1992 al 1995 è stata assistente ai costumi durante il Festival di Salisburgo. Allo stesso tempo, dal 1993 al 1996, riceve un incarico come docente per il curriculum di storia dei costumi al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1995 al 1999 diventa responsabile di produzione dei costumi dell’Associazione Teatrale Federale di Vienna per l’Opera Statale. In questa funzione è responsabile dei costumi della compagnia di balletto Wiener Staatsopernballett durante le sue produzioni classiche; disegna inoltre bozze per i costumi per le coreografie moderne di Christine Gaigg e Nicolas Musin.

Dal 1999 al 2007, in qualità di responsabile costumi e trucco e parrucco, Nicolai è direttrice del dipartimento dei costumi del Festival di Salisburgo. Nella sua funzione di responsabile farà parte dei 7 direttori principali dei dipartimenti del festival. Abbozza costumi per teatro, opera e balletto classico. Nel 2006 crea due costumi sulla base delle bozze originali del 18esimo secolo per il Festival di Salisburgo, nello specifico per la serata-balletto con la ciaconna di chiusura dell’opera Idomeneo di Mozart. In questo caso i costumi vengono ricostruiti fedeli agli originali da Nicolai secondo il modello storico della Derra de Moroda Dance Archives dell’università di Salisburgo. I costumi di Nicolai andranno a definire l’estetica della produzione e il dialogo importantissimo tra danza e costumi. In seguito nel 2006, l’anno di Mozart, nell’ambito sempre del Festival di Salisburgo, sviluppa i costumi per la nuova messa in scena delle opere giovanili di Mozart “Apollo e Giacinto” e “L’Obbligo del primo comandamento”, nell’aula magna dell’università di Salisburgo. Dal 2001 al 2007 riceverà un incarico come docente di storia del costume all’Accademia delle Belle Arti di Monaco di Baviera.

Nel 2006 diventa responsabile dei progetti per i costumi della ripresa di “Les Troyens” all’Opéra Bastille di Parigi e ne realizza i costumi sulla base delle bozze originali di Herbert Wernicke, che aveva messo in scena l’opera nel 2000 per il Festival di Salisburgo, assumendo anche il ruolo di regista, scenografo e costumista.

Dal 2008 al 2012 Dorothea Nicolai è di seguito responsabile dei costumi di scena presso il Teatro all’Opera di Zurigo (Opernhaus Zürich). Nel 2008 progetta i costumi per la prima dell’opera per bambini “Im Schatten des Maulbeerbaums” di Edward Rushton; i costumi adattati da Nicolai saranno parte di un idillio mediterraneo nel quale la regista Aglaja Nicolet andrà ad inscenare l’opera. Per l’apertura stagionale 2009/2010 dell’Opera di Zurigo, Nicolai progetta i costumi per la prima svizzera del singspiel “La pietra filosofale” o “L’isola magica” di Emanuel Schikaneder con le musiche di Mozart, Johann Baptist Henneberg, Benedikt Schack e Franz Xaver Gerl. Oltre a lavorare alle succitate opere, progetta costumi per il Teatro all’Opera di Zurigo nell’ambito di diversi spettacoli di balletto classico della compagnia Ballett Zürich.

Dal 2012 è responsabile di costumi, trucco e parrucco del Festival di Salisburgo: spetta a lei la direzione artistica di circa 80 capi di guardaroba e sartoria e 60 pezzi di trucco e parrucco. Per il Festival di Salisburgo 2013, disegna i costumi per la messinscena del singspiel di Mozart “Il ratto dal serraglio” (Die Entführung aus dem Serail) in una produzione per bambini. Inoltre, a fine agosto 2013, progetta i grembiuli con rose Redouté per i costumi tradizionali tirolesi delle debuttanti al ballo del Festival di Salisburgo.

Dal 2005, Dorothea Nicolai è socia e, dal 2013, membro del comitato dei costumi del Consiglio Internazionale dei Musei (International Council of Museums; ICOM) nonché socio fondatore dell’Associazione dei Costumisti.

Disegni di costumi (selezione)

  • 2005: one plus one, coreografia: Christine Gaigg, Teatrodanza di Vienna.
  • 2005/2006: Jedermann, regia: Henning Bock, Festival di Salisburgo.
  • 2006: Ersatzbank di Albert Ostermaier, prima, regia: Henning Bock, Festival di Salisburgo.
  • 2006: Ciaconna “Idomeneo” di Wolfgang Amadeus Mozart, coreografia: Claudia Jeschke, Mozarteum di Salisburgo.
  • 2006: Les Troyens, regia: Herbert Wernicke, ripresa all’Opéra de Bastille Parigi
  • 2007: Über Tiere di Elfriede Jelinek, prima austriaca, regia: Christine Gaigg, Zurigo, Teatro am Neumarkt.
  • 2008: Im Schatten des Maulbeerbaums di Edward Rushton, prima, regia: Aglaja Nicolet, Teatro all’Opera di Zurigo.
  • 2008: Sonata di César Franck, coreografia: Filipe Portugal, Teatro all’Opera di Zurigo.
  • 2010/2011: La pietra filosofale (Der Stein der Weisen), regia: Felix Breisach, Theater Winterthur 2010, Teatro all’Opera di Zurigo.
  • 2013: DeSacre! di Christine Gaigg, regia: Christine Gaigg, Josefkapelle, Vienna.
  • 2013: Il ratto del serraglio (Die Entführung aus dem Serail), per bambini, regia: Johannes Schmid, Festival di Salisburgo.
  • 2014/2015: La Cenerentola (per bambini), regia: Ulrich Peter, Salzburger Festspiele, Teatro alla Scala.