Ca' dei Ricchi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
Antico palazzo in stile gotico del centro storico di [[Treviso]], realizzato durante la seconda metà del '300 dalla famiglia [[Azzoni Avogadro]].
Antico palazzo in stile gotico del centro storico di [[Treviso]], realizzato durante la seconda metà del '300 dalla famiglia [[Azzoni Avogadro]]<ref>[[http://guide.travelitalia.com/it/guide/treviso/ca-dei-ricchi/]]</ref>.


Il palazzo appartiene al [[Comune di Treviso]] e, dopo anni di chiusura, è stato restaurato su progetto dell'arch. [[Toni Follina]] e riaperto al pubblico nel 2013<ref>[[http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2013/01/26/news/esterno-e-interno-del-palazzo-restaurato-1.6412714]]</ref>.
Il palazzo appartiene al [[Comune di Treviso]] e, dopo anni di chiusura, è stato restaurato su progetto dell'arch. [[Toni Follina]] e riaperto al pubblico nel 2013<ref>[[http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2013/01/26/news/esterno-e-interno-del-palazzo-restaurato-1.6412714]]</ref>.

Versione delle 14:24, 9 ago 2017

Antico palazzo in stile gotico del centro storico di Treviso, realizzato durante la seconda metà del '300 dalla famiglia Azzoni Avogadro[1].

Il palazzo appartiene al Comune di Treviso e, dopo anni di chiusura, è stato restaurato su progetto dell'arch. Toni Follina e riaperto al pubblico nel 2013[2].

La struttura è stata concessa all'associazione Treviso Ricerca Arte[3], che ospita mostre di arte moderna eventi culturali e proiezioni di film. Vengono inoltre proposti concerti jazz, grazie alla rassegna musicale TRAcce di jazz e allo svolgimento di uno dei concerti del festival musicale Treviso Suona Jazz.

  1. ^ [[1]]
  2. ^ [[2]]
  3. ^ [[3]]