Utente:Sirjes/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sirjes (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sirjes (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34: Riga 34:
<nowiki>*</nowiki> Los Angeles Movie Awards 2013: Vincitore Honorable Mention[13]<ref name=":10" />
<nowiki>*</nowiki> Los Angeles Movie Awards 2013: Vincitore Honorable Mention[13]<ref name=":10" />
<nowiki>*</nowiki> SoCal Film Festival 2013: Selezione ufficiale[14]<ref name=":11" />
<nowiki>*</nowiki> SoCal Film Festival 2013: Selezione ufficiale[14]<ref name=":11" />

== Note ==
<references />

Versione delle 12:23, 20 apr 2014

Study è un film indipendente del 2012 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Paolo Benetazzo.[1][2][4][5][8][1][2][3][4][5]

Completamente girato senza alcuna troupe cinematografica e con un budget quasi inesistente,[1][3][4][5][1][6][4][5] il film è stato presentato e premiato in diversi festival internazionali: California Film Awards,[9][7] Portobello Film Festival,[10][8] Indie Fest,[11][9] Accolade Competition,[12][10] Los Angeles Movie Awards,[13][11] SoCal Film Festival.[14][12] Il film ha sviluppato un seguito di fan nel circuito dei film indipendenti.[2][4][5][2][4][5]

Trama

Il film segue uno studente di psicologia (Paolo Benetazzo) nell’ultima settimana di studio prima dell’esame finale. All’interno del suo appartamento lo studente si perde in memorie passate e ossessioni presenti come il concetto di vita e morte (contraddistinto dalla perdita dei genitori), l’eterno conflitto tra scienza e religione ed il frustrante condizionamento sociale. Col passare dei giorni, personaggi e situazioni inaspettate interferiscono con lo studente trasformando quella che doveva essere una regolare settimana di studio in un vero e proprio incubo.

Produzione

Study è l’esordio alla regia di un lungometraggio per Paolo Benetazzo.[2][6][8][2][6][8] Affascinato dall’impatto degli studi di psicologia sulla vita moderna, Benetazzo decide di esplorarne l’effetto in un lungometraggio.[1][7][5][1][7][5] Dopo la laurea in psicologia si sposta a Dublino, dove inizia a scrivere la sceneggiatura in lingua inglese.[3][8][3][8]

Le riprese iniziano in Irlanda e si prolungano, a causa di numerose interruzioni, per un anno.[4][7][4][7] Seguono poi quattro anni in Italia, dove Benetazzo costruisce il set del film e finisce le riprese. Questa pellicola, spiega: “È frutto di un lavoro sperimentale ed introspettivo sviluppato nel corso di cinque anni. Contraddistinto da un profondo individualismo cinematografico, il film affronta tematiche che sono alla base di ogni esistenza umana.”[1][5][6][1][5][6]

Per la produzione del film sono stati investiti $10000. Benetazzo ha girato l’intero film senza troupe cinematografica. Molte scene sono state girate senza nessun operatore dietro la machina da presa.[1][2][7][1][2][7] In una sua intervista dichiara: “Budget insufficiente, troupe cinematografica inesistente e nessun contatto nel settore. L’esperienza fu così estrema che pensai di interrompere la produzione in diverse occasioni.”[1][2][1][2] Seguendo tecniche non convenzionali, ha lavorato con una sceneggiatura aperta fino alla fine, impiegando nel cast attori sconosciuti, amici e famiglia. Benetazzo considera questa esperienza cinematografica “un sogno realizzato all’inferno”. [2][3][4][6][2][3][4][6]

Colonna sonora

La colonna sonora include diversi pezzi di musica classica reinterpretati per il film: Un Sospiro e Concerto per pianoforte e orchestra n.2 di Liszt, Sonata n. 2 e Nocturne in E Minor, Op. 72 di Chopin, Prélude à l'après-midi d'un faune e Arabesque n. 1 di Debussy, L’usignuolo di Respighi, Lohengrin (Opera) di Wagner.[1][2][1][2]

Il film comprende anche le musiche originali composte da Jean Charles Carbone, Roberto Chemello e Paolo Benetazzo.[2][2] Parlando della colonna sonora il regista dichiara: “La musica riveste un ruolo fondamentale in questo film. Study non si basa su tecniche di narrazione tradizionali. E’ prevalentemente un’esperienza visiva e sonora in cui la colonna sonora richiama determinate atmosfere”.[1][2][4][1][2][4] La colonna sonora è stata pubblicata su iTunes il 1° Ottobre 2013.[15][13]


Distribuzione

Study è stato presentato a Londra al Portobello Film Festival il 1° settembre 2012[1][4][16][1][4][14]. Nel corso delle sue proiezioni e attraverso i social networks il film si è guadagnato un seguito di fan online.[2][4][5][2][4][5] Attualmente il film è ancora in concorso a festival cinematografici internazionali.[1][3][1][3]

Premi e riconoscimenti

* Portobello Film Festival 2012: Nominato per l’Audience Award[10][8]
* Indie Fest 2012: Vincitore Award of Merit per lungometraggio[11][9]
* California Film Awards 2012: Vincitore Gold Award[9][7]
* Accolade Competition 2013: Vincitore Award of Merit per lungometraggio[12][10]
* Accolade Competition 2013: Vincitore Award of Merit per attore protagonista[12][10]
* Los Angeles Movie Awards 2013: Vincitore Honorable Mention[13][11]
* SoCal Film Festival 2013: Selezione ufficiale[14][12]

Note