Fasi lunari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DumZiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tr:Ay evreleri
Riga 91: Riga 91:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.rodurago.net/en/index.php?site=details&link=calendar] Calendario lunare per più di 1300 località in tutto il mondo. Mondpahsen per migliaia di anni. (in inglese)
* [http://www.marcomenichelli.it/fasilunari.asp Calcolo] delle fasi lunari in base all'anno e al tempo civile locale.
* [http://www.marcomenichelli.it/fasilunari.asp Calcolo] delle fasi lunari in base all'anno e al tempo civile locale.
* [http://digilander.libero.it/occultazioni/fasi-lunari/fasi-lunari.html Calcolatore ''on line'' delle fasi lunari e archivio storico dall'anno 1700 all'anno 2199].
* [http://digilander.libero.it/occultazioni/fasi-lunari/fasi-lunari.html Calcolatore ''on line'' delle fasi lunari e archivio storico dall'anno 1700 all'anno 2199].

Versione delle 13:39, 30 giu 2009


La Luna

Luna calante
36% della superficie
visibile

Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra durante il suo moto, causate dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.

Le lune

Sono rappresentate dalla parte del satellite terrestre illuminata dal Sole.
Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentati nella figura a lato e nell'elenco sottostante dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie:

  1. Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
  2. Luna crescente
  3. Primo quarto
  4. Gibbosa crescente
  5. Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
  6. Gibbosa calante
  7. Ultimo quarto
  8. Luna calante

Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero.

Sorgere e tramontare della Luna

  • Con la Luna nuova, la Luna è interposta fra la Terra e il Sole: sorge al mattino e tramonta alla sera. Se si allinea con la Terra e il Sole si ha un'eclissi solare
  • Nelle quadrature o quarti (primo quarto e ultimo quarto), le linee congiungenti la Terra, la Luna e il Sole formano un angolo di 90°: al primo quarto sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte, all'ultimo quarto sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno.
  • Con la Luna piena la posizione della Terra è compresa tra Sole e Luna: sorge alla sera e tramonta al mattino. Se invece si allinea dietro l'ombra della Terra si ha un'eclissi lunare.
  • Congiunzione ed opposizione vengono denominate "sizigie" (o "sigizie").

La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi. Il mese lunare (ciclo completo di fasi) ha invece una durata di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. La differenza è dovuta al fatto che nel frattempo sia la Terra che la Luna sono avanzate lungo l'orbita terrestre ed il loro allineamento col Sole è cambiato.

Calcolo delle fasi lunari

Per il calcolo delle fasi lunari si possono impiegare delle specifiche formule chiuse, come quelle proposte in tempi recenti dal matematico Jean Meeus e perfettamente idonee ad essere informatizzate, oppure in modo più semplice e, volendo, rigoroso, tramite un comune calcolo iterativo che interpola da una funzione di secondo grado gli istanti (o tempi) nei quali la differenza, in valore assoluto, fra la longitudine apparente del Sole e quella della Luna raggiunge i seguenti angoli:

  • |0|° a Luna nuova
  • |270|° al primo quarto
  • |180|° a Luna piena
  • |90|° all'ultimo quarto

Nella pratica, onde evitare di rendere impossibile il calcolo in taluni computer, si preferisce imporre una tolleranza "cautelare", nei valori sopra riportati, di circa 1 milionesimo di grado in più o in meno.

Nonostante l'impiego di formule notevolmente più semplici e brevi, il metodo iterativo ha lo svantaggio di richiedere necessariamente la conoscenza della longitudine apparente del Sole e della Luna, mentre invece non è necessaria applicando un metodo a formula chiusa.


Fasi lunari del 2007 (CET)
Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto
Data Ora Data Ora Data Ora Data Ora
3 gennaio 13:57 11 gennaio 12:45
19 gennaio 04:01 25 gennaio 23:01 2 febbraio 05:45 10 febbraio 09:51
17 febbraio 16:14 24 febbraio 07:56 3 marzo 23:17 12 marzo 03:54
19 marzo 02:43 25 marzo 19:16 2 aprile 18:15 10 aprile 19:04
17 aprile 12:36 24 aprile 07:36 2 maggio 11:09 10 maggio 05:27
16 maggio 20:27 23 maggio 22:03 1º giugno 02:03 8 giugno 12:43
15 giugno 04:13 22 giugno 14:15 30 giugno 14:49 7 luglio 17:54
14 luglio 13:04 22 luglio 07:29 30 luglio 01:48 5 agosto 22:20
13 agosto 00:02 21 agosto 00:54 28 agosto 11:35 4 settembre 03:32
11settembre 13:44 19 settembre 17:48 26 settembre 20:45 3 ottobre 11:06
11 ottobre 06:01 19 ottobre 09:33 26 ottobre 05:52 1º novembre 21:18
9 novembre 23:03 17 novembre 22:32 24 novembre 14:30 1º dicembre 12:44
9 dicembre 17:40 17 dicembre 10:17 24 dicembre 01:16 31 dicembre 07:51

Proverbi e modi di dire

  • 1. Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.

La luna è mentitrice: quando dice che cresce (disegna una C) è decrescente, quando dice che decresce (disegna una lettera D) è crescente.

  • 2. Luna seduta, coricata o a barchetta; luna in piedi.

Si tratta dell'esito di noto e molto suggestivo fenomeno ottico dovuto all'inclinazione che l'asse della fase fa rispetto a uno specifico luogo di osservazione. Nelle località ad elevata latitudine l'angolo che l'asse della fase compie con l'orizzonte è quasi ortogonale, mentre a mano a mano che ci si sposta verso l'equatore il detto asse si mantiene quasi parallelo all'orizzonte. Spiegazione matematica e geometrica del fenomeno della Luna a barchetta [1] .

Voci correlate

Collegamenti esterni