Wrexham Challenger 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wrexham Challenger 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
FinalistiBandiera dell'Italia Daniele Bracciali
Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Wrexham Challenger 2002.

Il doppio del torneo di tennis Wrexham Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Stefano Pescosolido e Gianluca Pozzi che hanno battuto in finale Daniele Bracciali e Aisam-ul-Haq Qureshi 6-4, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
6 6
 Bandiera del Regno Unito Ken Skupski
 Bandiera del Regno Unito Jason Torpey
3 1 1  Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
6 4 7
 Bandiera del Regno Unito Simon Dickson
 Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
6 6  Bandiera del Regno Unito Simon Dickson
 Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
4 6 64
 Bandiera della Svizzera Philip Horyna
 Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni
1 2 1  Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
6 6
3  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
 Bandiera del Regno Unito Kyle Spencer
63 6 6  Bandiera della Francia B Cassaigne
 Bandiera degli Stati Uniti Nick Rainey
4 4
 Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky
 Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen
7 4 4 3  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
 Bandiera del Regno Unito Kyle Spencer
1 2
 Bandiera della Francia B Cassaigne
 Bandiera degli Stati Uniti Nick Rainey
6 6  Bandiera della Francia B Cassaigne
 Bandiera degli Stati Uniti Nick Rainey
6 6
 Bandiera del Regno Unito Oliver Freelove
 Bandiera del Regno Unito Luke Milligan
3 2 1  Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
4 4
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
5 7 7  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
6 6
 Bandiera dell'Australia Tom George
 Bandiera dell'Australia Todd Larkham
7 65 5  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
6 6
4  Bandiera dell'Australia Luke Bourgeois
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach
6 6 4  Bandiera dell'Australia Luke Bourgeois
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach
3 4
 Bandiera del Regno Unito Tom Pocock
 Bandiera del Regno Unito Guy Thomas
0 4  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
6 6
 Bandiera della Svezia Henrik Andersson
 Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand
6 1 6 2  Bandiera della Germania Michael Kohlmann
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
3 4
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
 Bandiera del Regno Unito David Sherwood
1 6 4  Bandiera della Svezia Henrik Andersson
 Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand
6 64 0
2  Bandiera della Germania Michael Kohlmann
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
6 6 2  Bandiera della Germania Michael Kohlmann
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
2 7 6
 Bandiera del Regno Unito Nick Crawley
 Bandiera del Regno Unito Craig Evans
2 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis