Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Vincenzo Italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Vincenzo Italiano.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: -Figiu (msg) 02:12, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]
Valutatori: --Aleksander Šesták 00:21, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho segnalato il 4 dicembre 2011 la candidatura al Progetto Calcio --Figiu (msg) 02:12, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]

Comincio a leggere la voce. --Aleksander Šesták 00:21, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ottima voce: sintetica, scritta bene, riassume la vita di un calciatore di quasi 20 stagioni in poche righe concise e corredate da fonti. Molto bene. L'unico cosa "negativa" - se così la possiamo definire - è l'alternanza delle parole "gol" e "rete". Ho deciso di cambiarne e sostituirne alcune con "realizzazioni" e "marcature". Ho cambiato un "segna" con "sigla" e fatto altre piccole modifiche. Tutto sommato mi sembra che la voce vada bene e presenta tutti i punti previsti dal modello. --Aleksander Šesták 00:42, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sul troppo ripetersi delle parole "gol" e "rete", hai perfettamente ragione e le tue modifiche sono azzeccate. È incredibile poi come certe cose, che ho letto tantissime volte, possano essermi sempre sfuggite! ;)--Figiu (msg) 00:45, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Massì, l'importante è la forma e l'italiano, che mi sembra sia tra i migliori che ho visto. Per la foto, c'è ne una sola, ma questa basta e avanza. Adesso controllo che i link delle note siano a posto, anche quelli dei collegamenti poi ritorno. --Aleksander Šesták 00:48, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sembra un cruciverba crittografato. Eliminare almeno la metà delle note. Non dovrebbe essere difficile: solo tagliando la frase sulla famiglia (non enciclopedica) se ne levano 4.--Cotton Segnali di fumo 00:49, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sulle note non sono per nulla d'accordo, le note sono sinonimo di verificabilità e quindi di qualità. Si è sempre criticata la scarsità di fonti e note nelle voci, la quantità di queste è a mio avviso ottima, anche perchè dietro c'è un mio lavoro personale non da poco. Per quanto riguarda la questione famiglia, il modello in merito al paragrafo biografia cita: "In questa sezione viene inserita una sintetica biografia del soggetto, che contenga eventi extra-calcistici della sua vita, dalla nascita alla morte." Penso che il nome della moglie e i figli calzino a pennello!--Figiu (msg) 00:57, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
(conflittato) Ciao Cotton. Perché eliminare le metà delle note? Ho controllato e alcuni link di "Il mattino di Mantova" non mi si aprono mentre ho completamente saltato la Gazzetta dello Sport, perché sono divenuti a pagamento gli articoli dell'archivio. --Aleksander Šesták 00:58, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) I nomi dei famigliari li lascerei. Non sono enciclopedici, lo dimostra il fatto che non hanno wikilink. --Aleksander Šesták 01:00, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho aggiornato/fixato alcuni link, ma credo che l'archivio dei quotidiani del gruppo L'Espresso, faccia le bizze, gli articoli appaiono quando dice lui. :( Per quanto riguarda le note alla Gazzetta dello Sport, sono comunque fonti valide perchè riportano data, pagina e (quando è stato possibile) anche l'autore; i link anche se non funzionanti li lascerei, nel caso si potessero recuperare con il web.archive --Figiu (msg) 01:27, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i criteri di valutazione penso che vada bene dal 1. al 6. --Aleksander Šesták 01:31, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
voce ben fatta, le note non sono mai troppe. la sezione biografia è ovviamente da lasciare. ottima candidata per VdQ --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:56, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Io avrei finito e passerei alla valutazione. Passata la canonica settimana la voce diverrebbe VdQ. --Aleksander Šesták 15:18, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Ribadisco che la voce è tutt'altro che di qualità. 64 note, che con quelle pluri utilizzate diventano un'ottantina, in 40 righe non hanno senso e rendono il testo di difficile consultazione spingendo il lettore all'abbandono. Quando dico che sembra un cruciverba non sto affatto scherzando. Come minimo - ma minimo vanno eliminate le note doppie ovvero quelle poste a sostegno della medesima info. Dopodiché se volete mi candido per la selezione ulteriore di quelle superflue. Inserire le note non è un gioco ad accumulazione e la loro presenza non può pregiudicare la fruibilità del testo. --Cotton Segnali di fumo 20:56, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Le note stanno tutte a supporto di informazioni, se ce ne sono 2 accanto non è detto che vogliano ripetere lo stesso concetto (anche se potrebbero esserci casi del genere). Ad esempio in "La stagione di Italiano si chiude con un totale di 32 presenze e 3 marcature, tutte su rigore" le 3 note supportano ciascuna rete su rigore. Ad ogni modo IMHO il numero di note non è esagerato e non vedo il pericolo che tu manifesti. Ho segnalato la questione in qualche progetto.[1] [2]. --Figiu (msg) 22:22, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Guarda non è così. ti faccio solo alcuni esempi delle prime righe:

  • "A 16 anni fa il suo esordio nel CND a Partinico" : nota inutile info presente nei tabellini dei collegamenti esterni
  • "ed attira l'attenzione di Rino Foschi, che lo porta all'Hellas Verona": inutile, che vada al Verona vedi sopra e che Foschi ne fosse il DS anche quello è notorio.
  • "Il 2 febbraio 1997, l'allenatore del Verona Luigi Cagni[13], lo fa esordire in Serie A,": inutile, che Cagni fosse allenatore del Verona è notorio anche quello e iperverificabile, l'info per cui servirebbe davvero la nota ovvero la data nel link non c'è.
  • "appena diciannovenne" : basta fare i conti tra anno del campionato e data di nascita, non serve nota
  • "che vincerà la Serie B": che squadra abbia vinto il campionato di B è notorio e non serve nota

Ovviamente potrei andare avanti ma spero di essermi spiegato a sufficienza. Tempo (anni ?) fa mi trovai di fronte a una voce proposta per la vetrina che conteneva mi pare oltre 500 note messe per giustificare che Dallas era in Texas, che a Dallas giocano i Cowboys, che la soap omonima era ambientata lì e cose simili: ti assicuro che furono giustamente rimosse.--Cotton Segnali di fumo 23:15, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

(confl.)Cotton:Non direi proprio, potrebbe arrivare un utente qualsiasi e piazzare cn a raffica.--Petrik Schleck 23:22, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Certo! Di gente disposta a danneggiare wiki per sostenere una propria opinione se ne trova sempre... ;-) --Cotton Segnali di fumo 23:25, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) ciao a tutti. le note vanno lasciate tutte, ci mancherebbe altro! Sono la cosa principale per la verificabilità: più sono meglio è. Comunque nota più, nota meno, non mi pare che siano eccessive. Assolutamente no. --Cucuriello (msg) 00:02, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ne ho letto il 40% e già credo che un problema con le fonti effettivamente ci sia. I siti delle squadre non sono "terzi", e non potrebbero mai essere non terzi, e quindi ci si può basare solo qualche dato in genere non particolarmente significativo; i dati che leggo se ne estraggono non sono manco di quelli per cui una fonte serva inderogabilmente. Ci sono fonti che si contraddicono (v. sotto). Ci sono fonti dagli incipit agghiaccianti che non possono davvero essere prese come attendibili (v. sotto). Ci sono fonti ad accessibilità condizionata (v. sotto) e che pertanto non sono il massimo in termini di verificabilità. Ne vedo inoltre che sono in realtà mere cronache del lunedì, la cui funzione è in genere dare solo un racconto dell'accaduto e non esprimere valutazioni impegnative. Sbaglierò, ma l'idea immediata è che siano sopravvalutate per la loro utilizzabilità in enciclopedia.
Io sarei per una bella sfoltitura, così intanto eliminiamo il legittimo sospetto che si sia voluto far numero, e poi rivediamo se il testo è fondato su basi solide. --Fantasma (msg - 111.004) 00:50, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
Parli di fonti ("io sarei per una bella sfoltitura")? Perché di quelle che citano che Italiano abbia giocato il giorno X la partita Y ne posso trovare parecchie, per quelle che scrivono altro non saprei. --Aleksander Šesták 01:03, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
sfoltitura di fonti, sì, nel senso che non serve mettere fonte per i dettagli poco significativi (caso mai bisogna chiedersi se quelli proprio servono nella voce), serve togliere quelle che non sono le fonti che ci attendiamo di trovare. Ora, la bestialità su Superga a mio avviso rende ad esempio quella fonte inutilizzabile in quanto non posso pensare che da un articolo che inizia così ne vengano in sequenza concetti seri. La presenza in campo in quel dato giorno francamente non mi pare concetto così fondamentale da essere fontato, a meno di un incontro davvero molto importante. Non so se al progetto calcio siano per fontare così in dettaglio, ma non lo crederei molto utile. E poi sono notizie. Qui le fonti per le notizie sono sovrabbondanti, ma per le valutazioni e i giudizi di merito sono poche e soprattutto non sono esplicitate nel testo in forma "secondo Tizio è bravo". Concentriamoci sulle valutazioni ;-) --Fantasma (msg - 111.004) 01:27, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
E penso che il progetto calcio sia per fontare in dettaglio (es. "Il 16 pannaio 2011 Panning scese in campo contro la Pannonia FKD (0-2)+fonte"?). --Aleksander Šesták 01:41, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
In questo caso allora si deve tener conto, nella valutazione della voce, che le fonti sono numerose per usi del progetto tematico, e se ne fa la tara per la VdQ --Fantasma (msg - 111.004) 02:10, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Come ho già scritto in precedenza, per me le note sono sinonimo di verificabilità e quindi di qualità e non le ho inserite (sacrificando il mio tempo) tanto per fare numero. Perchè dovrei andare nella pagina di Rino Foschi e poi farmi il calcolo per capire se in quel preciso anno fosse DS del Verona, quando c'è una bellissima nota che me lo dice immediatamente?
@Fantasma Se non con i quotidiani, quindi come si dovrebbero "fontare" i calciatori o meglio gli sportivi in genere? Non è che si scrivono libri o testi scientifici su tutti i giocatori di calcio o tennistavolo.--Figiu (msg) 04:04, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

no, ma ci sono articoli diciamo monografici, e fra questi ce ne sono di maggiore o minor spessore. Non devono esser tutti di Gianni Brera, ma manco possiamo prendere il primo che passa solo perché magari è nota la testata che glielo ospita. Soprattutto vediamo cosa dicono. --Fantasma (msg - 111.004) 15:20, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho sostituito l'unica fonte del Sito ufficiale della squadra di calcio a supporto di una informazione che potrebbe essere discutibile (ovvero che Italiano abbia visione di gioco) con una fonte terza. Le altre informazioni a cui sono a supporto le note del sito del Verona, non credo siano opinabili.--Figiu (msg) 23:55, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho eliminato qualche nota seguendo qualche indicazione di questa discussione. @Cotton Non ho messo la nota sull'esordio il 2 febbraio 1997, perchè è reperibile nei collegamenti esterni (qui e qui). Anche se è notorio che Foschi fosse il DS del Verona non è così scontato che a portarlo al Verona sia stato lui, quindi la nota ci sta. --Figiu (msg) 14:50, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

piccolo appunto

non ho letto la voce, ma la prima cosa che si nota è l'incipit striminzito. Andrebbe ampliato, scrivendo qualche riga se possibile. --Cucuriello (msg) 00:05, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Non penso sia necessario anche se si può scrivere qualcosa. --Aleksander Šesták 00:13, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
Puoi dare qualche dettaglio in più?--Figiu (msg) 04:04, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
Io metterei nell'incipit qualcosa di simile a "Ha vestito le maglie di Hellas Verona, Genoa, Chievo Verona e Padova. Con 260 presenze totali è il quinto giocatore di sempre in termini di presenze con la maglia gialloblù." --Aleksander Šesták 12:36, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto però non ho messo la questione delle 260 presenze perchè mi sembrava troppo decontestualizzato e poi sarebbe stata una ripetizione di quello che è scritto dopo.--Figiu (msg) 23:55, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Il rimpatrio

Fonti contraddittorie. Torna in Italia a sei mesi oppure da adolescente? O, se sono vere entrambe, a sei mesi già aveva i primi turbamenti? :-)
Se a 13 anni lo si trova in squadra in Italia, è attendibile la fonte Repubblica che poi è usata per fonte per altro? --Fantasma (msg - 111.004) 00:26, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

E' uno strafalcione del giornalista (errare humanum est), come dice la fonte e come conferma lui stesso in prima persona, torna in Italia da neonato, e ve lo assicuro perchè (essendo mio concittadino) da bambino ha anche giocato nelle giovanili del Ribera con qualche mio amico.--Figiu (msg) 04:09, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
allora la fonte che ha errato su questo, può esser presa a fonte per altro? --Fantasma (msg - 111.004) 15:20, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Qualità delle fonti

Ma si può prendere a fonte un articolo in cui si paragona la tragedia di Superga alla sconfitta col Padova, eventi che farebbero parte - dice - della stessa maledizione??? --Fantasma (msg - 111.004) 00:31, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

E' uno dei quotidiani del Gruppo Editoriale L'Espresso, penso che sia ritenuto attendibile.--Figiu (msg) 04:04, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
IMHO prova solo che pur di scrivere una boiata che attiri l'occhio del lettore anche un gioranlista che appartiene ad un grosso gruppo procede e se ne frega del buon senso.--Moroboshi scrivimi 12:08, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Fonti non accessibili

Le fonti che richiedono registrazione, anche gratuita, non possono essere linkate. E' il caso di Gazzastar. Per favore, se siete registrati su quei siti tenetelo presente quando li citate --Fantasma (msg - 111.004) 00:37, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Io ad esempio sono registrato (in passato bisognava essere registrati per accedere agli articoli dell'archivio del sito, e questo mi era stato utile sia per articoli di calcio sia per articoli di ciclismo). Lo terrò presente. --Aleksander Šesták 00:40, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
Avevo scritto già sopra, i link agli articoli eranno stati inseriti quando il servizio era completamente gratuito e senza registrazione, per me si potrebbero lasciare, per tentare di recuperarli con il web.archive.--Figiu (msg) 04:04, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
le fonti della gazzetta sono valide perché, pur avendo il link non disponibile per i non abbonati, sono provviste di data e pagina: quindi verificabile (non c'è solo il web!). --Cucuriello (msg) 12:01, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
sono valide, ma non sono linkabili. Poi, se entri in dettaglio e riporti cosa dicono, meglio. E se trovi una fonte che dice lo stesso ma si può linkare, ottimo :-) --Fantasma (msg - 111.004) 15:20, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
allora sono utilizzabili come fonti cartacee. Cioè si usa il cita news di una pubblicazione cartacea. Come il cita libro (non c'è il link). Se proprio si vuole si fa a meno di mettere il parametro url, che in realtà non è che non funzia, ma è solo per gli abbonati. Quindi io lo lascerei comunque --Cucuriello (msg) 17:45, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) In merito a questa modifica, ritengo che o link si tolgono tutti oppure si lasciano tutti. Io li lascerei per tentare di recuperarli con il web.archive, ma credo che la questione vada affrontata a livello di progetto.--Figiu (msg) 09:55, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ergo ho rimesso il link.--Figiu (msg) 14:50, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Secondo Sappino ?

È un centrocampista che, secondo il Sappino, gioca come play maker-regista... Secondo il Sappino? Non mi pare una affermazione così controversa da dover citare l'autore, visto che è una vita che Italiano gioca in quel ruolo.--Figiu (msg) 04:04, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

nella nota riferita al libro di Sappino devi mettere anche la/e pagina/e --Cucuriello (msg) 12:01, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
La pagina (283) è indicata in bibliografia. Perchè è l'unica pagina del libro in cui si parla di Italiano. Come è spiegato nel template, il parametro "pagine" indica prima ed opzionalmente ultima pagina rilevanti per la citazione, senza consultare l'intero libro. È possibile specificare un numero puro oppure "pp. 22..."--Figiu (msg) 12:45, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
scusa, non avevo visto. Solitamente nella bibliografia inserisco solo il libro e poi le pagine le metto nelle varie note. Ma comunque se va bene anche così, allora ritiro tutto --Cucuriello (msg) 13:34, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

altri piccoli appunti

  • Nella biografia è riportato nato casualmente in Germania. Io direi di togliere "casualmente". E' nato lì e stop. Va bene la nota inserita.
  • È un centrocampista che, secondo il Sappino, gioca come play maker-regista[8] davanti alla difesa... Io quà direi di scrivere così: È un centrocampista che gioca come regista davanti alla difesa[NOTA]. Non serve mettere Sappino. Piuttosto trova un'altra fonte per rafforzare questa affermazione. --Cucuriello (msg) 12:10, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
Su Sappino, avevo aperto una sezione su. Quindi metto un'altra nota, poi arriva qualcun altro e mi dice di toglierla perché le note sono troppe, ci sono pure dei doppioni e non si possono mettere solo per fare numero...chi la vuole cotta e chi la vuole cruda....--Figiu (msg) 12:48, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
ho sistemato entrambi i punti. non ha senso citare sappino --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:50, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Facciamo il punto

Dopo una buona partecipazione iniziale, la procedura sembra essersi arenata. Ho apportato una serie di modifiche alla pagina, seguendo a grandi linee le indicazioni della discussione, ho risolto tutti i vostri dubbi? Adesso è, a vostro avviso, una voce di qualità?--Figiu (msg) 15:38, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Per me, io comincierei la valutazione, ma aspetto altri pareri. 3 giorni va bene? Abbiamo già aspettato abbastanza penso. --Aleksander Šesták 15:41, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Giudizio

Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: La voce rispetta tutti i criteri, i vari problemi sono stati risolti.
Valutatori: --Aleksander Šesták 13:58, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

In realtà il problema che ho segnalato io non è stato risolto, è stato ignorato che è diverso. Per me questa resta molto lontana da una voce di qualità. --Cotton Segnali di fumo 01:23, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Mi sembra che Figiu sia intervento ed abbia tolto qualche fonte riguardo quel che dicevi tu. --Aleksander Šesták 01:47, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Le note continuano ad essere 76 ossia uno sproposito per una voce di questa lunghezza. Io non avevo esaminato la voce nella sua interezza, ma solo fatto qualche esempio per segnalare l'impostazione errata che resta. Per dire, che senso hanno una nota per dire che passa al genoa in comproprietà e una due parole dopo per la cifra pagata quando ne basta una? E una nota per dire che il Chievo a fine anno retrocede? Mai sentito parlare di fatti notori? --Cotton Segnali di fumo 01:51, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Io leggo 58 note. Com'è possibile? --Aleksander Šesták 01:54, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sono 58 diverse, ma molte di loro citate più volte come vedi dall' abc ecc in piccolo di fianco al numero. Contando tutte le ripetizioni esce 76. --Cotton Segnali di fumo 01:57, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Adesso provo a togliere le note "inutili". Poi mi rollbackerò. --Aleksander Šesták 01:56, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Così potrebbe essere "più vicina" a Vdq? (differenze) --Aleksander Šesták 02:13, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro)@Cotton la questione che tu hai sollevato non è stata ignorata, ma affrontata secondo ciò che a mio avviso sembrava corretto, poi tu potresti essere insoddisfatto, ma non devi affermare cose che non sono nei fatti. La quantità di note, a mio avviso, non va considerata facendo una mera operazione matematica su righe e note, ma usando il buon senso. Le 2 note sul passaggio al Genoa sono: la prima il comunicato ufficiale (si fa così per qualsiasi trasferimento), mentre la seconda indica la fonte per la cifra (mi sembra ovvio che ci voglia una fonte o no?). Quella sulla retrocessione del Chievo in effetti mi è sfuggita, secondo i miei principi non fa male, se per te è un problema toglila pure. C'è una policy sui "fatti notori"?--Figiu (msg) 02:32, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Mi è sorto un dubbio, mettere nell'incipit solo alcune delle squadre in cui ha militato e non tutte, non è un principio POV?--Figiu (msg) 02:52, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

@Aleksander Sestak per quanto riguarda la tua versione, il fatto che vivono a Verona non è notorio, così come che a Verona ce l'abbia portato Foschi con un interessamento diretto. Penso anche che i trasferimenti vadano "fontati" (quando un trasferimento è recente lo si fa SEMPRE, non credo che poi le fonti abbiano una scadenza come lo yogurt...Per il resto ho già detto--Figiu (msg) 03:07, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

il n° delle note non è assolutamente un problema, anzi. ci mancherebbe. per il passaggio al genoa con prezzo, è ovvio che ci vuole sia la fonte del trasferimento ufficiale, che quella del prezzo, quindi minimo 2 fonti --Salvo da Palermo dimmelo qui 04:22, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ma certo, facciamo anche sei o sette... "Punto! Due punti!... ma sì, fai vedere che abbondiamo... Abbondandis'id abbondandum.... Come detto e come si dimostra c'è tutta l'intenzione di ignorare il problema e pertanto il mio giudizio sull'inserimento della voce resta negativo, in quanto non mostra come va scritta una voce ma solo che gli estensori sanno usare Google a manetta.--Cotton Segnali di fumo 16:47, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
(Confl.) Ho riguardato un po' anch'io la voce. L'italiano (in senso di lingua :) ) potrebbe essere un po' più scorrevole, mentre per quanto riguarda il numero di note, alcune possono essere accorpate; ad esempio una delle due note ravvicinate trattava di entrambi i figli, così come il "tiro da fuori" e i "gol da fuori area" potevano essere accorpati (effettivamente oltre 70 note per una voce di nemmeno 40kb è ben oltre la media, considerando anche il fatto che di testo, in fin dei conti, non ve n'è molto). Se volete, termino la revisione. Purtroppo il fatto che l'archivio della Gazzetta sia a pagamento limita notevolmente le ricerche. Per l'incipit, io pensavo a qualcosa tipo questo. --Narayan89 16:57, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
mica possiamo omettere la fonte per la cifra sborsata e lasciare il dato così senza fonte!!! --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:35, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
A me sembra che più che entrare nel merito delle singole fonti, ci sia voglia di ridurre la somma totale di esse, in un modo o nell'altro.... Avevo anche chiesto se ci fosse una policy sui "fatti notori" e la domanda è stata ignorata. Ah non pensavo che la tecnologia di Google fosse arrivata al punto di riuscire a scrivere pagine con note abbondanti su wikipedia....--Figiu (msg) 21:59, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non credo che Cotton abbia tutte questa avversità per i riferimenti; riguardando con attenzione pagina e fonti (mi sono limitato solo alle prime righe) mi sono accorto che ci sono note che possono essere tranquillamente eliminate, ad esempio questa, dato che in questa si parla proprio di entrambi i figli, specificandone le età. Se per te va bene, posso vedere di revisionarla io. --Narayan89 22:08, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Guarda che tra l'altro buona parte delle note non sono accessibili perché disponibili solo ad abbonati.--Cotton Segnali di fumo 22:36, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ripeto (perchè è già stato scritto anche più di una volta) i link non saranno accessibili, ma riportando testata, data e pagina sono assolutamente fonti valide, perchè fanno riferimento al cartaceo. Poi esistono anche strumenti come il web.archive che potrebbero aiutarci nel recupero delle versioni web.--Figiu (msg) 03:51, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non funziona la nota 1, 8, 11, 14, 15, 16 e a questo punto credo tutte quelle prese dalla Gazzetta dello Sport a pagamento. --Bonty - Push the Tempo! 11:37, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Giusto, non funzionano, però penso bastino i riferimenti accurati presenti, tutti riferibili al cartaceo. Piuttosto, è stato sollevato il problema delle troppe note. --Narayan89 11:39, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Di voci con link non funzionanti ne ho viste parecchie, di certo però non sono di qualità. Ci sarà il web archive cc. ecc. ma di fatto sono note non verificabili. Stando così le cose sono Contrario all'entrata della voce in VdQ. --Bonty - Push the Tempo! 11:40, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Mmm, io vedo le note a Gazzetta.it come una sorta di pubblicazione cartacea, quindi certamente non immediatamente verificabile. Comunque il consenso per questa segnalazione non mi pare ci sia... --Narayan89 11:45, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
(confl) Dirò di più: anche se la pagina parla dei collegamenti esterni, possiamo comunque leggere che sono vietati i collegamenti esterni a siti a pagamento. --Bonty - Push the Tempo! 11:46, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Purtroppo quella della Gazzetta è una decisione dell'ultimo mese (prima si poteva consultare l'archivio con la sola registrazione), comunque, se togli i link, rimangono dei riferimenti precisi (in quasi tutti ci sono anche le pagine) ad articoli di un quotidiano, consultabile in emeroteca. Detto questo, visto che le obiezioni a questa valutazione sono molteplici, penso che non si possa fare altro che archiviarla negativamente. --Narayan89 11:52, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Concordo --Bonty - Push the Tempo! 12:09, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]

Scommessopoli

Carlo Gervasoni accusa Italiano all'interno dello scandalo scommesse. Visto che allo stato delle cose sono solo accuse e Italiano non è sotto inchiesta, la questione va citata in biografia oppure va considerata un semplice recentismo? Come si è proceduto per casi simili?--Figiu (msg) 02:44, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Recentismo (ma questo è il mio POV). --Aleksander Šesták 02:49, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
non è coinvolto in prima persona, è stato solo tirato in ballo e per adesso prove non ce ne sono. non va messo nella voce. se la questione verrà approfondita ed è veramente coinvolto, dunque l'inchiesta avrà degli strascichi, allora ci potrà citare. --Salvo da Palermo dimmelo qui 04:19, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Giudizio (2)

Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione della voce ha dato esito negativo.
Commenti: Seppur sufficientemente completa, sono stati evidenziati da alcuni utenti problemi sulle uso e la verificabilità delle note. Mi spiace cambiare il risultato in corsa, ma il consenso verso una positiva conclusione della procedura non c'è.
Valutatori: --Narayan89 12:17, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
C'è chi dice si, c'è chi dice no....mi pare che siano solamente punti di vista...quale conta di più?--Figiu (msg) 15:19, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Leggi WP:CONSENSO; una promozione a VdQ non si basa su punti di vista ma su elementi "universali". Dato che non è stato fatto nulla per correggere gli elementi che si sono portati contro la valutazione a VdQ (migliorare la prosa, cercare di trovare fonti accessibili, accorpare note...) il risultato non può essere che questo. Se poi vuoi metterla in termini di numeri, i contrari alla VdQ sono comunque maggiori dei favorevoli (3 vs. 2, dato che il proponente, come sempre, non conta). --Narayan89 15:36, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Scusate, ci terrei però a sottolineare che il riferimento ad un giornale cartaceo, con data e pagina è un riferimento affidabile e verificabile. Che l'accesso on-line all'articolo sia a pagamento non significa nulla, proprio perché si sta parlando del corrispettivo on-line di una pubblicazione - soggetta al controllo di una redazione - che è o è stata in vendita. Altrimenti, gli articoli di Nature o Science non sarebbero fonti affidabili e mi sembra veramente un paradosso.
Sul numero delle note: forse una redazione diversa della voce sarebbe stata preferibile. Mi spiego: il numero delle note è figlio di una ricerca minuziosa sui giornali, quando una voce su Wikipedia dovrebbe appoggiarsi prevalentemente su testi già riepilogativi della carriera del soggetto della voce (biografie, saggi, etc.), in cui siano già stati distinti gli avvenimenti rilevanti da quelli meno significativi. Credo che questo possa essere il vero appunto alla voce. Nonostante ciò, il lavoro di ricerca e redazione di Figiu credo sia lodevole. Per rimediare si dovrebbe indicare qualche testo biografico generale e eliminare - magari - le tre/quattro note che sottolineano ogni passaggio. Il problema è che, essendo la voce sulla carriera di un calciatore "in corso", potrebbero non essere disponibili lavori di questo tenore. E qui, per me, il secondo problema della voce: la voce non è, né può essere stabile, ma richiede un costante lavoro di aggiornamento. Sbaglio? --Harlock81 (msg) 13:20, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Io con le note della Gazzetta rimango della mia idea, cioè che se non si possono vedere sul web è come se fossero link rotti. Riguardo alla stabilità, faccio presente che ne parla il 5º criterio. --Bonty - Push the Tempo! 13:42, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Il link è un di più. Il riferimento lo fa l'articolo sul quotidiano, che può essere consultato nelle biblioteche dove è archiviato. (Presumo lo sia anche la Gazzetta, no?) Non è richiesto che ogni fonte sia acccessibile via web. --Harlock81 (msg) 13:49, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
il problema delle fonti sulla gazzetta non sussiste: chiarissimo harlock81. una volta che abbiamo pagina e data, sappiamo tutto. Anche se non verificabile immediatamente, va bene lo stesso. --Cucuriello (msg) 13:56, 14 gen 2012 (CET) PS: volendo si può tenere il riferimento senza url, considerando che sono a pagamento. (un cita news con semplice riferimento cartaceo)[rispondi]
Allora dovrebbero essere ammissibili anche i link non funzionanti (cambio di url ad es.)... eppure, proprio perché non funzionano, non vanno bene. --Bonty - Push the Tempo! 14:03, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Come detto, per me il problema dell'accessibilità delle fonti è il minore; i link non funzionanti vengono sostituiti se costituiscono interamente il riferimento (in questo caso, ci sono anche indicazioni precise sul quotidiano). L'idea che mi sono fatto, provando a correggere un minimo la voce, è che ci sia stata una eccessiva voglia di notificare qualunque cosa; non credo sinceramente che più note ci sono e meglio è, altrimenti ogni frase avrebbe decine di riferimenti, con il rischio di rendere la voce impossibile da leggere. Nella mia breve revisione, che ha riguardato massimo 5 righe, sono riuscito ad eliminare alcuni riferimenti semplicemente perché alcune note nelle vicinanze dicevano quello che si era referenziato. Aggiungo inoltre che spesso le frasi potrebbero essere riformulate in maniera migliore. Per la stabilità, considerando che è un calciatore con ancora pochi anni di attività, penso che i problemi siano minimi (a differenza ad esempio di Kesha o di Selena Gomez che in pratica hanno iniziato ora). A complicare le cose c'è il fatto che, una volta fatti presenti i problemi della voce (che non credo siano insormontabili), non si è voluto agire sulla voce. Considerando tutto, il consenso nella valutazione IMHO non c'è. --Narayan89 14:07, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
(confl.) Il link non funzionante non permette più una verifica diretta, perché non è più accessibile. Questo non significa che la fonte, però, vada rimossa. Dipende dalla tipologia della fonte stessa. Se era un articolo web e non c'è più modo di recuperarlo (tramite ricerca sul sito stesso o con un motore di ricerca), la fonte è persa; se invece il link portava ad una versione on-line di un articolo cartaceo (quotidiano, rivista, libro), allora la fonte rimane, ma è diversa la modalità necessaria per la sua consultazione.
Sì, Narayan89, sono d'accordo. Sulla stabilità abbiamo giustamente fatto deroghe rispetto alla vetrina, però il rischio è proprio quello di aggiungere un'infinita serie di dettagli che portano ad indicare un riferimento per ciascuno di essi. --Harlock81 (msg) 14:22, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]