Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gottolengo/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gottolengo (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce, dopo essere stata ampliata ripetutamente nel corso di un anno, e dopo numerosi vagli, ha raggiunto secondo me un livello sufficiente per essere vetrinata dato che pur essendo breve dice tutto quello che c'è da dire su un piccolo paese di pianura. --Norge Redde rationem 13:49, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio, un altro e un altro ancora

Pareri
Vorrei chiedere a Telo di esplicarmi i punti in cui la voce necessita di approfondimenti, così da poterla migliorare(non ci sono però altre notizie da inserire). Grazie--Norge Redde rationem 09:50, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Francamente non capisco la scelta di creare una voce Storia di Gottolengo o Santuario dell'Incidella o Castellaro (Gottolengo) o ancora Solaro (Gottolengo) (voce peraltro in cui si afferma che tale frazione ebbe un'origine medioevale, mentre sul sito di riferimento in nota si dice «Nome chiaramente romano è quello di Solaro grande cascinale che è stato anche frazione di Gottolengo») privando così la voce madre di importanti sezioni, depauperandone la sostanza. Dato che l'argomento trattato non è fra i più densi di contenuti, lo spezzettamento dello stesso in più voci ne impoverisce, come detto, la voce madre, la quale, a mio avviso, potrebbe e dovrebbe contenere tutte le altre sottovoci. Quanto alla forma, credo che sarebbe opportuno offrire al lettore delle note con maggiori riferimenti bibliografici, non solo rimandi a siti, sebbene istituzionali. Noto inoltre che la nota 17 rimanda ad un sito non in funzione (e qui sulle lapidi sarebbe necessaria un pò di bibliografia....). La forma dell'iscrizione latina non è corretta: o si lasciano le abbreviazioni senza puntini (tipo DD) oppure (scelta consigliata) si sciolgono le medesime, tipo d(ecreto) d(ecurionum). Ancora: leggo che “Tuttavia, la località fu abbandonata già sul finire dell'età del bronzo per un altro villaggio meglio protetto, cioè il luogo in cui oggi sorge e si sviluppa l'attuale centro abitato. Questo fatto è testimoniato dalla presenza della cosiddetta Lapide dei Quattuorviri che indicava la presenza di una torre romana. La connessione fra i due fatti di per sè non è pertinente. In effetti l'iscrizione ci dice solo che la città aveva il rango di municipio, dal momento che i quatturoviri (non da tradurre dei quattro uomini) sono dei magistrati. Ma quando ciò avviene? Quando nasce la città romana? Né in questa voce, né nella voce di Storia di Gottolengo si fa riferimento a ciò ma si afferma I Cenomani vennero poi in contatto con altri popoli (Insubri, Veneti e Romani) quest'ultimi assimilarono il popolo stanziatosi a Gottolengo, e l'area passò sotto l'egemonia di Roma nel 27 a.C e dopo sono le fonti di riferimento? A me sembra un pò tarda questa data. Questi sono solo alcuni punti in cui non ho riscontrato una forma degna di vetrinabilità. Vale.--Teloin foro 12:33, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Rispondo in breve.
1) Ho deciso di creare delle pagine riguardanti il paese di Gottolengo, per non rendere la voce troppo pesante e più piacevole da leggere.
2) Non vedo perchè il nome Solaro, seppur l'abitato sia di origine altomedioevale non possa aver origini latine (si parlava comunque il latino al tempo della Badia Leonense alto medioevo)
3) Sulla parte romana, penso hai ragione ed andrò a rivederla perchè è quasi impossibile che la zona sia divenuta possedimento romano solo nel 27 a.C.
Grazie dei tuoi consigli. Se trovi qualcosaltro di anormale ti prego di segnalarmelo. Ancora mille grazie. Vedrò cosa posso fare.--Norge Redde rationem 13:22, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]
1) La voce così è troppo breve. 2) Il problema è che nel sito del comune per Solaro si parla di nome romano...non latino.Non vedo perchè insistere sul nome della frazione quando tutti i libri e le catre dicono sia di origini altomedioevali 3) Più note maggiormente documentate.✔ Fatto 4) Sistemare l'iscrizione citata ✔ Fatto(se vuoi posso aiutarti io nella cosa. Vale.--Teloin foro 13:52, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho provato a sistemare la sezione in storia di Gottolengo che parla dei Romani, precisando le date e aggiungendo nota, e ho anche provato a modificare l'iscrizione su entrambe le pagine. Una mano però mi farebbe comodo visto che non sono così esperto in questo ambito. Grazie --Norge Redde rationem 13:57, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo che cos'ha che non va la nota 17, e che differenza c'è (riguardo Solaro) fra nome chiaramente romano o latino? Perchè penso che il sito con nome romano intendesse riferirsi proprio alla lingua dei romani cioè il latino. grazie--Norge Redde rationem 14:03, 16 ago 2009 (CEST) Un nome romano è risalente, uno latino non necessariamente. --Teloin foro 01:50, 17 ago 2009 (CEST).[rispondi]
Comunque su tutti i testi consultati l'abitato di Solaro risulta di origini altomedioevali, il sito del comune, forse non precisa bene l'origine del nome difinendolo romano intendendo invece latino perchè non è un sito specifico. --Norge Redde rationem 11:49, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Un'altra aggiunta, la voce sarà pur breve, ma come ho già detto in precedenza è anche più piacevole da leggere e scorrevole, e inoltre quantificando la sua lunghezza e corredata da un numero di note più che sufficienti. Non per forza una voce da vetrina dev'essere lunga. O sbaglio?--Norge Redde rationem 16:59, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Segnalo all' utente Telo, che dopo aver cercato sui libri riguardanti Gottolengo su nessuno di essi è emerso che l'abitato di Solaro esistesse prima dell'VIII-IX secolo considerato Medioevo; e nient'altro prima di esso.--Norge Redde rationem 21:12, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non importa se hai partecipato alla stesura della voce; il tuo parere è necessario, solo il proponente non deve esprimerlo. Whattynun c'è probblema 12:54, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, si dovrebbe mettere il template {{favorevole}}. Whattynun c'è probblema 13:14, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'invito ma era mio fine dichiarare solo il mio parere sotto forma di commento senza entrare nei meriti, era solo un'osservazione. --Graziano chiedi e ti sarà dato 13:30, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento. L'epigrafe, grazie all'aiuto di Telo è stata sistemata ✔ Fatto
  • Commento Ho notato alcuni particolari che mi erano sfuggiti durante il vaglio:
    • Nella bibliografia mancano i codici ISBN (non dovrebbe essere difficile reperirli) ✔ FattoMa purtroppo quasi tutti sono irreperibili
    • I libri "Alberto Superfluo, L' Oratorio della Madonna d' Incidella , Brescia, Zanetti Editore, 1978" e "Salvatore Messineo, La storia della pallavolo bresciana, 2003" sono usati nelle note (rispettivamente nella 16 e nella 38) ma non sono elencati nella bibliografia; inoltre anch'essi non hanno il codice ISBN.✔ Fatto
    • La nota 10 mi sembra poco chiara: non si capisce se sia un aricolo di giornale, un libro o altro.✔ Fatto
    • La note 27 sarebbe da modificare: dovresti magari cercare sul sito una pagina che tratti chiaramente di questo argomento e indirizzare lì la nota.✔ Fatto
    • Le note tratte da un articolo di giornale (come la 21) richiedono il Template:Cita news (nella pagina apposita c'è scritto chiaramente come usarlo)✔ Fatto grazie
    • Nella sezione Storia è proprio necessario il link ad Anselperga? No non del tutto, è proprio odioso, lo tolgo✔ Fatto
Sistemate queste piccole cose credo che il resto vada bene. Mi dispiace di non averle notate quando la voce era ancora in vaglio. A presto. Franz Liszt 14:26, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho seguito nel possibile tutti i tuoi consigli.Norge Redde rationem
  • Favorevole Dopo le ultime modifiche credo che vada bene. Ho avuto modo di esaminare la voce durante l'ultimo vaglio e mi pare che, pur essendo breve, dice tutto su questo paese di pianura e ha un numero di note proporzionato alla sua lunghezza. Conosco bene i comuni come questo (io stesso vivo in uno di essi, situato tuttavia in Piemonte) e credo che non vi siano altre informazioni da aggiungere (dopotutto Gottolengo ha appena 5000 abitanti e nessuna rilevanza particolare). Un'unica cosa mi lascia ancora perplesso: è proprio necessario suddividere in cinque brevissime sezioni il paragrafo Infrastrutture e trasporti? Magari potresti unificare quelle più brevi. Per il resto mi pare OK. Franz Liszt 12:30, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento: ho corretto qualche refuso e aggiunto wikilink, la prosa non è sempre fluida come dovrebbe, alcune fonti sono opinabili. Alcune osservazioni:
    • nella traduzione della lapide romana compare Caio Murzio a fronte di Ca(ius) Mutius (non è Gaio Muzio?), così come a fronte di M(arcus) Cornelius è tradotto Manio Cornelio (non è Marco Cornelio?);✔ FattoCaius mutios e proprio caio murzio, mentre per M(arcus) Cornelius era Marco, quindi avevi ragione. Ho corretto
    • Ci sono varie disambigue da risolvere: (030, Carmelitani, patata, Santa Lucia, A21, Verona, secolo scorso e telai).✔ Fatto
    • Il link della nota 6 non funziona.✔ Fatto
    • Secondo me andeva solo tolto il link ad Anselperga, non cassato proprio il nome.✔ Fatto
    • Ci sono errori nella sintassi del template {{cita}} e nell'uso del parametro cid. La sintassi nell'uso dell'ISBN l'ho corretta io.✔ Fatto
    • Maria Teresa Celsa (com'è in nota) o Maria Teresa Cesa (com'è in Biblio)?✔ Fatto
    • "Nel 1836 Gottolengo venne flagellato da una terribile epidemia di colera; infatti fondato proprio in quel periodo un lazzaretto" è senza fonte.✔ Fatto
    • In fondo al paragrafo "Siti archeologici" c'è la frase: "Numerose sono inoltre le lapidi romane fra le quali quella compresa nell'abside della parrocchiale" con la nota che rimanda al link (sbagliato, quello giusto lo trovi qua) del sito per la ricerca epigrafica. Quello che non mi è chiaro è: se il link fa riferimento solo alla lapide posta nell'abside della chiesa, delle altre lapidi mi pare manchi la fonte, se la nota fa riferimento a tutte le lapidi, non mi sono chiari i criteri di ricerca delle stesse sul sito.✔ Fatto
    • Il paragrafo "Evoluzione demografica" mi pare praticamente tutto bisognoso di fonti.Mi sembra che siccome anche molti altri Italiani così come i Gottolenghesi abbandonarono il paes in cerca di fortuna nelle Americhe, non abbia bisogno di fonti. Le altre due frase ne hanno già una per entrambe.--Norge Redde rationem 19:33, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
    • Alcune notizie, come ad es. quelle del paragrafo "Media", non mi sembrano enciclopediche.La mantengo, perche è una particolarità del comune.--Norge Redde rationem 19:33, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
      --Er Cicero 16:56, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Mi dispiace perchè è stato fatto un buon lavoro sulla pagina, ma al momento non la ritengo meritevole della stella. Il motivo principale è la prosa, che proprio non mi convince (es. Riguardo al rischio sismico, Gottolengo è posto in una zona ritenuta a basso rischio sismico, malgrado la vicinanza al Lago di Garda area classificata a medio rischio sismico dopo il terremoto del 24 novembre 2004, manca la corretta punteggiatura, si ripete per tre volte in una riga rischio sismico).✔ Fatto
    Poi credo, ma parlo da assoluto ignorante, non ci sia l'esaustività richiesta: Bivona, poco sopra segnalata e con tutti i suoi problemi, è addirittura un comune meno esteso di Gottolengo, eppure la voce associata si estende come, ipoteticamente, potrebbe fare quella su, che so, Siena, che quelche abitante in più ce l'ha. Poi ci sono problemi di fonti come sottolineato da Cicero nel commento precedente, a mio avviso ci vuole qualche riferimento bibliografico in più (visto che di libri ce ne sono) e non mi piace la divisione nel paragrafo "Infrastrutture e trasporti". ✔ FattoWhattynun c'è probblema 17:49, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento. Penso che un confronto con la voce di Bivona sia del tutto insensato, specialmente confrontando la storia, i monumenti e tutti i paragrafi collegati ad essi. Infatti è una città che nel passato contava moltissimi abitanti, niente a che vedere con un piccolo borgo di campagna come Gottolengo.
    Dimenticavo, aumentare la biblio si può fare. Provvedero domani --Norge Redde rationem 19:49, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Norge ha ragione: generalmente non c'è molto da dire sui comuni di piccole dimensioni come questo, ma Bivona costituisce senz'altro un'eccezione: basta vedere quanto c'è da dire sulla storia e i monumenti. Non si possono confrontare due voci così. Franz Liszt 20:10, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che c'è una sproporzione tale che fa sembrare Bivona una metropoli di un milione di abitanti, e Gottolengo (com'è veramente) un paesino di campagna, quando invece il comune siciliano ha meno abitanti di quello in questione. Capite cosa intendo per esaustività? In ogni caso, ripeto che con la prosa attuale la vetrina IHMO è pregiudicata. Poi vengono i dubbi sull'esaustività, sulle fonti e sulla struttura della pagina. Whattynun c'è probblema 0:04, 23 ago 2009 (CEST)
PS Aumentare la biblio va bene, ma io chiedevo riferimenti bibliografici tra le note, essendo privilegiate le fonti cartacee a quelle web. Whattynun c'è probblema 0:10, 23 ago 2009 (CEST)
  • Favorevole Caro Norge, eccome se ti capisco! Non è per nulla facile curare una voce su un comune di 5.000 abitanti, figurati per quelli di 4.000!:) La voce mi sembra ben fatta e, certamente, non è colpa tua se le notizie da inserire non sono numerose. L'importante è avere fonti, seguire il progetto comuni e sapere scrivere bene (tutti elementi che riscontro in questa pagina). Per entrare in vetrina, una voce deve soddisfare cinque criteri, no? Per me li soddisfa. Tuttavia, fai tesoro dei consigli presenti in questa pagina, fatti da utenti più esperti di te e di me :). --Markos90 (msg) 01:03, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento. Ho aumentato le note così come i riferimenti bibliografici tramite il template {{cita}}. Come da suggerimenti di Er Cicero e di Whatty. --Norge Redde rationem 11:16, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Ho riletto la pagina più volte, ma non mi convince. Tra i problemi più gravi che ho riscontrato c'è la punteggiatura (già segnalata da Whatty ma ancora scorretta in diversi punti) e la presenza di alcune espressioni che si prestano poco per un'enciclopedia. Inoltre penso che fare un paragone con Bivona non sia del tutto insensato: eliminando la sezione storica e quella monumentale, gli argomenti vengono trattati in modo molto più approfondito nel paesino siciliano, in particolare per le sezioni economia (dove a Gottolengo mancano settori come "serivizi" e "turismo") e geografia antropica (dove, sempre a Gottolengo, mancano le suddivisioni storiche, quelle amministrative ed un profilo urbanistico della città). Un'ultima cosa che stavo per dimenticare, manca il paragrafo dedicato agli impianti sportivi (anche se questo è una piccolo comune, non penso che gli sport citati nella pagina si svolgano in aperta campagna!). Complimenti comunque per l'impegno, capisco che quando si tratta di piccoli comuni il lavoro diventa molto più difficile!!.--Franx2552 eccomi 15:20, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento. Sono ancora convinto che un paragone con il comune di Bivona, non sia possibile. Tuttavia, chiederei agli utenti che l'hanno segnalato di esplicarmi l'espressioni erreate, così da poterle correggere. Ripeto che ho aumentato le note e che creare nuovi paragrafi come suggerito da Franx2552 è possibile, anche se sarebbero mini-paragrafi. Invito l Franz a rivisitare la voce fra qualche giorno quando penso di averla aggiustata. Grazie--Norge Redde rationem 18:23, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
L'impostazione è quella, non si può cambiare in qualche giorno. Visto che stiamo parlando di un possibile ingresso in vetrina, non si ricerca un testo comprensibile (come questo è), ma un testo eccellente. Le frasi messe su non sono sbagliate, ma sono piuttosto "semplici", se così si può dire. @Norge: i ✔ Fatto c'entrano poco, tu hai curato la voce, tu l'hai impostata così, e cambiando appena una frase il problema non viene risolto. Porto in ogni caso degli esempi:
  1. ...alla quale il paese è rimasto attaccato fino a non molti decenni fa.
  2. ..situato vicino ai confini delle province di Cremona e di Mantova...
  3. ..composta da una collinetta costituente il punto più elevato di Gottolengo
  4. nome attribuitogli poiché attraversa l'omonimo comune, con il quale Gottolengo confina
  5. essi si stanziarono proprio in quel luogo, poiché esso era il punto meglio protetto e più alto del circondario
  6. Ciò è testimoniato dalla presenza della cosiddetta Lapide dei Quattuorviri (I sec. d.C.) che testimonia l'innalzamento...
  7. Ad essere, ed infine, ed inferiore etc. Ci sono le "d" eufoniche dove non ci dovrebbero essere.
  8. nel quale si raccoglievano tutti gli ammalati, per non far infettare la popolazione sana che viveva entro le mura del comune
  9. Tuttavia nel paese è rimasto tuttora molto vivo lo spirito agricolo di un tempo che riveste un'importanza economica e sociale ancora oggi fondamentale
  10. Lo stemma gottolenghese è molto semplice e consiste in uno scudo diviso in tre fasce
  11. Noto in generale un'abbondanza di due punti e di punto e virgola, spesso usati impropriamente in sostituzione dei punti fermi (es. Tuttavia l'antico stemma era sprovvisto della corona dei comuni che oggi è presente al di sopra dello scudo; recentemente il vessillo è stato semplificato e riadattato, ma conserva ancora i gigli di Francia). Inoltre non si usano a dovere le virgole (es. Alle porte del paese venendo da Isorella o da Solaro si può.... oppure malgrado la vicinanza al Lago di Garda area classificata a medio rischio dopo oppure ancora il torrione, era infatti una parte di un antico...)
  12. ...e un curioso corno in terracotta...
Questi sono solo degli esempi, fatti esaminando solo la prima parte della voce. Consiglio di ritirare la candidatura e di sentire qualche bravo "geografo" non troppo impegnato che revisioni la voce da cima a fondo, magari, con l'ausilio del più ferrato Norge, aggiungendo note cartacee e ampliando il contenuto. Whattynun c'è probblema 10:10, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Ho deciso che se anche la segnelazione non sta andando per il verso giusto, di continuare fino in fondo, infatti questa segnalazione, mi è molto utile ed è a mio parere una sorta di vaglio molto partecipato. Segnalo anche a Whatty che ho incrementato le fonti cartacee e aggiustato alcune delle sue frasi segnalate sopra, anche se so benissimo che non si può cambiare la prosa di una pagina in un giorno, anche se ad altri utenti è piaciuta già così come è.--Norge Redde rationem 20:28, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Benchè mi sembri scarna anche se ben formattata, non mi azzardo a votare perchè non conosco le reali possibilità di espansione della voce poichè non conosco il paese. Probabilmente il mio è un voto ingeneroso, e me ne scuso con l'autore, ma mi avvalgo della facoltà di votare solo quando si hanno le competenze necessarie e giuste. --Gigi er Gigliola 20:03, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Ripensandoci, ho deciso di votare a favore perchè questa è la seconda segnalazione, ed immagino che l'autore abbia messo tutto ciò che poteva mettere. Sarà anche vero che la maggior parte delle fonti sono su internet e manca almeno una monografia cartacea sul paese, ma non fare entrare in vetrina la voce solo per questo mi sembra un fattore discriminante inaccettabile. Oltretutto la voce è scorrevole e ben fatta, consiglierei solo di alternare maggiormante le immagini e, se possibile, di inserirne un po' di più. --Gigi er Gigliola 20:07, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Senza polemica alcuna, c'è anche da vedere che segnalazione è stata. I problemi maggiori rilevati da Castagna ci sono anche oggi (poche fonti e pochi riferimenti cartacei, prosa discutibile). I vagli sono stati quelli "classici" in cui sì vengono forniti suggerimenti, ma nessuno che si piazzi tra i revisori e dia una ripulita da cima a fondo come invece accade da altre parti. L'autore è sempre Norge, non vedo come possa aver fatto senza revisioni di altri a migliorare la prosa. Apprezzo comunque l'intervento che ho visto solo adesso di Norge che, credo, abbia capito che per la vetrina c'è da fare ancora qualcosa. Whattynun c'è probblema 20:34, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Innanzitutto, in particolare nel paragrafo relativo ai Monumenti d'Interesse, molte frasi sono prive di fonti. (es. La chiesa, costruita secondo lo stile barocco, è inoltre ricca di numerosi affreschi come il Martirio di San Pietro posto in cima all'abside, sotto il quale si trova la zona del coro; oltre a vari altari in marmo, la chiesa racchiude al suo interno anche statue in legno raffiguranti il Cristo morente in croce e la Madonna[senza fonte]. In essa vengono officiate le principali funzioni religiose del paese[senza fonte]. Secondariamente, nella stessa frase c'è un accapo (Madonna.<br>In essa) che stilisticamente non posso definire il massimo. --KimiVeni, Vidi, Wiki! 01:44, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato il paragrafo la parrocchiale. Grazie del suggerimento.--Norge Redde rationem 09:45, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Segnalo ampliamento sezione: Il complesso di San GirolamoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Norge 94 (discussioni · contributi) 29 ago 2009, 13:29 (CEST).
Segnalo aggiunta del paragrafo Urbanistica --Norge Redde rationem 10:00, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho riscritto sezione il Santuario dell'Incidella--Norge Redde rationem 13:17, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce scarna per natura, ma ben curata in quasi tutte le sue parti, con le continue modifiche in corso, credo che meriti un posto in vetrina.--Okki scrivimi 13:42, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Ho considerato il possibile sviluppo della voce, e segnalo ad utenti, che sopra hanno chiesto l'ampiamento della voce, che è praticamente impossibile cercare di creare un paragrafo sul terziario e sul turismo, mentre sono riuscito a trovare dati per costruire la sezione Urbanistica. Ah dimenticavo ho aggiunto qualcosa sugli impianti sportivi nel paragrafo Altri sport. --Norge Redde rationem 19:12, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Se proprio non esiste altro da scrivere sul comune, adesso la voce potrebbe anche meritare la stellina. Però ci sono ancora alcune cose che non vanno: ad esempio, il Progetto Comuni richiede un paragrafo dedicato alle amministrazioni precedenti (bastano anche i due sindaci precedenti a quello attuale, ma se si riuscisse a risalire ancora più indietro con gli anni sarebbe meglio), poi si potrebbe anche aggiungere qualche altra foto (ad esempio per "la parrocchiale" o per il palazzetto dello sport) e infine rimane ancora il problema della punteggiatura (questo è uno dei casi più eclatanti:Il Santuario dell'Incidella, è un luogo di culto gottolenghese dedicato alla natività della Beata Vergine Maria, esso è sito lungo la strada per Solaro e per Isorella.), anche se ho notato che in molti punti è stato risolto.--Franx2552 eccomi 20:18, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Penso che per la lista dei sindaci, così come per le foto si possa provvedere. e anche per quell'odiosa frase del santuario dell'Incidella. Grazie dei consigli--Norge Redde rationem 20:31, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Per quanto riguarda la "corposità" della voce, secondo me potrebbe essere sufficiente. Abito anche io in un paese di 5000 abitanti e capisco che a meno di non aver ospitato importanti fatti storici o elementi artistici ci può essere poco da scrivere. Anche io però penso sia ancora da rivedere un po' la prosa. Un paio di esempi: Nel 1836 Gottolengo venne flagellato da una terribile epidemia di colera; fu infatti fondato proprio in quel periodo un lazzaretto, ubicato al di fuori del centro abitato Leggendolo sembra quasi che l'epidemia di colera sia una conseguenza della fondazione del lazzaretto e non il contrario. Ci vedrei meglio un "di conseguenza fu fondato un lazzaretto" o "per quel motivo fu fondato...". Oppure Il Convento dei Carmelitani dedicato a San Girolamo, sorse nel 1479 al di fuori del borgo murato : tra il soggetto e il suo verbo non ci vuole la virgola, a meno di non avere proprio un inciso tra due virgole (tipo "il convento, dedicato a San Gerolamo, sorse...). Frasi come questa ce se non diverse.
Un'ultima cosa, forse più parere personale: leggendo il paragrafo delle architetture civili avrei voluto vedere una foto della casa torre di cui si parla. In seguito ho visto che la foto c'è dove si parla di urbanistica, ma a quel punto uno si è quasi dimenticato della casa torre. Non si riuscirebbe a trovare un'altra foto dell'edificio, magari da un'altra angolazione, da inserire anche dove se ne parla la prima volta? --Postcrosser (msg) 10:37, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto il commento di Postcrosser (che mi ha anticipato), ma debbo aggiungere altro (però ora non posso). A Stasera. Er Cicero sloggato--193.138.163.207 (msg) 10:42, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento. Ho aggiunto la lista delle amministrazioni precedenti, inserito le foto della casa-torre e corretto le frasi segnalatemi come da suggerimento di Franx2552 e di Postcrosser.--Norge Redde rationem 11:32, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Salve, spunto dal niente per dire che la voce è eccellente. L'unica pecca è l'incipit, non mi piace molto l'estetica della frase. Inoltre chiedo se ci sono fonti per questa parte di testo: "Gottolengo è un importante sito archeologico, dato l'alto numero di reperti dissotterrati a partire dalla metà degli anni Venti nella zona del Castellaro. Oggi il comune è anche un centro industriale, ma conserva ancora numerose tracce di vita contadina alla quale il paese è rimasto attaccato fino a non molti decenni fa. La piccola e ormai disabitata frazione di Solaro si trova a nord del centro abitato.". Comunque, la voce è vicinissima ad entrare in vetrina, forse questa potrebbe essere l'ultima segnalazione... ;) -- Lorelorelore You talkin' to me!? 17:01, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto le note all'incipit--Norge Redde rationem 18:46, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Non è la prima volta che rileggo la voce e debbo dire che tutte le volte mi resta di fondo la sensazione che, pur essendo magari stato trattato tutto quello d'importante attinente al comune, in qualche modo manchino degli approfondimenti (ma magari mi sbaglio) e questo in una voce per la quale sono stati espressi rilievi sulla sua dimensione medio-piccola ha evidentemente un certo peso. Ad es.:
  • la sagra della patata, festa paesana ormai (da quel che si capisce) entrata nella tradizione, non merita più delle due righe presenti nella voce? E la festa del Santo Patrono è così anonima che non c'è nulla da riportare nella voce? E che festa è?
  • nella voce, accanto alla lapide posta nell'abside, si accenna alla presenza di "numerose lapidi romane", delle quali però non sappiamo nulla (di che trattano, a quando risalgono, sono state ritrovate nel territorio di Gottolengo? etc.). Tra l'altro avevo segnalato che il link non funziona, m'hai risposto "fatto" ma a me continua a non funzionare;
  • lo stemma gottolenghese contiene i tre gigli attribuiti dai francesi a riconoscimento del contributo del paese nella lotta contro gli austriaci. L'episodio, evidentemente importante nella storia del paese, viene ricordato, ma senza specificare nulla di più;
  • del Teatro Zanardelli ci dici che "vengono proposte varie opere eseguite da diverse compagnie." Null'altro da segnalare? Nulla di nulla? (senza ulteriormente dilungarmi, penso che il concetto sia chiaro).
Qualche immagine in più non guasterebbe: si potrebbero aggiungere la parrocchiale, il monumento ai caduti o qualcosa attinente allo sport (un'immagine della formazione pallavolistica militante in serie A o il palazzetto dello sport); dal punto di vista grafico si potrebbe aggiungere il template (molto accattivante) {{città vicine}}.
Ricordo poi (come ben sottolineato anche da altri) che la prosa non risulta particolarmente curata e che sarebbe stata necessaria un'attenta rilettura. Segnalo a tal proposito una "perla", contenente errori a ripetizione, che non ha bisogno di commenti: "La chiesa invece ha sussistito anche dopo lo smantellamento del monastero come cappella dell'ospedale, dipendente dal parracchia di Gottolengo, recentemente è stata restaurata ed è oggi adoperata solo per certe occasioni.".
Altri particolari segnalano che non c'è stata la massima cura nella stesura della voce perché, anche se non è un difetto grave, 66 redirect in una voce medio-piccola mi sembrano un po' troppi (e tra l'altro c'è anche da disambiguare Chiesa); per fare un raffronto Castello di Issogne, leggermente più piccola, ne è completamente esente.
Per questi motivi la voce, che ritengo aver raggiunto un buon livello complessivo, non è a mio parere ancora meritevole della stellina. --Er Cicero 21:00, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento. Grazie come sempre dei tuoi suggerimenti Cicero. Ho notato che mi hai chiesto se si può aggiungere qualcosa a riguardo della festa del paese. Ti rispondo con sincerità non so cosa andare a prendere, infatti l'evento è poco sentito in paese e non si organizza niente. Per gli altri tuoi consigli ci lavorerò su domani. Ciao e grazie.--Norge Redde rationem 23:11, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
Penso che ora la voce non possa più estendersi, purtroppo non son riuscito a trovare alcun dato sul teatro zanardelli e sulla festa patronale, ho ampliato di poco la sagra della patata e spiagato il motivo dei tre gigli di francia nel paragrafo Simboli. ho in definitiva aggiunto una o due note, amliato il testo e aggiunto l'immaggine del palazzetto dello sport e della parrocchiale.--Norge Redde rationem 11:54, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ho fatto qualche piccola midifica stilistica, spero vada bene: [1]
    Non mi convince questa frase: "Recentemente il vessillo è stato semplificato e riadattato, ma conserva ancora i gigli di Francia, simboli indelebili della storia di Gottolengo.", non credo che il tono sia enciclopedico, andrebbe riformulata in modo meno da locandina turistica, non so se mi spiego :) -- Lorelorelore You talkin' to me!? 14:19, 2 set 2009 (CEST) ✔ Fatto--Norge Redde rationem 14:52, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa se insisto ma non mi convince ancora, quel "tragico" non mi convince. Secondo me si potrebbe scrivere: "...a ricordo di questo episodio", o qualcosa di simile.-- Lorelorelore You talkin' to me!? 15:03, 2 set 2009 (CEST)✔ Fatto --Norge Redde rationem 15:54, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ora sono soddisfatto! XD Ora mi rileggo la voce, poi esprimerò il mio parere definitivo. Buon lavoro Norge!-- Lorelorelore You talkin' to me!? 16:04, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Dopo numerosi aggiustamenti e miglioramenti penso che per un paesino sperduto nella pianura padana ci siano scritte quasi tutte le informazioni possibili.--Franx2552 eccomi 10:44, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Scusate se faccio li rompiballe :), ma a me questa voce continua a non piacere. Se riconosco l'espansione dei contenuti, non posso altrettanto riconoscere il miglioramento della prosa, IHMO moooolto lontana dall'eccellenza. Un altro sport con molta esperienza alle spalle è il calcio, molto ben sviluppato a Gottolengo, esso attrae ogni anno nuovi ragazzi ed è oggi lo sport più praticato in paese fra i giovani: in questa frase, per dire si dice il calcio ha molta esperienza alle spalle... che vuol dire? Forse che si pratica da parecchio tempo, ma il linguaggio è totalmente fuori contesto (e comunque il calcio in Italia non è una novità che sia molto praticato). , esso attrae... lì ci vuole il punto, non la virgola. Oppure: fra i pesci più pescati e comuni: la trota, l'alborella, la carpa e la tinca. A parte che manca il punto finale, i due punti punti non ci vogliono. Ancora: Il fulcro dello sport gottolenghese è il moderno palazzetto dello sport costruito negli anni Novanta e posto nella zona nord del centro abitato, esso possiede. Dopo sport ci vuole la virgola, anni novanta in minuscolo, dopo abitato vi vuole il punto, esso, usato troppo nella pagina, è superfluo, specie se ripetuto un così alto numero di volte. Poi: Il comune possedeva fino a non molto tempo fa un'area posta accanto all'attuale sito sportivo dove è tuttora presente un campo di calcio. Non è molto chiara come frase; c'era un'area vicino al palazzetto che, dal testo, si intuisce essere stata eliminata... ma a che cosa serviva un tempo, visto che si passa al presente e si afferma dove tuttora è presente un campo di calcio? Fate conto che questi rilievi riguardano un paragrafo di tre righe... Whattynun c'è probblema 11:15, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento. Penso che ora la pagina sia abbastanza a posto dal punto di vista ortografico. Oggi pomeriggio ho riletto tutto e mi sembra OK. Se per favore trovate qualcosa segnlatemelo. Grazie --Norge Redde rationem 22:03, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Secondo me si potrebbe fare ancora qualche approfondimento. Ad esempio la parrocchiale potrebbe meritare qualche riga in più: sul sito che hai linkato come fonte si parla della facciata divisa in due ordini e delle statue che la ornano, del fatto che ha sette altari (disposti come?), delle varie opere presenti come la Vergine e San Pietro (lì citata come pala più prestigiosa e su wiki neppure nominata).... Non varrebbe la pena approfondire questi aspetti? E magari se riesci a reperire qualche informazione su Pietro Cignaroli creare uno stub su di lui e inserirci una foto della pala d'altare (sempre che tu abbia la possibilità di farla è ovvio) ?
Facendo un confronto con la voce su Bivona, magari scrivere qualcosa sulla flora e sulla fauna?
Riusciresti a inserire una foto che dia una vista un po' globale del paese? Se non ci sono rilievi nei dintorni magari scattata dal campanile della chiesa? Sempre se possibile ovviamente --Postcrosser (msg) 23:42, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • L'affermazione: "La religione maggiormente praticata in paese è, come per l'Italia, quella cattolica; gli stranieri invece sono in prevalenza induisti, sikh e musulmani." è senza fonte.-- Lorelorelore You talkin' to me!? 02:09, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • CommentoRingrazio i vostri consigli, come noterete, ho ampliato abbastanza il paragrfo della parrocchiale, purtroppo, però non posso riuscire a reperire informazioni sufficienti per creare una voce sul Cingnaroli, ne per creare un paragrafo dedicato alla flora e alla fauna, che ho visto non è neanche previsto dallo schema idem per quanto riguarda le foto :(.
Per la frase sulle religioni, penso che un riferimento della nota riguardo l'ISTAT possa bastare infatti indica i paesi di provenienza delle etnie straniere presenti. fatemi sapere che ne pensate. Grazie--Norge Redde rationem 10:01, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Certo, l'ISTAT come fonte è più che autorevole.-- Lorelorelore You talkin' to me!? 11:29, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Questa frase è priva di fonte: Un altro edificio degno di attenzione è la casa dove soggiornò Giuseppe Garibaldi. Oggi al suo interno vi sono piccoli appartamenti, ma la targa commemorativa che ricorda la sosta dell'eroe è stata risparmiata dai recenti restauri.. Sai in che anno vi ha soggiornato Garibaldi? Se possibile lo specificherei --Postcrosser (msg) 15:35, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Di fonti non riesco a trovarne, però penso che la trga commemorativa lo sia abbastanza, oggi andrò a fotografarla.--Norge Redde rationem 15:49, 5 set 2009 (CEST)✔ Fatto ho aggiunto la foto--Norge Redde rationem 16:18, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Norge Redde rationem 11:13, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Pensavo che bisognava inserire solo i comuni con i quali Gottolengo confina; perchè Remedello e Calvisano non sono confinanti. Però comunque lo aggiusto con le tue indicazioni. Grazie. --Norge Redde rationem 11:08, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Prosa migliorata, voce più approfondita, ho quindi deletato il mio commento (anche se non me la sento di esprimermi favorevole). Archivio domani. Whattynun c'è probblema 15:12, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ringrazio tutti quelli che si sono adoperati per migliorare e per aver reso possibile l'inseimento della pagina nella vetrina. Grazie a tutti - --Norge Redde rationem 15:50, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]