Wikipedia:Bar/Discussioni/piante di province e comuni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
piante di province e comuni NAVIGAZIONE


Buon giorno a tutti, Molto spesso capita di trovare nelle voci di città capoluoghi di provincia, la pianta morfologica della provincia, di colore giallo, con l'area facente parte del comune(sempre della stessa città) evidenziata in rosso. Spesso nelle didascalie apparteneti a quest'immagine vi è un po' di confusione, in quanto non viene specificato che il colore rosso si riferisce al comune: ho operato in questo modo modificando le didascalie dei quattro capoluoghi di provincia liguri; se la comunità è d'accordo si potrebbe proseguire su questa via per tutte le voci dei capoluoghi provinciali, altrimenti credo sia opportuno trovare un'altra soluzione... --Barone Birra 91 (msg) 12:13, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

P.S.: province senza i: che strafalcione ma non riesco a correggerlo: come si fa?--Barone Birra 91 (msg) 12:23, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

fatto io.--valepert 12:26, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Comunque è giusto anche colla i. --Nemo 19:30, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Il problma nasce dal voler assimilare il concetto di provincia e di comune capoluogo come gli stessi. Nelle cartine è mostrata la provincia di appartenenza del comune e l'estensione territoriale del comune in questione. Il fatto che sia capoluogo o meno è irrilevante sotto questo aspetto. Sottolineo inoltre come queste cartine siano di dubbia utilità in quanto sfido qualunque utente medio a riconoscere una provincia (che non sia la propria o giù di lì) dalla sola estensione territoriale della stessa. Le cartine migliori sono per me quelle del Piemonte e della Toscana. Giusto per capirci una roba del genere, che secondo me è la questione ottimale sotto tutti gli aspetti. --S141739 ufficio proteste 25h24 13:43, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Molto interessante la cartina proposta qui sopra, quasi altrettanto interessante che le cartine create per i comuni tedeschi, tipo questa! Auguro che un lavoro analogo possa essere fatto per i comuni italiani.--Zavijavah (msg) 14:51, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Esattamente, quelle sì che sono cartine! :) solo che bisognerebbe prendersi lo sbattone di farle (in realtà basta che si carichino prima quelle vuote di tutte le province e poi piano piano magari anche in tanti si fanno i singoli comuni...)--S141739 ufficio proteste 25h24 16:13, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Prima di fare cartine nuove dare un occhio in "Category:Maps of municipalities by provinces of Italy" su commons (non mi riesce linkarlo...) che qualcosa c'é già... certo dovremmo dare degli standard per quelle nuove senza, imho, mettersi in testa di cambiare a tappeto 8000 comuni... -- Stefano Nesti 18:47, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) commons:Category:Maps of municipalities by provinces of Italy --Yoggysot (msg) 02:58, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Il problema è che non tutte le voci hanno la propria cartina indicante il territorio provinciale e regionale... si, concordo, le migliori sono quelle della Toscana perchè più precise e curate--Barone Birra 91 (msg) 19:58, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Non necessariamente occorre che le immagini siano "colorate"; il loro scopo è semplicemente evidenziare l'ubicazione del comune e la sua estensione relativa nell'ambito della provincia o comunque della divisione amministrativa immediatamente superiore. Per esempio, su Commons si trovano molte mappe relative ai comuni romeni (come, ad esempio, questa), molto semplice ma che, secondo me, svolge adeguatamente il suo compito.--Frazzone (Scrivimi) 09:25, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]