Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikimania NAVIGAZIONE


A beneficio di chi non avesse letto il comunicato ufficiale: da qui

The Wikimania jury has met and are pleased to announce that Wikimania 2007 will be held in Taipei, Taiwan. Taipei had the winning combination of a dedicated and experienced bidding team, a great venue with centralized accomodation and community areas, and strong sponsorship opportunities. Taipei also provides the opportunity to focus attention on the growing Asian language projects and the international aspect of the Wikimedia Foundation, as well as learning about other free knowledge efforts and projects in the region.

This was a very difficult decision. Every one of the shortlisted bids this year were outstanding. The Turin bid came in a close second; their team made a great effort to procure two strong locations and extensive government support, and gathered the Italian community together to develop an outstanding bid. Alexandria deserves recognition for bringing the Egyptian and Arabic-language community into the spotlight, and for finding a remarkable venue partner in the Library of Alexandria. London also produced a very strong bid, with a great venue, focus on educational outreach, the diversity of London, and the strong Wikimedia UK team.

Thank you to all of the bidders, including those who did not make the shortlist, for your time and energy in developing these bids. We hope this year's city teams will find ways to build on the contacts and sponsors developed in the bid process for a 2008 bid or for hosting a regional event.

We strongly encourage all who bid this year, and those of you wondering whether your city could have done the same, to consider preparing city bids for Wikimania in 2008 or 2009. Unofficial bids for 2008 should be started now, as the decision on that city will be made this winter (more details on 2008's bid process coming soon; watch http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimania_2008/Bids for updates).

Now the work for the winners will begin, as they develop plans for the conference next summer. We encourage the entire community to support Taipei over the coming year in producing an outstanding conference.

With thanks, The 2007 Wikimania bid jury

Avendo osservato l'evolversi delle candidature solo dall'esterno, evito commenti, mi premeva solo complimentarmi con gli organizzatori della candidatura di Torino. --Twilight 12:23, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

mi unisco ai complimentiRedsun 13:33, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Davvero un peccato! Complimenti anche da parte mia a tutti coloro che si sono sbattuti a cercare sponsor e contatti... Davvero un peccato... - Giac! - (Tiago è qui) 13:52, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]
Io invece sono disgustato, la scelta di taipei è puramente politica e secondo me non tiene per nulla conto di quanto scritto nei vari bid.
Il dedicated and experienced bidding team comprende gente che dichiara di poter aiutare solo dopo il lavoro, coordinati un un team che non esiste e che "forse organizzeremo quest'anno" dato che Wikimedia Taiwan is going to be founded later this year. E il gruppo è molto ristretto e limitato a wikipediani, senza partecipanti delle associazioni e degli sponsor.
Le strong sponsorship opportunities sono fumose e non documentate: ci sono sponsor ipotetici di cui non si dichiara nemmeno il nome, di altri non si capisce in che misura faranno cosa. Sono segnati come sponsor gente con cui Theodoranian had a lunch with president: neanche alle feste dell'oratorio si era così approssimativi. Verrà tutto definito in seguito... vedremo. Saranno confident to receive at least S$100,000+, ma noi abbiamo messo sul tavolo qualcosa tipo 350.000 euro in servizi finanziati prima ancora di parlare di cash.
Loro scrivono di guardare agli international aspect of the Wikimedia Foundation, io vedo serie questioni col governo cinese ancora irrisolte.
Volevano la mossa politica? Si vedrà il risultato. Volevano sensibilizzare la comunità asiatica con una cosa plateale? Quantomeno avventato data la situazione: mi piacerebbe capire quanti wikipediani cinesi sceglieranno di rischiare. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:09, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]
P.S. Se nessuno mi dissuaderà in tempo, stasera farò sapere anche al board quanto scritto qui. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:10, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non mi permetto di dissuaderti, anche se per varie ragioni mi sembrerebbe una azione sbagliata, ma nel caso ti prego di precisare che è una tua opinione e che non necessariamente questa coincide con quella della community wikiit o di wimedia italia di cui fai parte. Altra cosa sarebbe se si concordasse un testo, in altra sede, mettendo nomi e cognomi degli interessati. In mailing list ho già delineato i miei propositi e le modalità che adotterei. PS. Good luck Taipei. Draco "Quoto Tyl" Roboter


Io sono davvero amareggiato, come ho già detto... E non posso che concordare con le tue tesi, JR... Proprio perchè la candidatura di Taipei mi sembrava davvero la più fumosa di tutte davanti a persone che davvero hanno lavorato sodo per alcune settimane per mettere in piedi una proposta di livello e completamente spesata... Eppoi non capisco quale strategia politica possa esserci dietro ad un evento del genere a Taiwan... Pensano davvero di poter essere così influenti nell'area asiatica in questo modo? Forse è davvero il caso di comunicare al board questo nostro disappunto... Ma forse in un modo un po' più soft, JR: altrimenti davanti alle riflessioni oneste che stiamo facendo passerebbe il concetto errato che non sappiamo perdere... - Giac! - (Tiago è qui) 17:04, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

complimenti per lo sforzo fatto per Torino a tutti quelli che hanno partecipato. --Ermanon 17:32, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto, complimenti a Torino e a tutti coloro che ci hanno provato. In secundis, mi associo a JR e Giac. Un errore grosso, secondo me, quello della giuria, che ha scartato candidature migliori (mi riferisco a Londra e Torino, principalmente, ma anche ad Alessandria, più che altro per il paragone di Wikipedia alla leggendaria Biblioteca).

Le motivazioni sono palesemente e puramente politiche (si ricordi che il Governo cinese blocca la Wikipedia) e probabilmente il nocciolo duro della giuria, fra cui spicca il principe Jimbo, ha deciso di sensibilizzare la comunità asiatica. La scelta di Taiwan, infatti, vorrebbe essere una sfida al governo cinese (in linea con la sfida che da decenni contrappone Taiwan alla Cina, con tanto di missili puntati dal gigante asiatico verso l'isola). Non mi dilungo su ciò che han già detto sopra (questioni economiche, logistiche, etc, sulle quali le città europee candidate erano certamente superiori).

Dissento sulla ratio politica della scelta: la comunità legata al Wiki non è ancora abbastanza forte da poter suscitare l'interesse della Cina, per la quale Wikipedia altro non è che un batterio attaccabile con un comunissimo antibiotico, nella fattispecie la censura. Probabilmente, infatti, in tutta la Cina non ci sarà alcuna menzione a Wikimania, che passerà come il vento nel deserto e senza raggiungere benefici effettivi, mancando tendenzialmente il target d'utenza che avrebbe potuto costituire l'Europa. Si ricordi che le Olimpiadi e i Mondiali, che si sono tenuti sinora solo in regioni in cui i valori che reggono queste manifestazioni sono particolarmente forti, e solo quando questa fortezza si è consolidata, si è passati in Paesi come la Cina dove si terranno le Olimpiadi nel 2008, e in Sudafrica, dove si terranno i Mondiali nel 2010. Si è sopravvalutata, dunque, la forza di Wikipedia, che è ancora un esercito d'argilla.

Si aggiunga il fatto che raggiungere Taipei è antieconomico sia per europei che americani (da Milano si parla di più di mille euro solo per il viaggio), ergo Wikimania 2007 sarà una questione asiatica (o al massimo oceanica), o comunque per ricconi, che comunque sono lontani dal fine di Wikipedia (che dovrebbe essere cultura in libertà per tutti), e che comunque costituiscono la minoranza della popolazione (mondiale e wikipediana in particolare). Conseguenza sarà l'impossibilità di alzare il livello di interesse degli europei, che possono a questo punto legittimamente sentirsi ignorati dagli americani, che sono la maggioranza nel board che tutto decide, e rappresenta inoltre un'occasione mancata per sensibilizzare il bacino di utenza europeo, certamente maggiore di quello asiatico: tenere Wikimania in Europa, infatti, avrebbe attirato molta più gente (sia a Londra che a Torino gli europei avrebbero potuto andarci anche a piedi, mentre per Alessandria, da Milano, si parla sempre di seicento euro solo per il viaggio).

In conclusione, tenere Wikimania in Europa avrebbe contribuito ad allargare e rafforzare la comunità legata alla Wikimedia, ancora troppo ignorata dall'opinione pubblica. Su questa base, Wikimania 2008 avrebbe potuto essere una sfida più forte verso l'Asia e la Cina. In questo modo, oltre che per la disorganizzazione palese, Wikimania 2007 rischia di essere un fallimento. Purtroppo.

In ogni caso, auguri a Taipei.

Il testo è a disposizione di JR, cui affido tutta la mia fiducia per le sue dichiarazioni che esternerà al board e dove riterrà opportuno. Nei limiti dell'educazione, certamente, ma senza perdere la verve e la vis oratoria che gli è propria, che in questo caso, rimane necessaria.

Toobycome ti chiami?Need for news? 18:46, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, pensiamo, chessò ad un Roma 2008 (o Venezia 2008)? :) Chi la dura...--Fεlγx, (miao) 00:19, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]
A quanto pare qualcuno di Wikimedia Vatican (!!) ha già candidato Cippalusi, frazione di Palermo. Dovremmo decidere se supportare il bid o farne uno per conto nostro. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:41, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]
Abbastanza divertente, nel suo piccolo molto piccolo. Peccato che la pagina sia stata proposta per la cancellazione. Finché Cippalusi, frazione di Palermo e Pergine Valsugana saranno così distanti e nominate sulle pagine di wp solo per un possibile (niente panico: siamo nella virtualità) wikiraduno, sia pure interplanetario, e per l'ultima Miss Italia, abbiamo da stare lieti. Fortunatamente, siamo una nazione ancora molto giovane (1861) e ci verrà perdonata benevolmente la nostra immaturità. E ci sarà concesso ancora di lamentarci se all'estero siamo visti come tutti mandolino, mafia e maccheroni. Ma il termine fair-play non appartiene alla lingua italiana. --Twice25 (disc.) 11:03, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]
Pergine Valsugana è stata anche teatro delle gesta di un mago e truffatore che ha avuto per anni grande visibilità sulla scena internettiana e usenettosa, tal Antonio Bruno...--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:49, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]
Strong support per Cippalusi 2008!!!! Chi è il genio che ci sta dietro?? è un mito!! XD --Twilight 11:05, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]
Direi che è lo stile di Jolly Roger, eventualmente posso abusare della funzione di Check User per avere la conferma. --Snowdog (dimmi) 11:42, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ti invito a farlo, dal momento che non ne so nulla! ;-) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:11, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]
in tutta sincerità: quello che per voi è "abbastanza divertente" per me, da palermitano, è abbastanza offensivo. A costo di farmi dire che mi prendo troppo sul serio (è vero) --Silas ( scarabocchiami) 15:22, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]