Wikipedia:Bar/Discussioni/Template quote, quasi illegibile per gli ipovedenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Template quote, quasi illegibile per gli ipovedenti NAVIGAZIONE


Il colore dello scritto nel Template quote è di difficile lettura per chi ha problemi di vista e quasi illeggibile per gli ipovedenti (anche bruttino secondo me, ma questo è un giudizio personale che, ovviamente, non fa testo).
Non lo si potrebbe cambiare con il nero assoluto, per differenziarlo dal testo della voce basterebbe il diverso carattere o qualcosaltro che non so?? --Giorces mail 09:32, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mah.... --SailKon le mani tra i capelli. 09:57, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Come possono gli ipovedenti non vedere quel grigetto e vedere il logo di Wikipedia, o le righe, o altro in grigio? Al limite li si potrebbe fare di un colore che vedono, ma non neri! --Nyo 10:42, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se non vedono le scritte del logo non è un gran problema, ma concordo con Giorges che il grigio non ne necessario; ci sono altri fattori che distiguono il testo citato dal resto: il margine, il corsivo e le virgolette. —paulatz 10:51, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@Nyo, ... immagino che tu, fortunatamente, non abbia problemi visivi :):) --Giorces mail 11:07, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho problemi di vista, ma non era mia intenzione discriminare. Ci sono colori oltre al nero che riesci a vedere, chessò, una qualche tonalità di azzurro o verde che potrebbe essere applicata ai quote (che non sono in corsivo, ad ogni modo)? --Nyo 11:49, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

«Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»

@gvf: su questa pagina l'esempio è fuorviante visto che sfondo è azzurrino, mentre nell'NSO è bianco; e mi chiedo poi se per un ipovedente non faccia più effetto la dimensione del carattere che non il colore... PersOnLine 12:22, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nyo, la distinzione di caratteri di testo è una cosa ben diversa dall'individuare una riga o riconoscere la struttura di una figura, senza dimenticare che al testo è associata un'informazione che è la cosa importante. Su en.wiki usano un carattere più piccolo e il testo rientrato, senza il logo di quote oppure un template con vistose virgolette e il testo in mezzo. Non credo sia il caso di usare un colore che non sia nella scala dei grigi: o si scurisce il grigio in modo da renderlo leggibile a tutti, o si usa il nero. Il testo è rientrato quindi dovrebbe distinguersi di per sé. --Aeternus 12:38, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@POL: aggiunto sfondo bianco. D[oppia]D[i] 12:42, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

O_o questa è bella! D[oppia]D[i] 13:05, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho visto almeno due persone cliccare sull'iconcina, arrivare alla pagina dell'immagine e chiedersi "come mai non si sente?" ;) · ··Quątar···posta····· 13:07, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sinceramente io non ci sono mai cascato in quasto fraintendimento... quale icona potrebbe essere più adatta? --Nyo 13:43, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ah non saprei! Segnalavo solo che ..succede! Certamente un male minore. · ··Quątar···posta····· 13:45, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
son d'accordo con un colore più scuro, per l'icona, è quella di wikiquote, proponi un cambio di logo al progetto (non mi è mai piaciuto quel logo) :) --Skyluke 13:59, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ok su scurire un po' il grigio. Inoltre, vi assicuro che quel simbolo è fuorviante, sembra un altoparlante, ma non ho idea con quale altro simbolo potrebbe essere sostituito. --Jotar 14:17, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
magari ingrandendolo di qualche pixel s'intuisce meglio il suo significato... --valepert 15:14, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

OK per lo scurire, più si scurisce meglio è, chi provvede ???. Per il simbolino forse questo o qualcosaltro o mantenere l'attuale??? personalmente a me va bene anche l'attuale --Giorces mail 15:01, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sa molto di vecchiume. Non si può mantenere il logo di Wikiquote? --Nyo 15:30, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Credo anch'io che rendere il grigio più scuro o anche nero abbia praticamente solo effetti positivi. Se qualcuno fa un click sul logo e scopre quindi l'esistenza del progetto quote, non mi sembra un male, anzi... --Sbìsolo 18:38, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Commento-suggerimento: i web browser, permettono di sovrascrivere i colori, ma anche tutti i caratteri/font, delle pagine web con una configurazione personalizzata; quindi mi sembra strano che ci sia questo tipo di problema... se uno vuole è possibile vedere tutti i testi di colore nero su ogni sito web esistente. ciao!:)--DrugoNOT 18:59, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ecco quindi non si potrebbe lasciare il fantastico grigetto? Magari gli ipovedenti potrebbero personalizzare il monobook no? --Nyo 19:23, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • +1 per un grigio più scuro (al limite anche nero). E il simbolo anche a me ricorda sempre una registrazione audio, ma non saprei con cosa sostituirlo. --Pipep 20:07, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi son sempre domandato a cosa serva quella grafica pacchiana, con tanto di iconcina, per una citazione. Una citazione è una citazione e basta, non è un carosello. Per me basterebbe un corpo un po' rientrato e magari più "compatto" (minor interlinea? caratteri più piccoli?). E sostituire l'icona con un bel niente o al massimo con delle belle virgolette. --Vermondo 20:12, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sono anch'io per un [leggero] scurimento del testo e rilancio l'idea di adottare le virgolette grosse alla maniera di en:wiki. Circa l'icona, se rimandasse a quote (anziché alla pagina/immagine) sarebbe preferibile. --Twice25 (disc.) 23:18, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ehm, no per pietà, tutto ma non le virgolette pattone di en.wiki!!! Io direi di fare che l'icona rimandi a Wikiquiote ma la lascerei com'è. +___+ --Nyo 23:50, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole al nero per il testo della citazione (già sufficientemente differenziabile dal testo con una centratura e le virgolette basse; inoltre non si capisce perchè la citazione infratesto con «» o " " è nera, quella separata grigia...). Quoto inoltre Twice per le virgolette alla en.wiki (anche se come fanno su fr.wiki va bene lo stesso), ma senza icona (inutile e fuorviante; perché allora non mettiamo il logo di Commons su tutte le didascalie delle immagini?). --Trixt 00:15, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Favorevolissimo al nero, per il resto della formattazione sono indifferente (anche se il logo non ho mai capito cosa c'entri a parte un invito a visitare Quote). Invece mi permetto (scusate) di tornare al mio vecchio pallino (chiodo fisso, ditelo :) quello della disposizione del testo quando è bilingue. La mia ratio è questa: Se leggo il testo italiano, quando passo alla citazione, il mio occhio va -per forza di cose- a capo a sinistra. E non trova il testo italiano (che ritengo sia la logica sequenziale) ma quelli in lingua straniera che IMHO dovrebbe essere solo di "supporto". Ciò crea uno iato nella lettura e quindi nella comprensione. Sempre IMHO si dovrebbero invertire le posizioni, e sempre se nessuno deve impazzire per ottenere la cosa. Se ne è parlato varie volte e non ho mai visto una chiusura. Ma forse è a causa del mio poco tempo. Vale!--Horatius -- E-pistulae 10:26, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Horatius, la prima citazione visibile a mio avviso dovrebbe essere (ovviamente se disponibile) quella originale (comparabile con la traduzione). In questo senso, per come è strutturato attualmente, il template {{quote}}, pare funzionare - vedi ad esempio Verona#Origini del nome (dove la citazione letteraria è pretesto per un box) e Porta Soprana, dove le citazioni - dal latino - sono molteplici. --Twice25 (disc.) 10:44, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Certo! la logica della citazione quale documento è quella e funziona. Lo so proprio perché la uso (usavo, accidenti) spesso. Ma io mi metto sempre (beh) dalla parte dell'utilizzatore che deve fare un salto logico nella lettura. La funzione "documento" rimane anche se spostata sul lato destro. conciòsiacosaché non lo ritengo un problema terribile; solo fastidioso. Vale!--Horatius -- E-pistulae 10:48, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con vermondo che il migliore sostituto dell'iconciana sia il nulla. E non capisco quale sia la grafica orrenda inglese: io il en:Template:Quote lo vedo molto plain ed anche auspicabile qui (ovvero: non è il colore o il disegno a far distinguere la citazione, ma solo l'indentazione e il bel formato per autore ed opera). Ma se proprio vogliamo un'iconcina, qualcosa tipo una modifica di questa? Se no, come adesso, ma per pietà non ingrandiamola! · ··Quątar···posta····· 11:02, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io al posto dell'icona ci metterei la scritta Cit. che è comunemente usata in italiano (anche se normalmente sta in fondo ai testi, sarebbe ugualmente chiaro) --Bultro 13:23, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me qualcosa che differenzi la citazione dal testo della voce ci andrebbe. Dunque, scurire il grigio va bene, ma non renderlo totalmente nero. Un'icona la lascerei, magari anche il libretto proposto sopra. --Nyo 14:28, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per gli ipovedenti il problema, oltre la dimensione del testo ed il tipo di carattere, è il contrasto fra lo sfondo ed il testo, contrasto che dovrebbe essere il maggiore possibile.
Per cui: sfondo sicuramente bianco, colore nero o blu scuro (vedi fra i modelli qui sotto il 5 ed il 9).
L'impaginazione classica delle citazioni comprende: la centratura del testo (per dargli risalto e renderlo corpo unico), il carattere normale per il testo racchiuso fra le virgolette basse «» (ulteriore citazione interna con le virgolette alte “” e per l'interna all'interna gli apici ‘’), e l'autore posizionato al margine destro della citazione, racchiuso fra parentesi; per la citazione in lingua straniera il testo, oltre che tra virgolette, va inserito con il carattere corsivo, con traduzione in nota. Eventuali varianti a questo si collocano al di fuori delle norme tipografiche consolidate.
Gli orpelli, iconcine varie, sono proprio necessarie? contribuiscono alla comprensione del testo? (qui gli ipovedenti non c'entrano!) Quella ora in uso è fuorviante: in molti software sta ad indicare un collegamento ad un file audio; non c'è da stupirsi se qualcuno ci fa clic sopra aspettando di sentire fuoriuscire il suono dalle casse. --Roh bla, bla 14:32, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Qualche modello

[modifica wikitesto]

Proviamo a vedere come sta il quote utilizzando vari colori. --Nyo 15:10, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • 1) [#696969] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 2) [#2F4F4F] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 3) [#BC8F8F] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 4) [#708090] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 5) [#191970] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 6) [#BDB76B] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 7) [#808080] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 8) [#008080] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 9) [automatico] -- «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»

A me il 2 e il 5 non dispiacciono. --Nyo 15:13, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Voto il 5, e per il simbolino, invece di quello che davvero sembra un altoparlante, magari una piccola penna d'oca.--Frazzone 15:17, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Meglio il nero, il 6 è praticamente illeggibile e c'è sempre qualche namespace con cui il colore non contrasta sullo sfondo. Cruccone (msg) 16:15, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
quoto Cruccone, in subordine il 9 e il 5 --Giorces mail 17:18, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
IMHO sarebbe troppo simile al testo. --Nyo 17:51, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

... ma è per risolvere un problema a chi ha qualche difficoltà, non una scelta estetica, --Giorces mail 17:59, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si ma il blu del 5 è decisamente molto più scuro del grigio attuale, e ha un'intensità molto vicina a quella del nero. Se gli ipovedenti non vedono quel blu allora non vedono nemmeno il nero. --Nyo 18:22, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come già detto, il nero; secondo me non serve differenziare il colore perché ci sono già le virgolette basse (i colori vanno distinti se servono (vedi link blu e rossi), non perché è carino o un-po'-di-colore-a-Wikipedia-che-oggi-sono-triste.--Trixt 00:18, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

5 o 9, senza ombra di dubbio sono leggibili; il 5 solo se si vuole colorare la pagina, ma in questo modo forse la citazione avrebbe ancora maggior peso rispetto al resto del testo. --Roh bla, bla 14:35, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scelta della penna

[modifica wikitesto]

Dunque, geniale l'idea di Frazzone. Ho pensato bene di preparare qualche modello anche per il simbolo! =D --Nyo 15:42, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • 1) «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 2) «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 3) «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 4) «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 5) «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»
  • 6) «orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»

Sarei per la 1... o per il mantenimento del simbolo attuale. --Nyo 15:44, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi piace la prima...--Frazzone 15:45, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto la 5 e la 6... Preferisco la 6, dato che è più definita e occupa meno spazio rispetto alla 1. Comunque mi piace anche la 5. --Nyo 15:57, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Resto sulla 1 (più classica); anche la 6 non è male, ma dovrebbe essere al contrario, ovvero con la punta a sinistra, posizione in cui un destrorso vede la penna quando scrive.--Frazzone 16:04, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Eh ma la 6 è vera. =D --Nyo 16:05, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Nyo forse dovresti rendere trasparente lo sfondo. --F l a n k e r 20:26, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ehm... dovrebbe farlo qualcun'altro perché non ne ho le facoltà. --Nyo 21:13, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, l'ho fatto io, spero non ti dispiaccia se ho modificato il file originale. Se non ti piace annulla pure. --F l a n k e r 21:36, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Se devo essere sincero, a me l'icona della pennuccia non è che piaccia tanto. Al limite, preferisco l'icona attuale (di Quote) che, come detto, sarebbe bello rimandasse al wikiproject delle citazioni. Cambiare per cambiare, ripeto, allora perché non adottare le virgolettone fumettose tanto simpatiche? --Twice25 (disc.) 21:38, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bhe, anche questa è una bella idea. --F l a n k e r 21:44, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Efettivamente avere delle citazioni scritte così non è molto fashion...

«orse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute»

magari una cosa del genere...

Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

--F l a n k e r 23:22, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tentato anche dalla proposta di Flanker... Non si potrebbero ufficializzare entrambe e mettere un'opzione di scelta? --Nyo 23:45, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se lo stile grafico fosse uniforme per tutte le citazioni, forse sarebbe preferibile. Unicamente per omogeneità. Le virgolette a sergente qui sopra non sono male. La capolettera caratterizzata invece non mi convince molto. --Twice25 (disc.) 00:33, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dato che le virgolette sembrano piacere le ho disegnate ex novo, ora potete anche modificarle. Ho anche allungato il testo --F l a n k e r 01:06, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
PS: si possono anche creare in HTML così: « » (in blu).


ho aggiunto l'esempio in nero per vedere la differenza e avere l'alternativa, il tutto su sfondo bianco come nelle voci, indifferente al resto --Giorces mail 08:57, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Guardate che comunque la maiuscola caratterizzata all'inizio è solo opzionale. Comunque... allora niente immagine? Bah, secondo me faceva la differenza... --Nyo 11:14, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Effettivamente un'immagine che punti al progetto ci vorrebbe. Ho rimpicciolito la penna, così è meno invadente. --F l a n k e r 11:23, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
1) «Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute.»
2) « Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute. »
? --Nyo 13:54, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mmm... IMHO le virgolette no. Meglio quelle normali. --Nyo 13:57, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiunti degli spazi che non vanno a capo nel 2° esempio. Sì, ma mi piacerebbe che intervengano più persone, per avere un consenso più ampio e più idee. --F l a n k e r 14:28, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Nessuna icona sarebbe meglio, a mio parere. --Roh bla, bla 14:37, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me: colore qualcosa come un #202020, immaginetta no, virgolette nere oppure del colore del testo, stile l'esempio di Flanker (quello con il bla bla per intenderci. Personaggio citato e opera: circa come la wp inglese. In pratica circa così:

Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute oppure no. Ma forse è meglio di sì, e magari che prenda anche un paio di righe. Poi magari si prova con il modello traduzioni.. anche perchè avere una penna per ogni citazione in pagine come Volo su Vienna è tanto!
Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute oppure no. Ma forse è meglio di sì, e magari che prenda anche un paio di righe. Poi magari si prova con il modello traduzioni.. anche perchè avere una penna per ogni citazione in pagine come Volo su Vienna è tanto!
— Quatar, modelli citazionisti a confronto

Questo è quanto e da adesso la proposta sopra sarà etichettata come Pr.Q.Q.82-bis. · ··Quątar···posta····· 14:46, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

... tra il blu e il nero c'è il confronto ma tra il un pò meno nero e il nero effettivo tanto vale usare il nero come nel secondo esempio; concordo sull'osservazione sulla penna, si cadrebbe nel ridicolo, tanto vale mantenere l'attuale --Giorces mail 14:59, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo. Mi piace il lavoro di Quatar, per i colori mi piace di più il blu, ma anche il nero mi va benissimo. --F l a n k e r 16:56, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io direi di usare il blu, fa più differenza dal testo normale. E non il corsivo. --Nyo 17:07, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Così?:
Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute oppure no. Ma forse è meglio di sì, e magari che prenda anche un paio di righe. Poi magari si prova con il modello traduzioni.. anche perchè avere una penna per ogni citazione in pagine come Volo su Vienna è tanto!
— Quatar, modelli citazionisti a confronto
Ho provato a scurire il blu per differenziarlo dal collegamento. --F l a n k e r 17:14, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per me andrebbe bene, ma con le virgolette in HTML. --Nyo 17:17, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Allora così:
« Forse è utile avere sott'occhio un esempio di ciò su cui si discute oppure no. Ma forse è meglio di sì, e magari che prenda anche un paio di righe. Poi magari si prova con il modello traduzioni.. anche perchè avere una penna per ogni citazione in pagine come Volo su Vienna è tanto! »
— Quatar, modelli citazionisti a confronto
Ho provato a scurire il blu per differenziarlo dal collegamento ed ho usato le firgolette in formato testo: presentano il vantaggio di ingrandirsi quando si aumentano le dimensioni dei caratteri del browser. --F l a n k e r 17:14, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Così non va male, ma con qualche altro ritocco andrebbe sicuramente meglio: le virgolette dello stesso colore del testo ed alte quanto le lettere minuscole. --Roh bla, bla 17:40, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mhm... troppo piccole rischiano di perdere importanza. Per il colore si è scelto il nero mi sembra. --F l a n k e r 17:53, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Perché alte come le maiuscole? Starebbe male. Il modello attuale comunque è bello. Renderei anche le virgolette blu, magari del blu più chiaro, tanto x variare. --Nyo 18:01, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non esageriamo! Hanno la loro importanza solo perché ci sono e lo spazio all'interno, che non dovrebbe esserci, le amplifica ulteriormente. Sono i francesi che danno lo spazio, anche prima dei segni di punteggiatura, noi italiani no. --Roh bla, bla 18:04, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
È l'orrido sistema bogus, ma cosa c'entra qui? --Nyo 20:03, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Eviterei loghi troppo specifici, come la penna (in una citazione in una voce di fisica o di informatica non vedo cosa c'entrino una penna o un libro): quello di Wikiquote può avere un suo senso, gli altri sono, in mia opinione, fronzoli. E personalmente preferirei si discutesse di una sola cosa alla volta: si stava decidendo il colore del testo per evitare problemi agli ipovedenti, non andiamo a discutere altre modifiche al template. Altrimenti si rende la discussione difficile da proseguire (le combinazioni diventano troppe) e la si porta avanti nel posto sbagliato. --Aeternus 20:11, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mamma mia, 33 kilobyte per scegliere un colore? Va bhe, a me piace blu scuro (1a scelta, le tonalità a vostra scelta) o nero (2a scelta). --F l a n k e r 20:23, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Template:Prova

+1 e direi di chiudere perché la questione si sta allungando. --Nyo 21:47, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
+1 --Giorces mail 23:50, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • +1 anche per me sull'ultima versione proposta da Flanker (però so come vanno le cose in questi casi: se non si è bold e non si modifica subito il template, poi non se ne fa più niente per mancato consenso ... :)). --Twice25 (disc.) 01:13, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, via però il logo di Wikiquote per i motivi che ho già esposto. --Roh bla, bla 01:26, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

+1 x proposta flaker, --Maper 09:21, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono commosso, allora passo a modificare... --F l a n k e r 11:03, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Spero di non aver combinato guai. Ciao, F l a n k e r 11:13, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]


... perfetto, a parte la funzionalità migliorata enormemente, è anche più bello di prima.

Un ringraziamento caloroso va a tutti i partecipanti alla discussione, a Nyo, a Flanker che ha prodotto, uno speciale a Twice25, sempre sensibile su questo tema, e uno particolare a tutti gli altri che non ho nominato, :):) --Giorces mail 12:27, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
è un passo avanti, ma una tonalità così scura di blu potrebbe affaticare a mio avviso la lettura in caso di testi lunghi. Per il nostro layout, risulterà sempre più ergonomico il testo nero (magari combinato con uno sfondo bianco più spento che risulta sempre troppo luminoso anche mettendo la luminosità al minimo per la maggior parte degli LCD economici) e non credo sia un caso che en:wiki e fr:wiki lo abbiano scelto come colore per il quote. --Nanae 12:50, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

adesso un po' me la prendo.... m'avete realmente pestato i piedi (sostituire con lemmi ritenuti più adatti) qnd scrivevo in blu nelle discussioni e adesso k io nn ho il tasto per scrivere in blu dal portatile voi fate i template in blu????? parte dell'enciclopedia????? scusate, ma alzarvi la mattina e mettervi d'accordo con voi stessi medesimi, no, eh? cmq credo sarebbe più utile fare un collegamento ben visibile in ogni pagina a una guida alla lettura, senza introdurre modifiche per chiunque, ma suggerire solo come migliorare singolarmente la lettura. ctrl + aumenta la dimensione del font, almeno in firefox, e varrebbe non solo per le nostre pagine ma potrebbe essere utile anche in altri frangenti a chi ha problemi di questo tipo--jo 20:32, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il punto è che non basta aumentare il font con il browser, bisogna tener conto soprattutto del contrasto fra lo sfondo ed il testo.
Per approfondire l'argomento consiglio la lettura di questa pagina.
Quanto poi al logo prima della citazione: se non contribuisce alla comprensione del testo è da ritenersi senz'altro superfluo, se poi trae anche in inganno ... lo è ancor di più.
(Scusate se mi ripeto, ma rileggendo questa pagina, ci sono altri che la pensano come me.) --Roh bla, bla 00:50, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@ Trixt: veramente io avevo capito che ci fosse più consenso sul blu... --F l a n k e r 02:22, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Leggendo anche gli ultimi interventi oltre alle parti precedenti della discussione, mi è parso che il consenso sia più sul nero che sul blu. All'inizio della discussione inoltre molti si erano espressi su un generico scurimento del grigio fino a nero, ma non sul passaggio a blu.--Trixt 03:12, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
+1 per la soluzione Flanker: la discussione sta diventando bizantina. Giorces ha posto un problema sulla difficoltà di lettura dei colori non definiti per i diversamente abili e non un problema estetico. Alcuni hanno proposto per questi: che ingrandiscano i caratteri, non rendendosi conto che il problema rimane perché la difficoltà sta nel distinguere il contrasto tenue tra un coloro sbiadito e il suo sfondo e non la sua grandezza che rimane ininfluente. Certo il nero deciso sarebbe stato meglio ma si è preferita una soluzione di compromesso che può almeno attenuare il problema posto e la maggior parte ha accettato questa soluzione. Direi a questo punto di chiudere qui questa discussione e semmai aprirne un'altra per il colore nero definito, ma non per tornare ai colorini che ghettizzano. Ho pertanto ripristinato la versione Flanker perché comunque il colore precedente è stato bocciato, se si vuole il nero per me va bene, ma non il precedente --Deer 09:12, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]