Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta modifica Aiuto disambigua pensaci in un secondo momento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Proposta modifica Aiuto disambigua pensaci in un secondo momento NAVIGAZIONE


Salve a tutti! Premessa, non ho mire inconoclaste o rivoluzionare, semplicemente, visto che oramai viaggiamo oltre le 310.000 voce, riterrei utile raffinare una pagina d'aiuto Aiuto:Disambigua#Specificazione_del_titolo. Far diventare quanto evidenzio in grassetto nella frase

È sconsigliato usare parentesi nei titoli per voci che non abbiano ancora bisogno effettivo di essere disambiguate. Se necessario sarà fatto in un secondo momento.

qualcosa di più esteso;

Invece del secondo momento, che al sottoscritto suona come un "fregatene" e che porta a situazioni come questa (e anche a situazioni più incasinate) Speciale:PuntanoQui/R101 (ed i link al dirigibile, (voce R101 principale su en:R101,de:R101) esistevano già da un anno prima della creazione della voce sulla radio), riterrei opportuno articolare maggiormente il punto:

Ovvero far diventare il Se necessario sarà fatto in un secondo momento. Qualcosa di più articolato:

All'atto della creazione della voce valuta, grazie allo strumento "Puntano qui", se esistono possibili omonimie nei wikilink che puntano alla voce che sai per creare:
Nel caso esistano valutare se sia opportuno disambiguare fin dalla sua creazione la pagina.

Tutto molto semplice, assai poco rivoluzionario e sopratutto 100% Buon Senso: Perchè fare il lavoro sporco due volte? Potrebbe essere utile suggerire anche di andare a controllare se su en.wiki/de.wiki esistano già disambigue sul tema, ma comprendo che questo possa sembrare eccesso di zelo paranoico. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:15, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

prima di fare questo occorrono dei criteri per i titoli da disambiguare: si suggerisce di non fare disambigue preventive, per evitare:
  1. che i niubbi presi dall'insipienza si mettano a fare disambigue inutili, magari pesando ad abiguità che a loro paiono sensate, ma che sono del tutto fuori da una logica enciclopedica, come per esempio sugli aggettivi;
  2. che vi siano tra parentesi nomi eccentrici, che non fanno altro che rendere difficoltoso il reperimento di una voce già esitente, oppure che si mettano cose assurde, come maiuscole non richieste, specificazioni più lunghi del titolo stesso ecc...
se si trova un sistema per disambiguare in maniera logica, lungimirante, e non caotica si può anche fare come dici tu, se no i problemi che eviti da una parte te li ritrovi da altre, con peripezie di inversione di redirect che sono ancora più noiose. PersOnLine 14:42, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La pagina Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura è già abbastanza fornita, e credo che buona parte dei macroargomenti abbia un indirizzo su come disambiguare; Comunque ripeto più che un invito ad operazioni "preventive", si tratta semplicemente di modificare la "postilla" di una pagina d'aiuto per rendere un po' più attenti quando si crea una voce. Non "fare in un secondo momento" che deresponsabilizza e costringe i soliti a fare lavoro sporco x2, ma solo un invito a "dare uno sguardo" se i wikilink esistenti sono a rischio omonimia. Una semplice precauzione. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:26, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Andrei al problema vero, che è qui. In pratica nel progetto guerra circa un anno fa decidemmo le disambigue preventive (inserite nelle relative convenzioni di nomenclatura) che, qualche giorno fa, ci mi hanno fatto notare che sono in contrasto con le convenzioni generali di nomenclatura. Ovviamente un anno di lavoro per cambiare i "puntano qui" (a parte rinominare le voci del solito utente che ha costantemente bypassato le convenzioni) vorrebbe dire un lavoro abbastanza grosso, considerando che sono molte voci con pochi redirect ciascuna, quindi non facilmente "bottabile". Naturalmente una verifica del consenso su questa policy generale, che potrebbe portare ad un'attenuazione della rigidezza della politica stessa potrebbe essere una boccata di ossigeno per gli "spalatori" del Progetto:Guerra - --Klaudio 16:16, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si attualmente su wikipedia il problema ha un caso specifico; progetto guerra e progetto trasporti. Ma in realtà il caso è "globale", se insegnamo ai "novellini" che la disambigua Se necessario sarà fatto in un secondo momento., molto a rischio di malinteterpretazione come "fregatene", capiteranno sempre casi "piccoli" come l'R101, o "diabolici" come Bren e Bren (mitragliatrice), in cui gli interlink erano intrecciati su tutte le wikipedie.
Nella mia categoria di disambiguatore di casi così ne ho visti parecchi. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:39, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

io sono d'accordo con Il palazzo: se si sa già che ci sono altri significati enciclopedici, ha senso creare di partenza la voce specifica "Antani (xy)", creando "Antani" come disambigua con gli altri significati. --Superchilum(scrivimi) 18:28, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

D'accordissimo con l'aggiunta della procedura di verifica sui wikilink. Per l'altro discorso in ballo, ricordo che Wikipedia di regole ne ha solo due, tutto il resto sono policy. Generare una notevole mole di lavoro per adeguarsi alla policy credo sia abbastanza inutile, anche perché il lavoro è stato fatto nell'ambito di un progetto ben organizzato e quindi le disambigue create in modo preventivo già seguono la nomenclatura appropriata. Lo spirito della policy è quello di evitare la creazione di disambigue inutili e soprattuto che vengano create con la parte disambiguante "a caso". --Sbìsolo 18:48, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dobbiamo capire che le convenzioni di nomenclatura sono una cosa, servono solo per trovare dei nomi sensati e non arbitrari alle voci, i criteri di disambiguazione un'altra: perchè sono un'aggiunta al titolo che nulla a che fare con l'oggetto della voce; i criteri dovrebbero essere stesi con valenza generale e lungimiranza per evitare di toccarli un volta che alla voce è stato dato un nome rispondente alle convenzioni. PersOnLine 19:35, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ci abbiamo litigato dei mesi per far togliere le parentesi "a fiuto", adesso non credo sia il caso di rimetterle... anche perché il sistema di non usarle mai, spinge a fare nuove disambigue (appena la trovi la fai, e in quel modo le trovi per forza!), mentre prima era che ognuno faceva la sua voce fregandosi di tutto quello che c'era stato prima e dopo, senza nessuna coordinazione. Quando si troveranno esempi come R101 il primo che se ne accorge metterà una nota disambugua come c'è per esempio su Galleria Palatina e poi appena il link diventerà blu si valuterà quale voce terrà il namespace principale eccetera. Quindi -1 alla proposta de il palazzo. Piuttosto chi si accorge di wikilink entranti sbagliati dovrebbe andare nella pagina dove c'é il link famigerato e farlo diventare rosso mettendo qualcosa tra parentesi "lì", non nella voce appena creata.. io ho sempre fatto così, mi sembra più facile. Ciao --SailKon le mani tra i capelli. 21:48, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Questo non è buon senso; questo è menefreghismo e non venitemi a parlare di gioco di squadra!
Sono stanco di correre dietro nelle varie wikipedie tra disambigue, spostamenti malfatti, interlink malfatti, coreggermi a mano quei 20 link della disambigue NON fatte e sarebbe bastato controllare i puntano qui per accorgersene che "c'era qualcosa che non andava";
Ho proposto "mettiamo la disambigua obbligatoria?" No, ho semplicemente fatto notare che per lo 0,1 % dei casi di questi problemi sarebbe sufficiente andare a controllare i putano qui, ed "insegnarlo" potrebbe essere utile.
E invece meglio di no. Cordialmente continuiamo a farci del male. Che tanto passerà sempre qualcuno a raccattare le cartacce. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:34, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]